Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
BLOCCO POSTEPAY SENZA MOTIVO
Buongiorno, in data 14/07/2025 Poste italiane ha mandato un messaggio sulla mia bacheca relativa alla mia postepay dove si provvedeva ad emettere un blocco cautelativo sull'operatività della mia postepay senza specificare però il motivo. Purtroppo, non avendo ricevuto nessuna notifica, ho appreso il blocco solo dopo molti giorni. In data 30/07 ho pertanto scritto al servizio clienti chiedendo in primis il motivo e successivamente come comportarmi per provvedere allo sblocco. Ho cercato di capirne di più attraverso l'uso dell'Assistente digitale che però non rileva nessun blocco sulla carta. I movimenti in entrata sono regolati ma non riesco ad effettuare pagamenti online. Ad oggi ancora nessuna risposta da parte del servizio clienti nonostante abbia sollecitato una risposta ieri mattina. Attendo riscontro. Giorgia Antonioli
Servizio scadente
Buonasera, purtroppo acquisto molto su internet per mancanza di tempo per acquistare in negozio fisicamente. Ogni volta che il corriere è BRT si creano problemi tra mancate consegne e passaggi fantasmi. Purtroppo questa volta hanno esagerato, rompendo un oggetto di valore, lanciando il pacco e frantumando l' oggetto della spedizione. Spero blocchino al più presto questo società.
problema di contatto
TIM Tentare Invano di Mettersi in contatto Costi in fattura poco chiari e nessuna possibilità reale di ottenere spiegazioni. Impossibile parlare con un operatore sia al telefono che in chat: qualunque canale si provi, arriva sempre la stessa frase “i nostri operatori sono occupati”. Strategia voluta chiaramente. Angie, l’assistente virtuale, inutile. Continue le chiamate promozionali automatiche nonostante sia già cliente (per poco ancora)... TIM Tanta Inefficienza Memorabile
Impossibile parlare con un operatore
Buongiorno è una settimana che cerco di tracciare un pacco 1uw101l216108 che mi deve essere restituito. Il pacco risulta essere fermo dal 31 luglio e ad oggi non ho informazioni. So solo che è bloccato perché l'indirizzo è sbagliato. Sono due giorni che tento di parlare con l'assistenza ma i canali automatici non mi fanno parlare con l'operatore. Seguendo le linee guide automatiche non mi danno nessuna informazione. Molteni Antonella
Richiesta pagamento non giustificato
GIULIA PAPURELLO A: Wind tre s.p.a. Numero caso - 13190534 05/08/2025 Buongiorno, a luglio 2023 ho sottoscritto un contratto con Wind tre spa, per la linea adsl. Il giorno dopo ho dato disdetta e ho firmato i documenti nel negozio dove mi sono recata. Non ho mai ritirato il router, non ho mai usufruito del servizio. Infatti, ho un altro gestore da due anni: Fastweb. Mi chiedono di pagare 615.18 Io non pago un servizio di cui non ho usufruito. Ho oltretutto, dato recesso il giorno dopo, senza che mai mi fosse stata attaccata la linea adsl. Ho tutte le fatture Fastwebb con il consumo effettivo di questi due anni. Il negozio presso il quale avevo stipulato il contratto e’ fallito poco dopo e si trovava a Cirie’ , in via Vittorio Emanuele, Torino. Il router non è mai stato ritirato, quindi non posso in alcun modo aver usato il loro servizio. Mi continuano a sollecitare di pagare. Non pago per un servizio mai avuto. La linea Internet e’ una per l’abitazione. Non posso pagarne . Oltretutto Wind tre non ha neanche dei tabulati o dei consumi che provino che io abbia usato i loro servizi. Questa è una truffa a tutti gli effetti. Ho anche risposto via pec che non ho mai ritirato il router e ho firmato presso il negozio il recesso del contratto Codice cliente : 7075683-18 Nome Giulia Maria Papurello Via borgata Spinerano 26, 10070 san carlo canavese Torino PPRGMR86P65e445o Giulia Maria Papurello tel. 3405495769 Ciriè - Torino
Pacco fermo magazzino Bolzaneto Ge
Buongiorno i pacchi, affidati a InPost, risultano da oltre 16 giorni bloccati nel deposito di Bolzaneto (GE), senza possibilità di ritiro né aggiornamenti. Ho contattato InPost telefonicamente più volte a aperto un reclamo tramite il sito, e tramite il loro centro assistenza: mi è stato detto che è stata aperta una segnalazione, ma da allora nessuna risposta concreta. Vorrei delle risposte Codice spedizione: 13711649, 13708820
