Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
D. D.
08/06/2019

Una vergogna tutta italiana

Dovevo fare un biglietto per mia moglie che tornava da Roma. Ho inserito i dati correttamente, ma durante i vari passaggi devo aver premuto il tasto che inverte partenza/destinazione, così ho involontariamente acquistato un biglietto per la tratta inversa. Visto che il treno in questione sarebbe partito più di 2 ore dopo, ho pensato (male) che contattando il servizio clienti di trenitalia potessi trovare una persona disponibile che, compresa la problematica e l’oggettività dell’errore in buona fede... mi avrebbe aiutato a risolvere la questione. Ma dopo una lunga attesa sul numero verde a pagamento ho optato per la chat, dove un certo Giovanni mi ripeteva che non potevo modificare più il biglietto e che dovevo farne un secondo. Dopo vari tentativi di farlo ragionare in nome di un buon senso ormai perduto da tempo da trenitalia. Ho anche chiesto se in caso di sanzione avrei potuto contestarla allegando il biglietto e la chat, ma mi ha risposto che l’errore lo avevo commesso io e non potevano risolverlo loro. Così per evitare ulteriori rimbalZi su un muro di gomma, ho acquistato un secondo biglietto ed aperto una controversia su Paypal che forse tutela il cliente meglio delle aziende italiane, e pubblicato questo reclamo . Io la vivo come un furto, in quanto è chiaro che la stessa persona non puó viaggiare su due treni di tratta opposta nello stesso orario. Aggiorneró

Risolto
B. S.
12/04/2019

Nessuna risposta a richiesta di rimborso

Ormai un mese e mezzo fa ho presentato in biglietteria Trenitalia una richiesta di rimborso a cui non è seguito alcun riscontro.Il personale di biglietteria, oltre a non essersi mostrato in grado di gestire la situazione sul momento, ha fornito informazioni scorrette (riscontro entro 20 giorni).Allego richiesta presentata in biglietteria e sollecito al fine di ricevere quanto mi spetta.

Chiuso
V. C.
01/04/2019

Biglietto on-line: IC con posti terminati pur non essendo vero.

Mia zia deve tornare il 27 aprile a Genova partendo da Cefalù (Sicilia). Dal 18 al 22 marzo tutte le sere provo a fare il biglietto on-line per Intercity notte 1964 che parte da Cefalù alle 13.35, ma la procedura non viene portata a termine, a causa di un errore. Lunedì 25 marzo riprovo la procedura, ma compare il simbolo de posti esauriti. Mi reco in stazione per parlare con un operatore, il quale mi risponde che neanche loro sanno come mai non si possa acquistare il biglietto, per dei lavori sulla linea!? ma mi garantisce che è impossibile che i posti siano già esauriti...noto che i treni che percorrono la stessa tratta ma implicano l'uso della Freccia Rossa, più costosa, invece sono disponibili...il funzionario di Trenitalia mi consiglia di monitorare il treno, perché potrebbe sbloccarsi. Ora io mi chiedo, questo atteggiamento non trae in inganno il consumatore? Vedendo quel segnale, si è indotti per assicurarsi il ritorno a casa a prenotare altri treni, che costano di più, stiamo parlando di un lungo viaggio che non si programma dall'oggi al domani, ma molto tempo prima. Credo che il consumatore abbia diritto a maggior chiarezza ed onestà!Grazie.

Chiuso
F. C.
26/03/2019

Ritardo di 2 ore - mancato rimborso per biglietto premio

Ho usufruito dei punti carta freccia per beneficiare di un biglietto il 23.01.2019.La freccia ha operato più di 120 minuti di ritardo causandomi dei danni enormi. Una volta giu ta a Roma Termini ho chiesto di potermi riconoscere il pagamento del taxi per raggiungere la caserma. Siccome il biglietto Roma Termini Nettuno non era stato emesso, rientrando nella convenzione tra polizia di stat e Trenitalia, non mi è stato riconosciuto neppure il taxi. Sono giunta a destinazione con 5 ore di ritardo

