Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Attivazione abbonamento non richiesto
Buongiorno, in data 30/08/2024 ho effettuato una visura al PRA relativa alla targa di un autoveicolo ed ho effettuato il pagamento richiesto di € 6,90 ho ricevuto la visura richiesta ed ho avuto l'addebito del pagamento in data 31/08/2024. In data odierna controllando gli addebiti in carta di credito trovo un addebito di prontovisure.com di € 49.50 in data 03/09/2024, questo senza aver richiesto nessun ulteriore servizio e senza aver ricevuto nessuna corrispondenza da prontovisure. Cercando in internet ho trovato diversi articoli di truffe che tale azienda effettua dopo aver fornito una visura, effettuando un abbonamento non richiesto. Richiedo pertanto l'annullamento di qualsiasi tipo di abbonamento attivato da prontovisure a mio nome ed il rimborso integrale della somma a me addebitata pari ad € 49.50. Grazie
fondi venditore bloccati senza motivo
Dopo vendita di IPHONE 13 128 giga, acquisto verificato, consegna verificata, feedback positivo rilasciato, mi ritrovo che dal 14 settembre 2024 i miei fondi di 411 euro sono bloccati da ebay con sblocco programmato il 29 di settembre. Tale assurdo atteggiamento, per me illegale NON E' STATO PREVENTIVAMENTE comunicato all'atto dell'inserimento inserzione, anzi dopo che l'utente ha acquistato il mio oggetto ed ebay mi imponeva di spedire subito ( a mie spese) mi appare la scritta che devo attendere che l'utente riceve il pacco e che dichiari che tutto sia regolare, sono completamente d'accordo di questa prima fase, ma assolutamente contesto che nonostante la ricezione dell'artico e rilascio dell feed positivo dell'acquirente che manifesta soddisfazione per il prodotto acquistato, io debba attendere fino al 29 settembre per essere sbloccato i miei soldi, a questo si aggiungeranno altri giorni per il trasferimento sul mio conto oltre alle salatissime tariffe ebay di oltre 20 euro. a nulle è valsa la mia protesta telefonica con la motivazione che sono le regole e nulla possono farci. ritengo che sia illegittimo ed illegale bloccare i proventi di una legittima vendita e dover attendere giorni e giorni per avere cio' che e' mio. Diffido ebay a sbloccare immediatamente i miei soldi e trasferirli sul mio conto conrrente e denuncio la poca trasparenza e la mancata comunicazione che NON C'E' stata all'atto della messa in vendita del mio articolo poiche' potevo anche non accettare le condizioni e non vendere i miei prodotti su ebay.
Problema con rimborso
La società nega il rimborso per annullamento biglietti a causa di perdita di lavoro con dimissioni, sostiene che i biglietti erano in offerta ( non pubblicata al momento dell’acquisto ) e rifiuta il rimborso.
Addebito non autorizzato su carta di credito
Spett. BOROCOL LTD. Sono un avvocato italiano. In data 15 settembre 2024 ho richiesto una visura del registro imprese della CCIAA di Forlì-Cesena, autorizzando il pagamento di €3,90 mediante addebito sulla mia carta di credito. Nella stessa data, la mia carta di credito ha registrato un corrispondente addebito (€3,90) a nome VISURITA. Con mia assoluta sorpresa, NON AVENDO MAI AUTORIZZATO ALTRI ADDEBITI a Visurita, in data 18 settembre 2024 la mia carta di credito ha registrato un addebito, come IN CORSO (lo stesso addebito è tuttora IN CORSO) di €49,50, sempre a nome VISURITA, addebito, quest'ultimo, che qui contesto (non avendolo mai autorizzato), chiedendovi lo storno del predetto addebito, corrispondente riaccredito della somma contestata e formale assicurazione che non utilizzerete più i dati della mia carta di credito, in mancanza di che sporgerò denuncia penale per truffa nei Vostri confronti alla Polizia Postale Italiana e, tramite quest'ultima, alla Polizia Bulgara. In ogni caso, in mancanza di un vostro positivo riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Ho coinvolto l'Associazione Consumatori ALTROCONSUMO che mi ha assegnato un numero di pratica <11XXXXX36> e che mi assisterà al bisogno. Distinti saluti - Renzo Maria Morresi
chiusura casella mail
da più di vent'anni ho l'indirizzo mail gratuito meneguzzo@tiscali.it ora è stato bloccato "per motivi di sicurezza". non so se si tratta dell'obbligo nascosto e insidioso di abbonamento a pagamento, ma non riesco ad accedere a nessun servizio di assistenza, perché mi viene chiesto un codice cliente che non ho essendo il mio servizio gratuito e non ricevendo io nessuna fattura. Ho scritto anche pec al servizio di assistenza, senza risposta. Poiché il mio indirizzo è collegato ad alcuni servizi di acquisto online tipo Amazon, non sono più in grado di effettuare alcun acquisto, con grave danno, perché da Amazon dicono di non poter cancellare la mail di riferimento se non su mia richiesta, ma io non riesco ad accedere a nulla per quanto riguarda Tiscali, per cui io sono un perfetto sconosciuto. Ho chiesto via Pec che cancellassero la mia mail, unico modo per sbloccare l'account di servizi di acquisto online, ma nessun risposta. Ora chiedo che mi cancellino la mail oppure che mi facciano accedere senza affermare tutti i dati di riferimento che ho verso Tiscali, a loro non risultano...
