Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Voglio disdire l'abbonamento
Salve, sono Martina Cioni (codice socio 0260119227). In data 02/12/2024, ai Gigli a Firenze, sono stata fermata da un promoter nei pressi del negozio Mondadori per EuroClub. Questo promoter mi ha convinto all'iscrizione all'Euroclub, dicendo più volte che non avrei avuto nessun obbligo di acquisto e che la carta funzionava solo come una "Carta sconto" da usufruire su un determinato catalogo. Ripeto che il promoter ha più volte detto che non avrei avuto nessun obbligo di acquisto da quel catalogo, ma a quanto pare così non è, sono stata dunque raggirata. Anche durante la telefona avvenuta qualche settimana dopo non si è mai fatta menzione del fatto che avrei dovuto acquistare un tot di articoli. Per i motivi sopra menzionati, non sono intenzionata ad acquistare niente e non voglio usufruire di questo servizio, essendo stata ingannata con maniere all’apparenza gentili. Inoltre, riguardo al primo pacco, a differenza del regolamento presente nel sito di Euroclub (https://www.euroclub.it/infos/comeFunziona), avrei dovuto ricevere richiesta di conferma prima dell'invio, cosa che non è successa in nessuno dei canali previsti. Tuttavia sono comunque disponibile a rispedirlo. Richiedo la recessione dal contratto per pubblicità ingannevole e perché mi state trattenendo forzatamente contro la mia volontà, che è una cosa vergognosa. A tal proposito, cito tale sentenza dell'antitrust, in cui si specifica quanto le informazioni del cedolino non siano per nulla chiare (https://www.aduc.it/stampa/?id=132657&settore=99003) In particolar modo, leggasi: "Ciò premesso, quindi, non tutte le informazioni obbligatorie previste dagli artt. 48, comma 1, e 49, comma 1, nei casi di contratti stipulati nei locali commerciali o al di fuori di essi, sono contenute nella cedola di adesione, che, come riconosciuto dalla stessa Parte, costituisce il documento che contiene tutte “le informazioni di tipo specificamente contrattuale”. Allo stesso tempo, alcune di quelle presenti non appaiono né chiaramente visibili, né pienamente comprensibili. 47. Relativamente alla natura del contratto appare evidente che i contenuti della cedola non sono presentati, nel loro complesso, in modo tale da consentire al consumatore di cogliere, di per sé e con immediatezza, la vera natura del documento che gli viene sottoposto, cioè un contratto che implica un obbligo periodico d’acquisto. 48. Risultano assenti, infatti, il prezzo del contratto (ossia l’importo dei 10 volumi previsti da acquistare obbligatoriamente) o qualsiasi modalità di calcolo del prezzo; le caratteristiche e il prezzo relativo all’Offerta Premium; le modalità di pagamento, consegna, esecuzione della fornitura e trattamento dei reclami (artt. 48, comma 1, lettere c), d), e art. 49, comma 1, lettere e), g), del Codice del Consumo). 49. Risultano, invece, non evidenziate in maniera chiara e comprensibile, per scarsa visibilità e/o frammentazione delle informazioni, le caratteristiche principali dei beni venduti e le spese aggiuntive (art. 48, comma 1, lettere a), c), e art. 49, comma 1, lettere a), e), del Codice del Consumo). 50. L’uso del termine “gratuito” e la mancanza di qualsiasi riferimento ai costi non consentono di veicolare un’informazione completa e trasparente al consumatore. La gratuità, di fatto, è riferibile all’uso della tessera e all’invio dei cataloghi, non all’offerta nel suo complesso. I prezzi non sono indicati né per unità di prodotto, né in totale per l’offerta complessiva sottoscritta, né per potenziale fascia di prezzo relativamente alla specifica Offerta Premium."