False comunicazioni commerciali
Con riferimento al mio ordine indicato, segnalo che, PRIMA di provvedere a finalizzarlo ho provveduto ad avere numerosi contatti con chat e anche prenotando appuntamenti telefonici in quanto vi era il problema della mancata presentazione del prospetto sintetico dell'offerta, dato che per provvedere all'ordine avrei viceversa dovuto spuntare di averle visionate, ma non era possibile dato che il pdf creato non era apribile ma solo un errore. Grazie a ciò ho avuto occasione di chiedere chiarimento e conferma da parte dei vostri addetti al servizio clienti in merito all'attivazione dell'offerta, riferendomi alla DATA di attivazione della stessa. Mi è stato detto che questa (immagino perché la promozione dipendeva dalla portabilità) sarebbe decorsa a partire dalla data di portabilità scelta, (nel mio caso appunto il 3 agosto 2025). Oggi è la data effettiva della portabilità e della attivazione della sim, dato che per due giorni, da quando la ho estratta dalla busta sigillata, neanche potevo contattare il 181 per avere assistenza relativamente alla mancata portabilità (cosa che mi ha causato problemi di cu iho già interssato kena relativamente alle modalità d irisarcimento). Scopro pertanto da un sms quando finalmente la linea si attiva, che la mia presunta offerta NON è attiva a causa di insufficiente credito per il rinnovo. Tutt'oggi la linea va e viene e comunque NON posso utilizzare il telefono per effettuare chiamate o navigare o mandare messaggi a causa, ADESSO, di questo imbroglio commerciale. Perché parlo di imbroglio commerciale? Perché Kena, prima di avere il cliente dice A, ora il servizio clienti 181 di Kena mi dice B e cioè che non era vero niente e i fatti sono che l'offerta si è automaticamente attivata (sulla sim) il giorno del mio acquisto in tabaccheria. Indifferentemente dall'attivazione della sim è l'offerta che mi interessa e questa era da attivarsi in sede di portabilità, viceversa, a che pro attendere così tanto con una sim sigillata e/o programmarla così in avanti rispetto all'acquisto? Non va bene dare FALSE informazioni ai clienti pur di spingerli a comprare e/o ad averecomportamenti CONTRO il loro interesse dato che allora si arriva alla CATTIVA FEDE COMMERCIALE. Ancora prima della cattiva fede commerciale di Kena si ha la problematica tecnica: quando ho inserito la sim questa non fuzionava e neanche permetteva di chiamare il servizio clienti e questo mi ha fatto cambiare completamente ogni piano dei giorni interessati al fine di spendere la mia vita in chat con il (dis!!!)servizio clienti di kena che già raggiungere con le modalità disponibili (in quel momento solo chat da sito web) era complicato perché il bot faceva solo perdere tempo mentre parlare con un operatore era possibile solo chiedendolo con insistenza dopo avere perduto inutile tempo con la macchina, mentre altre volte la connessione da parte del sito web si resettava e si doveva ripartire tutto da capo, in una stessa pagina chat ho dovuto dare i dati personali TRE volte senza neanche essere sicuro di essere riuscito a discutere compiutamente con l'addetto!!! Non so da quanto tempo il problema tecnico era presente sulle linee kena ma per quanto mi riguarda è sempre stato presente dato che da quando ho inserito la sim per la portabilità non ho potuto avere un funzionamento accettabile salvo circa 10 minuti ieri mattina e 5 questa mattina. Prima e dopo l'inferno di ripetuti tentativi di configurazione come se fosse dipeso da me o dal cellulare. Anche l'email di conferma dell'ordine presenta un documento illeggibile perché malformato, l'altro, quello da presentare alla tabaccheria quando si paga l'ordine invece c'era. Chi sbaglia paga quindi Kena deve riattivarmi la promozione PAGATA regolarmente in data 5 luglio tramite il rinnovo della medesima E, dato questo comportamento truffaldino ai danni del proprio (futuro e ora, non so per quanto, presente) cliente, accreditarmi SEI mensilità a titolo di risarcimento per questa scorretta azione commerciale che non doveva essere neanche tentata (erga omnes, non solo contro di me). Qualora ciò non fosse effettuato entro e non oltre il giorno 8 agosto mi riterrò libero di provvedere ad ulteriore portabilità