Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
È una vergogna
È oltremodo vergognoso che la Rai percepisca il canone a spese dei contribuenti e continui a propinare repliche su repliche di programmi visti e rivisti ed obbligandoci a sorbire tutta la pubblicità e non rispettando gli orari dei palinsesti arrogandosi il potere e non rispettandoci ed oltremodo utilizzando i nostri soldi per giochi a premi! Mediaset quantomeno, sarà molta, ma si mantiene con i proventi della pubblicità. RAI VERGOGNATI SE NE HAI IL CORAGGIO!
Costi piu elevati rispetto a quelli prospettati telefonicamente,tanto che ho chiuso immediatamente i
Una comunicazione valida per tutti gli utenti :non accettate proposte da UGP società multiservizi che si spaccia a tutela dei consumatori.
Addebito intervento del tecnico
Nella serata del 18 gennaio la connessione internet non funziona, contatto l'assistenza e prendo appuntamento per il 20 gennaio. Il tecnico non si presenta e dopo 5 minuti dalla scadenza dell'appuntamento vengo contattato da Fastweb per sapere com'è andata, racconto la situazione e prendo appuntamento per il 22 gennaio.Il tecnico si è presentato circa 40 minuti prima telefonandomi.Dopo alcune verifiche ha constatato che non arrivava il segnale al modem, così ha iniziato la ricerca dell'interruzione della fibra trovando il la fibra sfilata circa a metà strada nel tratto centralino/presa in casa.Dopo aver ripristinato la fibra e provata la velocità, mi ha detto che la sua sede ha confermato l'intervento di tipo verticale e che non avrei dovuto pagare nulla.Il 23 gennaio ricevo un SMS con scritto l'intervento del 22/01 si è concluso, l'addebito sarà sul prossimo conto fastweb .Chiedo di essere ricontattato tramite il link presente nel messaggio ma non avendo nessun riscontro il 24 gennaio contatto l'assistenza tramite mail. Il 28 vengo contattato e l'operatrice mi rassicura che non avrei dovuto pagare nulla.Il 10 febbraio dopo aver visto la fattura ho notato che mi hanno addebitato 35€ di intervento, contatto l'assistenza e mi risponde un'operatrice dalla Romania ma la linea è molto disturbata. Contatto il servizio clienti tramite whatsapp e l'operatrice mi comunica che sul rapporto dell'intervento è scritto ribaltamento prese e che avrei dovuto mandare un reclamo con la richiesta di rimborso e la richiesta del rapporto del tecnico via mail.Il 12 febbraio mando la richiesta e il 17 ricevo risposta con scritto che il disservizio è stato causato da un ribaltamento prese e non sulla linea.Sempre il 17 febbraio contatto l'assistenza e mi risponde un'operatrice da Catania e mi comunica che oltre a vedere ribaltamento prese vede anche l'intervento verticale e che non avrei dovuto pagare ma che deve chiedere al reparto competente, dopo minuti in attesa mi dice che quella tipologia di intervento è a pagamento. Quello che chiedo è almeno il rimborso del tecnico in quanto sono rimasto senza servizio per 4 giorni e il problema era in una tratta prima della presa in casa, inoltre non ho firmato nulla e il tecnico non mi ha rilasciato nessun rapporto.
Vestito difettoso Doppelganger
Spettabile Altroconsumo, Vi scrivo in quanto due settimane fa, indossando per la prima volta un abito Doppelganger, e precisamente l’articolo 100166729566 REGULAR fit suit DK BLUE-50, ho notato che lo stesso, a fine giornata perdendo colore, lasciava del colore bluastro sulla camicia e su altri oggetti da me indossati. Portato sia il vestito che la camicia al punto vendita a me più vicino, cioè quello presente nel centro commerciale il “Vulcano” di Sesto San Giovanni, dopo qualche giorno, mi viene data come risposta telefonica che per il danno creato dal vestito, mi può essere rimborsata la camicia (sempre di marca Doppelganger) ma non il vestito stesso. Mi viene giustificata la cosa dicendomi che il vestito fa parte di una vecchia collezione di due anni fa e che per tali motivi non può essere ne sostituito e ne rimborsato. In effetti, controllando le varie fatture in mio possesso (sono cliente Doppelganger da anni), mi rendo conto di aver comprato il suddetto il 27 Agosto 2019, (quindi