Richiesta di disdetta abbonamento
Con la presente richiedo la disdetta immediata dell'abbonamento con numero ordine 132744656 intestato a Silvia Taverna - codice socio 0260113022, sottoscritto giorno 03/12/2024. Come già segnalato nella email del 06/02/2025 inviata al vostro indirizzo email euroclub@mondolibri.it, al momento della vendita NON sono state date chiare indicazioni sulla natura del contratto né sugli obblighi da me sottoscritti. Proposta all'inizio come una semplice indagine sul numero di libri letti, e varie domande sui miei gusti personali. Ho deciso di acquistare un libro e lui me ne ha offerto uno in regalo dicendomi che ogni mese avrei ricevuto gratuitamente una rivista, mai menzionando il fatto che fosse obbligatorio un acquisto periodico. Oggi mi sono stati recapitati due volumi con un bollettino postale di 34,70€ da pagare. Non ho mai ricevuto nessun preavviso di mancato ordine in nessuna modalità tra quelle indicate sul vostro regolamento che riporto di seguito: 1. Come funziona Euroclub Ogni tre mesi riceverai gratis a casa il catalogo del Club, con la selezione dei migliori titoli presenti sul mercato e la proposta di due libri speciali selezionati dal nostro Comitato Editoriale: l'Offerta Premium. Avrai l'obbligo di effettuare almeno un ordine (tramite telefono, fax, internet, sms, posta o presso le Librerie Mondolibri) da ciascun catalogo, entro la data di scadenza indicata sulla cartolina d'ordine sempre allegata al catalogo. In assenza di ordini (dopo essere stato regolarmente preavvertito con un sollecito per posta e, quando possibile, un ulteriore contatto telefonico) l'Offerta Premium sarà inviata automaticamente. Chiedo quindi l'immediata disdetta da questo contratto in essere. Cordialmente, Silvia Taverna
Mancato saldo
Buongirno, vi segnalo che tempo fa mi sono recata presso la Libreria Mondadori presso il Centro Commerciale "La Romanina". Ho acquistato dei libri e mi è stato proposto di aderire alla proposta Euroclub dicendomi che avrei ricevuto una rivista che mi avrebbe permesso di acquistare dei libri a prezzo agevolato. Essendo una buona lettrice e avendo sempre avuto una buona opinione della Mondadori, ho accettato. Nel corso dell'ultimo anno e mezzo, in cui non ho mai acquistato praticamente nulla, mi sono arrivate le riviste accompagnate a delle richieste di pagamento dovuto per libri che non avevo mai acquistato, anzi ho fatto di più, mi sono recata presso la libreria per scindere il contratto e mi è stato detto, dopo aver preso tutti i miei dati, e_mail, telefono etc etc, che avrebbero risolto tramite e_mail e quindi non dovevo preoccuparmi nè tenere in considerazione i bollettini poichè era stato tutto risolto. Ero tranquilla fino a ieri (01.04.2025) quando ho ricevuto in modalità posta ordinaria una richiesta di saldo di situazione debitoria pari ad €59,07 da parte dello studio legale Maltarolo e associati, per conto dell'Euroclub Mondadori. La richiesta di pagamento, che mi impone di pagare tale somma a Maltarolo Alessandro tramite bollettino postale n. 8505352, che dovrebbe arrivare per raccomandata, si basa sul fatto che io abbia acquistato dei beni editoriali e non li abbia pagati, cosa del tutto falsa. Inoltre, mi ingiunge di pagare tale somma entro 15gg o verrò convocata a giudizio. Meravigliata ho fatto ricerche online e ho trovato svariate testimonianze di una truffa nascosta dietro il servizio Euroclub. Vi chiedo un intervento al fine di sondare la correttezza di tale pratica. Allego lettera ricevuta con richiesta di pagamento e attendo gentile riscontro. Cordiali saluti.
TRUFFA-PRATICA COMMERCIALE SCORRETTA
Con la presente sono a chiedere la disdetta immediata dell'abbonamento cod. cliente 0260643366, in quanto al momento dell'acquisto on line di un libro mi sono ritrovata ad aver sottoscritto un contratto i cui obbliqui non erano per niente chiari. Mi sono resa conto della tipologia dell'abbonamento al ricevimento di due libri del costo di 32,60 euro, mai ordinati, in cui l'azienda si giustifica, a seguito di chiarimento, dicendo che l'inoltro dei libri è automatico in quanto io non avevo effettuato nessun ordine. Segnalo inoltre che in alcun modo nel contratto era specificato che non si potesse recedere prima dell'acquisto di 10 libri. A tutela della mia posizione da consumatore ho provveduto al pagamento dei libri inviatimi, certa che 'azienda possa immediatamente accogliere la mia disdetta e non inviare più alcun libro.
