Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Noleggio veicolo illegale per il CdS
In data 30 settembre 2023 (ore circa 10.45) io sottoscritto Vincenzo Cannizzaro mi sono recato presso l’ufficio AUTOVIA di Torino Caselle nel tentativo di ritirare una macchina a noleggio secondo contratto con rentalcars.com “Car Group: Opel Astra or similar - Booking Reference Number: 785643806 - Supplier: Autovia”. Il personale di AUTOVIA (Torino), nonostante essere a conoscenza che il veicolo veniva restituito in un altra citta’ (Pisa), ha cercato di assegnarmi un auto (SEAT Leon ST – chiaramente l’unica disponibile) non del gruppo corretto ma di un gruppo evidentemente superiore e con ben 128,000 km!!Avendo rifiutato di prelevare la SEAT Leon Station Wagon, mi e’ stata offerta una DR (R.A. n° 202301018595 DEL 30/09/2023 PRENOT N. P20230276178 DATA STAMPA 30/09/2023 10:54) una macchina chiaramente della stessa categoria con circa 21,000 km. Purtroppo pero’, la DR, e’ stata ritirata pagando un “upgrade” di 90,04 euro.Al momento di ritirare la DR ho notato il sensore della pressione delle ruote acceso (allego una foto che mostra il sensore acceso). Avendo fatto notare il problema al personale AUTOVIA di Torino, la risposta e’ stata che non esisteva alcuna possibilita’ di risolvere il problema in loco. In allegato troverete la nota nel contratto firmata dal personale di AUTOVIA Torino che in pratica riconosce il problema e mi lascia andar via con una macchina senza i requisiti di sicurezza previsti dal Codice della Strada.Chiaramente, una pratica di questo tipo e’ totalmente inaccetabile per diverse ragioni. Il pagamento per l’upgrade e’ risultato una “forzatura” da parte di AUTOVIA avendo a disposizione solo una macchina vecchia con oltre 120,000 km. La mancanza dei dovuti controlli di sicurezza sulla piu’ nuova DR, per me e’ un indicatore che se avessi ritirato la SEAT probabilmente avrei messo in pericolo la mia vita e quella della mia famiglia e di altri automobilisti.Risulta chiaro che AUTOVIA non effettua controlli di sicurezza dettati dal Codice della Strada sul parco macchine e/o il parco macchina e’ totalmente inadeguato.Si richiede rimborso immediato di euro 90,04 e un risarcimento di euro 250,00 per aver noleggiato una macchina senza le minime misure di sicurezza stabilite dal Codice della Strada (CdS) mettendo a rischio la vita della mia famiglia e di altri automobilisti.
Addebito danno non causato su Autonoleggio
Buongiorno, ho prenotato tramite Easyjet una macchina a noleggio con la società AUTOVIA da ritirare a Cagliari per il periodo 06.07.23 al 15.07.23 ed al momento della consegna ho fatto le foto a tutte le parti dell'autovettura. Avendo poi Easyjet cancellato il volo di ritorno, il giorno 14.07.23 ho riconsegnato l'autovettura e rifatto un nuovo contratto noleggiando sempre la stessa auto ma consegnandola al porto di Olbia per prendere il traghetto per Genova il giorno dopo. Ho parcheggiato l'auto davanti al punto di consegna e messo le chiavi nella bucalettere come indicatomi dall'operatore Autovia in quanto alle 06:30 l'ufficio era chiuso. In data 11.09.23 mi arriva una mail da vehiclecheck@autovia.it dove mi informavano che durante il mio periodo di noleggio avevo causato un danno al coppa ruota posteriore destro per un importo totale di euro 300,49. Il giorno stesso ho risposto che non ero stato io a provocare il danno allegando la foto della ruota posteriore destra dove si vedeva benissimo che il danno era antecedente alla mia presa in possesso dell'autovettura. Ho chiesto inoltre di non addebitare nessun importo sulla mia carta di credito.In data 19.09.23 mi addebitano sulla carta l'importo di euro 300.49 a favore di Autovia Cagliari.Ho subito scritto chiedendo la restituzione immediata dell'importo che mi avevano indebitamente prelevato e, nonostante molteplici mail di richiesta risarcimento, non ho avuto nessuna risposta se non quella di rimandare la foto per farla analizzare bene dai loro tecnici.Chiaramente mi sento truffato e molto adirato per il comportamento di queste compagnie che non danno nemmeno il servizio al cliente. Quasi ogni giorno mando una mail chiedendo almeno di essere contattato telefonicamente ma ad oggi nessuna comunicazione.
