Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. D.
18/02/2021

buono spesa a fronte di danni provocati

Buongiorno,ad agosto 2019 ho acquistato nel punto vendita Mondo Convenienza di Rimini due camerette che mi sono state consegnate nel mese di Settembre 2019.Gli operai sono arrivati a casa nostra intorno alle 15 del pomeriggio ed hanno iniziato il montaggio. Verso sera, resisi conto che il lavoro da fare era ancora ingente, hanno chiamato una seconda squadra a supporto ed hanno ultimato il montaggio intorno alle 22.00, con tutti i disagi del caso. Non solo: nel montaggio le mensole dell'angolo di entrambe le camerette non erano state assemblate correttamente + varie sbeccature e graffi all'interno ed esterno degli armadi, contestati con svariate foto. abbiamo contattato subito il servizio clienti e solo dopo svariati tentativi al numero verde e l'invio di una mail con le foto dei danni in cui chiedevo un riscontro urgente, oltre alla sistemazione degli angolari di entrambe le camere - che è avvenuta dopo circa 15-20 giorni - mi sono stati promessi due buoni da spendere in un qualsiasi punto vendita. Dico promessi perchè io non ho mai ricevuto una mail a tale proposito. L'importo comunicatomi era di circa 400 Euro totali.Il 2020 è stato poi un anno particolare per via della pandemia, specialmente la zona di rimini, ed abbiamo evitato accuratamente di recarci nel negozio per spendere il nostro buono spesa.In questi giorni, servendoci alcune cose per la casa, abbiamo utilizzato la chat del sito di MondoConvenienza per avere notizie del buono. L'operatrice, molto gentile, mi ha comunicato che il buono c'era, ma non era più spendibile perchè valido per un solo anno (scaduto quindi a settembre 2020). Io ho chiesto la possibilità di proroga, considerato il disservizio che avevo avuto e l'anno particolare che ci siamo lasciati alle spalle con chiusure e quant'altro, ma il giorno successivo mi è stato confermato che il buono non era più utilizzabile.Posto che non metterò mai più piede in un loro punto vendita non riesco a capire perchè non posso spendere il mio buono ed inoltre non trovo nella mia casella di posta alcuna comunicazione in merito al buono ed alla sua validità.Vi chiedo gentilmente se è possibile un vostro intervento per risolvere la questione, visto che la garanzia dei 24 mesi è ancora valida. grazie

Chiuso
D. V.
18/02/2021

problemi garanzia moto guzzi

La Moto Guzzi pur sapendo e riconoscendo un errore di progettazione e problemi al motore, non vuole effettuare i lavori in garanzia.

Risolto
N. C.
18/02/2021
Adobe

Truffa ADOBE

Buongiorno, in Gennaio ho sottoscritto la prova gratuita di un mese per un prodotto Adobe: Illustrator. Il primo mese dopo la prova gratuita mi sono stati addebitati € 19,99 per l'utilizzo mensile. Dopo 1 mese di utilizzo, dato che non mi serviva più, ho deciso di annullare l'iscrizione. Con mia grande sorpresa la tassa di annullamento copre circa il 50% dell'abbonamento annuale, ossia 99€Non si fa riferimento ad alcuna tassa di annullamento al momento dell'acquisto (in realtà al momento della prova gratuita). Leggendo le recensioni della suddetta azienda produttrice di software, a quanto pare, non sono stata l'unica a cadere nel tranello.E' così che ADOBE, azienda leader nel settore software, tiene vincolati i conti in banca dei suoi clienti. UNA CLAUSOLA COSI' IMPORTANTE DEVE ESSERE ESPLICITAMENTE COMUNICATA AL CUSTOMER E NON TENUTA NASCOSTA.Qui siamo ai limiti del fraudolento! A causa della loro mancanza di trasparenza ho dovuto pagare 99 €, senza possibilità di usufruire dei software per i mesi successivi.La questione riguarda proprio il fatto che ti venga presentato un pagamento mensile per un prodotto quando invece è un abbonamento vero e proprio con delle penali. Diciamo che l'impressione che hai è quella di sottoscrivere un abbonamento alla Netflix diciamo, ma in realtà quando lo vai a disdire ti viene detto che non puoi e che se lo fai devi pagare una penale (un po come il pagamento rateale di un telefono cellulare).