Truffa Euroclub libri
Spett. Euroclub Mondolibri In data 30/03/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio due libri per la sottoscrizione a Euroclub pagando contestualmente l’importo di € 14,80. Pratica commerciale non chiara, accorgendomi delle clausole solo dopo. Con la presente, io sottoscritta Annalisa Di Bartolo (codice cliente: 0255368151) residente nella provincia di Cuneo, comunico la mia volontà di rescindere dal contratto con voi sottoscritto in data 30/03/2025 e chiedo la cancellazione dei miei dati personali dai vostri archivi secondo la legge sulla privacy 675/96. Ogni pacco da voi inviatomi verrà rispedito al mittente. Colgo l’occasione per portare alla Vostra attenzione, ad ogni eventuale effetto di legge, i seguenti fatti. In data 30/03/2025 sono stata avvicinata insieme al mio ragazzo da una promoter a Torino (eravamo di passaggio in città), che ci ha fermati per alcune domande riguardante i libri. Alla fine dell’intervista ci ha detto che avevo diritto ad una tessera GRATUITA che mi dava la possibilità di acquistare qualsiasi tipo di libro con un ampio sconto sul prezzo di copertina. La promoter ci ha detto che la tessera dava diritto ad acquistare qualsiasi titolo, richiedendolo direttamente in negozio. Arrivati in negozio Mondadori di Piazza Castello, la promoter ci ha spiegato tutto omettendo VOLONTARIAMENTE dati ed informazioni fondamentali del contratto stipulato, in primis il diritto di recesso. Il tutto è stato spacciato come una banale tessera per scontistiche, che una volta acquistati i 10 libri richiesti il tutto si sarebbe concluso. ASSOLTAMENTE NON VERO, poiché invece c'è un tacito rinnovo. Quindi non sono stati esplicati a dovere le clausole di recesso, sia al completamento dei 10 acquisti, sia in caso contrario. La promoter non ci ha mostrato assolutamente il contratto nel dettaglio e mi sono accorta di tutto solo arrivata a casa e leggendo tutto con calma, cosa che nello store Mondadori è stato impossibile fare. Avendo inviato immediatamente il modulo di recesso non appena arrivata a casa in data odierna, perché sono entro i 14 giorni, comunico che non intendo ricevere pacchi a mio nome e ciò che mi verrà recapitato verrà restituito al mittente e che quindi il contratto venga RECISO IMMEDIATAMENTE. Mi auguro di non dover inviare ulteriori email di sollecito e che il tutto venga reciso come da contratto. In attesa di un riscontro, Cordiali saluti
Iscrizione non chiara
In data odierna 20/03/25 recandomi al negozio Mondadori al centro commerciale i gigli di Firenze sono stata avvicinata da una promoter che mi ha raggirato sull’iscrizione non spiegandola chiaramente, mi ha detto che avrei potuto acquistare un libro per ogni stagione e che se non lo avessi fatto avrei ricevuto un offerta di sconto del 30% su due libri, alla mia richiesta aggiuntiva di sapere se avevo un costo oppure un obbligo mi ha risposto di no e mi ha fatto intendere che era semplicemente una tessera sconto e io pensavo fosse come la carta soci di Feltrinelli
Truffa
Con la presente richiedo la DISDETTA IMMEDIATA dell'abbonamento 0255099954 intestato alla sottoscritta Marta Galantucci in quanto, al momento della vendita NON mi sono state date chiare indicazioni sulla natura del contratto né sugli obblighi da me sottoscritti. Mi è stato parlato solo di una generica tessera per acquistare libri scontati senza però menzionare eventuali clausole, tra le quali, non viene specificato che per poter recedere bisogna aver acquistato almeno 10 libri. Per tutelare la mia posizione da consumatore provvederò a pagare i libri inviatimi, ma esigo la disdetta immediata di questo abbonamento o sarò costretta a contattare il mio Legale.