Mancata Consegna dell'auto noleggiata
In data 14.09.2023, atterravo all’aeroporto di Milano - Malpensa con aereo proveniente da Palermo - Punta Raisi, il suddetto aereo portava un ritardo che ad ogni modo era tale da non consentire il ritiro dell’auto per le ore 21.00 cosi come da prenotazione (Giorgio Mirabella ECOVIA Numero di prenotazione ECO-23253243). Alle ore 22.50 la navetta all’uscita dall’aeroporto portava il suddetto reclamante e la sua famiglia presso il punto di ritiro dell’auto. Non appena arrivati l’incaricata del desk (Laura) dapprima informava che avrebbe consegnato l'auto solo ai presenti che avevano una prenotazione per le ore 21 ( IL MIO CASO), Successivamente che per il ritiro dell'auto era previsto un sovraprezzo, come effettivamente riportato nelle condizioni contrattuali , per poi infine deliberatamente decidere di non consegnare l'auto ne a me ne a coloro che erano in fila. Di fatti, ha lasciato senza auto una famiglia di 4 persone, composta anche da due bambini piccoli ( 2 e 3 anni) e soprattutto senza una motivazione ed una soluzione, Venendo meno a quelle che erano le condizioni contrattuali. Infatti nel voucher di prenotazione è specificato che Per i noleggi il cui ritiro dell´auto avviene - anche in caso diritardo del volo - al di fuori degli orari di apertura dell´ufficio di noleggio, è prevista una Tassa di Ritiro Fuori Orario di €61.00. Non è scritto che non si consegna l'autovettura. Addirittura l'incaricata ha millantato la cancellazione della prenotazione a causa del nostro ritardo. Si precisa che l'orario di apertura da Ecovia indicato è fino alle 23 e noi siamo entrati sulla navetta inviata da Ecovia ben prima del suddetto orario.Costretti ad abbandonare la sede di Ecovia, ed accompagnati al terminal 1 dell'aeroporto Malpensa dalla stessa navetta che ci aveva condotto lì, abbiamo dovuto in piena notte provvedere a nostre spese ad un transfer per l'hotel. La mattina successiva, chiamando il desk, ci confermavano la disponibilità della prenotazione ed ho dovuto prendere un altro transfer dall'hotel. Arrivato al desk, riportando l'accaduto, mi si porgevano delle scuse, ben accette ma che non cancellano il torto subito ed il danno causato.
Danneggiamento veicolo contratto di noleggio 908051 - Targa GG249LD
Buonasera, mi hanno contattato dopo 2 mesi per comunicare danni all'auto nel periodo del mio noleggio, prelevando dalla carta di credito, senza autorizzazione, l'importo per ricoprire il danno.Quando ho provato a contattare via email, l'agenzia per comunicare che avevano commesso un errore, non ho ricevuto alcuna risposta.
mancata recapito cauzione
non mi e stata restituita la cauzione del deposito di autonoleggio autovia di fiumicino Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in [€]. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede, [COGNOME E NOME]
Mancata consegna auto
Buongiorno, scrivo in quanto ieri sera (martedì 1 agosto) non siamo riusciti a ritirare l’auto prenotata (codice di prenotazione IT742718820) tramite Volotea perché l’autonoleggio era chiuso. L’aereo è atterrato alle 22:15 ma l'autonoleggio era già chiuso. Nella fase di prenotazione non era indicato l’orario di chiusura del l’autonoleggio e come d’uso comune gli autonoleggi in aeroporto chiudono alle ore 24:00.Visto che abbiamo prenotato l’auto sul sito di Volotea in concomitanza ai biglietti dell’aereo ci saremmo aspettati che l’autonoleggio aspettasse l’arrivo del volo. Nonostante il grosso disagio creato ieri sera, comunque stamattina alle ore 8:00, orario di apertura degli uffici di autovia, abbiamo chiamato l’autonoleggio e ci hanno risposto che la macchina non era più disponibile nonostante la pratica risulti chiusa per mancata consegna alle 9:08.Abbiamo chiamato, messaggiato via whatsapp, inviato il modulo di reclamo a Volotea che ci ha detto di rivolgerci ad autovia. Abbiamo poi richiamato autovia che dice di non aver mai ricevuto i soldi della prenotazione e di rivolgerci a Volotea. Concludendo: noi siamo in vacanza senza auto nonostante l’avessimo già pagata e prenotata due mesi fa.Chiedo di avere che ho prenotato e già pagato il prima possibile.
