Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Truffa per addebito non consentito
Buongiorno, volevo segnalare la truffa in atto con il sito LiveCareer, ti fanno credere di permetterti di redare il tuo Curriculum Vitae per € 2,00, peccato che in seguito si inizia a trovare un addebitato sul conto di € 23,85 ogni quattro settimane!Tutto questo non è evidente in alcun posto del sito perciò iniziano questi addebiti sul conto senza alcuna segnalazione. Buona giornata.
ABBIGLIAMENTO NON A NORMA EUROPEA
Spett. AVELIA In data 2 GENNAIO 2025 mia madre ho acquistato presso il Vostro sito web https://aveliamilano.it 3 maglioni aderendo ad uno sconto pari al 70% di maglioni. Il sito racconta di una storia di amiche che stanno svendendo il magazzino del proprio negozio a Milano. Sono stati pagati 130 €. Dopo molti giorni sono arrivati i maglioni completamente differenti da quelli ordinati e difettosi. Non si comprende come sia possibile che in Italia arrivi abbigliamento non a norma in quanto priva di etichetta secondo le previsioni normative D.lgs. 190/2017. A richiesta di rimborso tramite Paypal viene richiesto che i prodotti vengano spediti in Laugavegur 15, Reykjavík Islanda, 101 Oppure Longgang, Shenzhen, Guangdong, Cina, 518112. Partendo dal presupposto che la restituzione non si saprà mai se andrà a buon fine (per il modico valore da 60/75 euro), come è noto a Paypal e alla Avelia stessa, la spedizione da un paese Europeo ad uno ExtraEuropeo è soggetta a verifiche doganali. I prodotti non sono a norma! Non intendo rendermi complice di una spedizione di questo tipo con il rischio peraltro che alla dogana sia rinviato al mittente gravato da ulteriore spesa pari alla spedizione. Visto che le richieste sono state inviate via e-mail da subito intendo informare che in mancanza di riscontro entro 2 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Segnalazione di vendita scorretta e richiesta di assistenza per disservizio
Premessa: l’acquisto della SIM e la promessa del subentro Il 29 ottobre 2024, mi sono recata presso un negozio Fastweb per effettuare il passaggio della mia numerazione aziendale (3468650437) su una SIM consumer: ho terminato la collaborazione e con accordo scritto mi hanno ceduto il numero. L’operatore del punto vendita mi ha assicurato che il trasferimento fosse possibile e mi ha venduto una nuova SIM (numero temporaneo 3758210521), richiedendomi il pagamento dei relativi costi di attivazione e del primo canone. Su sua indicazione, ho seguito scrupolosamente l’iter richiesto: • Ho compilato e inviato il modulo necessario, allegando tutta la documentazione richiesta, inizialmente da indicazioni dello staff di negozio C.so Buenos Aires 14, 20124 Milano, per portabilità del numero, inclusa la certificazione di identità del legale rappresentante della mia ex azienda e la visura camerale. • Ho confermato l’attivazione della portabilità via SMS. • Ho sollecitato più volte l’avanzamento della pratica tramite email e telefonate, senza ricevere riscontri chiari, sia in negozio che al customer center, impossibile da chiamare se non simulando un guasto alla linea fibra di casa. • Su indicazioni del customer service, ho compilato la modulistica per il subentro, poiché secondo loro era la pratica corretta, ma neanche questo ha dato riscontri positivi. Nonostante tutte le azioni intraprese, la migrazione del numero ad oggi non è mai stata completata e sono stata costretta a passare ad altro operatore ed a pagare alla mia vecchia azienda i canoni relativi al consumo da novembre ad oggi, 12 febbraio 2025 (sono in attesa dei conteggi dall’amministrazione per fare loro il bonifico). I tentativi di risoluzione e il disservizio subito In seguito alle mie sollecitazioni, ho avuto diverse comunicazioni con Fastweb, tra cui una chiamata con l’operatrice Francesca (ID 107582), che mi ha informato che il passaggio da un contratto aziendale Fastweb a una SIM consumer Fastweb non è tecnicamente possibile e che in negozio i commerciali fanno il loro dovere, cioè, vendere! L’ informazione non mi era stata comunicata al momento della vendita, causando una situazione di forte disagio e danno economico che unita alla frase detta dall’operatrice rinforza la conferma di aver subito una vendita scorretta. La mia