Risolto
S. P.
20/03/2019

Impossibile ottenere upgrade gratuito cartafreccia

Il giorno 20/3 esaminate le condizioni sul vostro sito web, ho acquistato un biglietto ferroviario Frecciarossa. Successivamente ho cercato senza successo di attivare sulla piattaforma online l'upgrade gratuito (di classe di servizio) riservato ai titolari di carta freccia. Non è stato possibile ottenere l'upgrade gratuito online, pur avendone diritto. In allegato la screenshot della piattaforma web e delle condizioni di erogazione. Immediatamente in relazione all'evento vi ho inviato reclamo dallo stesso sito trenitalia i cui estremi sono indicati nelle intestazioni di questa richiesta. Non avendo ricevuto immediata risposta al reclamo diretto a voi inviato ho provato a contattare il vostro numero clienti (a pagamento). I primi due tentativi non hanno avuto successo in quanto dopo alcuni minuti avete chiuso la chiamata (a pagamento) invitandomi a richiamare più tardi: per questa disfunzione ho già inviato un reclamo mediante questa medesima piattaforma altroconsumo reclamafacile, con rif. CPTIT00625089-21).Al terzo tentativo la chiamata ha avuto successo e l'operatrice, senza dare spiegazioni al riguardo, è riuscita ad attivare l'upgrade gratuito (a cui evidentemente avevo effettivamente diritto).Le tre chiamate fatte al vostro supporto a pagamento hanno reso di fatto l'upgrade da gratuito a pagamento per un importo complessivo di 13,50€.Allego il resoconto delle chiamate fatte.

Chiuso
S. P.
20/03/2019

Numero assistenza 892021 a pagamento senza ottenere il servizio

Ho chiamato oggi 20/3 due volte il numero 892021 di supporto a pagamento, il sistema mi ha detto entrambe le volte attesa inferiore a due minuti. In fase di attesa il sistema avvisa più volte che la chiamata è a pagamento (più di un euro al minuto).In entrambi i casi dopo circa due minuti il sistema mi ha avvisato che l'impegno degli operatori era cambiato e non si poteva più assicurare una attesa inferiore a due minuti e mi invitava a richiamare dopodiché chiudeva la chiamata.

Chiuso
V. C.
18/03/2019

Problema con app trenitalia che portano facilmente in errore

Oggi ho comprato un biglietto per Roma su un Frecciargento e proprio quando stavo inserendo la data dall'app ufficiale non ho notato che il calendario passa inspiegabilmente al mese successivo, dunque diventa molto facile sbagliarsi. Credo che questa sia un'ingiustizia che porti più di un cliente a sbagliare il mese in cui partire per un inconveniente dell'app. Ho ripreso questo slittamento del mese selezionato con un altro smartphone e potrei girarvi il video per rendervi meglio conto.

Risolto
B. G.
26/02/2019

Regionali Trenitalia: richiesta eliminazione prima classe

Vorrei portare all'attenzione generale un problema che attanaglia pendolari e non quando si imbarcano su una vettura regionale di Trenitalia nella stragrande maggioranza dei casi.Ogni consumatore all'atto dell'acquisto è messo davanti alla scelta tra prima e seconda classe. Chi sceglie di acquistare la seconda classe sceglie di pagare un prezzo più basso, poiché la prima classe presenta dei costi più alti.Fin qui tutto bene, se non fosse che de facto, tra la prima e la seconda, non vi sia differenza alcuna. Va indicato che la prima classe è praticamente sempre vuota, sono poche infatti le persone che la scelgono. La motivazione sta nel fatto che non vi sono differenze (se non contiamo il cartellino con il numero 1 a segnalare il passaggio in nuovo territorio, ma si tratta di una segnalazione, certo, non di un servizio).Non vi sono tavolini, servizio bar, prese elettriche, zone silenziose, bagni riservati, o posti assegnati, nulla (letteralmente nulla) che motivi un prezzo più alto e l'essere invitato ad andarsene quando sprovvisti di biglietto della classe appropriata, eppure nelle carrozze di seconda classe ci si ritrova a dover lottare per trovare dei posti liberi mentre la carrozza della prima classe è praticamente vuota, ma si può usare solo pagando la differenza se ci si trova gia in treno, oppure pagando un costo più alto all'acquisto in stazione o online.Dunque chiedo che non vi sia distinzione tra le due classi almeno per quanto riguarda i regionali, perché di fatto non vi sono due classi.Le persone che acquistano un biglietto di seconda classe non hanno forse diritto ad un posto, o devono vagare mentre il treno è in corsa tra una carrozza e l'altra alla ricerca di uno spazio, a conoscenza che proprio lì alla testa del treno c'è una carrozza vuota che potrebbe ospitarli?Vi sono poi i treni regionali nuovi che ancora di più sottolineano quanto il sistema sia fraudolento poiché trattandosi di carrozze dotate di più piani e senza porta sono delimitate da un pezzo di carta che segnala la classe, pezzo di carta che per quanto mi riguarda potrei non vedere, potrebbe volare via, essere strappato e cosi via. La presenza di questo pezzo di carta sottolinea come quella delle classi sia una distinzione che non nasce con le caratteristiche fisiche della carrozza ma sia un elemento aggiunto solo successivamente per giustificare la presenza (fittizia) della prima classe e un costo più alto del biglietto.Di fatto, anche nei treni regionali nuovi, non vi sono differenze, addirittura l'intero treno è dotato di prese, quindi rende ancora più l'idea di come non ci siano distinzioni tra prima e seconda.