Assistenza INESISTENTE
Buongiorno, ho fatto richiesta di un supporto -assistenza inviando una mail all'indirizzo servizio.clienti@arquati.it in data 17/07/2024 inviando foto e video del problema riscontrato sulla mia tenda Arquati, lo stesso giorno mi rispondono prontamente via mail queste parole: "con la presente, desideriamo informarLa che abbiamo preso in carico e in gestione la Sua segnalazione. Sarà nostra cura contattarla per darle una data di assistenza per la risoluzione della problematica. Bè da quel giorno continuo a chiamare il servizio clienti sollecitando una risposta o un sopralluogo del prodotto, invio diverse mail sempre allo stesso indirizzo e infine invio in data 16/09/2024 una pec a: "arquatiservice@pec.it", descrivendo per l'ennesima volta il problema e riallegando per l'ennesima volta le stesse foto e lo stesso video, ma come tutte le volte non ricevo nessuna risposta in merito. Faccio anche presente che questa tenda per un loro sbaglio in fase di ordine ha subito un cambio del telone "inizialmente fornito di colore sbagliato" e quindi faccio presente che il problema potrebbe derivare da questo cambio telone e nelle foto inviate evidenzio anche dei difetti sulle cuciture della tenda. Continuo solo a descrivere nuovamente ad ogni chiamata e ad ogni mail che invio tutte le problematiche MA NON RICEVO ALCUNA RISPOSTA E TANTOMENO NESSUN TIPO DI ASSISTENZA. Specifico che il prodotto è ancora in garanzia
mancato rimborso
In data 29.07.2024 viene emessa a mio carico fattura di consumi energia e gas per € 352,40 con scadenza 27.08.2024 A seguito di comunicazione di lettura dei consumi effettuati, in data 22.08.2024 viene emesso un documento di storno per consumi fatturati ma non effettuati di € 96,32 ( fattura n.100/MM/3087599) con scadenza 13.09.2024 Chiedo se procedono direttamente allo storno pagando la differenza e mi viene risposto telefonicamente dall'operatore che non è possibile, ma posso sollecitare sempre telefonicamente i tempi per il rimborso Sollecito il rimborso ma viene detto che devo aspettare il 13.09.2024 data di scadenza. Ad oggi non ho l'accredito sul conto e richiamando l'operatrice mi dice che avverrà il 13.10.2024 Assurdo che io debba rispettare per i pagamenti la data di scadenza ed invece la compagnia no quella per i rimborsi
Mancato rimborso al reso
Spett. Unieuro spa In data 29/08/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online un televisore modello SAMHG32T5300 pagando contestualmente l’importo di 179,99€. Alla consegna del prodotto, avvenuta il 30/08/2024, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite procedura di reso sul sito unieuro nell’area personale il 3/09/2024. Il 03/09/2024 mi avete risposto accettando la richiesta di reso ed è stato ritirato tramite la vostra procedura dal corriere il 4/09/2024 in seguito non ho più ricevuto nessuna informazione sulla merce resa. Ho provveduto come da vostre indicazioni ed non ho avuto conferma dell’arrivo del prodotto presso di Voi. Tuttavia ad oggi, trascorsi 15giorni, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a 179,99€. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro immediato essendo trascorso il tempo max per Il rimborso,se non avverrà entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso + ricevuta di consegna
6 mesi senza nessun intervento
Spett. Dyson In data ho acquistato il vostro prodotto che si è rotto dopo pochi mesi dalla scadenza della garanzia. Ad oggi, dopo 6 mesi, non riuscite ne a risolvere la problematica ne a garatire (anche a pagamento) un pezzo di ricambio per il riutilizzo dell'apparecchio. Siete indecenti. Se non riceverò riscontro entro 15 gg dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
