Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. S.
08/09/2020

Divano difettoso in garanzia

Buonasera, ho acquistato presso il punto vendita Mondo Convenienza | S.S. ex 131 km 10,800 di Sestu, un divano letto angolare in similpelle 3 posti modello Madison con contenitore, dopo pochi giorni, ho notato che la parte estensibile del divano risulta decisamente più bassa rispetto alla seduta e con il passare del tempo cede sempre di piu'. Ho contattato l'assistenza, documentando con foto il difetto, dopo qualche giorno vengo ricontattato dal servizio assistenza, l'operatore mi comunica che la parte estensibile viene volutamente montata più bassa rispetto alla seduta, in previsione di un futuro cedimento della seduta stessa dovuto all'usura. Hanno fatto seguito diversi miei reclami con i quali ho chiesto la riparazione o sostituzione del divano, ma senza risultato.

Chiuso
F. S.
08/09/2020

Rottura in garanzia del divano

Buonasera, Attorno al 10 giugno ho contattato la vostra assistenza clienti per effettuare un reclamo dato che, dopo nemmeno 1 anno dall'acquisto, mi si sono staccati 2 chiodini da sotto il divano e la tela ha ceduto toccando per terra.Inoltre, la parte del divano letto estraibile ha difficoltà nel venir fuori. È stato fatto uscire un tecnico che ha visionato il divano e fatto le foto del tutto, dicendomi che mi avrebbe fatto sapere il da farsi.Dopo diversi giorni di silenzio ho contattato i vostri uffici di competenza per sapere che cosa avrebbero dovuto fare e mi viene risposto che il tecnico ha comunicato la riparazione del divano.Vedendo passare settimane intere, ho contattato io nuovamente l'assistenza per svariate volte e il 30 di luglio finalmente mi viene detto che i pezzi per la riparazione sono stati richiesti e ci vogliono 30 giorni per farli arrivare, dopo di che mi avrebbe contattato il tecnico per fissare l'app.to. Bene....ad oggi dopo svariati ed ulteriori solleciti non so ancora nulla!Ho comunicato stamane all'incaricato dell'assistenza clienti che mi sarei mossa diversamente nel momento in cui non avrei ricevuto risposta in giornata dato che di pazienza ne ho avuta tanta e il reclamo è aperto da 3 mesi. Se la difficoltà sta nella riparazione che si trovi una soluzione alternativa ma l'unico vostro obiettivo deve essere il cliente soddisfatto anche nel post vendita!!!!

Chiuso
P. F.
08/09/2020
BNL

Addebito spese conto senza avviso

Oltre al Dpr 116/2007, esiste una circolare dell’Abi del 25.02.2005 che stabilisce il blocco degli interessi e delle spese su: conti aventi un saldo inferiore a 258,23 euro e non movimentati da oltre 1 anno.In buona sostanza, in presenza di tali due condizioni, la banca non può più addebitare costi di gestione (resta fermo l’addebito dell’imposta di bollo che è dovuto per legge, trattandosi di una imposta dello Stato). Risultato immagini per conto correnteCon tale previsione si vuol evitare che il conto dimenticato dal suo titolare possa generare costi e spese, costituendo per lui un improvviso carico a cui non riuscirebbe a far fronte. Si tenga peraltro conto che, se è vero che il conto non è movimentato, è anche vero che la banca non svolge alcun servizio per cui non ha ragione di addebitare commissioni di gestione. In questo caso, però, la banca non ha alcun obbligo informativo nei confronti del cliente, non deve cioè inviargli alcuna raccomandata (invece obbligatoria nel caso sopra illustrato dei conti dormienti).È vero: la previsione del congelamento degli interessi e delle spese non è prevista in una legge, ma in protocollo d’intesa tra ABI ed associazioni dei consumatori, siglato nel 2005 (contenuto nella Circolare ABI LG/000906 Roma, 25 febbraio 2005) contenente le condizioni generali sui conti correnti. Questo porterebbe a ritenere che esso non possa costituire un diritto soggettivo invocabile in tribunale, in caso di contenzioso con l’istituto di credito. E, invece, non è fortunatamente così. Secondo, infatti, una decisione dell’Abf, l’Arbitrio Bancario e Finanziario , tale disposizione può comunque essere considerata quale fonte interpretativa per gli obblighi di «buona fede» nell’esecuzione del contratto posti a carico delle parti dal Codice civile. Quindi, resta ugualmente obbligatorio per la banca – anche se non previsto in alcuna legge – congelare l’addebito di costi di gestione dei conti correnti non movimentati.