Chiuso
S. S.
18/02/2021
ITA-VISURE

ADDEBITO ABBONAMENTO

Ho provveduto ad effettuare una richiesta di visura on line sul sito visurapra.ita-visure.com/in. Trovato in seguito a ricerca su google è il primo sito che appare e apparentemente sembra quello ufficiale ACI/PRA, in seguito a questa richiesta ricevo la visura non accompagnata da nessuna fattura o documento di ricevuto pagamento per il servizio dopo 2/3gg mi venivano addebitati 44,90€ per un abbonamento a servizi non richiesto e senza aver effettuato registrazione alcuna. ho letto in seguito di tantissimi reclami per questo sito che offre visure per poi addebitare ulteriori costi in modo fraudolento. Ritengo vergognoso che nessuno abbia ancora provveduto a fermare il loro modo di operare.

Risolto
G. F.
18/02/2021

Buoni pasto non accettati

E' comparso il seguente avviso sul sito Iperal ...Dall'1 febbraio non saranno più accettati i buoni pasto o buoni spesa come metodo di pagamento per tutti gli acquisti effettuati su Iperal Spesa Online, anche con ritiro in negozio. o meglio ... tale avviso compare soltanto se si fa la ricerca mirata su google iperal buoni pasto ... perchè andando a ritirare un ordine online presso un punto vendita Iperal ho avuto l'amara sorpresa che si accettiamo i buoni pasto ma non più per le spese Iperal drive ... In tempo di COVID mi sembra una scelta temporalmente inappopriata e che comunque va a ledere il rapporto che vi è con le società che emettono tali ticket o non si accetta il pagamento con tale strumento o si accetta senza alcun vincolo. Riporto la risposta ricevuta da IperalBuongiorno. Siamo purtroppo tenuti a confermare che a partire dal 01/02/2021, per gli acquisti effettuati tramite Iperal Spesa Online non sono più accettati i buoni pasto come metodo di pagamento. Il servizio Spesa Online con ritiro in negozio è gratuito per il cliente, nonostante la raccolta e la preparazione delle spese rappresenti un investimento economico per Iperal, che impiega proprio personale per farlo. Le alte commissioni applicate dalle società che gestiscono la distribuzione di buoni pasto (superiori al 12% del valore facciale del buono stesso) hanno un impatto economicamente insostenibile sul conto economico del servizio. La decisione di non accettare i buoni pasto come forma di pagamento per spese effettuate con il servizio di ritiro in negozio è volta ad evitare che tali costi ricadano sui prezzi di vendita dei prodotti o sull'attivazione di un servizio a pagamento. I buoni pasto continuano regolarmente a essere accettati presso la barriera casse tradizionale. Come per tutte le richieste e suggerimenti che riceviamo al Servizio Clienti, provvediamo comunque a trasmettere il suo messaggio alla Direzione Spesa Online per le opportune considerazioni. Speriamo che possa capire la nostra posizione e che possa continuare a essere nostra cliente, apprezzando in primo luogo la qualità dei nostri prodotti freschi, la convenienza dei nostri prezzi, la cortesia del nostro staff, l'accoglienza dei nostri punti vendita, punti sui quali basiamo la fidelizzazione dei nostri clienti. Il nostro Servizio Clienti rimane a disposizione per qualsiasi ulteriore richiesta al Numero Verde 800232730 o via mail a servizioclienti@iperal.it. A presto, un cordiale saluto. Servizio Clienti Iperal NUMERO VERDE: 800-232730 Attivo tutti i giorni 9.00 - 12.3014.00 - 18.00

