Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
G. C.
23/04/2024

truffa telefonica

Buongiorno, sabato 13 aprile 2024, verso le ore 16, ricevo questo SMS: “PosteInfo ai fini Antifrode, richiesta di accesso da un altro dispositivo, per disconoscere l’operazione accedi: https://poste.192-71-172-213.cprapid.com/it”. Preso dal panico, clicco sul link e mi si apre una pagina di Poste Italiane in cui mi si chiede username, password e ammontare del mio conto. Non ricordo i dati di accesso (perché non li uso mai, utilizzo il codice PosteID), scrivo solo una cifra approssimativa del mio conto ma poi decido di entrare nella mia area riservata di poste italiane con l’app BancoPosta per verificare il mio saldo. L’accesso mi è negato. A questo punto mi telefona un “operatore” di Poste Italiane (che si presenta con nome, cognome e codice operatore) che mi avvisa di prelievi sospetti dal mio conto, mi dice di riprovare ad entrare nella mia area riservata e mi suggerisce perfino il mio codice PosteId. Una volta dentro, l’operatore mostra di essere perfettamente al corrente della mia situazione finanziaria. Mi dice che per arginare momentaneamente questa serie di ammanchi, che sono ancora in corso, è necessario spostare velocemente i soldi dal mio conto agli altri dispositivi associati. Chiedo di fare il blocco della carta, ma l’operatore mi dice che è già previsto al riguardo un appuntamento il lunedì seguente con la mia consulente finanziaria delle Poste (che viene chiamata con nome e cognome) e mi chiede di fissare un’ora per l’appuntamento. Con l’aiuto della mia compagna, cointestataria del conto, riusciamo a fare una serie di prelievi senza carta dal conto corrente al mio libretto smart e alla PostePay Standard della mia compagna attraverso dei codici QR forniti dall’operatore. L’operatore ci chiede infine di recarci al più vicino ATM o a un Tabacchi per concludere lo svuotamento del conto. A questo punto decidiamo di interrompere la telefonata. Quasi immediatamente mi telefona una signora che dice di essere delle Poste e afferma che eravamo stati vittime di una truffa. Alla mia richiesta di qualificarsi mi risponde che non è tenuta a dare queste informazioni, per cui riattacco. Ci vuole più di un’ora per potermi mettere in contatto con un operatore al n° 06 4526 3322. Alla richiesta di bloccare carte e conto, risponde che il blocco è già stato fatto circa un’ora prima. Forse è stata la signora che aveva telefonato prima dal n° 011 3144? Quel che è certo è che praticamente impossibile, dall’esterno, distinguere tra un operatore vero e uno falso, anzi direi che, in questo caso, il truffatore si è presentato meglio, mostrando maggiore “affidabilità”. Lunedì 15/04 procediamo sia a fare la denuncia alla Polizia Postale che a fare il disconoscimento degli addebiti all’Ufficio Postale. Il 17/04 Poste Italiane mi comunica il suo rifiuto alla mia richiesta di rimborso (rif. PB-240406670), in quanto secondo Poste i prelievi non possono essere stati fatti senza nostra autorizzazione o senza fornire a terzi tutti i codici di accesso. (Segnalo inoltre che gli orari dei prelievi indicati nella risposta di Poste Italiane sono antecedenti ai fatti realmente accaduti, con una differenza di diverse ore). Come già dichiarato, noi non abbiamo fornito credenziali né nessun altro dato. Quindi non sappiamo come e dove il truffatore abbia carpito questi dati. Fatto sta che il truffatore è stato in grado di sbloccare l’accesso all’App BancoPosta e di suggerirmi il mio codice PosteID. Per questo motivo riteniamo che almeno una parte della responsabilità dell’accaduto debba essere addebitata a Poste Italiane, in quanto sembra che i sistemi di sicurezza da voi adottati non siano più in grado di garantire un accesso sicuro ai clienti, come nel nostro caso.

Chiuso
C. S.
23/04/2024

E mail bloccata non ancora risolto

Salve il 17 aprile ho fatto reclamo poiché mi era stata bloccata la casella di posta... ad una settimana di distanza il problema non e'stato risolto e ho notato che invece reclami successivi per lo stesso problemi sono stati risolti in brevissimo tempo. La cosa mi sta causando dei disagi non da poco.

