News

Indagine 2023

I voli low cost spesso si presentano con prezzi molto convenienti e "amici dell'ambiente", sia sul sito della compagnia, sia nei motori di ricerca dedicati ai voli. 

In realtà il prezzo in bella mostra è solo il costo del volo più una piccola borsa e qualunque servizio aggiuntivo che verrà selezionato - come un trolley da portare in cabina o la scelta del posto - avrà un costo in più, che si scoprirà solo addentrandosi nel processo di acquisto; e questo rende molto difficile il confronto tra compagnie per cercare l’opzione più conveniente (generalmente questi servizi, invece, sono inclusi nel primo prezzo che compare con le compagnie tradizionali). 

Con le “low cost”, dunque, il prezzo finale che si andrà a pagare sarà ben più alto di quello pubblicizzato. Ma di quanto? 

Abbiamo svolto un’inchiesta sui siti delle principali compagnie low cost, per vedere che alcuni costi accessori - che poi tanto accessori non sono per chi parte per una vacanza - possono far incrementare il prezzo iniziale del biglietto anche del 545% (è la percentuale di aumento massima rilevata nell’inchiesta, con Wizz Air): in questo caso  abbiamo aggiunto al volo (che compariva al prezzo iniziale di 14,99 euro) la scelta del posto (utile quando ad esempio si viaggia in due), un trolley in cabina e un bagaglio in stiva. Il prezzo finale del biglietto è lievitato da 14,99 euro a 81,75 euro. In pratica, i costi extra (pari a 66,76 euro) erano più di quattro volte tanto il prezzo iniziale.

Anche il confronto con la precedente inchiesta del 2021 non ci dà belle notizie: in gran parte dei casi abbiamo rilevato costi più elevati per i servizi extra rispetto a due anni fa.

Il metodo dell’inchiesta

Abbiamo selezionato da 3 a 6 voli andata e ritorno per ogni compagnia considerata (per un totale di 52 voli), con partenze da Milano e Roma per destinazioni turistiche e di vacanza nazionali ed europee (es: Londra, Barcellona, Lampedusa ecc.). 

Ecco le compagnie aeree low cost prese in esame:

  • easyJet
  • Ryanair
  • Volotea
  • Vueling
  • Wizz Air

Per ogni volo abbiamo seguito il processo di acquisto fino al pagamento; abbiamo così registrato tutte le voci di costo che si potevano aggiungere e confrontato il costo iniziale con quello finale. 

Le prove sono state eseguite nel mese di aprile 2023. Per ogni tratta abbiamo cercato un volo a/r al prezzo più economico possibile tra il 23 giugno e il 9 luglio 2023, in modo da riprodurre in modo verosimile la prenotazione di una vacanza estiva.

Abbiamo quantificato l’aumento di prezzo dei voli a fronte della selezione di servizi aggiuntivi e analizzato la struttura dell’offerta delle compagnie.

Cosa è emerso

Con tutte le compagnie dell’indagine, solo andando avanti nel processo di acquisto diventa evidente che al prezzo indicato inizialmente è possibile portare a bordo solo un bagaglio a mano piccolo (di circa 40x30x20 cm), cioè uno zaino o una borsa da posizionare sotto il sedile. 

Tra quelle più comuni per un viaggiatore senza esigenze particolari non sono incluse, invece, queste voci:

  • bagaglio standard da cabina (tipo trolley da mettere in cappelliera)
  • bagagli in stiva
  • scelta del posto
  • check-in in aeroporto
  • modifica, cancellazione o cambio nominativo

Ogni compagnia applica specifiche tariffe per queste aggiunte, a volte fisse a volte variabili a seconda del volo, quindi non preventivabili se non si esegue tutto il processo di scelta. 

Nella tabella mostriamo i costi (minimi e massimi rilevati nell’indagine) per i servizi aggiuntivi più comuni per un viaggiatore senza esigenze particolari (sono costi riferiti a un passeggero e a una sola tratta, cioè solo andata o solo ritorno).