Chiuso
A. M.
18/02/2021
EVOLUTION TRAVEL

MANCATO RIMBORSO VIAGGIO

mi chiamo Alessandra Monteleone, sono vostra socia ,subentrata a mio marito, Fasciolo Mariano purtroppo deceduto il 25/08/2020 .Nel gennaio del 2020 ho prenotato, insieme a mio marito e ad altri 6 amici, un viaggio a Madrid con l'agenzia Evolution Travel, polizza nr. 6003000256/G.La prenotazione è a nome di Piergiorgio Giacobbe ,nostro capogruppo .Il viaggio si sarebbe dovuto svolgere dal 29/05/2020 al 02/06/2020 abbiamo versato l'acconto il 30/01 e il saldo il 23/04 ,già in pieno Covid, obbligati dall'agenzia, che sosteneva che, in caso contrario, non avrebbe potuto procedere al rimborso delle quote intere, per un totale di 6480 euro. Per via del Covid, il viaggio è stato annullato e ci è stato dato un voucher da utilizzare entro 18 mesi.Nell'agosto 2020 mio marito è mancato inaspettatamente e per questa ragione chiedo all'agenzia se era possibile ricevere il rimborso delle nostre due quote. Riporto testualmente l'ultima risposta dell'agenzia alla mia richiesta: per questa pratica siamo vincolati dai voucher Primarete (Air Europa) dove abbiamo acquistato i voli, dobbiamo prima aspettare la nuova prenotazione e vedere l'utilizzo di questi voucher entro la scadenza degli stessi.Se al momento della nuova prenotazione i clienti riusciranno ad usare l'intero valore dei voucher sulle 6 pax, riusciamo a recuperare e rimborsare la quota della signora Monteleone Alessandra e di suo marito. Altrimenti, alla scadenza dei 18 mesi entro i quali il voucher andrebbe riutilizzato , si potrà procedere al rimborso .. Se interpreto bene il messaggio, i miei amici dovrebbero o farsi carico della mia quota e di quella di mio marito oppure rinunciare al viaggio per permettere il rimborso? Non mi sembra una soluzione adeguata. Come suggerito telefonicamente da vostro consulente legale ho contattato l'assicurazione Gts Nobis che mi risponde :Buongiorno Sig.ra Monteleonea seguito della Sua richiesta della nostra conversazione telefonica intercorsa questa mattina, siamo a comunicare che, se non è stata effettuata una prenotazione per un nuovo viaggio attraverso il Voucher che le è stato proposto dal to Evolution Travel, non possiamo procedere con l’apertura del sinistro e con l’eventuale rimborso.Ritengo indecoroso ed ai limiti della legalità il comportamento dell'Agenzia di fronte ad un evento di tale gravità.Chiedo a voi se possibile intervenire al fine di ottenere il rimborso delle mie 2 quote senza dover costringere i miei amici ad acquistarle sottoforma di servizi sicuramente non desiderati. da aggiungere al pacchetto ,Di seguito la risposta di ET alla richiesta di chiarimenti del Sig.re Giacobbe:Salve Sig. Piergiorgio,di seguito rispondiamo alle sue domande (con risposta sotto in blu grassetto)1) Poichè un componente della prenotazione, il Sig. Fasciolo Mariano, è deceduto nel corso del 2020 e, pertanto, non potrà partecipare al viaggio e questo determina, altresì l'impossibilità anche alla moglie, Alessandra Monteleone, di partecipare al medesimo viaggio, chiedo qual'è l'iter da percorrere per poter ricevere il rimborso delle quote versate dalle due persone di cui sopra\\\Ci dispiace innanzitutto per la perdita del Sig. Fasciolo. Per quanto riguarda la sua quota possiamo vedere internamente se risolvete facendola usufruire agli altri partecipanti. Ci sono servizi erogati da fornitori vincolati a loro voucher, dobbiamo capire tecnicamente al momento della nuova prenotazione come trovare la soluzione più adeguata per venirvi incontro2) Poichè il Voucher mi è pervenuto via Email il 31/07/2020 credo che tale data sia quella dalla quale decorrono i 12 mesi di validità del Voucher e ne vorrei conferma\\\I voucher hanno avuto una proroga di validità a 18 mesi in automatico, senza necessità di doverli riemettere e inviare nuovamente ai clienti. Quindi può far fede a 18 mesi dalla data riportata sul voucher3) Desidero sapere, nel caso in cui entro la data di validità del Voucher non si potesse, per ragioni connesse ai vati DPCM e le misure di contenimento del Covid-19, usufruire del viaggio prenotato e pagato, sia possibile avere una proroga della validità dello stesso Voucher\\\Nel caso in cui non si potra' usufruire del viaggio per ulteriori restrizioni Covid, capiremo anche noi le nuove normative che direttive daranno e siamo a disposizione per chiarirci al momento opportunoIn attesa di un vostro riscontro, cordialmenteAlessandra Monteleone

