Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Cofanetto Smartbox scaduto
In possesso di un cofanetto smartbox in scadenza il 22/02/2025, mi sono ritrovato impossibilitato ad operare su di esso, ne' per fare cambio, ne' per prenotare attivita'. Confermo che ho effettuato l'accesso al sito web il giorno stesso della scadenza. Se la scadenza e’ un certo giorno, DEVE essere possibile effettuare cambio, ne' deve succedere che non si possa operare sul cofanetto regalo fino alla fine della giornata in cui esso risulta valido. Auguri in viaggio: 2 giorni in Europa 1 notte per 2 persone in hotel, agriturismi e tipici B&B Scadenza il giorno 22/02/2025 Ritengo che pagare un servizio o un bene per poi non poterne usufruire sia da considerarsi beneficenza che preferirei fare verso un ente o persona che ne abbia bisogno. Grazie
Come disdire
Giorno 10-02-2025, sul sito della Tim richiedo la disdetta di una linea telefonica, compilo una form e pago euro 1,95 convinta che sia l'importo da versare per la disdetta. Oggi trovo un prelievo sul mio contro di euro 26,50 e scopro che 1,95 euro era la sottoscrizione ad un abbonamento al sito "comedisdire.com", che il prelievo di oggi è il pagamento mensile sempre a tale sito, e per di più che la pratica di disdetta TIM non è andata a buon fine in quanto mancano dei documenti che la TIM richiede. Questa è solo una truffa legalizzata da parte di entrambi, della TIM e di Come disdire.
Garanzia riparazione
Pessima esperienza con la garanzia MAPFRE – Nessun rimborso e assistenza incompetente! Esperienza estremamente negativa con la garanzia MAPFRE. Ho avuto un problema con il sensore di pressione del collettore d’aspirazione, un componente essenziale per il funzionamento del motore. Nonostante il guasto fosse chiaramente documentato, MAPFRE ha rifiutato il rimborso senza fornire spiegazioni chiare e convincenti. L’assistenza clienti è stata del tutto inadeguata: risposte vaghe, continue attese e nessuna soluzione concreta. Ogni volta che contattavo il servizio clienti, ricevevo risposte contraddittorie e poco professionali, come se stessi parlando con persone che non conoscevano nemmeno le condizioni della loro stessa garanzia. Dopo settimane di tentativi, mi sono ritrovato senza rimborso e con la sensazione di essere stato preso in giro. Ho scoperto che molti altri clienti hanno avuto problemi simili, il che mi fa pensare che questa sia una pratica diffusa. Inoltre, tra i centri indicati come convenzionati, la maggior parte, una volta contattata, ha dichiarato di non voler più instaurare rapporti con MAPFRE, riducendo notevolmente le opzioni e costringendo a rivolgersi a officine, talvolta poco comode, per poi constatare che il risultato promesso non si realizza.
