Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Scarsa qualità e problemi in futuro
Buon giorno per esattezza 1 anno e 5 mesi fa acquistai la mia prima auto nuova una BMW serie 1 F40 blu Misano come prima auto nuova ero stra felice a soli 22 anni possedevo una macchina di classe e bella esteticamente e non dovevo più pensare a rogne di auto usate che potevano darmi problemi su problemi passati 3 mesi inziò il mio incubo batteria sotto lo zero e conseguenze con Il cambio che faceva balzare le marce e dava problemi in marcia caos in BMW e tengono la macchina per 3 giorni senza auto sostitutiva dopo 50k di auto nuova passato un altro mese la riporto perché la marmitta faceva strani rumori alla chiusura auto porto la macchina la controllano e mi dicono che dovevo attendere che il pezzo arrivasse da MONACO attendo una settimana e il pezzo quando arriva anche rotto quindi aspetto altri 3/4 giorni si ritengono la macchina per altri 2 giorni per sostituire la marmitta e anche allora senza auto sostitutiva non contento di tutto ciò adesso dopo 1 anno e 5 mesi si scodifica la centralina auto e mi sballa tutto il sistema auto GPS problemi nelle chiusure nelle apertura del portellone posteriore connessione radio e nel sistema interattivo vaso in concessionaria e mi dicono che devo attendere che il pezzo arriva sempre da Monaco e quando lascerò la macchina se ne andranno sempre 2 giorni e domandando apposta se mi avrebbero dato la macchina sostitutiva mi rispondono di no perché non hanno auto dentro oppure che devo sborsare prima 300€! Per attivare il servizio auto sostitutiva che poi mi restituiscono tralasciando questo domando quando mi sarebbe costato il danno se il pezzo si sarebbe rotto dopo la garanzia che e di 2 anni su elettronica e mi rispondono quasi 1000€ cioè io voglio solo dire una cosa non comprerò maii e dico mai più BMW IN VITA MIA e farò cattiva pubblicità solo al marchio da aggiungere a tutto ciò io ((NON HO NIENTE DA DIRE CON LE CONCESSIONARIE PERCHE LORO NON CENTRANO UN BEL NIENTE )) CON QUESTI PROBLEMI
Veicolo non soggetto a richiamo, con difetto della campagna di richiamo
Buongiorno,Ho acquistato il veicolo BMW 320d GT nel 2018 a Km0, immatricolato prima in Germania e poi in Italia nel 2017.Telaio: WBA8T31050G802557Acquisto una estensione di Garanzia che scade a settembre 2021. A ottobre 2021 inizio a notare cali di potenza del motore,che imputo a cattivo carburante. Poi a gennaio rientrando da Padova a seguito di uno di questi cali di potenzacompare un messaggio, errore gruppo motore, procedere a velocita' moderata (e chiaramente contattare una officina BMW).Sorge un secondo problema allo sterzo, errore limitatore di velocita'.Chiaramente per il primo problema c'e' aperta una massiva campagna di richiamo, per la sostituzione della valvola AGR/EGR,che puo' causare cali di potenza, e anche danni maggiore come incendio del veicolo. Porto la vettura in concessionariae scopro (nonostante un mio collega abbia un veicolo analogo) che la mia vettura non e' interessata alla campagna dirichiamo sulla valvola AGR/EGR. Non solo mi ritrovo potenzialmente escluso dalla campagna di richiamo, ma mi trovo senza veicolo per una settimana (2gg per la diagnosi, 2gg per far arrivare il pezzo, 2gg per sostituirlo).E questo e' un ulteriore danno per un cliente.Per il problema al limitatore di velocita' incece mi viene indicato che e' un problema di contattto nel volante.E che nonostante sia un piccolo contatto devo sostituire tutto il blocco elettronico e il piantone dello sterzo.Visto che un contatto al volante non mi sembra un problema di usura (semmai un difetto di fabbrica) e che per talo contatto io