Contestazione danneggiamento Veicolo - contratto di noleggio 863654
Il giorno 30/03/2023 alle ore 22:15 firmo il contratto con Aeroporto di Bergamo Autovia per il noleggio di una vettura, prenotata tramite Rentalcars. All’arrivo allo sportello, mi viene comunicato che la vettura non sarà quella indicata nel voucher (Opel Corsa) ma una di categoria superiore (DR 4 BB22) e nuova di fabbrica. La pratica di ritiro viene eseguita sbrigativamente, facendomi firmare in forma elettronica l’accettazione delle condizioni contrattuale che non mi vengono sottoposte ma spedite solo successivamente via mail. Al momento della firma del contratto mi viene riferito dall’operatore dall’agenzia che l’auto è spovvista di danni, ma di controllare e di eventualmente inviare delle foto all’email sul contratto. All’arrivo al parcheggio dopo circa 40 minuti dalla consegna delle chiavi (il parcheggio non è assolutamente in prossimità dell’agenzia), non era presente nessuno addetto per il controllo dell’auto. Sotto la pioggia, e con un buio pesto nella semioscurità (ore 22:50 circa) procedo a visionare l’auto che apparentemente risulta essere senza danni. Il contratto includeva le catene da neve ma l’auto ne era sprovvista. Vista la tarda ora e la chiusura dell’agestia subito dopo il ritiro delle chiavi, mi sono trovato impossibilitato a comunicare la cosa all’addetto del noleggio. Durante il noleggio non vi sono urti, sinistri o nessun’altra circostanza che possa provocare danno. Si precisa che il graffio contestato da Autovia è di circa un centimetro posto al centro del cerchio sinistro. Tale danno essendo al centro del cerchio difficilmente può essere stato causato da un urto, in quanto la supericie interessata dal danno risulta essere troppo piccola e sicuramente atipica rispetto ai danni standard sui cerchi causati da urti in fase di parcheggio (in genere i graffi sono alla parte del cerchio adiacente alla ruota).Alla restituzione (2/04/23, h. 16:35) presso una diversa agenzia: Aeroporto Malpensa Autovia (off airport)uno degli addetti dopo una lunga ispezione maniacale, si dirige velocemente verso il cerchio e indica il graffio. Per farlo, deve accovacciarsi, e pulire il cerchio con la mano in quanto il graffio è impercettibile e di normale usura dell’auto. Al momento della foto della targa l’addetto ha provato ad addebbitare un altro presunto graffio, poi andato via con il dito. Dalle numerose recensioni negative presenti in internet e dalla stessa cospicua casistica dei reclami presenti in Altroconsumo, risulta chiara la strategia di business di questa compagnia: prezzi bassi per attirare clientela, franchigie altissime e addebiti pesanti per inezie invisibili, sicuramente preesistenti al ritiro.Respingo con fermezza l’assurdità di una tale contestazione e dichiaro di non ritenermi responsabile di taledanni. È stato trattenuto dalla caparra un cifra di 140,66 euro che equivale al raddoppio del noleggio (il costo del noleggio è stato di 132,21 euro).RESPINGO ogni mia responsabilità diretta o indiretta per il presunto danno -DIFFIDO ad effettuare qualunque addebito e a qualunque titolo sulla mia carta di credito -ESIGO il pronto riaccredito sulla mia carta di credito della somma di 140,66 €
Autovua ingiustificato richiesta danno e mancato carburanteper noleggio
Buongiorno in data 7/4/23 ho noleggiato online una auto con Autovia stazione centrale Milano. Ritirata presso il parcheggio Hub parking in via Copernico 28. La macchina risultava con alcuni danni come da verbale di checkout. Alla restituzione il giorno 10/4/23 l'addetto mi ha confermato il perfetto stato dell'auto e del livello del carburante (HO FATTO NOTARE ALL'ADDETTO CHE ERA addirittura maggiore). Dopo qualche ora mi accorgo che nella email di conferma check-in (restituzione) hanno indicato un danno sul tettuccio e un ammanco di carburante cosa NON VERA. RITENGO CI SIANO TUTTI GLI ESTREMI PER UN RECLAMO.