 Voci di costo servizi extra  easyJet  Ryanair   Volotea Vueling  Wizz Air 
 min  max  min  max  min  max  min  max min   max
 Bagaglio a mano grande (tipo trolley)  13 31   12  ND  0  65  24 24   6  6
 Bagaglio in stiva medio  40  56  16  ND  50  28  33  2  67
 Bagaglio in stiva grande  58  74  22  ND  24  70  33  39  5  78
 Scelta del posto standard  8  14  1  8  0  14  4  5  2  19
 Scelta del posto migliore  29  65  9  20  10  24  33  36  8  28
 Check-in in aeroporto  30  30  55  55  10  10  0  0  13  13
Penale bagaglio a mano fuori misura alla porta di imbarco  60  60  ND  70  ND  60  35  35  25  25
 Penale per cancellazione  59*  66*  ND  ND  ND ND   ND  ND 65   65
 Modifica del nome  66 72   115*  160*  40  50  50***  ND  50  50
 Modifiche al volo  28  59  45  60  50  50  50***  ND  35  45
* entro 24 ore dalla prenotazione ** per passeggero *** più differenza di prezzo ND: la pagina di scelta indica il prezzo “a partire da”; non è stato possibile rilevare il prezzo massimo Le ultime quattro voci in grigio sono  spese fisse, che restano invariate per tutti i voli.
 

Come si può notare l’aggiunta di un bagaglio a mano può arrivare a costare addirittura 65 euro (ci è successo con Volotea), quello in stiva di medie dimensioni ci poteva costare fino a 67 euro (Wizz Air), il check-in in aeroporto ben 55 euro (Ryanair), la scelta del posto standard 19 euro (Wizz Air), la scelta del posto migliore 36 euro (Vueling). Piuttosto costose anche le modifiche del nome e del volo.

Simuliamo una vacanza: scelta del posto e due bagagli

Supponiamo il caso di una persona che va in vacanza e vuole scegliere il posto, magari per stare accanto a chi viaggia con lui, portarsi un trolley in cabina e un bagaglio da stiva.

Quanto pagherà in più rispetto al prezzo che gli è comparso all’inizio? Quanto incidono i costi extra sul prezzo iniziale? (per incidenza si intende quanto pesa il costo extra sul prezzo iniziale: se il prezzo iniziale è 10 euro e il costo etra è 2, l’incidenza è 20%).

 Costi e incidenza su prezzo iniziale  easyJet  Ryanair   Volotea  Vueling Wizz Air 
min   max  min max   min  max   min  max  min  max
 Costo minimo per la scelta del posto  9  8  8  8  0  9  5  5  5  7
 Costo bagaglio a mano grande (tipo trolley)  13  15  12  12  0  34  24  24  6  6
 Costo bagaglio in stiva medio  47  43  16  16  9  50  28  28  2  54
 Incidenza % sul prezzo iniziale   71%  280%  58%  224%  7%  116%  35%  168%  16%  445%

Come indicato in tabella, i costi dei servizi aggiuntivi sono arrivati a incidere anche il 445% sul prezzo iniziale (con Wizz Air), ovvero sono più di quattro volte tanto il prezzo comparso all’inizio. In questo caso specifico si trattava del volo Atene - Milano Malpensa il cui prezzo inizialmente comparso era pari a 14,99 euro; aggiungendo questi servizi è arrivato a ben 81,75 euro. Il prezzo, alla fine, è aumentato del 545%.

Nel caso di easyJet, nelle nostre prove i costi extra arrivano fino al 280% del costo che compare in prima battuta come risultato della ricerca: sono praticamente quasi il triplo del prezzo del biglietto inizialmente proposto. Da un prezzo iniziale di 23,49 si passa a un prezzo complessivo di 89,21euro: il biglietto è aumentato del 380%.

Anche per Ryanair il rincaro massimo per servizi aggiuntivi è molto consistente: hanno inciso fino al 224% del prezzo finale. Da un prezzo iniziale di 15,86 euro si passa a un prezzo complessivo di 51,40 euro: il biglietto è aumentato del 324%.

Più contenuto il peso di questi servizi con Vueling e Volotea (solo quest’ultima, ma solo per alcune tratte, prevede alcuni servizi già inclusi nella tariffa base, come la scelta del posto e il trolley da cabina). 

