Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Rimborso aereo non emesso
Buongiorno, avevo acquistato un volo per il 16/9/23, numero CG1563 da Goroka a Port Moresby (Papua Nuova Guinea) tramite Booking.com, per un costo totale di 279.14€. Tale volo è stato spostato dalla compagnia aerea PNG Air senza preavviso ne motivazione valida. Ho dovuto acquistarne un altro con diversa compagnia, in quanto non era possibile cambiare i piani dei voli successivi. Ho contattato ripetutamente dall'ottobre scorso l'assistenza di Booking.com e successivamente anche quella di Gotogate, partner di Booking, sul quale hanno scaricato la colpa. Tale rimborso non è mai arrivato e sono ormai quasi sei mesi che attendo una risposta, contattando Booking e/o Gotogate ogni 2/3 settimane, ma ancora non ho ricevuto una risposta. Allego screenshot della prenotazione (ad oggi sul sito di Booking non si vede più) e mail ricevuta quando hanno spostato l'aereo. Spero voi possiate aiutarmi. Grazie Valentina Dalla Tezza
Reclamo e richiesta rimborso
In data 23/07/2023 abbiamo acquistato quattro biglietti aerei per la tratta Milano – New York sul vostro sito con partenza 1/1/2024 e ritorno il 6/1/2024 e abbiamo provveduto, come richiesto, ad inviare i dati (corretti) dei passaporti dei quattro passeggeri. In data 31/12/2023 – ovvero il primo ed unico giorno disponibile per effettuare il check-in online sul sito della compagnia aerea (Neos) prima del viaggio d’andata, nonché il giorno prima della partenza – abbiamo appreso che il vostro operatore che ha formalizzato la prenotazione aveva invertito il codice del passaporto di due passeggeri (Luciana Marletti e Roberto Mondin). Essendo impossibilitati ad effettuare il check-in per un blocco di sistema, ci siamo rivolti al vostro servizio clienti che però non è riuscito a rimediare al problema causato. Ciò ha comportato la necessità di recarsi in aeroporto prima del previsto nella speranza che l’operatore al check-in riuscisse a risolvere la questione, senza però averne la certezza e pensando quindi di non riuscire a partire. La medesima problematica si è verificata per il viaggio di ritorno, nonostante ci fosse stato assicurato che – quantomeno per il rientro – avreste cercato di risolverla. Anche in questo caso è stato necessario recarsi anticipatamente all’aeroporto nella speranza che l’operatore riuscisse ad effettuare la sistemazione. Oltre a quanto sopra riportato, convinti di avere a disposizione solamente un bagaglio a mano per passeggero (come da vostra comunicazione, allegata), abbiamo acquistato un bagaglio da imbarcare per il viaggio di andata per il costo di 50€ (in allegato la ricevuta di acquisto). In sede di check-in del volo di andata, l’operatrice dello sportello ci ha fatto presente che la prenotazione prevedeva che ogni singolo passeggero avesse a disposizione, oltre che il bagaglio a mano, una valigia da imbarcare. L'errore ha pertanto causato l’esborso di 50€ per un servizio già compreso, che peraltro non abbiamo nemmeno potuto sfruttare appieno. Sulla base di quanto sopra descritto, chiediamo il rimborso della spesa sostenuta per il bagaglio aggiuntivo e, in generale, per le altre gravi problematiche causate.
Addebito improprio rate del modem "tutto incluso" alla disdetta del contratto
Buongiorno, Ero un cliente WINDTRE da sett 23 con una nuova attivazione di linea fissa con contatto tutto incluso a €20,98. A gennaio 24 per motivi lavorativi mi trovo costretto a cambiare città e casa senza aver possibilità di effettuare trasloco della linea. Nell'effettuare la disdetta mi accorgo che oltre alle canoniche spese di recesso anticipato "plausibili" debbo incorrere nel pagamento di tutte le restanti rate del modem (€ 5,99 x 44 mesi residui= 263,5 €) di una offerta attivata con la specifica di modem incluso. Ovviamente senza possibilità di poter restituire il modem per evitare questi addebiti impropri, nonostante i numerosi tentativi di contatto del servizio clienti sia tramite telefono che tramite PEC. Come potrete immaginare, al di là di una cifra che super di ben lunga il costo di un modem di appena 50 € che si può accettare con buon senso, qui siamo di fronte ad una vera truffa legalizzata oltre che dinanzi a pratiche commerciali scorrette e senza trasparenza. Tra l'altro la stessa WINDTRE è già stata sanzionata dall'AGCOM con Delibera AGCOM 591/20/CONS e la 592/20/CONS, per gli stessi motivi. Avete suggerimenti su come si possa intervenire senza dover intraprendere per forza procedimenti legali?