debba sostituire addirittura il piantone dello sterzo con costi enormi di manodoperae per il componente (errore di progettazione) anche qui non mi sento tutelato come cliente (difficile far passarequeste problematiche come normali, per dei veicoli di tale costo e teoricamente nome). Anche perche'sentendo BMW italia, la cosa che mi fa riflettere e' che mi viene detto che i componenti BMW sono di alta qualita'quindi per forza i ricambi costano molto (tra l'altro sappiamo perfettamente tutti che cosa gira come ricambinell'aftermarket, visto che lavoro per la UFI Filters Internationa Spa). SE i ricambi costano molto perche' dialta qualita', mi verrebbe da pensare che data l'alta qualita' tali problematiche non dovrebbero assolutamente accadere e qualora accadano, tale costo non debba essere sostenuto in toto dal cliente.Procedo quindi ad alcune verifiche su sito della Unione Nazionale dei rappresentanti dei veicoli Esteri, UNRAE, al quale BMW partecipa vado nella sezione dedicata ai richiamihttps://richiami.unraeservizi.com/richiami_utente/scelgo BMW,inserisco il telaio, e compare la descrizione seguente:Il suo autoveicolo è interessato alla seguente campagna di richiamo Telaio : WBA8T31050G802557Marca : BMWDifetto : L'azione di modifica interessa il radiatore AGR, integrato all'interno del modulo AGR. In alcuni casi infatti una piccola perdita di glicole, contenuto nel liquido di raffreddamento, potrebbe depositarsi nel modulo stesso. In combinazione con i residui carboniosi e di olio, i depositi possono diventare combustibili e infiammarsi a causa delle elevate temperature dei gas di scarico presenti all'interno del circuito di ricircolo. Ciò potrebbe generare la fusione di parti del collettore di aspirazione e, in estremi casi, comportare un evento termico. In accordo con la metodologia Europea - Rapex di analisi del rischio, l'azione NON viene considerata di sicurezza. Il rischio che ciò accada è, infatti, legato alla guida del veicolo (non può succedere a vettura in sosta) ed il fenomeno è sempre anticipato chiaramente al guidatore da uno, o più, di questi eventi: consumo liquido di raffreddamento (segnalazione livello basso tramite messaggio check control), perdita di potenza del motore (possibile segnalazione, in base all'entità, tramite accensione spia motore/messaggio check control), odore di gas di scarico in abitacolo, sonorità anomala del propulsore (sibilo/fischio), fumo dal vano motore. In tutti i casi conosciuti fino ad ora il guidatore ha sempre avuto sufficiente margine per arrestare il veicolo in condizioni di sicurezza ed abbandonarlo insieme ad eventuali altri occupanti.(Rif. 0011880500)La preghiamo di contattare : BMW Italia S.p.A. Numero Verde 800827883Grazie
Rottura catena distribuzione bmw x1
Sono proprietario di un’auto BMW X1 SDRIVE 18d targata ES433ZZ, immatricolata nel mese di novembre 2013. La macchina, quindi, ha percorso circa 145.000 km, regolarmente taglia data presso l’officina bmw Prestigiacomo di Palermo, con ultimo tagliando completo effettuato nel mese di aprile 2021. Nel tardo pomeriggio del 31 agosto 2021, mentre mi trovavo nel traffico cittadino, l’auto si spegneva e non ripartiva più. Consultavo telefonicamente il meccanico Prestigiacomo il quale mi consigliava di ricorrere ad un carro attrezzi per farla portare presso la sua officina, cosa che ho fatto immediatamente. L’indomani mattina mi sono recato presso l’officina predetta e informavo il capo officina di quanto accaduto. Questi, unitamente ad altro meccanico, si recavano in strada dove era stata posteggiata l’auto la sera precedente e, dopo avere provato a fare ripartire l’auto, mi comunicavano che si era