Risolto
N. L.
08/09/2020

Mancato risarcimento del danno

Il 24 marzo 2020 operatori di E-distribuzione intervenivano per riparare un guasto al vicino di casa interrompendo anche l'utenza di mia madre. Riparato il guasto al vicino, mia madre è rimasta invece per più di 12 ore senza corrente elettrica prima che le venisse riattivata a seguito di reclamo telefonico. Alla riattivazione della corrente elettrica si danneggia il suo congelatore a pozzetto perdendo tutto il suo contenuto. Il 31 Marzo mia madre chiede a Enel Servizio Elettrico il risarcimento del danno tramite comunicazione per mezzo del loro portale on-line. Enel Servizio Elettrico con nota del 10 Aprile 2020, sulla base di quanto accaduto, le comunica che l'interruzione della fornitura di energia è da imputare ad un loro disservizio e le comunica altresì di avere inoltrato al distributore E-distribuzione, il suo reclamo. Nella medesima nota viene allegata anche la risposta di E-distribuzione la quale informa che la pratica è stata inoltrata ad una società peritale (comunicandoci però un numero telefonico errato) da loro incaricata che ci avrebbe dovuto contattare entro 30 giorni per ricevere documenti inerenti il guasto (nella fattispecie il preventivo dell'Assistenza Whirlpool per la riparazione dell'elettrodomestico). Sono passati i 30 giorni ma nessuno contatta mia madre che non può chiamare nessuno in quanto il numero telefonico che ci hanno dato è sbagliato ed al numero 803500 non si riesce a parlare con nessuno in quanto la linea cade dopo alcuni passaggi. Mia madre non viene contattata da nessuno nemmeno dopo un ulteriore sollecito a Enel Servizio Elettrico del 6 maggio. Seguono due PEC del 30 Giugno sia a Servizio Elettrico Nazionale sia a E-distribuzione per sollecitare la pratica di risarcimento. Il primo risponde via PEC dicendo semplicemente che nessuna pratica di risarcimento vi è in corso (!) senza nulla dire sulla mancata chiamata da parte della società peritale. Il secondo, non rispondendo con PEC ma con una lettera ordinaria recapitata a mia madre dopo quasi 2 mesi,ci fornisce finalmente il recapito telefonico corretto della medesima società. Ciononostante neanche a questo numero telefonico risponde qualcuno. Tutto ciò premesso si chiede di interloquire al più presto con la società peritale incaricata da e-distribuzione. Rimango in attesa di riscontro.