Risolto
I. G.
23/04/2024

Bonifico non ricevuto

Ho venduto un prodotto a fine febbraio per la cifra di 20 euro. Avrei dovuto ricevere il bonifico entro il 2/3marzo, ma non l' ho mai ricevuto. Ho effettuato il reclamo a metà marzo e mi hanno chiesto estratto conto ufficiale. A metà aprile ho ricevuto estratto conto della Banca e l'ho inviato tramite email al loro account legale.it Mi hanno risposto dopo una settimana che a loro risulta effettuato tale bonifico, ma io non l'ho ricevuto e dall'estratto conto è evidente questa cosa. In pratica non vogliono rimborsarmi i 20 euro che io avrei dovuto ricevere circa 50 giorni fa.

Chiuso
S. P.
23/04/2024

Vinted

Undicesimo reclamo. Sbloccare l'account dipende unicamente da quelli dell'assistenza, nonostante loro fanno credere che non dipende da loro. Mesi fa mi avevano bloccato per lo stesso motivo e all'improvviso me lo sbloccano senza scusarsi o altro...come se fosse successo niente. Ora l'hanno rifatto e dopo un mese intero di email ecc non si sono stancati di mandare messaggi automatici senza fornire nemmeno prove delle accuse che mi fanno. Chiedo immediatamente e obbligatoriamente di essere sbloccato altrimenti userò mio fratello in polizia per denunciare quei balordi dei due creatori di vinted.

Chiuso
B. F.
22/04/2024

Abbonamento Megavolotea Plus MAI AUTORIZZATO

Spett. Volotea, Sono titolare del biglietto per il volo del 28 luglio 2024 da Milano a Olbia. Dopo l'acquisto del biglietto, dopo 15 giorni, ovvero in data 22 aprile 2024, mi sono stati addebitati 99.99 € per un abbonamento a Megavolotea Plus. Non ho mai richiesto né tantomeno autorizzato questo servizio. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 99,99 €. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
A. B.
22/04/2024

Mancato rimborso crociera annullata

In data 12 settembre 2022 MSC Cruises S.A. annullava, unilateralmente, la crociera Gran Voyage, in partenza il successivo 06 novembre 2022 da Genova con MSC Opera, già da me prenotata A fronte di tale annullamento, ed in caso di richiesta di cancellazione della prenotazione ad opera del cliente, MSC Cruises S.A. mi offriva la possibilità di richiedere ed ottenere, tramite atto di quietanza da trasmettere online, il rimborso di quanto pagato “sia che si tratti di un acconto, del saldo completo o dell'acquisto di pacchetti prepagati” oltre all’offerta di un risarcimento consistente in “un rimborso monetario pari ad euro 5.095,50: tale importo equivale al doppio della penale di cancellazione.” Già in data 14 settembre 2022 optavo per la cancellazione della crociera di cui trattasi e inoltravo a MSC Cruises S.A., all’indirizzo mail latuacrociera@msccrociere.it, il suddetto atto di quietanza – rif. pratica 40318610 – debitamente compilato optando per il risarcimento monetario di € 5.095,50 ed altresì per il rimborso della somma di € 1.851,72 pari al valore del Pacchetto Crociera MSC da me prenotato e già pagato a mezzo carta di credito American Express a meintestata – fornendo per tale somma ricevuta del pagamento effettuato. A fronte delle iniziali rassicurazioni in merito alle tempistiche di pagamento - 60 giorni lavorativi -, ed altresì del versamento in conto corrente della sola somma a titolo di penale e pari ad € 5.095,50, ad oggi - a distanza di quasi 2 anni -, sebbene sia stato più e più volte rassicurato sull’imminenza del pagamento non ho ancora ricevuto il rimborso dell’ulteriore somma di € 1.851,72. A nulla sono valsi i numerosi tentativi bonari da me svolti (ex multis mail del 06.05.2023 al servizio clienti e prima di allora 2 mail al sig. Leonardo Massa – Managing Director MSC crociere – all’indirizzo leonardo.massa@msccrociere.it in data 24.04.2023 e 05.05.2023, oltre altre precedenti). Stessa sorte ha avuto una lettera di formale messa in mora che i miei legali, con PEC del 26.09.2023, hanno indirizzato sia a MSC Cruises S.A. che a MSC Crociere S.p.A. Parallalamente a questo reclamo sto inviando segnalazione anche ad AGCM per segnalare la pratica commerciale scorretta.