rotta la cinghia di distribuzione. Il capo officina, pertanto, mi faceva accomodare in ufficio e con molta freddezza mi comunicava che la bmw non consentiva di riparare l’auto predetta in quanto prevedeva solo la sostituzione del motore per un costo complessivo di circa 10.000 euro. Io nella circostanza chiedevo maggiori informazioni sul danno ricordando al meccanico che mai nessuno mi aveva chiesto in occasioni dei tagliandi precedenti che si doveva sostituire la catena di distribuzione,ricordandogli che l’ultimo tagliando era stato fatto alcuni mesi prima. Questi si limitava pertanto a sostenere che si era trattato di una rottura imprevedibile. In sostanza, dopo la sentenza dei meccanici, avvenuta aprendo il cofano motore e tentando di mettere in moto l’auto in strada, mi sono trovato costretto a trasferire la mia auto sempre a mie spese presso una autofficina per ripararla. In seguito ho appreso tramite internet che la mia auto ha avuto il difetto della rottura della catena. Nessuno dei programmi di manutenzione (ordinaria o integrata) che BMW offre ai suoi clienti prevede il controllo o la sostituzione della catena di distribuzione.In conclusione, la gravità della questione è sicuramente la mancata informazione da parte della casa madre ma soprattutto dell’officina preposta ai tagliandi per non avermi mai informato dei difetti di questo motore. Infine, trovo scandaloso che dopo una rottura del motore, ancor prima di accertare il danno, si costringa il cliente a cambiare il motore con una spesa maggiore della valutazione dell’auto stessa o costringerlo a recarsi a sue spese presso un’altra officina perché la bmw non autorizza la riparazione della catena di distribuzione rotta. Spero che questa mia esperienza negativa, possa servire alla casa madre Bmw di rivedere le proprie disposizioni affinché autorizzi le proprie officine autorizzate a dare la massima informazione ed assistenza ai propri clienti.In attesa di un riscontro da parte della Bmw, invio cordiali saluti.
Intervento manutenzione Autovanti Monza
Buongiorno, ho portato la mia auto ad effettuare un tagliando segnalando l'anomalia di alcuni avvisi che comparivano, tipo CAMBIO rivolgersi ad un Centro Assistenza oppure Cambio Caldo moderare la velocità oppure MOTORE non si dispone dell'intera potenza, etc. Dopo aver consegnato la macchina, non ho avuto più notizie e ho dovuto telefonare per sapere quando l'avrebbero restituita. Sono passati due giorni, ho ritirato l'auto e il problema degli avvisi si è ripresentato, uguale a prima. Ho chiamato l'Assistenza per segnalare il fatto, ho lasciato detto all'operatore, che mi ha detto che mi avrebbe richiamata appena disponibile ... sono ancora in attesa dopo 15 giorni. Certo che non mi rivolgerò mai più a Autovanti, ciò che mi ha spinto a segnalare il fatto è la brochure di BMW nella quale è inserita la fattura, che recita Per noi nessuno vale come un cliente BMW. BMW Service .... alquanto singolare. Roberto Casetta
Rottura del motore
Buongiorno, scrivo in quanto il motore della mia auto, costantemente sottoposta ai tagliandi BMW ed utilizzata in maniera normale, si è rotto e deve essere sostituito. Tutto questo con una percorrenza davvero bassa di poco superiore ai 100 mila km. Come è possibile che si verifichino guasti di tale gravità? La BMW ritiene di dover intervenire per verificare la situazione ed eventualmente proporre una qualche forma di assistenza economica per venire incontro alle esigenze del cliente? In precedenza ho avuto una BMW serie 3 e ho anche comprato una moto BMW, ma devo ammettere che questo guasto e l'ammontare della spesa per una sua eventuale riparazione mi lascia attonito.