Risolto
G. M.
08/09/2020

Mancato imbarco di minori

In data 07/09/2020 i miei due figli di 13 e 16 anni si recavano in autobus all'aeroporto di Bari per imbarcarsi sul volo Alitalia AZ 1606 delle 19:15 diretto a Roma, dove avrebbero dovuto prendere la coincidenza per Atene. I due ragazzi sono residenti in Grecia ed erano giunti in Italia con un volo Ryanair diretto a Roma, dove abitano gli zii. Per la compagnia Ryanair, come per molte altre con le quali i miei figli si spostano abitualmente, i minori di 16 anni possono viaggiare accompagnati da un adulto che abbia almeno 16 anni. Dunque sono giunti in Italia senza alcuna restrizione. Per il ritorno ho pensato di farli viaggiare con Alitalia, poiché il viaggio prevedeva uno scalo a Roma e, fidandomi della compagnia italiana, volevo essere certa che non vi fossero problemi di cancellazione di voli. Ho quindi acquistato i biglietti sul sito Alitalia, selezionando l'opzione 2 adulti, visto che le altre si riferivano esclusivamente a neonati o bambini dai 2 agli 11 anni. Al momento del check-in mio figlio maggiore ha compilato tutti i campi relativi all'età dei viaggiatori con i dati delle carte di identità. Il sistema non ha rilevato nessuna anomalia relativa al fatto che a viaggiare fossero due ragazzi di 16 e 13 anni e il check-in è stato effettuato normalmente. Dunque i due ragazzi, che si trovavano a Foggia, vengono accompagnati dal nonno all'autobus per l'aeroporto di Bari, dove arrivano con largo anticipo sul volo. Al momento dell'imbarco, primi della fila, l'hostess che controlla i biglietti li informa che non possono partire perché Alitalia ritiene un ragazzo di 16 anni incapace di badare al fratello di 13 durante un volo e per il servizio obbligatorio di accompagnamento richiede un pagamento supplementare. A questo punto una compagnia aerea di qualsiasi Paese del mondo si sarebbe attivata per cercare di risolvere il problema (i ragazzi potevano comunque imbarcarsi per Roma, dove abitano gli zii, dopo la compilazione del modulo AFFIDAVIT che avrei potuto fare via mail o via call, pagando l'accompagnamento). La hostess invece, dopo essersi consultata con qualche superiore, ha mandato i ragazzi a cercare una presunta biglietteria, rifiutandosi di parlare con un loro adulto di riferimento. La biglietteria era chiusa, l'aeroporto deserto. Dopo essere stati informati da mio figlio maggiore, io e gli zii dei ragazzi abbiamo cercato per più di un'ora di contattare il servizio clienti Alitalia al numero 892010, ma gli operatori non erano disponibili. A onor del vero l'hostess a un certo punto è riapparsa per informare i ragazzi che ormai era tardi per compilare il modulo (immagino si riferisse all'AFFIDAVIT di cui sopra) e che il volo era perso. Poi è scomparsa. Dunque due minori di 16 e 13 anni sono stati lasciati completamente soli in un aeroporto di una città a loro completamente estranea, senza nessuna assistenza, nessuna informazione, nessun sostegno anche minimo di carattere psicologico. Perché Alitalia evidentemente ritiene che a 16 anni si è troppo piccoli per volare accompagnando il fratello di 13, ma si è grandi abbastanza per riuscire a tornare dal nonno in una città a 120 chilometri di distanza, senza mezzi di trasporto (a quell'ora non ci sono più autobus) e con 15 euro in tasca. Può anche darsi che Alitalia non sia responsabile dal punto di vista legale (e questo lo vedremo, vista l'assoluta mancanza di informazioni riguardo le restrizioni per i minorenni al momento dell'acquisto del biglietto e del check-in) ma dal punto di vista morale la responsabilità è piena e totale. Le persone scelte per gestire situazioni come queste sono Alitalia. Come si possa respingere due minorenni e semplicemente disinteressarsi della loro sorte è un messaggio talmente forte per questo brand che non ha bisogno di altra pubblicità. Quello che chiedo ad Alitalia non è solo il rimborso del biglietto, ma delle scuse ufficiali e l'impegno a formare i propri operatori per farne delle persone che hanno a cuore i passeggeri, che si imbarchino o meno, che siano adulti o minori e che abbiano o meno voce per farsi sentire.

