Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancata consegna
Spett. [NOME AZIENDA] In data [DATA] ho acquistato presso il Vostro negozio online un [PRODOTTO] pagando contestualmente l’importo di [€] oltre a [€] di spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il [DATA]. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento
Malfunzionamento prodotto
Spett. MBK FINCOM SA In data 02/05/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio un tavolo manicure bianco con aspiratore unghie pagando contestualmente l’importo di 206,95€. A distanza di 7 mesi dall’acquisto, il prodotto presenta difetti che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. In particolare, l'aspiratore ha smesso di funzionare. Oltretutto nel mese di dicembre ho richiesto la garanzia tramite il vostro portale senza che voi abbiate dato seguito alla richiesta. Ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 richiedo pertanto la riparazione del prodotto e, ove la stessa risultasse impossibile o eccessivamente onerosa, richiedo fin d’ora la sostituzione dello stesso senza spese a mio carico o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Conferma ordine/Copia contratto d’acquisto Ricevuta di pagamento
Biglietti mai arrivati
Spett. Fly Go, In data 18 gennaio ho sottoscritto il contratto per Ryanair concordando un corrispettivo pari a 70€. Ho prenotato un volo per Reggio Calabria con partenza il 7 gennaio e ritorno l'11 gennaio, con numero di prenotazione: 108355885. Mi è arrivata la mail di conferma, ma non ho mai ricevuto i biglietti. Oltretutto leggendo le recensioni sul sito, sono molto preoccupato perché chiunque lamenta problemi con questo sito. Vorrei ricevere i biglietti all'indirizzo email indicato. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Tariffe mascherate e costi esorbitanti
Stiamo vivendo una triste e pessima esperienza, una vera e propria truffa. Una incompetentissima promoter, tale Pamela Cerullo (diffidate da lei come fosse la morte, mi raccomando) ci ha appioppato questa compagnia lodandone all'epoca le cifre super convenienti e la garanzia di assistenza in caso di disagi. Da subito ci avete addebitato costi che non avevamo sottoscritto, per scroprire poi che mascherate i veri costi arricchendo la bolletta finale di tante "gabelle" nascoste. Cosa opportunamente celata dalla vostra promoter Cerullo. Il risultato è che stiamo pagando cifre assurde per una fornitura standard. Ci sentiamo truffati, traditi nella fiducia che abbiamo dato alla vostra azienda e alla promoter, avete creato un disagio che rasenta la truffa. Sono a chiedervi cortesemente di porre rimedio a questa triste situazione offrendo trasparenza, onestà, servizi affidabili e disponibili. Siamo a disposizione per un confronto.
Addebito parcheggio
Buongiorno, in data 19/12/24 mi sono recato presso areoporto di orio al serio ed ho parcheggiato al p1 est neanche una ora quindi gratis,quindi entro ed esco con telepass.in data 26/12/24 mi reco ancora in questo parcheggio Entro ed esco con telepass quindi neanche una ora, gratis.Sul mio telepass vedo che ce una richiesta di pagamento di 350€per sosta prolungata dal 19/12al 26/12/24 senza mai uscire.Contatto il parcheggio aprono la pratica n 106669 e mi chiedono la fattura con addebito rispondo che la fattura è trimestrale contatto telepass e mi dicono di allegare la richiesta movimento e chiedere lo storno ,alletto la richesta di movimento e continuano a dire Che la pratica é stata presa in carico,ad oggi non so niente chiedo immediatamente lo storno della richiesta di €350 essendo tutto automatizzato hanno le prove che sono entrato e uscito. Cordiali saluti La Loggia Luigi
Nessun riscontro a richiesta di subentro per mortis causa linea fissa
Spett. Vodafone Italia, vi ho inviato in data 04/03/2024 una PEC con il modulo di cessione di contratto di linea fissa e tutti gli allegati richiesti. Ho effettuato in data 17/12/2024 un secondo invio, chiedendo riscontro sullo stato della pratica. Ad oggi, non ho ricevuto risposta e la mia linea di casa continua ad essere intestata al mio defunto marito, nonostante le bollette siano da anni regolarmente addebitate e pagate su conto corrente bancario a me intestato. Vi faccio notare che il mancato riconoscimento della titolarità dell'utenza mi impedisce di modificare le condizioni commerciali e, in ultima istanza, di richiedere cessazione o passaggio ad altro operatore. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Ester Cambria
