Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Pacco bloccato da oltre 14 giorni – DPD Germania non risponde
Buongiorno, sto riscontrando un grave disservizio con DPD Germania. Ho un pacco in transito da oltre 14 giorni, fermo nello stesso centro logistico senza alcuna spiegazione. Il tracciamento non è aggiornato e non viene fornita alcuna informazione precisa sulla posizione reale del pacco. Ho contattato più volte il servizio clienti via email, ma le risposte ricevute sono state vaghe, non professionali e prive di soluzioni concrete. Non è stato indicato se il pacco sia smarrito, in giacenza o bloccato per altri motivi. Inoltre, non è stato possibile parlare con un operatore competente né ricevere assistenza in lingua italiana. Ritengo inaccettabile che un servizio di spedizione internazionale non garantisca trasparenza, comunicazione efficace e rispetto dei tempi di consegna. Chiedo che DPD Germania fornisca immediatamente informazioni dettagliate sullo stato del mio pacco e provveda alla sua consegna o al rimborso, se necessario. BRT Code: 09447402873602 DPD-TICKET #457059879 Cordiali saluti, A.F.
Assistenza clienti inesistente
Impossibile contattare l'assistenza clienti sia tramite telefono che whatsapp. Ho due diversi problemi: uno per fattura dubbia e l'altro sul modem Fritz Box 7530. Sul sito Tiscali indica per alcuni modem l'importo di riscatto a seconda degli anni. Perché non si menziona il mio. Grazie per l'attenzione
Mancata consegna
Buongiorno, aspettavo recentemente una consegna da parte di Bartolini contenente alimentari, di cui una buona parte deperibili. Il pacco, stante alle notizie presenti sulla piattaforma, è stato preso in carico Mercoledì sera dal corriere ed io mi aspettavo la consegna Giovedì, al massimo Venerdì in modo da poter consumare tutto in sicurezza. E, infatti, Venerdì mattina era prevista la consegna sul sito di BRT. Purtroppo poco dopo la data è stata cambiata in Lunedì. Ho controllato più volte il tracking e ho visto che il pacco è arrivato nella mia città (Nord Italia, partiva da Roma) solo Sabato Mattina. E' stato fermo per ben due giorni! Ho anche atteso una consegna di Sabato sperando di poter salvare almeno parte degli alimenti. Purtroppo questo ritardo mi ha causato un forte danno: non potrò utilizzare la merce e che, purtroppo, dovrà essere gettata via. Quando arriverà il pacco rifiuterò la consegna. Ho provato a chiamare il call center ma nessuno è riuscito a darmi una risposta. Pessimo servizio.
Sospensione firma digitale
Caro Altroconsumo, mi rivolgo a te per risolvere un problema con la Firma digitale Aruba, sulla quale si è presentato un problema che di seguito descrivo. Premesso che sono titolare di firma digitale Aruba dal 2020 con scadenza nel 2026, in data 01/07/2025 mi vedo effettuato il pagamento per il rinnovo tramite PayPal (allego ricevuta), metodo adoperato per tutti i pagamenti verso di loro. Chiedo quindi ad Aruba spiegazioni sul pagamento e mi dicono che fa riferimento ad altro codice fiscale però non mi dicono di chi si tratta, sebbene il pagamento risulta a mio nome. Mi dicono di fare richiesta di disconoscimento del pagamento (allego mail). Mi confermano nel frattempo che la firma digitale ha scadenza 2026, tant'è che nel frattempo la ho adoperata. Vengo quindi rimborsato (allego mail) e penso che tutto sia risolto. Nel frattempo, a mia tutela, ho fatto denuncia alla polizia postale di Firenze, dove in quel periodo mi trovavo per lavoro, che allego. Ad un certo punto, in data 09/09/2025 ricevo una mail da parte di Aruba in cui mi si comunica che il certificato della firma digitale, come da mia richiesta (quale?) è stato sospeso. Non ho fatto alcuna rishiesta di sospensione della firma digitale, solo di rimborso della spesa addebitatami che loro stessi hanno riconosciuto essere stata effettuata non in riferimento al mio codice fiscale ed alla mia firma digitale vigente che, ripeto, ha scadenza nel 2026 . Chiamo Aruba per chiarimenti e qui inizia il calvario; i vari operatori che ad ogni chiamata mi rispondono dicono che la pratica è in lavorazione ai ‘piani’ superiori. Mi inviano una mail (che allego) in cui mi indicano di seguire una determinata procedura per il riconoscimento DeVisu, ma da telefonino i vari