i due anni non sarebbero neppure passati), ma poi, lasciato nell'armadio, l’ho indossato per la prima volta solo in data 8 febbraio 2021, testimonianza che non l’ho ad oggi mai portato in lavanderia e che mi ritrovo ancora i cartellini di vendita solitamente legati all’abito suddetto.Alla ricerca di una giustificazione logica invio una e-mail di spiegazione alla società, che mi risponde quest oggi dicendomi che la politica aziendale non prevede rimborsi in quanto passato troppo tempo. Chiedo a Voi lumi, innanzitutto, la legge non prevede rimborsi entro i due anni? La politica aziendale è al di sopra della legge? Ma sopratutto, un cliente pluriennale, di solito viene trattato così? Qui di seguito vi riporto le email Doppelganger in mio possesso:Vulcano@doppelganger.it e shop@doppelganger.it In attesa di vostro chiarimento vi auguro buon lavoroEmiliano Oriana Società Prima s.a.s
Maleducazione
Buonasera. Oggi mi sono recata al punto vendita di via di Vittorio a Imola. Sapevo che vi era una promozione in corso per i detentori della carta Tigota'. Al momento di pagare la cassiera non li ha applicati. Appena uscita me ne sono accorta, per cui sono rientrata ed ho evidenziato il fatto alla medesima cassiera. Questa mi ha detto che spettava a me indicarle i prodotti oggetti di promozione. Ho chiesto se, visto che ero ancora dentro, me li poteva applicate ma lei mi ha risposto che avrei dovuto ricomprare gli stessi prodotti e continuava a roteare gli occhi. Le ho espresso il mio disappunto e lei si è spazientita tagliando il discorso e sbuffando e poi si è voltata guardando altrove. L' ho trovata davvero poco professionale, molto scorbutica e tanto tanto maleducata. La matricola cassa è 03460001 orario 15.26. Credo che nell'interesse della vostra azienda potreste selezionare dipendenti più cordiali, corretti e disponibili. Grazie
SOLLECITO MULTA DOPO 3 ANNI
Buongiorno, ho ricevuto qualche giorno fa la notifica attraverso servizio di posta ordinario (nessuna raccomandata) di mancato pagamento del pedaggio Autostrada Pedemontana Lombarda. Si tratta di un pedaggio di 2,10 Euro, che sommati agli oneri di 9,81 Euro, fanno un totale di 11,91 Euro. La notifica è stata inviata da Società Gestione Rischi Srlu (GE.RI.). La notifica è datata 1 Febbraio 2021, mentre l'infrazione è avvenuta il 21 Marzo 2018. Faccio presente di non aver mai ricevuto da parte di Autostrada Pedemontana nessun sollecito (che se non sbaglio sarebbe dovuto essere inoltrato entro 90 giorni dall’infrazione). Pertanto chiedo che mi venga spedito un bollettino riportante il solo pedaggio dovuto (2,10 euro) che sono disposto a saldare.Attendo vs urgente riscontro,Tommaso Baldi
Carne Avariata
Salve, ho acquistato degli Hamburgher classici di scottona Esselunga e al momento della cottura ho notato sul fondo un colore molto scuro della carne e spezzando l'Hamburger c'era lo strato centrale attorno alla carne fresca totalmente andata a male, di colore molto scuro e di cattivo odore. La data di scadenza era 25/02/2021 (sono stati aperti il 21/02/21) Il giorno successivo mi reco immediatamente al punto vendita (a Parma) dove li acquistati e riesco a sostituirli. Aprendo la nuova confezione con scadenza 26/02/2021 si ripresenta la stessa situazione. Carne immangiabile.
Mancata consegna
Buongiorno, vorrei cortesemente capire per quale ragione sul tracking del 19/02/2021 questo collo risulta consegnato, quando in realtà mi è stato consegnato il 22/02/2021 alle 15.30? Il mio forte sospetto è che di venerdì il vostro autista se ne voleva tornare presto per godersi il suo week end e non ha trovato di meglio che flaggare consegnato sul suo palmarino. Tant'è che nei successivi controlli fatti sul tracking, la riga con la dicitura consegnato è sparita! Me lo potete spiegare questo trucco? Sta di fatto che io mi sono assentato dal lavoro fidandomi della previsione di consegna oltre ai disagi dovuti al mancato utilizzo del bene ordinato. Se davvero volete migliorarvi, verificate a fondo la correttezza del vostro personale evitando gestioni allegre che ledono profondamente la vostra immagine.