Printerpix dopo pagamento ordine non consegnato
Buongiorno, sono Romolo Sabia in data 10 ottobre 2024 ho pagato un fotolibro con numero di ordine 13754980 al prezzo di 44,87 euro suddiviso in due tranche, la prima di 21,99 euro pagata il 19 luglio 2024 ed una seconda tranche pagata il 10 ottobre 2024 di 22,88 € . Ad oggi non ho ricevuto nulla e mettendo il numero di ordine sul loro sito compare sempre la stessa scritta dal 10 ottobre come se fosse bloccato. Ho scritte tante mail al loro supporto contactus@printerpix.com ma ricevo sempre risposte automatiche. Spero che qualcuno possa aiutarmi non vorrei aver perso i soldi. Grazie
Reso non accettato a seguito del ritardo del venditore e suo corriere
Spett. Calzaturificio Ambra Cavallini SRL, In data 06/10/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online un paio di scarpe Nada numero 37 pagando contestualmente l’importo di 285 euro. Alla consegna del prodotto, avvenuta il 16/10/2024, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite e-mail il 20/10/2024 (entro 14 gg dalla consegna). L’etichetta per rispedire li prodotto è stata inviata al mio indirizzo e-mail in data 29/10/2024 e il prodotto è stato ricevuto presso la Vostra azienda il 04/11/2024. In data 07/11/2024, ho ricevuto una seconda spedizione senza essere stata informata, ho contatto il Vostro servizio clienti per chiedere dettagli e mi hanno informato che le scarpe erano state allargate. Dopo aver provato nuovamente le scarpe (che risultavano ancora strette), Vi ho inviato una nuova comunicazione tramite e-mail il 18/11/2024 (entro 14 gg dalla consegna) chiedendo etichetta per procedere con il reso del prodotto. L’etichetta di reso mi è stata inviata solo in data 28/11/2024 (con un ritardo di 10 gg e solo dopo mio sollecito telefonico) e ho consegnato il prodotto presso l’ufficio postale in data 30/11/2024 per essere rispedito presso la Vostra azienda. Il prodotto Vi è stato consegnato dopo 17 giorni in data 17/12/2024 in seguito a ritardi del corriere da Voi selezionato: Poste Italiane. In data 27/12/2024, mi avete informato via e-mail che la mia richiesta era stata respinta fornendo la seguente motivazione: “Salve le calzature sono state spedite dopo un mese dalla ricezione dell'etichetta, è alquanto poco corretto, in quanto indichiamo massimo 14 giorni. Adesso gliele dobbiamo rispedire (ovviamente è fuori tempistica di reso e cambio) e pagare la spedizione.” Contesto quanto sopra poiché il ritardo nella ricezione del prodotto è da imputare a: - etichetta per il reso, che non ricevuto da Voi entro i 14 gg - servizio spedizioni “Poste Delivery Business Standard Reverse” contrattato e proposto da Voi per la restituzione della merce. A partire dal 27/12/2024, Vi ho inviato numerose comunicazioni via e-mail e Whatsapp dove ho allegato copia della ricevuta rilasciata dall’ufficio postale al momento della consegna del pacco, screenshots con tracking della spedizione visibile sul vostro sito web e su quello di poste Italiane, dimostrando che il prodotto è stato dato in carico a Poste Italiane, 2 giorni successivamente alla ricezione dell’etichetta (requisito necessario per procedere al reso), quindi entro tempistiche assolutamente ragionevoli considerando il Vostro ritardo. Nonostante, ciò in data 15/01/2025, ho ricevuto nuovamente il prodotto che avevo reso in data 30/11, per cui come comunicato in data 16/01/2025 mi avvalgo di nuovo del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi invito pertanto ad ottemperare la mia legittima richiesta di recesso, confermando che Il prodotto, integro e completo in tutte le sue parti, è disponibile per la restituzione e richiedo di conseguenza il rimborso del prezzo pagato pari a 285 euro, tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso Ricevuta di accettazione Poste Italiane
mancata consegna
