News

Pensionati: tredicesima più alta per chi ha la minima. Come funziona il bonus sulla tredicesima

A dicembre arriva il bonus sulla tredicesima dei pensionati con reddito basso e quest'anno sarà di poco meno di 155 euro. L’integrazione spetta ai pensionati che prendono la pensione minima, ma solo a certe condizioni. Il bonus si aggiunge al conguaglio anticipato della rivalutazione delle pensioni che invece spetta a tutti. Vediamo chi ha diritto al bonus tredicesima e vediamo come si calcola.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
16 novembre 2023
Pensionati e albero di Natale

Il bonus tredicesima non è una novità, infatti è stato introdotto più di vent’anni fa e viene erogato ogni anno con il cedolino della pensione di dicembre. L’Inps ogni anno rivaluta l’importo in base agli indici Istat e, per la tredicesima 2023 il bonus sarà di 154,59 euro. A dicembre, quindi arrivano pensioni più ricche, infatti nel cedolino ci saranno anche gli anticipi dell’adeguamento automatico che normalmente decorre da gennaio.

Come funziona il bonus tredicesima

Il bonus tredicesima arriva automaticamente, non deve esser presentata alcuna domanda specifica all’Inps. Infatti, i pensionati che non superano il trattamento minimo ricevono dall’Inps il bonus direttamente con il cedolino di dicembre che contiene anche la tredicesima

Chi ha diritto al bonus

Il bonus viene riconosciuto ai pensionati titolari di pensioni Inps, ad esclusione dei trattamenti assistenziali (pensione e assegno sociale, pensioni di invalidità…) delle pensioni dei dipendenti degli istituti di credito, dei dirigenti d’azienda e di qualsiasi altro assegno riconosciuto che non sia definito come pensione come in caso di rendite o la pensione per le casalinghe.

A quanto ammonta

Il bonus tredicesima è di 154,94 euro, tuttavia viene riconosciuto per intero solo a chi percepisce una pensione annua di 7.383,22 euro, che corrisponde a un cedolino mensile di 567,94 euro.

Al superamento di questa soglia di reddito, il bonus si riduce progressivamente fino ad azzerarsi per redditi pari o superiori a 7.538,16 euro.

Per capire quanto spetta basta sottrarre da quest’ultimo importo la propria pensione annua. Ad esempio, se si percepisce una pensione di 7.400 euro annui, il bonus pensione sarà di 138,16 euro.

I limiti di reddito complessivo

Per ottenere il bonus tredicesima però occorre prestare attenzione al fatto che si percepiscano o meno altri redditi, compresi quelli del coniuge. Infatti, in questi casi, il limite di reddito massimo, dato dalla somma di tutti i redditi lordi del pensionato, è di 11.074,83 euro. In aggiunta al limite individuale bisogna rispettare anche il limite di reddito complessivo che risulta dalla somma dei redditi del pensionato con quelli del proprio coniuge o dell’unito civilmente, in questo caso il limite per ottenere il bonus tredicesima è di 22.149,66 euro lordi.

Ti è piaciuto questo contenuto?

 

Noi di Altroconsumo siamo al fianco dei consumatori italiani da oltre 50 anni. Contiamo sul sostegno di 300 mila soci, che insieme ai nostri fan e simpatizzanti porta a oltre un milione di persone la comunità con cui Altroconsumo dialoga. Con l’esperienza maturata in cinquant’anni di attività, informiamo e supportiamo i consumatori nelle loro scelte di acquisto, ne tuteliamo e promuoviamo i diritti offrendo un’ampia gamma di prodotti e servizi.
 
Scopri la nostra offerta ed entra a fare parte della community dei Fan di Altroconsumo. Basta registrarsi gratuitamente sul sito. Se preferisci usufruire di tutti i vantaggi e servizi, puoi iscriverti e diventare Socio in qualsiasi momento.


unisciti a noi