ex azienda (codice cliente Fastweb 112752) ha inoltre inviato più PEC per sollecitare la portabilità, senza ottenere riscontro: • 14 ottobre 2024: Richiesta di passaggio della numerazione aziendale su SIM consumer. • 28 ottobre 2024: Risposta alla richiesta, ribadendo la necessità di procedere con il subentro. • 29 novembre 2024: Ulteriore sollecito per il passaggio. Il riscontro ufficiale di Fastweb Dopo mesi di attesa, il 5 febbraio 2025 alle ore 11:12, sono stata contattata telefonicamente da un’operatrice dell’amministrazione Fastweb, che si è limitata a ribadire l’impossibilità del subentro, senza fornire spiegazioni dettagliate o alternative. La stessa comunicazione stringata e sintetica l'ho ricevuta via mail. Danni subiti Questa vendita scorretta e la gestione inefficiente della mia richiesta hanno causato danni economici e disagi: • Ho pagato i canoni della nuova SIM da ottobre senza poterla mai utilizzare. • Ho sostenuto inutilmente i costi di attivazione. • Dovrò rimborsare la mia ex azienda per i canoni della SIM aziendale, che è rimasta attiva in attesa di una risposta definitiva da Fastweb. • Sono costretta a cambiare operatore per tutti i servizi Fastweb (fibra e SIM dati) a causa della mancata affidabilità del servizio. Richieste Chiedo pertanto: 1. Rimborso totale dei canoni pagati per la nuova SIM: €6,95 x 3 = €20,85 (fatture n. M038486203, M000565601, M006820097). 2. Rimborso dei costi di attivazione della nuova SIM: €20. 3. Rimborso dei canoni della vecchia SIM alla mia ex azienda (in attesa dei conteggi dall’amministrazione). 4. Risarcimento per il danno economico subito a causa dell’inefficienza di Fastweb: da quantificare. Allego il reclamo già inviato a Fastweb per completezza di informazioni e rimango in attesa di un vostro gentile riscontro. Cordiali saluti
Mancata sostituzione/riparazione premio
A dicembre ho ricevuto il vostro premio: la valigia. Subito ho segnalato che ha un difetto di fabbrica, ad oggi non mi avete dato risposte sul cambio/riparazione e avete anche smesso di rispondere alle mail. Dato che per la raccolta punti si parla di più di 100 euro di vostri prodotti, non ho nessuna intenzione di lasciar perdere soprattutto per un premio che dovevamo usare per un viaggio e a causa del difetto, non abbiamo potuto usare e abbiamo dovuto acquistarne una. Me la ritrovo anche in giro per casa, in attesa di sapere cosa devo farci. Chiedo una risposta e se non volete darmi o ripararmi la valigia, restituitemi il rispettivo in biscotti!! Numero segnalazione 691982465244
Mancata riparazione + Pagamento per restituzione smartphone
Buongiorno, solo per segnalare la "bizzarra" assistenza ricevuta dalla Xiaomi Italia per uno smartphone in garanzia. A gennaio 2025 contatto l'assistenza Xiaomi per un problema al bluetooth del mio smartphone Poco F5 acquistato direttamente sul sito Xiaomi Italia nel mese di Luglio 2023. Inizio febbraio un corriere prenotato dalla Xiaomi passa per il ritiro dello stesso. Dopo alcuni giorni ricevo da parte di Video Pacini Srl (chi esegue le riparazioni per conto della Xiaomi) una mail dove spiegano che lo smartphone non può essere riparato in garanzia poiché graffiato, piegato ecc... ed allegano foto (solo dei graffietti sulla cover posteriore in plastica). Nella stessa email allegano un preventivo di riparazione da me non accettato. Rifiutato il preventivo La VideoPacini richiede al sottoscritto la somma di € 18,00 per riavere lo smartphone. Il giono 12 febbraio 2025 pago la somma tramite carta di credito. Per la cronaca al 17 febbraio 2025 lo smartphone non riparato deve ancora essere rispedito al sottoscritto. Durante questo periodo ho contattato più volte la Xiaomi per richiedere informazioni in merito a questa ditta e come mai non fossero loro a gestire l'assistenza diretta con i clienti, ricevendo risposte vaghe. Praticamente la Xioami Italia si è defilata lasciando il cliente in mano alla Video Pacini Srl che: - non risponde al telefono - non replica elle email - impone le proprie regole senza possibilità di replica. Allego documentazione in mio possesso per la conferma di quanto scritto. Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti in merito. Grazie e buona giornata. Paolo Messina
Credito smartbox sparito senza alcun avviso!!