Spett. [NOME AZIENDA] In data [DATA] ho acquistato presso il Vostro negozio online un [PRODOTTO] pagando contestualmente l’importo di [€] oltre a [€] di spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il [DATA]. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento
Informazioni non trasparenti su scontistica convenzionata con assicurazione
In data odierna ho deciso di non procedere con il ritiro dell'occhiale ordinato presso il centro commerciale Iper Montebello in data 31/12/2024 con l'abbonamento Club&te n. A-S00187016. Ho infatti deciso di non ritirare l'articolo, essendo venuto meno il rapporto di fiducia con l'azienda a seguito di richieste di chiarimenti sulla scontistica dedicata agli assicurati Musa Insieme Salute. Ho infatti richiesto informazioni in merito a un voucher che prevede uno sconto del 30% e mi è stato detto non applicabile a chi utilizza il Club&te. Premetto che né sul voucher né sulle condizioni contrattuali ciò è specificato, e il servizio clienti in chat o il personale del negozio hanno risposto che "è così" o che "si evince", che mi paiono essere giustificazioni mistificatorie al limite del truffaldino. E' importante anche ricordare che prima di sottoscrivere l'abbonamento avevo richiesto anche un preventivo (scritto su un post it senza alcuna ufficialità, mi sarei dovuta già rendere conto della poca serietà) senza abbonamento, che equivaleva a circa 530 euro per un occhiale progressivo con filtro luce blu, mentre in abbonamento si trattava di 480 euro per un occhiale "office" senza luce blu, quindi chiaramente di costo senza abbonamento avrebbe dovuto essere minore. Vedendo il voucher con lo sconto e il mio disappunto per la non possibilità di usarlo con l'abbonamento che, ripeto, non è indicata in nessuna clausola (si veda in allegato sia il contratto che il voucher) , ho richiesto quindi il preventivo per sapere l'ammontare senza abbonamento, al quale poi applicare lo sconto. ebbene, mi è stato detto che l'ammontare era vicino agli 800 euro. Come mai, se prima mi era stata detta una cifra intorno ai 500? Ebbene, perché anche la cifra intorno ai 500 era "promozionale" in quanto "le promozioni sono attive tutto l'anno". E dove sarebbe indicata questa informazione? Sulla cifra di circa 500 euro mi avrebbero potuto applicare lo sconto di 50 euro, che è quello per articoli "già in promozione" dedicato a chi possiede il voucher. Ho ricevuto informazioni a mio avviso poco chiare su cosa si intenda per tariffa promozionale, sulle ragioni che non compaiono né sul contratto da me sottoscritto né sul voucher sulla non applicabilità di tale scontistica sull'abbonamento e sul preventivo precedentemente fornitomi per l'acquisto non in abbonamento, che mi è stato detto essere "promozionale" in quanto "le promozioni sono attive tutto l'anno", a mio avviso tutte modalità poco trasparenti per non effettuare la dovuta scontistica. Voglio quindi avvalermi della garanzia soddisfatti o rimborsati, richiedendo: 1 che venga cancellato l'ordine e contestualmente l'abbonamento in questione e che mi venga rimborsato quanto già versato; 2 che vengano poi immediatamente cancellati tutti i miei dati personali dagli archivi di Salmoiraghi e Viganò. Al punto vendita in data odierna dicono di aver cancellato il mio ordine , ma non ho ricevuto alcuna mail di conferma di tale cancellazione con garanzia soddisfatti o rimborsati. Chiedo dunque una conferma scritta di tale avvenuta cancellazione e del fatto che nulla è dovuto all'azienda, nonché che mi verrà rimborsato quanto pagato. Considerando che domani è il 20 del mese e dovrebbe avvenire il secondo addebito, qualora ciò avvenisse è chiaro che anche tale addebito mi debba essere rimborsato tempestivamente. Sarebbe però auspicabile che non escano ulteriori soldi per un ordine cancellato. Sul mio profilo l'abbonamento risulta ancora attivo e se provo a cancellarlo mi viene detto che ci sarà un debito di 440 euro. Resto in attesa di urgenti comunicazioni scritte, non verbali o telefoniche, da parte dell'azienda, alla quale ho scritto sia in chat whatsapp che tramite il form sul sito, non avendo una mail non PEC che io possa usare.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?