Il confronto tra compagnie è difficile

Il fatto che le tariffe dei vettori low cost siano così frammentate può essere anche positivo, perché aumenta la possibilità di scelta in base a tariffe personalizzate: il prezzo è scomposto in tutti i suoi elementi e il viaggiatore può aggiungere solo i servizi che gli servono
 
Il problema, però, è che il prezzo pubblicizzato, quello da cui si viene attratti, è molto inferiore a quello si pagherà effettivamente dopo aggiungendo altri servizi.  
 
I servizi accessori (che poi sono spesso necessari e non così accessori) e il loro costo dovrebbero essere noti sin dall’inizio della ricerca: questo renderebbe facilmente confrontabili i prezzi, sia attraverso i siti delle compagnie (in cui ora invece bisogna addentrarsi nel processo di acquisto) che sui comparatori di voli online (tipo Skyscanner, Kayak ecc.). 

Inoltre il processo d’acquisto è in certi casi lungo, anche perché alcuni vettori offrono servizi aggiuntivi non strettamente pertinenti al volo (come il noleggio auto e la prenotazione degli hotel, assicurazioni per le vacanze, parcheggi ecc.). E, per capire quali singoli servizi aggiuntivi sono previsti e a quanto ammontano, occorre fare il log-in, quindi accedere al sito con i propri dati personali anche solo per valutare i costi di un volo.

Il confronto con l’indagine del 2021

Nel 2021 avevamo fatto la stessa indagine, su altri aeroporti e altre date comparabili, e avevamo rilevato costi extra che incidevano in modo ancora più determinante rispetto ad ora, facendo lievitare il prezzo anche del 2.106%, cioè di 21 volte (contro il 545% di aumento massimo rilevato nel 2023). L’aumento generato dai costi extra oggi appare più contenuto, ma non perché questi costi si siano abbassati – anzi, nella maggior parte dei casi sono aumentati – ma perché sono i prezzi iniziali dei voli a essere diventati più alti: ecco perché i costi extra, pur essendo più alti, incidono meno sul totale finale (su cui pesa di più il prezzo più alto del solo volo).

Come sono cambiati i prezzi rilevati per i servizi extra

  • Easyjet: il costo minimo rilevato nel 2023 per i bagagli da stiva medi è aumentato di circa il 40% rispetto al 2021 (27,99 euro nel 2021 mentre adesso è salito è 40 euro). Per la modifica del volo nel 2023 abbiamo rilevato un costo minimo di 28 euro, era gratuita nel 2021.
  • Vueling: aumenti consistenti si registrano sui costi minimi dei bagagli da stiva, per il medio si passa da 19 a 28 euro (+ 47%) e per il grande da 24 a 33 euro (+ 38%). Gli aumenti più notevoli sono però per la modifica del volo che registra una crescita superiore al 1.000% passando da 4 euro del 2021 ai 50 euro del 2023.
  • Volotea: la scelta del posto è più economica ora; in questa indagine abbiamo registrato posti gratuiti mentre nel 2021 il costo minimo era di 4 euro; costi massimi di 14 euro a fronte dei 18 del 2021 (-22%). Si è invece allargata la forbice di prezzo per il bagaglio da stiva di grandi dimensioni, che nel 2021 andava da 33,50 a 56,50 euro ed è passata a 24-70 euro attuali (-28% il costo minimo e +23% il costo massimo). Molto elevato l’aumento di costo per la modifica del volo: il costo passa da una forbice di 9-23 euro a 50 euro (+286% di aumento medio).
  • Wizz Air: allarga la forbice delle tariffe per i bagagli da stiva e anche per la scelta del posto, dove a fronte di prezzi minimi più bassi abbiamo registrato prezzi massimi più alti rispetto al 2021. Per la scelta del posto, ad esempio, il costo minimo si è dimezzato rispetto a due anni fa, passando da 4 a 2 euro. Per il bagaglio da stiva medio invece il prezzo massimo è aumentato del 57% passando da 42,50 a 67 euro.
  • Ryanair: il costo massimo per la scelta del posto è diminuito da 28 a 8 euro (-70%), il costo minimo per il bagaglio medio da stiva è diminuito da 20,99 a 16 euro (-24%). Si è invece alzato il costo minimo per la modifica del volo che era gratuito nel 2021 e ora costa 45 euro.