verso altro fornitore di telefonia dato che NON INTENDO SOVVENZIONARE TRUFFATORI! Kena non avrà altri miei soldi, pochi o tanti che siano, se continuerà nel solco della scorrettezza commerciale. In effetti già la FALSA COMUNICAZIONE COMMERCIALE effettuata non mostrando il documento di sintesi dell'offerta in fase di ordine della sim card (cosa che tante persone avranno trascurato dato che si è abituati a spuntare qualsiasi casella ci venga chiesta, oggigiorno, senza leggere davvero di cosa si tratti) doveva farmi ripensare e guardare altrove, ma ho lasciato che l'attraente offerta venisse messa alla prova nel concreto. Se kena sarà inadempiente non provvedendo a sistemare per tempo il credito della mia linea (incluso risarcimento per "averci provato") e sarò costretto ad attivare differente fornitore, allora fin d'ora anticipo la mia richiesta di risarcimento omnicomprensivo, relativo alla presente frode commerciale subita, pari a 50 euro da erogarsi a mezzo bonifico postale domiciliato, dato che kena ha il mio indirizzo. In tale caso non esiterò a trovare il tempo per interessare Co. Re. Com. e se necessario anche AGCOM dell'accaduto. Fate presto, mi avete già causato abbastanza problemi!!!
Iliad e i fantomatici "per sempre"
Vorrei raccontare la mia esperienza con Iliad Fibra, perché credo che ciò che è successo a me possa succedere a molti altri clienti, ed è giusto che se ne parli. Ero cliente Iliad Fibra con l’offerta da 19,99€, sottoscritta nel 2023, dedicata a chi ha anche una SIM Iliad attiva. Al momento del trasloco ho scoperto che Iliad, nonostante pubblicizzi la possibilità di traslocare la linea, in realtà non gestisce il trasloco in senso proprio: ti obbliga a chiudere il contratto e ad aprirne uno nuovo. Il nuovo contratto, però, non solo prevede il pagamento di una seconda attivazione da 39,99€, ma ti impone anche una tariffa più alta. Nel mio caso, il nuovo prezzo era 25,99€, scontato a 21,99€ sempre grazie alla SIM. 2 euro in più al mese per lo stesso servizio, e la perdita definitiva delle condizioni precedenti, che venivano pubblicizzate come “per sempre”. Nonostante l’assurdità della situazione, ho deciso di accettare. Firmo il nuovo contratto, e inizia il vero calvario: la gestione dell’attivazione tramite Open Fiber. Mi chiamano per fissare un appuntamento con il tecnico, ma alla prima chiamata non riesco a rispondere. Provo a richiamare, ma è un centralino con una voce registrata che dice semplicemente che mi ricontatteranno. Mi richiamano qualche giorno dopo: riesco finalmente a parlare con un operatore, concordiamo una data, ma l’operatore attacca la chiamata in modo sbrigativo e poco chiaro. Poco dopo ricevo la conferma via mail e scopro che la data fissata non è quella concordata. Chiamo quindi Iliad e dopo un’ora al telefono con un’operatrice, mi assicurano di aver modificato correttamente l’appuntamento. Pensavo fosse tutto risolto, invece nemmeno per sogno: il giorno dopo mi richiama di nuovo Open Fiber, e come se nulla fosse stato aggiornato mi dicono che c'è da fissare l'appuntamento col tecnico. Mi propongono solo due date, una per il giorno seguente, l'altra per quello dopo. Mi dicono esplicitamente che se non accetto una delle due, la prossima disponibilità sarà a ottobre (!). In quel momento realizzo quanto fosse fragile tutta la gestione: la comunicazione tra Iliad e Open Fiber è praticamente inesistente, e il cliente è lasciato a gestire l’incastro da solo, rincorrendo chiamate e centralini automatici. E qui apro una parentesi importante: se perdi la chiamata di Open Fiber, non ricevi nemmeno una mail o un SMS. Niente. L’unico messaggio automatico è: “Ti richiameremo”. E se perdi anche quella, sparisci per loro. Nessuna possibilità di richiamare. Nessun portale di gestione. A quel punto ho deciso di recedere. Non potevo permettermi di restare settimane senza connessione per colpa di questo caos. Dopo l'ennesima telefonata con Iliad mi confermano che dovevo compilare il modulo di recesso e allegare una nota. Ho chiesto anche informazioni sulla restituzione del modem. Qui, altra confusione: al telefono mi dicono che riceverò una mail da BRT entro 30 giorni dalla disdetta, e che da quel momento avrò altri 30 giorni per restituire