Difetto di produzione non riconosciuto da BMW
Buongiorno,avendo constatato il deterioramento del supporto motore, ho portato la mia vettura I3 alla concessionaria Autovanti s.r.l. Milano certificati per assistenza BMW.Dal preventivo fornitomi da quest'ultimi confermano la necessità di intervento per cambio parti deteriorate che supportano il motore. Suddetto intervento è già noto alla casa produttrice e riconosciuto. Vengo a segnalarvi che con la consegna del preventivo non mi veniva riconosciuto la copertura economica e la riparazione sarebbe a carico mio.Il pezzo in questione è causa di richiami ufficiali da BMW in doversi altri paesi del mondo (Germania, USA, etc.), ma anche se in Italia non è stata fatta una vera e propria campagna di richiamo, tutte le rotture sono state riconosciute e rimborsate da BMW stessa.Anche per le riparazioni delle auto fuori garanzia, BMW se ne prende interamente carico, in quanto la produzione dal 2016 in poi è stato montato lo stesso pezzo in alluminio e non più in plastica rinforzata.Questi elementi rendono il difetto esplicitamente riconosciuto.Chiedo che l'intero intervento di riparazione venga sostenuto da BMW.Cordiali salutiChristian Pastore
Sostituzione Valvola EGR
In data 6/03/2021 ho dovuto eseguire la sostituzione della valvola EGR della BMW tg. FB181VZ di mia proprietà in una officina di fiducia del mio paese in quanto la macchina non era nelle condizioni di raggiungere il centro di assistenza più vicino co una spesa di € 300.Dopo una settimana mi viene recapitata dalla casa madre BMW una lettera di richiamo per un intervento urgente a totale carico della stessa. Preso l'appuntamento con il centro assistenza di Caltanissetta in data 12/04/2021 viene eseguito l'intervento consistente nella sostituzione di alcune parti meccaniche tra cui anche la valvola EGR appena montata.Si richiede il rimborso della spesa eseguita per la sostituzione della valvola EGR, debitamente documentata, dato che, il pezzo era già previsto di sostituire, per un presumibile difetto di fabbrica .
Consulenza scandalosa
In data 23/03/2021 ho ricevuto una raccomandata da bmw Italia dicendo che, a causa di un’azione di miglioramento del radiatore, avrei dovuto prendere al più presto un appuntamento presso il più vicino centro service bmw. Mi attivo immediatamente prendendo l’appuntamento online attraverso il Qr -code da loro indicato nella raccomandata opzionando, qualora necessario, una macchina sostitutiva considerando il fatto che l’officina si trova a circa 30 km da casa. Mi reco presso il centro service bmw Autocrocetta di Moncalieri (To) per il mio appuntamento alle ore 17,20 del 24/03/2021 e, nonostante le rassicurazioni presenti in raccomandata mi imbatto in numerosi operatori che accoglievano clienti sprovvisti di mascherina.Mantenendo il più possibile le distanze dall’operatore che mi stava servendo mi viene sottolineato il fatto che era giunto il momento di fare il tagliando alla mia macchina. Ci pensò un pochino e poi acconsento considerando che mi trovavo già li. Il problema si pone nel momento in cui l’operatore mi chiede se avessi qualcuno che mi poteva riportare a casa dato che la manutenzione/azione di miglioramento sarebbe avvenuta nella giornata seguente. Al mio accenno di disappunto in quanto avevo opzionato la macchina di cortesia online mi viene detto che per quella e’ necessario contattare direttamente l’officina( tutto questo ovviamente non è specificato nel sito indicatomi da loro sul quale ho preso l’appuntamento).Rimaniamo che chiamerò io quando mi sarà possibile, compatibilmente con la loro disponibilità di auto sostitutiva, recarmi presso l’officina alle ore 7,30 del mattino in quanto la loro policy prevede un ritiro è una consegna della macchina sostitutiva nella stessa giornata.Motivo del mio reclamo è che sono stato letteralmente inondato di tutti i tipi di promozione riguardo cambio d’olio, filtri e quant’altro senza però che mi sia stato spiegato minimamente il motivo dell’azione di miglioramento per la quale ero stato convocato.Scandaloso anche il fatto che a ormai un anno dall’inizio della pandemia da COVID-19 in un ufficio a contatto con il pubblico non si utilizzino i DPCM basilari
ROTTURA MOTORE AUTOVETTURA