Con la presente intendo segnalare un GRAVE problema relativo al mio account Smartbox. Anni fa avevo acquistato un cofanetto dal valore di 200€ che poi sono stata costretta a trasformare in credito Smartbox causa pandemia. Da allora ogni tanto entravo sul sito per controllare che fosse tutto come lo avevo lasciato, avevo controllato anche nelle FAQ del sito ed era indicato che OVVIAMENTE il credito non aveva scadenza. Settimana scorsa ho rieffettuato l'accesso nella mia area riservata e magicamente il mio credito era sparito. Non risulta più da nessuna parte. Ho ricontrollato anche nelle email e non ho MAI ricevuto alcuna comunicazione in cui mi veniva comunicato che mi sarebbe stato annullato il credito o che era in scadenza. Ho provato a contattare il servizio clienti, sia tramite mail che telefonicamente ma non ho mai ricevuto risposta. Il numero di telefono praticamente suona sempre a vuoto. Trovo INQUALIFICABILE un comportamento del genere. Non si possono cambiare le regole e levare i soldi ai clienti senza nemmeno comunicare scadenze o altro. È una truffa. Chiedo quanto prima un rimborso del mio credito. Siate più professionali.
BAGAGLIO SOTTRATTO DALLA STIVA
Alla cortese attenzione del Servizio Legale Flixbus Italia Sono Aldo Biondi Ho viaggiato da Napoli a Bari il 09 febbraio. ( TRATTA 1574 NUMERO PRENOTAZIONE 3225926806. PASSEGGERI ALDO BIONDI E FULVIA LAGATTOLLA ) Arrivo ore 21:10 a Bari. L' autobus fa una prima fermata a Modugno, un posto estremamente bui, praticamente per strada. Qui scendono un po' di persone e qui qualcuno prende erroneamente il mio trolley, me ne accorgo 10 minuti dopo alla fermata finale di Bari via Capruzzi, quando noi restanti passeggeri siamo scesi, e dove il mio bagaglio non c'era, ma c'era un trolley simile. ( blu, plastica rigida, 4 ruote ) Mi sono rivolto subito al ragazzo che scende alle fermate per aprire il portellone, ( sembrava essere assistente dell' autista, l' autista non c'era nei paraggi ) il quale sembrava spaventato ed ha reagito immediatamente mettendo le mani avanti e dicendo: " non c'entro nulla, io lavoro qui da pochi giorni " . Al mio insistere mi ha detto che non sapeva come aiutarmi, solo suggerirmi di contattare i numeri indicati sulla carrozzeria dell' autobus. Ho chiamato subito, peccato che quel numero non appartiene a Flixbus.. Mi ha risposto il Sig. Antonio di Francesco, titolare dell' agenzia Tommasulo di Foggia al quale ho spiegato tutto e ho detto di che avrebbe visto come e se poteva rintracciare i passeggeri scesi a Modugno per trovare colui che aveva sottratto il mio trolley. Ha preso i miei dati e mi avrebbe aggiornato l' indomani. La mattina del lunedi quasi ora di pranzo decido di richiamare, non avendo ancora avuto notizie ( mi sembrava cosa molto semplice rintracciare i passeggeri scesi e trovare colui che aveva scambiato i bagagli ) . Mi ha detto che loro come agenzia hanno solo i nominativi dei passeggeri , senza numeri. Gli ho manifestato il mio disappunto visto che gli autisti quando controllano i biglietti col terminale hanno sicuramente tutti i dati di prenotazione ( compresa mail e telefono ) e lui mi ha infatti detto che I numeri li hanno gli autisti e che dipende tutto da Flixbus, come agenzia non poteva fare altro. Mi ha suggerito di fare la denuncia attraverso il sito Flixbus, cosa che ho fatto il lunedi stesso ( 10 Febbraio ), dopo aver tentato invano di contattare Flixbus telefonicamente, in quanto