News

Giornata della Terra: lo sviluppo sostenibile inizia da ciascuno di noi

Il 22 aprile è la Giornata mondiale della terra. Ma che cosa possiamo fare per alleggerire il nostro peso sull’ambiente? Ci sono tanti aspetti su cui ciascuno di noi può incidere e tutti insieme fare la differenza. La nostra guida a una vita più sostenibile, dalla sicurezza dell’acqua alla mobilità urbana, dall’ambiente all’economia verde.

  • di
  • Natalia Milazzo
21 aprile 2023
  • di
  • Natalia Milazzo
terra trasparente su prato

La Terra appartiene a tutti e a ciascuno di noi. Ogni minaccia alla Terra è un pericolo per tutti e tutti possiamo fare qualcosa: ridurre i gas serra per rallentare il cambiamento climatico, diminuire l’inquinamento, usare meno risorse e meno materie prime. Come alleggerire il nostro peso sull’ambiente? Può essere più semplice di quello che pensiamo.

Abbiamo raccolto una serie di indicazioni e consigli pratici tra cui ciascuno di noi può scegliere quelli più praticabili per sé e per la sua famiglia: sono semplici modifiche del proprio stile di vita che, se attuate da milioni di persone, possono fare la differenza tra un mondo sano e uno malato.

E ricorda che anche per i tuoi risparmi oggi esistono investimenti sostenibili, basati sull’economia verde, più rispettosa dell’ambiente.

La sostenibilità ambientale inizia a tavola e l’acqua del rubinetto è sicura

Tra le scelte più importanti per diminuire il nostro peso sull’ambiente ci sono quelle che riguardano la nostra alimentazione. Ecco i passi più importanti, che spesso giovano sia alla salute dell’ambiente sia alla nostra.

  • Evitiamo lo spreco di cibo: per farlo è utile pianificare la spesa, per evitare acquisti eccessivi o inutili, controllare le date di scadenza degli alimenti che abbiamo in casa, congelare eventuali avanzi, ridurre al minimo gli scarti.
  • Riduciamo l’acquisto e il consumo di carne, non esageriamo con i prodotti derivati dal latte: la produzione di carne e alimenti lattiero-caseari comporta emissioni di gas serra molto maggiori rispetto ai prodotti vegetali. Un esempio: la produzione di un kg di carne bovina emette 60 chilogrammi di gas serra, mentre per la stessa quantità di piselli si emette un solo kg di gas serra. Inoltre ridurre il consumo di carne a non più di 2-3 volte alla settimana giova alla salute.
  • Attenzione ai cibi che arrivano per via aerea: la frutta di stagione, ad esempio, è migliore, più economica e non arriva dall’altra parte della terra come i kiwi comprati d’estate. Il trasporto per via aerea degli alimenti incide molto sul loro impatto ambientale e sulle emissioni di gas serra.
  • Valutiamo anche le confezioni: vaschette di plastica, confezioni singole non necessarie, imballaggi voluminosi… incidono sulla sostenibilità degli alimenti.
  • Preferiamo acqua dell’acquedotto: in Italia c’è un consumo di acqua in bottiglia eccessivo, inspiegabile e immotivato. I dati degli acquedotti, vincolati a regolamentazioni molto rigorose, e le nostre inchieste periodiche promuovono la sicurezza dell’acqua italiana: bere l’acqua del sindaco è la scelta più sostenibile ed economica.

Altre informazioni e consigli:

Dieci consigli antispreco

Come scegliere il pesce più sostenibile

L’acqua del tuo rubinetto è buona da bere?

Muoviamoci in modo più sostenibile: meno auto, meno mezzi inquinanti

Come ha dimostrato una nostra recente inchiesta sugli stili di vita sostenibili in Italia il punto davvero debole in un’ottica di vita sostenibile è la mobilità. In particolare, rispetto ai cittadini degli altri Paesi europei, usiamo eccessivamente l’automobile, anche per la carenza di una infrastruttura urbana sostenibile, che favorisca l’uso dei mezzi pubblici e dei mezzi che non inquinano, come la bicicletta.

Ridurre l’uso dell’automobile a favore di mezzi pubblici e in particolare privilegiare la bicicletta e gli spostamenti a piedi aiuta non soltanto l’ambiente, ma anche la nostra salute, minacciata soprattutto dall’eccesso di sedentarietà, fattore di rischio per tutte le malattie più temute, dai disturbi cardiovascolari a molti tumori.