il modem. Ma sul sito ufficiale è scritto che bisogna restituirlo entro 30 giorni dal recesso, punto. Quale delle due versioni è corretta? Ad oggi, ho ricevuto la conferma della disdetta e una bolletta con il rimborso dell’attivazione (quella nuova, mai effettivamente utilizzata), ma non ho ancora visto alcun accredito effettivo sulla carta. Considerando che si tratta di un recesso entro 14 giorni, mi aspetterei che il rimborso sia veloce, chiaro e senza dover rincorrere nessuno. Invece, anche qui, tutto è lasciato all’incertezza. La cosa più assurda è che ho sottoscritto un nuovo contratto con un altro operatore (Dimensione Internet), sempre su rete Open Fiber. Dopo poche ore avevo già a disposizione numerose date per l’installazione. Nessun ricatto tipo prendi questa data o aspetti due mesi, nessuna confusione. Nessuna chiamata sbagliata. Eppure, i tecnici sono gli stessi. Allora viene da chiedersi: Iliad gestisce davvero male le cose o semplicemente non gliene importa nulla? In conclusione, trovo inaccettabile che Iliad promuova la semplicità e la trasparenza come valori fondamentali, ma poi costringa i clienti a rifare da zero l’intera attivazione in caso di trasloco, facendogli perdere le condizioni precedenti, pagare una seconda attivazione, e impazzire nella loro disorganizzazione. Ho chiuso con Iliad, ma spero che questa esperienza venga letta e condivisa, perché nessuno dovrebbe dover affrontare tutto questo per avere una connessione internet nel 2025. Distinti saluti.
Iliad e i suoi fantomatici "per sempre"
Vorrei segnalare pubblicamente la mia esperienza con Iliad, a mio avviso non degna di un operatore che si presenta come trasparente e vicino al cliente. Avevo attivo un contratto Iliad Fibra a 19,99€, riservato ai clienti mobile Iliad (invece di 24,99). A seguito di un trasloco, ho scoperto che Iliad non gestisce il trasferimento di linea, ma obbliga a chiudere il contratto esistente e attivarne uno nuovo, pagando nuovamente i 39,99€ di attivazione e accettando la nuova tariffa aumentata a 25,99€ (scontata a 21,99 rimanendo cliente mobile, quindi 2€ in più in totale). Accetto, seppur contrariato, questa condizione imposta. Tuttavia, inizia un calvario nella gestione dell’attivazione con Open Fiber. Alla prima chiamata non riesco a rispondere, alla seconda concordo una data per il tecnico, ma l’operatore attacca la chiamata bruscamente e fissa una data diversa da quella concordata. Chiamo Iliad, che mi assicura di aver modificato correttamente l'appuntamento. Il giorno dopo, però, ricevo una nuova chiamata da Open Fiber che ignora totalmente quanto fatto, mi propone solo due date a scelta, e minaccia attese fino a ottobre se non accetto subito. A quel punto, esasperato dalla mancanza di comunicazione tra Iliad e Open Fiber, dai tempi incerti e dalla gestione confusa, ho deciso di recedere per non restare settimane senza connessione. Iliad mi ha confermato che per recedere devo compilare un modulo e allegare una nota, nonostante il servizio non fosse mai stato attivato né utilizzato. Ho chiesto per la restituzione del modem al 177 e mi sono state date informazioni totalmente diverse da quelle che leggo nel sito. Cioè mi è stato detto che 30 giorni dopo la disdetta riceverò un email da BRT e da quel momento avrò 30 giorni di tempo per riconsegnare. Nel sito c'è scritto di consegnare entro 30 giorni e basta. Boh. Trovo inaccettabile: che Iliad imponga un nuovo contratto per un trasloco e faccia perdere le condizioni vantaggiose “per sempre”; che faccia pagare due volte l’attivazione anche a chi resta fedele al marchio; che l’interazione con Open Fiber sia così disorganizzata, con disservizi scaricati totalmente sul cliente; che nessuno si assuma la responsabilità, costringendo l’utente a rincorrere operatori e call center senza una soluzione concreta; che nel 2025 non abbiano un sistema di invio email se un cliente perde una chiamata. Ti tempestano di chiamate e poi ti fanno perdere un'ora al telefono perché non hanno le competenze neppure per fissare correttamente gli appuntamenti. È questa la trasparenza che Iliad promette? Io, da parte mia, ho scelto di cambiare operatore. Ma credo sia giusto rendere pubblica questa esperienza. Distinti saluti.