Rifiuto sostituzione prodotto non conforme
Salve,ho già cercato di mettermi in contatto con Unieuro tramite i contatti che sono disponibili online per spiegare la mia situazione. Ciò che avevo reso noto (il 12/02/2021 per mail), in questo primo tentativo di contatto, è nel testo di seguito riportato: Vorrei mettere la società a corrente di un evento che mi è capitato come vostra cliente presso il centro di Unieuro di Sora (FR). In data 7/01/2021 ho acquistato un nuovo cellulare. Ho iniziato ad utilizzarlo dopo qualche settimana e subito nei primi giorni di utilizzo ho riscontrato un difetto di conformità.Il difetto è la presenza di random touches, ovvero in maniera del tutto casuale, all'improvviso, anche dopo ore di utilizzo regolare, si manifestano tocchi, con il rischio (cosa accaduta) di invio di messaggi non voluti e cose di questo genere, come se il touchscreen avesse dei problemi.Per prima cosa sono riuscita a contattare la casa madre tramite il loro servizio clienti whatsapp, che mi ha fornito una lista di cose da fare per tentare di risolvere il problema, con ultima possibilità il reset dei dati di fabbrica.Prima di procedere con quest'ultimo, in quanto il problema era sempre presente, sono passata in negozio per un ulteriore consiglio e per sapere cosa fare qualora il problema non si risolvesse, ovvero se fosse prevista sostituzione o per lo meno un dispositivo di riserva nel caso di invio ad assistenza, dal momento che oggigiorno rimanere senza cellulare per già qualche giorno è un gran danno.Mi è stato detto anche in negozio di provare a fare la reimpostazione di fabbrica, ma riguardo sia la sostituzione che il dispositivo di riserva nel caso di assistenza, mi è stato detto che sono soluzioni che loro non adottano assolutamente e che potevano solo mandarlo in assistenza.Il che mi sembra assolutamente in contrasto sia con la normativa italiana sulla garanzia dei consumatori, sia proprio con le vostre stesse linee guida (qui riportate https://www.unieuro.it/online/garanzie), secondo le quali il consumatore ha diritto a sua scelta di avere la sostituzione o la riparazione del bene.Ho proseguito dicendo che avevo appena tentato di effettuare il ripristino dei dati di fabbrica, ma che se il problema nei tempi successivi si fosse ripresentato, avrei voluto la sostituzione, così come è mio diritto secondo il codice del consumo, in particolare secondo l'art.130.L'oggetto della controversia è un Moto e7 plus, acquistato in promozione al prezzo di 139.99 euro.Purtroppo il problema non si è risolto, e alla mia richiesta il punto vendita si è nuovamente rifiutato di accogliere la mia richiesta di sostituzione, aggiungendo che trattandosi di un primo invio in ass.za, il venditore può decidere di far riparare il prodotto difettoso (cosa che non si riscontra all'interno dell'art.130 citato dal Direttore come riferimento a tal proposito), proponendomi come unica possibilità la riparazione.L'art. 130 (e numerosi altre fonti di informazione di rilievo), afferma invece che il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione(comma 2), il quale può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo(comma 3) e che le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene(comma 5) inoltre continua affermando che addirittura il consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni: a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 5 c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.(comma 7) Al fine della valutazione di questa sorta di danno economico si tiene conto dell'uso del bene(comma 8). Infine dopo la denuncia del difetto di conformità, il venditore può offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, ma qualora il consumatore abbia già richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo (comma 9).In base al testo normativo citato, chiedo la sostituzione del bene in un termine congruo, poiché il periodo di riparazione del bene è troppo lungo e mi arrecherebbe notevoli inconvenienti, venendo meno il termine congruo per la sostituzione o riparazione del bene, non essendomi stata offerta alcuna alternativa volta a recar il minor danno possibile in caso di riparazione del bene e conseguente invio al centro assistenza.Mi riservo la facoltà di richiedere una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto, qualora il tutto non si risolvesse nei termini congrui o si risolvesse arrecando inconvenienti a me stessa in qualità di consumatore.
Prodotto difettoso e ritardi
Buongiorno, all'inizio di gennaio abbiamo acquistato a nome di mia moglie il prodotto denominato Total Power Crunch Evolution dall'azienda Intermec S.r.l. per l'importo di € 129.Ci viene consegnato il tutto in data 14 gennaio. Il giorno 18 scrivo una mail all'azienda chiedendone la sostituzione in quanto una componente del prodotto risulta rotta e assemblata non correttamente risultano inoltre mancanti dal kit di montaggio alcune viti della ferramenta.Mi rispondono chiedendomi di inviare documentazione fotografica e di indicare sul loro manuale le parti difettose.Invio immediatamente quanto richiesto.In data 20 gennaio mi comunicano di aver inviato richiesta per la spedizione della parte difettosa e di un nuovo kit viti.Accetto la proposta, nella convinzione che la sostituzione dell'intero prodotto, dietro restituzione da parte nostra di quello fallato, avrebbe allungato ulteriormente i tempi.Mi sbagliavo. Ad oggi, 22 febbraio, non ho ricevuto ancora nulla di quanto promesso e il prodotto allo stato attuale risulta del tutto inutilizzabile.Invio settimanalmente mail o messaggi tramite la loro pagina Facebook per chiedere lo stato della pratica ma - se ricevo risposta - mi viene detto che sono sprovvisti delle parti di mio interesse e che provvedono al sollecito al fornitore.A questo punto, a distanza di quasi due mesi dall'ordine, chiedo che mi vengano inviate al più presto le parti mancanti, o, se non possibile, la sostituzione dell'intero prodotto. Non ultimo, in assenza di solvenza da parte dell'azienda, il rimborso della somma versata
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?