Attivazione Ricarica Automatica per utilizzo roaming durante la tratta Genova - Olbia
Buongiorno, allego fattura di Novembre 2024, numero RZ04470232. Contesto che l'operatore addebitava oltre a quanto generalmente dovuto (ho un contratto a cifra fissa) una serie di autoricariche tramite TIM Unica che si innescavano in virtù del fatto durante la tratta Genova- Olbia il cellulare agganciava (in data 5- Ottobre- 2024) un provider differente in roaming. Onestamente non ho utilizzato il celluare per traffico e segnalavo prontamente la cosa. Mi veniva detto dagli operatori che avrebbero effettuato una nota credito entro 60 giorni ma oggi scopro tristemente da altro operatore del call center che non esiste alcuna pratica e che non riceverò alcun rimborso. Mi è stato riferito che avrei dovuto prestare io attenzione alle notifiche tramite messaggio che mi vengono inviate, però considerando che ho viaggiato di notte (lasciando il porto di Genova alle 22 del 4 Ottobre) come avrei dovuto rendermene conto? Allego anche codice prenotazione del traghetto che ho preso. Sono qui per reclamare la restituzione dei 40 euro + IVA che mi sono stati impropriamente addebitati. Grazie Giuseppe
Richiesta risarcimento
Alla cortese attenzione del Servizio Legale Flixbus Italia Buonasera, Sono Silvia Mantega e vi scrivo per denunciare il furto della mia valigia, che si trovava nella stiva del Flixbus partito da Lampugnano e diretto a Ginevra. Il giorno 2 febbraio 2025 sono salita a Milano Lampugnano in direzione Aosta (prenotazione numero 3225814044) e l'autista mi ha detto di mettere la valigia nella stiva dell’autobus. Il Flixbus ha fatto 2 scali: Novara (Veveri A4 direzione ovest) e Santhià (A4 direzione ovest). L'autista ha fatto una fermata in autogrill, dove è sceso solo lui, probabilmente dopo Novara e prima di Santhià. Un'altra fermata in autogrill dove sono scesi i passeggeri e mi sono recata al bagno dell'autogrill. Appena sono scesa ad Aosta, alla mia destinazione, mi sono subito resa conto che la mia valigia non c’era più e ho chiesto all'autista dove fosse e cosa fare. L'autista mi ha fatto ricontrollare in stiva e poiché la mia valigia non c'era mi ha detto di dargli nome e cognome, perché lui avrebbe fatto la stessa tratta il giorno dopo ed avrebbe detto lui alla compagnia di contattarmi nel caso fosse stata ritrovata. Non mi ha menzionato le modalità per sporgere reclamo e cosa fare. Tornavo da un lungo soggiorno all'estero, per studio, e dentro la valigia avevo gran parte dei vestiti invernali ed altri oggetti, per un valore di circa 1000 euro, da sommarsi a quelli spesi successivamente, perchè non avevo altri vestiti da mettere. Qualcuno ha preso la mia valigia e trovo assurdo che una volta scoperto il furto, l'autista non abbia chiesto agli altri passeggeri ancora a bordo di verificare i loro bagagli. Sono stata lasciata senza alcuna spiegazione e trovo assurdo che chiunque possa prendere le valigie dei passeggeri senza che l'autista se ne accorga. Il vano bagagli è chiuso e aperto solo da lui. Non sono stata informata sui miei diritti e non mi sono state fornite le indicazioni necessarie su cosa dovevo fare per ottenere un rimborso ed esporre un reclamo. Non mi hanno fornito nessun tipo di assistenza lasciandomi da sola, in stato di agitazione e venendo meno ad uno dei diritti principali previsto: A) Dai termini e condizioni di trasporto B) dal regolamento (UE) n. 181/2011. Richiedo rimborso immediato del valore corrispondente alla mia valigia ed al suo contenuto, pari a 1000 €. Inoltre c’è anche un danno morale in quanto non avevo più nulla da mettermi ed ero preoccupata dal dovermi ricomprare i vestiti, considerato che sono una studentessa e non lavoro. Ho presentato denuncia ai Carabinieri di Aosta e presentato reclamo (42961193 del 02.02.2025), ma mi avete risposto, in data 16.02.2025, che la valigia non è stata trovata, senza alcuna indicazione circa il risarcimento. Attendo riscontro immediato circa i tempi e le modalità del risarcimento, in quanto devo ricomprare al più presto gran parte del vestiario e degli oggetti rubati. Silvia Mantega
account instagram e facebook sospeso