Reclamo per attivazione contratto non conforme all’offerta proposta
Torino, 05/08/2025 Spettabile Wind Tre, con la presente desidero formalizzare un reclamo in merito all’attivazione di un contratto a me intestato che non corrisponde a quanto pattuito al momento della sottoscrizione. Nel dettaglio, in data 06/12/2024, presso il punto vendita Wind Tre di Rivoli C.so Francia 5° 10098, mi è stata proposta un’offerta SUPER INTERNET CASA 5G & NETFLIX con pubblicità che prevedeva una nuova attivazione con costo di 24,99 euro/mese per 12 mesi poi 27,99 euro/mese, il tutto diviso in Il costo dell’offerta è di 24,99 euro/mese per i primi 12 mesi ed è composto da 12 euro/mese di servizio e Prime, 3 euro/mese di rata del modem e 9,99 euro/mese dell’antenna. Dal 13° mese il canone è di 27,99 euro/mese ed è composto da 15 euro/mese di servizio, 3 euro/mese di rata del modem e 9,99 euro/mese dell’antenna. Dal 48° mese, scadute le rate del modem e dell’antenna, il canone del servizio è di 27,99 euro/mese. Tuttavia, una volta attivata la linea, mi sono reso conto che l’offerta attiva sulla mia utenza non corrisponde a quella proposta. In particolare: - il costo dell’offerta doveva essere 24,99 per i primi 12 mesi, in realtà ho già avuto vari importi ma mai quello concordato - mi è stata attivata una nuova linea, che non risulta conveniente rispetto alla precedente e che non avrei accettato alle condizioni attuali. Mi sono recato più volte presso lo stesso punto vendita per chiedere spiegazioni e una risoluzione, ma non ho ottenuto risposte soddisfacenti. Inizialmente mi è stato detto che si trattava di un disguido temporaneo, che avrebbero risolto facendo delle segnalazioni, ma la situazione non è mai stata risolta, anzi si è aggravata nel tempo visto che le bollette sono cresciute. Potete vedere che ho provato più volte a lamentare il problema ma non ho mai ricevuto da voi nessuna comunicazione. Alla luce di quanto sopra, chiedo l’annullamento del contratto attivato, senza costi a mio carico, e il ripristino della situazione precedente o in alternativa il passaggio a un'offerta realmente corrispondente a quella inizialmente proposta. Io non critico il servizio però dovrei pagarlo per quanto concordato perché facendo l’offerta mi hanno fatto disattivare una linea con ancora alcune rate a mio carico. In allegato invio copia: - del contratto sottoscritto al momento dell’adesione; - di alcune fatture ricevute da inizio anno a oggi, che mostrano gli addebiti non corrispondenti; Resto in attesa di un vostro riscontro scritto entro i termini previsti dalla normativa vigente. In mancanza di una risoluzione soddisfacente, mi riservo di presentare formale segnalazione alle autorità competenti, tra cui AGCOM e Associazioni dei Consumatori. Distinti saluti, Emanuela Bocchio
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?