  • Utilizziamo l’auto solo quando è necessario e guidiamola in modo da risparmiare carburante: saremo più sicuri, inquineremo meno e risparmieremo anche soldi.
  • Cerchiamo di muoverci principalmente a piedi, in bici o con i mezzi pubblici, ogni volta che è possibile, evitando in particolare di usare l’automobile per tragitti brevi e da soli.
  • Cerchiamo di ridurre i viaggi in aereo, mezzo responsabile di notevoli quantità di emissioni di gas serra, a favore di viaggi con mezzi meno inquinanti, come il treno

Altre informazioni e consigli:

Come guidare l’auto in modo sostenibile

Consigli utili sulle biciclette e non solo

Scegliere una bici elettrica

Scopriamo come risparmiare energia e acqua in casa

La crisi legata al gas russo ha aggiunto un altro aspetto all’importanza del risparmio energetico in casa propria: non solo per risparmiare, non solo per ridurre il consumo di energia e quindi di gas serra, ma anche per contribuire a ridurre la dipendenza del Paese dal gas proveniente dall’estero. Per molti elettrodomestici la fase più importante del ciclo di vita, per quanto riguarda l’impatto ambientale, è proprio quella dell’uso, legata al grande consumo energetico e/o di acqua necessario per far funzionare frigoriferi, lavatrici, condizionatori, caldaie e via dicendo. In questo caso chi utilizza gli apparecchi può incidere in misura molto rilevante sul consumo di energia.

  • Isola il più possibile la tua casa sia dal freddo sia dal caldo estivo, adottando se puoi le misure di efficientamento energetico sostenute dagli incentivi fiscali in vigore (Superbonus 110%).
  • Scegli elettrodomestici efficienti, utilizzando l’etichetta energetica e soprattutto i nostri test comparativi, che tengono sempre in grande considerazione questo aspetto.
  • Usa gli elettrodomestici solo quando necessario, sempre a pieno carico e selezionando il programma Eco quando disponibile.
  • Regola il condizionatore a una temperatura non inferiore ai 25-27 °C e comunque mai più bassa di oltre 6 °C rispetto a quella esterna. Regola il riscaldamento non oltre i 19 °C per le zone diurne e non oltre i 17 °C nelle zone notturne.
  • Regola la lavatrice non oltre i 30 °C: i nostri test hanno dimostrato che i detersivi funzionano bene e le performance sono ottimali alle basse temperature. 
  • Fai regolarmente la manutenzione necessaria di tutti gli elettrodomestici, per evitare che il cattivo funzionamento comporti uno spreco energetico.
  • Non lasciare il rubinetto aperto mentre ti lavi i denti, scegli la doccia al posto del bagno, fai attenzione alle perdite, applica aeratori ai rubinetti.

Altre informazioni e consigli:

Guida al Superbonus

Come risparmiare luce e gas in casa

Come ridurre i consumi degli elettrodomestici

Qual è il sistema di riscaldamento più economico?

Come risparmiare acqua in casa

Facciamo acquisti in modo sostenibile: no al monouso, sì al riciclo

Al momento di scegliere un prodotto da acquistare, considera anche l’aspetto della sostenibilità: questa comprende l’imballaggio, che dovrebbe essere il più semplice e ridotto possibile; la durata del prodotto, che dovrebbe essere la più lunga possibile; i materiali di cui è fatto, che dovrebbero essere il più possibile riutilizzabili o riciclabili dopo l’uso; la sua effettiva necessità; i rifiuti che è destinato a generare.

  • In primo luogo, se sostituisci un altro prodotto guasto, valuta se non sia possibile riparare l’oggetto che hai già invece di comprarlo nuovo.
  • Valuta la possibilità di allungare la vita di un prodotto, alleggerendo così il suo peso sull’ambiente, comprandolo usato o, se è uno smartphone, un pc o un tablet, puntando su un modello ricondizionato.
  • Evita o limita il più possibile l’acquisto e l’uso di prodotti monouso, come le stoviglie usa e getta, la pellicola alimentare, la carta da cucina.
  • Per l’abbigliamento, valuta di visitare anche negozi di indumenti second hand e vintage, che sono sempre più di moda e apprezzati, allungano la vita dei capi, riducono i rifiuti e consentono ottimi risparmi.
  • Per i detersivi, valuta se possibile l’acquisto di ricariche al posto di una nuova confezione.
  • Non fidarti ciecamente dei marchi verdi che attestano la sostenibilità di questo o quel prodotto: ricorri a fonti affidabili per valutarla e fare una scelta informata.

Altre informazioni e consigli:

Come ridurre la plastica inutile

Evitare gli imballaggi in plastica

I marchi green sono affidabili?

Cosmetici “naturali”: spesso è marketing

Getta sempre in modo corretto i rifiuti

Il momento del fine vita è estremamente importante per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti: se gestita correttamente, la “morte” di un prodotto può avere infatti un impatto positivo, ovvero restituisce alla terra energia e materie prime. Per questo è fondamentale gettare i rifiuti in modo corretto, in modo che siano avviati al riciclo e a generare energia o tornare a essere una materia prima riutilizzabile nell’ottica oggi imprescindibile dell’economia circolare.

  • Differenzia sempre correttamente i rifiuti secondo le indicazioni del tuo Comune.
  • Riporta in negozio o alla piazzola ecologica i rifiuti RAEE, ovvero quelli che provengono da apparecchi elettrici ed elettronici.
  • Riporta l’olio della frittura e gli altri oli esausti negli appositi contenitori presenti nei supermercati o nelle piazzole ecologiche.
  • Se ti è possibile, munisciti di una compostiera per trasformare i rifiuti umidi in compost con cui potrai fertilizzare il tuo giardino e i tuoi vasi.

Altre informazioni e consigli:

Come smaltire correttamente i RAEE