Chiuso
M. L.
18/02/2021

RESO PER RIMBORSO

Buongiorno ho ordinato tramite pubblicità che appare sui vari siti e testate, delle ginocchiere con magnete per articolazioni al costo di euro 39.00il prodotto non è conforme alla pubblicità ,sono due pezzi di neoprene con chiusura velcro senza misura molto piccoli e inutilizzabili ma la cosa grave è che avendo pagato in contrassegno al corriere , all'interno non ci sono ne fattura ne riferimenti di mittente,sono risalito alla ROCKET MEDIA PTE C/O DEP attraverso la pubblicità.Chiedo il vostro aiuto per il rimborso e segnalo questa pubblicità come INGANNEVOLE

Chiuso
V. V.
17/02/2021

Penale per multa

Salve, ho ricevuto la seguente comunicazione da LOCAUTO:La presente per informarLa che ci è stato notificato il verbale nr. V/----- per una violazione al Codice della Strada commessa con il veicolo targato ---- con contratto CT 5823.Stando a quanto notificato dall'autorità competente, l'infrazione risulta commessa in data 22/08/2020 10:38:00 in/da COMUNE DI -----.In base a quanto disposto dal Codice della Strada, abbiamo comunicato i Suoi dati all'autorità competente che provvederà ad inviare la richiesta di pagamento del verbale direttamente al domicilio da Lei comunicato al momento del noleggio. Per ulteriori informazioni riguardanti la sanzione e il pagamento della stessa, La invitiamo a rivolgersi direttamente all'autorità dopo il ricevimento della notifica del verbale.Le ricordiamo che per la violazione dell’art. 7 comma g delle Condizioni Generali di Noleggio in base al quale il Cliente si impegna a non condurre il veicolo in violazione delle normative del Codice della Strada dello Stato dove è condotto il veicolo, è prevista una penale dell'importo di € 40 indicata sul frontespizio del contratto di noleggio da Lei sottoscritto e nell’estratto delle condizioni particolari, più precisamente nella sezione PENALI con la dicitura “Penale ex articolo 7 CGN” che il Cliente in base all’art. 8 comma d si impegna a corrispondere a Locauto. Pertanto, La preghiamo di procedere al pagamento dell'importo di € 40,00 entro dieci giorni dalla ricezione di questo messaggio tramite bonifico bancarioSono daccordo sul verbale che mi arrivera a casa ma non intendo pagare le spese di LOCAUTO in quanto non capisco che spese loro sostengono per richiedere 40 euro + iva. contesto totalmente questa richiesta e chiedo che non venga usata la mia carta di credito per il pagamento di queste spese, in quanto non dimostrabili da fatti e azioni che spieghino la richiesta, visto che l'articolo di contratto non spega assolutissimamente nulla. (VEDI SOTTO) d) provvedere al pagamento di qualsiasi contravvenzione comminata all’autoveicolo noleggiato, al pagamento dei pedaggi autostradali e degli oneri di qualsiasi natura derivanti da parcheggi, durante il periodo di noleggio e a rimborsare il Locatore di ogni eventuale spesa da questi sostenuta, oltre alle spese di gestione previste dalle Condizioni Particolari