tra le opzioni possibili per parlare con un operatore non vi e' quella di denuncia per smarrimento bagaglio. Ho chiesto al titolare dell' agenzia di contattare Flixbus tramite i propri contatti di lavoro ( visto che l' agenzia collabora con Flixbus, immagino per i mezzi ) per suggerire quanto da me indicato, per poter incrociare i 2 passeggeri per lo scambio bagaglio. In quanto senza un' azione di Flixbus, se chi ha sottratto a me il bagaglio per chissa' quale ragione non ha ancora denunciato la scomparsa, non arriverei mai a recuperare il mio bagaglio. Questo supponendo che sia stato uno scambio, ma a questo punto, poiche' dopo una settimana non ho avuto ancora notizie, e avendo letto di infinita' di casi come il mio, quotidianamente, ritengo sia un furto, la cui totale responsabilita' e' di Flixbus. Gli autisti dovrebbero essere a disposizione dei passeggeri, all' arrivo in fermata, fino a ultimare di verificare che tutto sia ok. Gli assistenti dovrebbero essere muniti di torcie e sorvegliare i movimenti fino a chiusura portellone, alle fermate intermedie. Dovrebbero inoltre quando ci sono piu' fermate, far collocare i bagagli in sezioni diverse, onde evitare queste situazioni. Povrebbero fornire etichette in duplice copia come per gli aeroporti per registrare i bagagli. Sembra che dopo 14 giorni dalla denuncia Flixbus sia obbligato a rispondere. Quindi, se entro lunedi prossimo non ricevo riscontro e soluzione al problema, con la presente richiedo pertanto il rimborso per la perdita dei miei beni, da stimarsi complessivamente in 600€ trolley compreso. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto Dati di contatto: mail cicomalo@hotmail.com tel. 340 6560518
Merce mancante avvisato solo dopo invio
Aprendo il sito, il numero verde non esiste, e la mail dei contatti ha delle risposte molto lente. Ho fatto un ordine da spedire a Praga costo 16 euro di spedizione. Solo dopo l'invio mi hanno detto che la confezione conteneva due scatole di farmaci invece delle tre richieste, quindi dovrò fare un altra spedizione a Praga. Infine solo visualizzando il tracking ho visto che il nome del destinatario era il mio e non quello del reale destinatario. Tutto quello che scrivo è dimostrabile senza alcun problema, grazie.
Mancato rimborso merce mancante
In data 18/01/2025 ho effettuato Ordine nr. 1017559869 dell’importo di € 137,38 tramite il sito “Farmaè.it”, successivamente in data 24/01/2025 mi giungeva comunicazione che alcuni prodotti non erano disponibili e che quindi l’Ordine mi veniva in parte rimborsato in relazione alla merce mancante e comunque nei prossimi 10 giorni. Tenuto conto che ho già segnalato il disservizio diverse volte senza tuttavia ricevere riscontro ed alla data odierna non ho ricevuto ancora il dovuto rimborso da parte vostra. Prego provvedere immediatamente in merito. In mancanza di un riscontro entro 5 (cinque) giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
amicafarmacia
In data 31-1-2025 ho effettuato un ordine su Amicafarmacia, pagando subito con carta di credito. In data 4-2-25 ho ricevuto una mail con l'informazione che i prodotti non erano disponibili e avrei ricevuto il rimborso entro 10 giorni. Ho inviato delle mail per sollecitare, ma non ho ricevuto nessun riscontro. Ad oggi nessun rimborso. Mi è capitata la stessa cosa con Farmaè e ho visto che fanno parte dello stesso gruppo Talea group spa.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