Chiuso
A. P.
26/02/2019

ARIA CONDIZIONATA

Inoltro questo reclamo in base all'utilizzo improprio dell'aria condizionata nei mesi primaverili, estivi ed autunnali. Utilizzo molto spesso il treno ma ultimamente mi sto orientando su altre soluzioni con altri pendolari, perchè mi capita spesso di ammalarmi o soffrire intensamente il freddo.Sono dispiaciuta di non utilizzare più il treno.Esistono delle regole sullo sbalzo di temperatura, a volte fuori piove e all'interno del vagone ci sono 18 gradi con l'aggravante del fattore ventilazione, a volte ci sono 30 gradi esterni e 19 ventilati interni, che provocano un disagio fisico importante.Se non porto una giacca è impossibile viaggiare a proprio agio, e in estate non è scontato che una persona abbia una giacca a portata di mano.Scrivo anticipatamente per darvi il tempo di organizzare al meglio una soluzione

Chiuso
A. Z.
12/10/2018

Impossibile cambiare biglietto

Egregi Signori, ho acquistato in data 30/09/2018 un biglietto di seconda classe, di andata da Bologna a Rimini per il giorno 12/10/2018 partenza ore 19:42, PNR: XJ77R5, con l'opzione cartafreccia Young.Il giorno 11/10/2018 mi recai in stazione c.le a Bologna per richiederne il cambio, in quanto ho avuto esigenza di posticipare il viaggio di una settimana ahimé mi è stato riferito che questo è impossibile, perchè l'opzione con cui ho acquistato il biglietto non lo consente, ho quindi spiegato che ero -ovviamente- disposto a pagare una eventuale integrazione per la tariffa piena (Base) purtroppo niente da fare.Ritengo questa evenienza sconcertante, in quanto fortemente svantaggiosa, nonché discriminatoria da parte di Trenitalia nei confronti dei suoi giovani clienti che acquistano biglietti utilizzano Cartafreccia, poichè:- si penalizza un Cliente FIDELIZZATO e socio- non si consente il cambio del biglietto semplicemente perché acquistato a condizioni agevolate nonostante la disponibilità a pagare la tariffa intera (non agevolata) (cosa dovrei fare, da domani butto Cartafreccia nel cestino se dovessi mai avere degli inconvenienti?).Non prendevo certo di viaggiare su una poltrona, o nemmeno sulla stessa tipologia di treno, la questione è molto più semplice, ovvero evitare di buttare i soldi spesi per un biglietto, ma non mi è stato minimamente concesso.Ne prendo quindi atto, desolato e molto deluso da un servizio di trasporto ferroviario, che dovrebbe fare le veci di un servizio pubblico.Il reclamo ha quindi il fine di descrivere una evenienza molto comune per la clientela, nella speranza che possa Trenitalia prenderne atto e considerare maggiormente le esigenze della clientela stessa.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).