Risolto
C. P.
17/02/2021

Reso rifiutato

Buonasera, ho ordinato e poi ricevuto in data 25/01/21 un giubbotto da Zalando. Premesso che avevo già ordinato altre due volte lo stesso prodotto ma in taglie diverse, ogni volta reso in quanto la vestibilità della taglia non era in linea con le mie aspettative. Anche per questo ordine ho deciso di rendere il prodotto, con procedura di reso iniziata il 29/01/21 - 4 giorni dopo averlo ricevuto. Una volta ricevuto il mio pacco Zalando ha deciso di rifiutare il mio reso adducendo come motivazione l'usura del prodotto e allegandomi foto a dimostrazione (un giubbotto con un cappuccio rovinato, poggiato su una sedia in un magazzino, senza prova alcuna che quello fosse effettivamente il contenuto del mio pacco). Zalando sostiene che avrei dovuto fare il reso segnalando l'usura del prodotto (causale Articolo difettoso), ma io questa usura non l'ho neppure notata nei 5 minuti in cui ho realizzato che il giubbotto non era nuovamente in linea con le mie aspettative (l'ho infatti reso con casuale L'articolo non mi piace). Se fossi stata una persona disonesta e avessi utilizzato e rovinato il prodotto (in 4 giorni poi), come assume Zalando, da furba avrei effettuato il reso segnalando l'usura del prodotto, non dicendo che non mi piaceva! Nonostante abbia richiesto ulteriori foto a prova sia del fatto che quello fosse il contenuto del mio pacco e del difetto del prodotto (le foto non erano di buona qualità), il servizio clienti ha confermato che non avrei potuto averle. La mia unica soluzione è stata dunque richiedere di ricevere nuovamente il prodotto per verificare con mano lo stato del giubbotto, ma mi è stato garantito in più chiamate (registrate) che avrei potuto nuovamente renderlo, anche se ciò mi è stato poi smentito via mail. Ad oggi ho ricevuto il giubbotto, dove effettivamente risulta questo difetto/usura, che io non ho evidentemente notato la prima volta (anche se ho qualche dubbio che quello potesse essere il giubbotto presente nel mio pacco) forse perché il giubbotto ha un tessuto particolare (riflette la luce e se visto velocemente un difetto come questo potrebbe sfuggire) e se non me ne sarò accorta sarà perchè ho ritenuto che quella fosse una caratteristica stessa del prodotto. Da qui la mia motivazione di reso. NON STA A ME CLIENTE RICONOSCERE SE UN TESSUTO E’ DIFETTOSO O MENO. Mi sembra palese e assurdo che Zalando stia assumendo che io sia una persona disonesta - io non ho utilizzato il prodotto- senza darmi garanzia alcuna delle loro prove davanti alle mie motivazioni ragionevoli, considerato anche il mio storico ordini (tra cui altri due giubbotti uguali a questo ma in taglia diversa come specificato sopra). Mi è stato altresì suggerito da un loro dipendente del CS di rivendere il prodotto, assurdo! Ad oggi Zalando si rifiuta di riconoscere il rimborso a cui ho diritto, nonostante più chiamate al servizio clienti e nessuna soluzione.

Chiuso
E. C.
17/02/2021
Realsson

mancata consegna

Buon giorno.Ho ordinato alla ditta in questione, tramite sito internet www.realsson.com, un seggiolone arancione al prezzo scontato di € 14,90 che avrebbero dovuto consegnare, come indicato sul sito, entro 4/7 giorni lavorativi.Trascorso tale tempo ho chiesto notizie tramite messaggi inviati direttamente dal sito realsson.Nonostante ripetuti messaggi non ho avuto alcuna risposta.Il 18/01/2021 ho inviato un mail all'indirizzo cawglfcp@gmail.com, rilevato dal sito.Anche questa volta non ho ricevuto alcuna risposta, nonostante la mail mi è risultata inviata correttamente.L'importo previsto, come risulta dall'estratto conto della carta di credito utilizzata, è stato accreditato a HEL-LLOOKS BRADFORD.Secondo quanto rilevato dal sito risultano i seguenti dati:Telefono : +447907 202163Indirizzo: Flat 25 Laura Appratments, 289 Otley Road, Bradford, England BD3 0EHEmail: cawglfcp@gmail.com

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).