CHIUSURA CONTRATTO | Danni - Contestazione Fattura
Buonasera, scrivo in quanto al termine del noleggio mi sono stati addebitati le seguenti fatture (allegate alla presente) che contesto: 1) Fattura N. FE0009399134 – Descrizione Voce 015 paraurti anteriore di 250 euro. Si contesta tale importo in quanto relativo al sinistro denunciato in data 18.10.2021 (Denuncia_incidente_GCXXXJV) e già addebitato con fattura del 10.12.2021 (Fatt. N. FA0005931212) per 250 euro (franchigia prevista). 2) Fattura N. FN0009401758 - Descrizione Voce 008 Ruota di scorta di 90 euro. Si contesta tale importo in quanto la macchina non era dotata di Ruota di Scorta ma Kit di gonfiaggio come da verbale di consegna del 3.11.2020 allegato (cfr. Verbale Consegna_2020) e riconsegna del 15/12/2023 (cfr. Verbale Consegna_15_12_2023). A tal proposito faccio presente che il modello FORD Puma Titanium è dotato di MEGABOX che sostituisce effettivamente lo spazio dedicato alla ruota di scorta. 3) Fattura N. FE0009399134 – Descrizione Voce 015 paraurti posteriore di 250 euro. Si contesta tale importo in quanto come da foto effettuate in fase di consegna del veicolo il danno non risulta visibile (cfr. Paraurti Posteriore Foto Consegna 15_12_2024). Infine, in data 7.02.2024 ho effettuato la richiesta di reclamo sul sito (cfr. email allegata) ma ad oggi non ho ricevuto alcuna risposta.
Sollecito pagamento per sosta in parcheggio
Spett. Parkdepot Non ho mai sottoscritto un contratto per questo parcheggio, Vi ho già inviato un messaggio settimane fa esponendo che in data 24-01-2024 dalle 14:30 alle ore 16:48 mi trovavo sul posto di lavoro e posso dimostrarlo, in quei giorni ho prestato la macchina a più persone e per questo motivo vi ho chiesto di inviarmi delle immagini dove si veda sia il cartello che indica il sudetto "contratto" con la data precisa e l'immagine del conduttore della macchina targata FR162YV, in modo di individuare eventualmente a chi deve pagare questa eventuale infrazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non prenderò in considerazione ulteriori solleciti per questa fantomatica violazione da parte mia. Cordiali saluti
ADDEBITO INDESIDERATO
Ho chiesto una visura camerale a Ottobre 2023, e l’azienda ha attivato SENZA IL MIO CONSENSO e senza nessuna comunicazione in merito un abbonamento del costo di €49,50 al mese sulla mia carta di credito. Considerando che avevo chiesto la visura camerale perché avevo perso il lavoro, la truffa ai miei danni è doppiamente grave. 49,50€ al mese per una persona che ha perso il lavoro sono tanti. Prendendo il rimborso dell’intero importo totale da Ottobre fino a Febbraio.
Prodotto difettoso non funzionante
eBay In data 19/12/23] ho effettuato il seguente ordine 11-10952-60552 pagando contestualmente l’importo di [59,99 €]. A distanza di [2 mesi -dall’acquisto, il prodotto presenta difetti che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. In particolare, non si collega a nessuno dispositivo e la Apple dice che si tratta di un articolo contraffatto. Il [DATA] 18/02/24 ho richiesto , in considerazione della natura del prodotto e dell’entità del difetto riscontrato, la sostituzione del prodotto in garanzia. [La mia richiesta è stata rigettata poiché è passato più di un mese. Contesto quanto sopra in quanto la garanzia legale è di 2 anni. A tutt’oggi non ho ancora ricevuto riscontro alla mia richiesta di reso o sostituzione del prodotto. Sollecito pertanto senza ulteriore ritardo la sostituzione del prodotto ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Conferma ordine/Copia contratto d’acquisto Ricevuta di pagamento
Mancata cancellazione
Buongiorno, ho eseguito una procedura di cancellazione che mi ha proposto Booking. La prenotazione era senza cancellazione, però la soluzione non mi convinceva al 100% e mentre stavo valutando la prenotazione eseguita, Booking mi ha proposto una cancellazione gratuita entro le 24H dall'acquisto e così ho fatto. Mi è arrivata la mail con l’accettazione della cancellazione gratuita e anche sul sito compariva "cancellata gratuitamente" La struttura mi ha invece scaricato i soldi dalla carta di credito e non ha voluto sottostare alla modifica proposta da Booking. Non avessi avuto questa possibilità, non avrei annullato e sarei andato alla struttura prenotata anche se non ero convinto.
Problema con reso
Spett. BLACK DIVISION In data 19/01/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online un paio di occhiali pagando contestualmente l’importo di 49,99 € più 6,99€ di spedizione. Alla consegna del prodotto, avvenuta il 22/01/2024, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite email a info@dfranklincreation.com in data 29/01/2024, contestualmente ho mandato 3 moduli di richiesta di reso presenti sul Vostro sito e aperto una pratica su paypal in data 31/01/2024 perché non avete risposto a nessuna mia comunicazione. Il 5/03/2024 paypal ha chiuso il reclamo a Vostro favore perché mi avete risposto che la mia richiesta non poteva essere accettata perché fuori tempo massimo dei 14 giorni del diritto di recesso. Contesto quanto sopra poiché io ho cercato di contattarvi tramite mail e aprendo un reclamo entro i giorni del diritto di recesso di cui mi stavo avvalendo. Vi invito pertanto ad ottemperare la mia legittima richiesta di recedere dal contratto, confermando che Il prodotto, integro e completo in tutte le sue parti, è disponibile per la restituzione e richiedo di conseguenza il rimborso del prezzo pagato pari a 49,99€ tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso + ricevuta di consegna
serbatoio UREA Citroen
Buongiorno visti gli accordi da voi presi con ANTITRUST in riferimento ai difetti congeniti del serbatoi UREA sono a chiedere il rimborso della fattura da me pagata per la sostituzione dello stesso sulla mia Citroen C4 telaio VF3AAHXTFJ663742.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?