Truffa
Nel mese di Agosto durante una vacanza a Palermo sono stata avvicinata da una promoter Euroclub della libreria Mondadori, la quale dopo una serie di domande sui miei testi preferiti mi invitava a firmare un contratto su un abbonamento per l ‘acquisto di libri da un catalogo che mi sarebbe stato recapitato 4 volte l’ anno con degli sconti. Prima di sottoscrivere il contratto io chiedo ESPLICITAMENTE se, per recedere dal contratto fosse necessario qualche pagamento o qualche obbligo, la promoter mi tranquillizza, “nessun vincolo! Può recedere quando vuole, basta che quando le arriverà il catalogo a casa non risponda e noi non le invieremo più niente” Nel mese di novembre ricevo il catalogo, decido di non ordinare nessun libro per cui non rispondo (come mi disse la promoter) qualche tempo dopo arrivano dei libri e, qualche giorno fa, arriva un avviso di pagamento in merito, contatto il servizio assistenza che mi informa di questo vincolo di acquisto di 10 libri prima di recedere, cosa mai nominata. Ho contattato stamane l azienda per capire come fare in quanto non ho intenzione di acquistare nessun libro, per quanto sia vero che io sia stata ingenua nella firma del contratto, è altrettanto vero che fornire informazioni false è illegale, davanti a testimoni per giunta.. speriamo la situazione si concluda per il meglio.
PRATICA COMMERCIALE SCORRETTA
All’incirca un anno fa nella città di Milano sono stata “adescata” da un Promoter, il quale ci offerto, in maniera non chiara e certamente in violazione delle norme del Codice del Consumo, l’opportunità di entrare a far parte della community dell’EuroClub. Essendo una lettrice, ho ascoltato il Promoter, ma nessuno (intendendo il promoter) mi ha espresso a voce o comunque contrattualmente mostrato i vincoli che derivano dall’adesione medesima. (art. 22, Codice del Consumo - prima violazione). Pertanto, il consenso prestato è viziato e per questo il contratto è pienamente e immediatamente rescindibile (art. 51E 53 D – Codice del Consumo, seconda violazione). Non sono mai stati effettuati degli acquisti online autorizzati. Anzi, sono stati consegnati dei libri (per la precisione 2) mai acquistati e oltretutto mai richiesti. Alla luce di quanto sopra esposto, non ho ritenuto di dover rispondere ai vari solleciti di pagamento in quanto ritenuti illegittimi e privi di qualsiasi voglia fondamento (non ho mai acquistato libri e mi sono stati spediti senza che io abbia espresso una volontà o un consenso). Il Codice del Consumo prevede espressamente: - all’art. 22, le condotte omissive del Professionista, poste in essere nel caso di specie, riferendosi al comma 4 punti A), D), E), a cui si rimanda (terza violazione); - all’art. 33, si considerano clausole vessatorie, malgrado la buona fede, tutte quelle clausole che determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. In particolare, la lettera N) (stabilire il prezzo dei beni o dei servizi sia determinato al momento della consegna o della prestazione) (quarta violazione). - art. 49. sono state omesse le informazioni sul diritto di recesso come previsto dal Codice del Consumo dall’articolo 65, comma 3, le condizioni, i termini e le procedure per esercitare tale diritto, nonché il modulo tipo di recesso (quinta violazione). Mi è arrivata anche una lettera dallo Studio Legale MALTAROLO & ASSOCIATI, Avv. Alessandro Maltarolo, in cui mi dice di dover far fronte al pagamento all'incirca 57,97 entro e non oltre 15 giorni, e nel caso adire Autorità giudiziaria più opportuna. Il codice del consumo prevede, come anche le condizioni generali sul sito la possibilità di presentarsi avanti ad un organo in composizione arbitrale, per cui informazione fuorviante e in netto contrasto, ancora una volta con il dettato del Codice del consumo. Per questi motivi, mi rendo disponibile nel restituire, senza nessun onere a mio carico, i libri consegnatomi, senza alcun ordine di acquisto. Provvederemo ad effettuare una segnalazione all’AGCOM , in quanto questa è, a tutti gli effetti, una pratica commerciale scorretta messa in atto anche a seguito di una sanzione pecuniaria da parte di Codacons, o comunque adire l'Autorità più opportuna. La presente valga come esercizio del diritto di recesso nei confronti di EuroClub, diritto di recesso dallo pseudo “contratto” (di cui, per altro, si chiede visione) e la cancellazione istantanea dagli archivi. Attendo una risposta nel più breve tempo possibile, con la speranza di un'ottima risposta da chi di dovere, ho già contattato il mio legale che mi ha già preparato una lettera.