Buongiorno,Vi scrivo In merito alla autovettura Bmw X3 Xdrive 20d targata EG984XM, acquistata nuova ed immatricolata il 31 agosto 2011. La vettura è stata sempre regolarmente tagliandata presso la Concessionaria Gino Spa di Cuneo eseguendo le manutenzioni come da service programmato. Purtroppo nel mese di Dicembre 2020 la vettura ha subito un danno gravissimo al motore: cedimento della catena di distribuzione con conseguente rottura totale del motore. Interpellando la concessionaria Gino, gentilissima e professionale, ci è stato accordato la sostituzione del motore a carico di Bmw (motore ricondizionato) ma con a carico nostro la manodopera. In data 15 Febbraio abbiamo potuto ritirare la vettura riparata pagando una fattura di euro 3619,83. Ora la vettura è funzionante. Informandomi in rete ho però scoperto che il difetto che ha generato la rottura del motore, ovvero il cedimento della catena distribuzione, risulta essere un difetto congenito già pienamente conosciuto dalla casa madre BMW. In rete è possibile trovare alcune circolari interne BMW che evidenziano il problema al tendicatena che poi ha generato la rottura e molte testimonianze di altri clienti con la mia stessa problematica. Teniamo presente che la vettura non è mai stata richiamata per controlli sul tendicatena o sulla catena di distribuzione nonostante quanto sopra esposto. Considerando che il problema parrebbe essere in piena conoscenza della della casa madre e che la catena di distribuzione risulta essere un componente long Life senza necessità di alcun tipo di manutenzione, mi chiedo se sia corretto che io debba sostenere il costo di oltre € 3600 a fronte di una problematica già in conoscenza dalla casa madre e a questo punto imputabile ad un difetto interno di progettazione? Non sarebbe corretto riconoscere completamente l'intervento includendo anche Il costo della manodopera a carico Bmw visto e considerato che le manutenzioni sono state eseguite in maniera regolare e che la problematica che ha generato la rottura pare riconducibile ad un difetto congenito dell'autovettura già in fase di progettazione?Francamente da un marchio premium come Bmw mi aspetterei eccellenza tecnologica sia in fase di progettazione che in fase di realizzazione delle autovetture, ma soprattutto trasparenza e rapidità nel richiamare e riparare le autovetture che siano state prodotte difettose.Ringraziando in anticipo per la gentile attenzione porgo cordiali saluti.
Richiamo BMW X1-25e
Buongiorno,ho acquistato nel mese di luglio 2020 una BMW x1 25e quando, nel mese di settembre, ho ricevuto una spiacevole comunicazione che informava di guidare la vettura esclusivamente in modalità termica senza l'ausilio del propulsore elettrico in quanto in fase di caricamento si sarebbero potuti verificare eventi termici. Ad oggi (in 4 mesi di utilizzo) la vettura ha percorso 12.600 km. Una vettura da oltre 17 quintali spinta da un 1.500 cm3 consuma tra 9 e 11 km\l con notevoli costi sia in termini di spesa che di inquinamento prodotto a paragone dell'utilizzo ibrido. Nel mese di ottobre, non avendo più avuto notizie dalla casa madre telefono al concessionario dove ho acquistato l'auto, il quale mi riferisce che posso portarla per i 2 richiami (la vettura è stata oggetto di una seconda campagna di richiamo per un intervento al serbatoio dell'olio) e che servirà una giornata per sistemare il tutto. Prendo un giorno di ferie dal lavoro (sono domiciliato per lavoro a Grosseto mentre il concessionario dove ho acquistato la vettura si trova a Monsummano Terme, a circa 200 km di distanza). Il concessionario mi conferma, prima via telefono al momento della presa di appuntamento e poi di persona al momento della consegna della vettura, che hanno l'ok di casa madre e sanno come intervenire. La sera recupero la macchina e scopro che NON E' STATO FATTO NULLA PER IL PROBLEMA DELLE BATTERIE in quanto non è ancora stato decretato un protocollo di risoluzione.Riassumendo:1) ho un'auto ibrida che posso usare solo a benzina2) i costi sono lievitati3) l'inquinamento atmosferico e naturale aumenta4) prendo un appuntamento sostenendo costi elevati e non viene risolto il problema.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?