CANCELLAZIONE FRAUDOLENTA
Buon giorno Il giorno 28 agosto mia figli Raffaella ha scelto attraverso Booking un albergo ad un prezzo stranamente molto basso ovvero ( 20 euro più 26 tasse soggiorno 46 euro ) due notti nella zona a lei e il suo fidanzato più comoda per partecipare ad un evento, confidando sull'affidabilità della piattaforma di prenotazione e ritenendo il prezzo estremamente basso per la struttura un'occasioni speciale o un' offerta lampo promozionale come avviene per i biglietti aerei. Comunque il giorno successivo alla prenotazione , per estrema precauzione, ho personalmente chiamato l’albergo alle 8,30 del mattino, il The Cross Hotel di Roma, ricevendo dal personale in servizio la conferma che la prenotazione era andata a buon fine confermando il prezzo risultante dalla prenotazione pari ad euro 46 per due notti. Ciò ha tranquillizzato mia figlia finché dopo due settimane giorno 11 settembre ore 15.59, è stata chiamata dall'albergo . Da qui il calvario. Il receptionist, un ragazzo inesperto e maleducato ha provato a convincerla a disdire la prenotazione non potendo farlo l'abergo direttamente, e informando che la camera comunque non sarebbe stata consegnata a quel prezzo che era un evidente errore di sistema. Nonostante avesse spiegato che per correttezza il giorno dopo prenotazione la struttura fosse stata chiamata e avvisata di questa cosa, ho cercato di venire incontro alla struttura proponendo una contro-offerta e ricevendo in cambio silenzio e versi di dissenso. Allorché si è rifiutata di disdire la prenotazione. Lo stesso pomeriggio ha prontamente chiamato Booking che le ha passato un operatore che ha accolto il reclamo rimanendo in attesa di una contro proposta del The Cross Hotel per risolvere il danno ricevuto in quando ormai mancando due settimane alla partenza i prezzi si erano letteralmente duplicati. Nel frattempo la prenotazione rimaneva confermata sul sito di Booking , ma nell’incertezza ( la struttura aveva chiaramente detto che la stanza era stata assegnata ad altri) il 17 settembre abbiamo chiamato nuovamente il servizio di Booking che ammettendo il ritardo riferiva che l'offerta dell'albergo era di 500 euro per le due notti richieste in rettifica dell'errore di sistema. Ovviamente, non essendo la controproposta, nelle possibilità finanziarie di mia figlia la stessa ha rifiutato il nuovo prezzo e Booking ha annullato la prenotazione come se la richiesta di cancellazione fosse partita da mia figlia, senza neanche oroporre una soluzione alternativa per rimediare all'inconveniente. La cosa più imbarazzante per Bookin è che ha proposto una modifica del contratto di prenotazione offrendo un nuovo prezzo della camera per i giorni di interesse, superiore a quello in offerta nello stesso giorno sulla piattaforma, pari ad euro 322!!! Di ciò ho anche un video con giorno ed ora dell'offerta che non riesco a caricare sul Vostro sistema. L’ennesima presa in giro. Allego alla presente: la ricevuta di prenotazione, 1)screenshot della chiamata da me effettuata il 29 agosto con orario per chiedere conferma e rassicurazioni. 2)Screenshot chiamata 11 settembre da parte dell'albergo di disdetta. 3)E mail Booking con la presa in carico del problema. 4) E mail di Booking di distetta da loro effettuata il 17 settembre.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