Reclamo relativo al contratto Euroclub e richiesta di chiarimenti in merito all’importo richiesto
Buongiorno, mi permetto di scrivere la presente per segnalare una serie di problematiche sorte in relazione al contratto sottoscritto con Mondadori, tramite il programma Euroclub, e alla successiva gestione della pratica da parte dello studio legale incaricato del recupero crediti. In data 26 febbraio 2023 sono stata avvicinata da una rappresentante di Mondadori, la quale mi ha convinta ad iscrivermi al programma Euroclub per poter usufruire di sconti sugli acquisti di libri. Dopo aver firmato il contratto, i primi acquisti sono andati a buon fine, in linea con quanto previsto dalle condizioni del programma. Il contratto stabilisce che, entro determinati termini, avrei dovuto acquistare ulteriori libri, al termine dei quali avrei ricevuto dei libri a casa. Purtroppo, a causa di un mio errore, non ho rispettato una delle scadenze, e ho ricevuto due libri al mio indirizzo da parte di Mondadori. A quel punto, ho contattato il negozio dove avevo effettuato l'iscrizione per avere chiarimenti e mi è stato comunicato che avrei potuto restituire i libri ricevuti e sostituirli con altri di mia scelta. Mi sono quindi recata in negozio, ho restituito i due libri e ne ho acquistato uno a mio piacimento, pagando la somma necessaria. Tuttavia, in data 4 marzo 2025, ho ricevuto una lettera dallo studio legale Maltarolo e Associati che mi comunicava una richiesta di pagamento di 57 euro, comprensiva delle spese legali, per dei libri che non possiedo più. Sono rimasta sorpresa e sconvolta da tale richiesta in quanto, come già specificato, ho regolarmente restituito i libri ricevuti e ne ho acquistato uno a mia scelta per il quale ho pagato personalmente. La lettera dello studio legale riportava come data di emissione 7 febbraio 2025 e, in caso di mancato pagamento entro 15 giorni, mi avvisava che sarebbe stato contattato il giudice competente. Ci tengo a sottolineare che la lettera è stata inviata tramite posta ordinaria e non tramite raccomandata, come sarebbe stato opportuno considerando la natura legale della comunicazione. Chiedendo informazioni al punto vendita Mondadori dove avevo acquistato i libri, mi è stato risposto che mi sarebbero stati inviati sei solleciti tramite posta ordinaria, che tuttavia non ho mai ricevuto. Inoltre, sono stata informata che non risultano registrati i miei resi, probabilmente a causa di un errore nell'elaborazione da parte dell'operatrice che ha gestito la restituzione dei libri. Il negozio mi ha anche informata che la pratica è ora nelle mani dello studio legale per il recupero crediti e mi ha consigliato di saldare l'importo richiesto e di ritirare i libri in questione. Tuttavia ritengo che questa situazione sia ingiusta e trovo tale soluzione poco chiara. A seguito di una ricerca online, ho riscontrato diverse testimonianze di problematiche simili che sollevano dubbi sulla legittimità e sulla trasparenza delle pratiche legate al programma Euroclub. Alla luce di quanto riportato, chiedo cortesemente di intervenire al fine di verificare la correttezza delle pratiche relative al contratto Euroclub e di chiarire la legittimità della richiesta di pagamento da parte dello studio legale incaricato. Allego alla presente la lettera ricevuta, contenente la richiesta di pagamento. In attesa di un vostro gentile riscontro, vi porgo cordiali saluti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?