Contestazione Danneggiamento auto
Gentile Autovia, in data 10/02 ho noleggiato presso l'Ufficio di Roma Termini un veicolo con la vostra compagnia di noleggio. Al rientro (avvenuto in data 14/02) mi viene segnalato dall'addetto un pezzo di plastica mancante dal retrovisore SX. Il giorno in cui ho ritirato l'auto dal Park Giolitti è stata mia premura controllarla e segnalare all'addetto che la parte in questione presentava già qualche instabilità e più volte mi ha ribadito di stare tranquillo. Durante la riconsegna dell'auto, l'addetto mi informa della mancanza della parte in questione e dopo aver avuto una discussione sulla responsabilità del danno (cosa che avevo già fatto presente in data 10/02) mi rassicura dicendo che il danno era irrisorio e che quindi l'eventuale addebito sarebbe stata una cifra modesta. Durante il noleggio non vi sono stati né urti, sinistri o nessun’altra circostanza che possa aver provocato tale danno e soprattutto l'auto quando è stata ferma è stata parcheggiata in un giardino isolato senza altre vetture vicine.In questo caso, come si evince anche dalle foto, si tratta di un cedimento di una parte di plastica già danneggiata basti notare l'assenza di eventuali graffi e/o danneggiamenti allo specchietto retrovisore. Pertanto respingo ogni mia responsabilità diretta o indiretta per il presunto danno ed esigo che venga annullata la richiesta di pagamento di euro 367,12 da parte della compagnia.
addebito per danno non provocato
Buongiorno, in data 21/01/2023 ho firmato un contratto, di noleggio di un'autovettura per 3 giorni, presso il desktop della stazione Termini di Roma con la società di autonoleggio ECOVIA /AUTOVIA FURGOVIA. Già, alla firma del contratto, notavo l'impiegato che insisteva forse troppo pesantemente sulla aggiunta della copertura assicurativa supplementare ma avendo affittato molte volte le autovetture a noleggio, e usandola veramente poco e con custodia presso box privato, ho rifiutato la copertura, e la cosa è finita lì, fino alla riconsegna e alla email che ho ricevuto di richiesta risarcimento per danni, mai provocati, di €134,78 per parafango ammaccato!!Al momento del ritiro dell'autovettura, era presente al 7° piano dell'autosilos un addetto della società Ecovia, che dandomi del tu e in modo molto sbrigativo mi faceva vedere dove era l'autovettura e che poteva ritirarla subito. Io ho chiesto se erano segnati tutti i danni dell'autovettura nella copia del contratto e lui annuendo mi confermava di si. Ho dato un rapido sguardo intorno all'autovettura e tutto mi sembrava così come riportato nel riquadro uscita automezzo.Il giorno della riconsegna, 24 gennaio 2023, alle ore 8.50 al 7° piano del silos adibito a rilasciare l'autovettura non c'era nessuno!! Ricordo che erano presenti altri clienti, che aspettavano anche loro qualcuno per riconsegnare l'autovettura e firmare il riquadro entrata per perfezionare il contratto di noleggio.Vedendo che nessuno si presentava, ho chiamato alla ore 8:57 tramite lo 06-87505500il desktop ECOVIA della Stazione Termini ,per avvisare se poteva mandare qualcuno per riconsegnare l'autovettura. L'impiegato della società ECOVIA con fare scocciato, mi redarguiva dicendomi che era normale e che c'era la cassetta per riconsegnare le chiavi dell'auto. Io, sempre telefonicamente, opponevo il fatto che qualcuno doveva farsi carico, controfirmando il contratto, che l'autovettura era rientrata integra e con il pieno, ma lo stesso mi attaccava il telefono!!! PREMETTO, PER ONORE DI CAUSA E PER SERITA' PERSONALE CHE L'AUTOVETTURA E' RIENTRATA NELL'IDENTICO STATO, IN CUI E' USCITA, ANZI, HO DOVUTO ACQUISTARE, A MIE SPESE ,DEI PROFUMATORI DAL MOMENTO CHE L 'ABITACOLO ERA INTRISO DI ODORE DI FUMO DI SIGARETTA!!! Comunque, nonostante fossi basito per il trattamento subìto,e ,dal momento che dovevo prendere il treno, e, visto il mio forte ritardo, ho tirato un sospiro e ho fatto la sola foto del livello benzina (pieno) non pensando, forse troppo ingenuamente, che potessero ordire questa pseudo-truffa ai danni dei clienti!! ( Premetto che sono un appartenente alla Forze dell'ordine e sono abituato ad assumere una condotta seria e precisa e che si solito fotografo l'intera autovettura, ma in quel frangente temporale,avendo i minuti contati, ho dovuto desistere e correre al treno!!Ad ogni modo, a prescindere da ogni finale che il reclamo porterà, vorrei far notare che queste condotte sono ormai all'ordine del giorno e che bisogna sempre tutelarsi adottando tutte le misure possibili( foto, e piuttosto farsi sempre firmare il rientro autovettura) per non cadere in questi spiacevoli inconvenienti..
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?