Risolto
S. B.
08/09/2020
Teclast Italia

Mancata assistenza

Buongiorno, a Gennaio 2020 ho acquistato un computer Teclast F7 Plus, a Marzo la tastiera ha smesso di funzionare, ho contattato l'assistenza che in Italia è gestita dall'azienda Wow-Store di cui mail daniele@wow-store.it. Il 14/4 ho spedito il PC in assistenza, purtroppo dopo 5 mesi ho chiesto di rimandarmelo perchè incapaci di sistemarlo, non solo, è tornato rotto (scocca rotta e rigata) e con i tasti tutti staccati. dalla loro sede. Se per favore ci aiutate a farci valere come consumatori. Purtroppo abbiamo scoperto che Teclast è una marca che non vale niente e meno ancora l'assistenza italiana. Grazie

Chiuso
M. F.
08/09/2020

Rimozione del Impianto

Buongiorno,dopo aver ricevuto numerose fatture da parte di Ener20 successicamente diventata Evolvere,e numerosi reclami sono arrivati a staccarmi l energia elettrica,in concomitanza di questo ho ricevuto da parte di quest'ultimi una variazione del contratto in modo unilaterale. Da me rifiutata con tanto e-mail inviata entro i tempi. Dopo circa 2 anni sono riuscito a svincolare la situazione passando ad altro fornitore di energia eletrica,ma dopo aver chiamato ripetutamente Evolvere per far rimuovere l'impianto fotovoltaico non piu funzionante,perchè non hanno effettuato una manutenzione dal 2014 circa ad oggi. Ed aver incassato i pagamenti GSE ed registranodo un account con il mio codice fiscale al portale del GSE.Ho anche richiesto le password di accesso al account ma mi hanno risposto che non è possibile.Quindi vorrei che quest'ultima proveda alla rimozione del impianto.

Risolto
O. M.
08/09/2020
Ambrogioitalia srl

Catambra morta dopo appena un mese!

Il 27 giugno 2020 ho acquistato una Catambra a mezzo fusto di circa 12/14 cm (n° di serie 239528).Purtroppo dopo un mese la pianta è notevolmente peggiorata fino ad avere le foglie completamente marroni e secche: insomma è morta!Premetto che è stata bagnata quotidianamente senza ristagno d'acqua e curata secondo le indicazioni fornite dal proprietario, inoltre è sempre stata nella posizione attuale ovvero con un lato riparato dalla muro della casa e con una esposizione al sole dalla mattina al primo pomeriggio.Mi è stato inoltre garantito che la catambra è una pianta resistente e che non avrebbe sofferto né il caldo né il freddo e ovviamente di non spostarla una volta collocata.Purtroppo non posso fornire uno scontrino o ricevuta d'acquisto perché, scioccamente, pagata in contanti (ben € 135!) al sig. Ambrogio. Nella speranza di ricevere una risposta in merito auspico un rimborso o perlomeno una sostituzione della catambra.Cordiali saluti.

Chiuso
G. M.
08/09/2020

Rumore elevato

Buongiorno ho un appartamento in prossimità dell'autostrada circa 100 metri ma non sono installate le barriere antirumore. Oltre al mio appartamento vivono in prossimità oltre 100 persone, e il rumore è veramente insopportabile. Si richiede supporto per richiedere installazione delle barriere. La località è petacciato marina provincia di campobasso

Chiuso
L. P.
07/09/2020

Problema spedizione PostaPriority Internazionale

Buongiorno, ho spedito in data 03/08/2020 una PostaPriority Internazionale verso la Spagna, dall'ufficio postale di Mareno di Piave (Treviso).Mi è stato fornito un codice bidimensionale per il tracking della busta: 5IVC0047549252.Il tracking non ha mai funzionato e ad oggi, ad oltre 1 mese dalla spedizione, il mittente non ha ricevuto la busta contenente un vetro minerale per un orologio Seiko 7546-8000 dal valore di 30€.Ho contattato l'assistenza online di Poste Italiane ma non mi hanno dato alcuna informazione.Pretendo il rimborso del valore del vetro minerale, documentabile da una vendita su eBay.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).