Buongiorno, sono stato vittima di furto di account Facebook ed Instagram, a seguito di attività effettuate da chi mi ha rubato l'account, Meta mi ha disattivato gli account ed ora non riesco più ad accedere. Chiedo info e supporto in merito. il giorno 23 febbraio 2025, mi è stato bloccato l'account Facebook e Instagram, con la seguente motivazione: "Il tuo account è stato sospeso perché il tuo account Meta collegato non rispetta le nostre regole." Facebook: "Il tuo account è stato sospeso perché il tuo account instagram adeborah_msliy1247 (non so chi sia)collegato non rispetta le nostre regole. Accedi al tuo account collegato per contestare la nostra decisione. Potresti avere il diritto di impugnare la nostra decisione nei tribunali del tuo Paese o rivolgerti a un organismo di risoluzione delle controversie certificato." Ho provato a effettuare il login dove indicato, però mi riporta nella stessa pagina, di fatto non risolvendo nulla Instagram: "Abbiamo sospeso il tuo account, Hai ancora 180 giorni per inviare un ricorso, dopodiché disabiliteremo il tuo account in modo definitivo Account disabilitato il giorno 23 febbraio 2025 Perché è successo Il tuo account Instagram è stato sospeso perché il tuo account instagram collegato non rispetta le nostre regole. Vai in tribunale Puoi impugnare la nostra decisione in tribunale. Contatta un organismo di risoluzione delle controversie Puoi anche rivolgerti a un organismo di risoluzione delle controversie certificato. " Anche in questo caso non è presente alcun pulsante per effettuare ricorso, in entrambi i social nelle pagina di assistenza, non c'è alcuna possibilità di poter parlare direttamente con una persona fisica attraverso chat, mail o telefono. L'unica cosa che trovo in entrambi è la seguente: "Vai in tribunale Puoi impugnare la nostra decisione in tribunale. Contatta un organismo di risoluzione delle controversie Puoi anche rivolgerti a un organismo di risoluzione delle controversie certificato." Mi potreste gentilmente aiutare? Grazie mille
PROBLEMA CON ASSEGNO REGALO
Spett. SMARTBOX Ho provato a registrare il mio assegno regalo ma mi dice “ Ops... Qualcosa non ha funzionato! In questo momento non è possibile registrare l’assegno regalo Assicurati di avere i dettagli corretti dell’assegno regalo e di essere registrato sul sito web del paese corrispondente. Errore: 3000002” Posso sapere come poter risolvere?
Problema mancato rimborso
Buongiorno, vorrei segnalare il mancato rimborso dell'ordine #1017615042 pari ad euro 46,77. Ordine effettuato il 23 gennaio 2025, pagato regolarmente, il 29/01 ricevo questa e-mail: Gentile cliente, ci dispiace doverla informare che per un errore di giacenza in magazzino il suo ordine #1017615042 non è andato in totale allestimento per cui procederemo al rimborso della merce mancante. La merce mancante corrispondeva a l'intero ordine. Ad oggi nessun rimborso, impossibile contattare il servizio clienti, nessuna risposta alle e-mail. Attendo notizie a riguardo, in caso di mancata risposta e mancato rimborso procederò per vie legali.
Richiesta di rimborso per tariffa di check-in in aeroporto
Gentile Altroconsumo, vorrei segnalare un problema con Ryanair relativo alla tariffa di check-in in aeroporto di €55, che ho sostenuto il 19 marzo 2023. Non ho ricevuto alcuna email per richiedere il rimborso. In una precedente chat con l’assistenza, mi è stato detto che non ero idoneo senza ulteriori spiegazioni; in un’altra conversazione, invece, mi è stato riferito che il rimborso non si applica ai voli in partenza da aeroporti fuori dall’Italia. Tuttavia, la delibera AGCM del 14 novembre 2024 riconosce il diritto al rimborso di tale tariffa, senza specificare limitazioni legate all’aeroporto di partenza. Chiedo quindi chiarimenti sul motivo per cui il mio rimborso è stato negato. Riferimento alla delibera: https://www.agcm.it/dotcmsCustom/tc/2029/11/getDominoAttach?urlStr=81.126.91.44:8080/C12560D000291394/0/DAF463B27A4FF19BC1258BD900523DBE/$File/p31360.pdf Vi ringrazio per l’attenzione e resto in attesa di un vostro riscontro. Cordiali saluti
Consegna non avvenuta e pacco non tracciabile
Spett. Terranova In data 5/2/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online alcuni capi di abbiagliamento pagando contestualmente l’importo di 52,98 euro comprese spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro cionque giorni. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