Risolto
G. C.
22/04/2024
ING

Impossibile recedere dal servizio di consulenza finanziaria

Alcuni anni addietro ho attivato un servizio di consulenza finanziaria, al costo mensile di 4 euro, con il contemporaneo acquisto di titoli. Adesso non sono interessato a continuare nell'investimento e il mio unico desiderio è vendere via via tali titoli non appena le condizioni del mercato consentiranno di limitare le perdite. Pertanto, non sono più interessato ad usufruire del servizio di consulenza (a richiesta), che vorrei interrompere immediatamente, ma non posso farlo, a detta degli operatori di Ing con i quali mi sono interfacciato telefonicamente, se prima non dismetto interamente il portafoglio titoli, che invece vorrei dismettere progressivamente.

Chiuso
M. C.
22/04/2024
DRMAX ECOMM ITALIA S.R.L.

Mancata consegna

Spett. DRMAX ECOMM ITALIA S.R.L. In data 07/04/202 4 ho acquistato presso il Vostro negozio online N 1 SOMATOLINE BEST SELLER BOX FACE&BODY SKU: 987376795 N. 1 EQUILIBRA ALOE CRIO-GEL CELLULITE 200 ML SKU: 984205738 pagando contestualmente l’importo di € 32,69. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il 13/04/2024. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento

Risolto
S. B.
22/04/2024

APCOA - DISSERVIZIO ED ERRATO ADDEBITO TELEPASS

Buongiorno, in data 18/4 ho acceduto al parcheggio PM2 di Fieramilano Ovest con Telepass, restando tutto il giorno al costo di 20,00 per l'intera giornata, la sera la sbarra è stata alzata dagli inservienti per accelerare l'uscita del grande flusso di auto. il 19/4 sono andata in fiera coi mezzi, ho la tessera con carnet che ha registrato i miei viaggi. il 20/4 sono tornata al parcheggio. l'apparecchio non ha aperto con il Telepass perché dichiarava che l'auto risultava presente, non ho dato molto peso, nella fretta di entrare. ho preso il biglietto. la sera all'uscita mi sono premurata di pagare con carta di credito e allego il biglietto di ricevuta. ho anche tolto il telepass e l'ho messo nel cassetto dell'auto. giunta alla sbarra ho inserito il biglietto ma il telepass ha comunque "sentito" il mio telepass e mi ha addebitato 3 giorni di parcheggio: il 18 quando sono stata fatta uscire dal personale del parcheggio inconsapevole che così facendo l'auto non veniva registrata; il 19 che NON ho parcheggiato; e il 20 che ho anche pagato con carta di credito. in totale ho pagato 80,00 euro mentre avrei dovuto pagare 40,00 euro, pari a 20,00 euro al giorno. allego dettaglio degli addebiti Telepass confido sul vostro intervento per risolvere la questione e avere lo storno di quanto pagato in più. ringrazio in anticipo e porto i migliori saluti simona Belforti

Risolto
S. C.
22/04/2024

PROBLEMA CON AUTO PEUGEOT 2008 TARGA GS522GV

Spett. Peugeot Nel mese di febbraio u.s. procedevo all’acquisto dell’autoveicolo di cui all’oggetto, presso la società Automobili Cocco srl di Carbonia. Successivamente constatavo che l’auto non risulta compatibile con l’attivazione del servizio “Peugeot Connect ONE ( SOS& Assistance e Teleservices)”. Contattato il servizio assistenza clienti Peugeot, lo stesso riferiva che il problema era dovuto alla mancanza della centralina telematica, che non è prevista per l’autovettura da me acquistata con codice telaio 1PP1SYHL8KB0A0F0. Segnalavo tale anomalia anche alla società Automobili Cocco srl la quale riferiva di non essere a conoscenza della predetta limitazione e, pur dimostrandosi pienamente disponibile, di essere impossibilitata a risolvere il problema. Per quanto sopra esposto, tenuto conto che per il modello di auto da me acquistato è previsto di serie il servizio “Peugeot Connect ONE ( SOS & Assistance e Teleservices)”, ma solo per le auto con codice telaio 1PP1SYHL8KB0A0F2 , come si evince dal listino ufficiale Peugeot 2008 del mese di febbraio 2024, e considerato che tale condizione non viene assolutamente indicata chiaramente nel listino ufficiale Peugeot, privando così l’acquirente della possibilità di scelta consapevole, si prega codesta società provvedere alla risoluzione della problematica esposta, mediante installazione della centralina telematica mancante. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Cordiali saluti Salvatore Cristiano

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).