tentativi di accesso andavano in loop senza riuscire ad effettuare il riconoscimento. Chiamo di nuovo Aruba, l’operatore mi fa richiamare ma resto un’ora in attesa fino a che è caduta la linea. Quindi, finalmente, da un pc portatile riesco a fissare un appuntamento sul loro sito per procedere al riconoscimento DeVisu per giorno 27/09/2025 dalle 09:00 alle 10:00; mi collego e sto davanti al pc in attesa che un loro operatore si colleghi, ma nulla. Ho anche spostato l'appuntamento in orari successivi, ma ogni volta nulla, attese vane, sebbene il calendario di scelta dell'appuntamento consenta di scegliere una serie di orari e giorni, ma ogni volta sempre attese a vuoto. A tal proposito, via telefono, mi dicono che stanno effettuando delle verifiche (ancora). La situazione ha assunto ormai carattere di grottesco e fastidioso; oltre alla perdita di tempo mi ritrovo col certificato sospeso e con diverse attività da eseguire che necessitano di firma digitale a cui non posso dare seguito. Vi chiedo quindi di intervenire. Vorrei chiedere anche un risarcimento per i disagi subiti per la sospensione della attività lavorativa, considerato che ho delle scadenze importanti! Nel ringraziare, cordiali saluti socio Francesco Lupinacci PS: nel campo codice cliente ho inserito il numero di riferimemto Aruba relativo all'assitenza richiesta
Mancata consegna
Il giorno 21/09/2025 ho ordinato sul sito "ZOOPLUS" degli alimenti speciali per il mio cane, con consegna prevista entro 2-4 gg. Dal Vs. sito rilevo che la merce giungeva la sera del 23 presso il Vs. deposito di Bentivoglio (BO) ed alle ore 05:49 del giorno successivo presso quello di Prata di Pordenone (PN) a circa 100 km. dalla mia abitazione (Gorizia). Da quel giorno e per ogni giorno a seguire, mi veniva assicurata la consegna in giornata, che sino ad oggi non è avvenuta. Dopo varie chiamate al Vs. call center, ottenendo sempre risposte differenti, l'operatore con il quale ho interloquito questa mattina mi ha riferito che il giorno 24 il pacco era uscito per la consegna ma, per ignote ragioni, era rientrato in deposito la stessa giornata. Lo stesso operatore riferiva che a partire da lunedì prossimo il pacco sarà rimesso in consegna, la quale dovrebbe avvenire nell'arco dei 5 gg. seguenti. Nel frattempo ho dovuto acquistare in fretta in furia altri alimenti speciali per il mio cane. E' possibile conoscere la data di prevista consegna?
Addebito non dovuto per servizi disdetti regolarmente
Buona sera, ho effettuato regolare richiesta di disattivazione il 6 giugno 2025 dell'abbonamento TimVison Gold come dalle varie comunicazioni avvenute tutte via email con il servizo clienti. L'abbonamento è stato disattivato regolarmente l'8 luglio 2025 e ho restituito il decoder come richiesto. Ho ricevuta postale. Quando ho ricevuto la fattura di luglio 2025 mi ritrovo ancora la rata non dovuta del servizio recesso. E da quel momento inizia la mia richiesta di reclami per la restituzione di quanto da me pagato, in quanto era messo in fattura anche se non dovuto. Nei vari reclami sia sulla piattaforma e su my tim che telefonicamente al 187 mi è stato detto che mi sarebbe stata restiuito l'importo di euro 50,49 nella fattura che avrei ricevuto ad ottobre con mese di settembre. Oggi ho ricevuto la fattura, ma purtroppo non c'è nessuna nota di credito. Ho scritto in data odierna il nuovo reclamo su mytim, segnalando di nuovo il problema che non avrei pagato più nessuna fattura e avrei segnalo il problema come sto facendo ad una associazione di consumatori. Spero che tutto questo possa essere utile per risolvere questa indecenza da parte della Tim. Cordialmete Albanese Anna
problema di ritardo nella consegna
La spedizione identificata con il BRT code 08459085687414 era stata messa in consegna programmata per martedì 24 settembre. In quella data, mi perviene una email che mi annuncia che per non meglio precisate "ragioni operative" la consegna sarebbe stata differita al giorno successivo. Il giorno successivo, ovviamente, non vi è traccia di consegna. Contatto il mittente/venditore che mi comunica che il pacco è "in giacenza" in un centro di distribuzione a 15 km da me, ed è fermo "in attesa di istruzioni". Sempre il mittente si adopera per sbloccare la giacenza (che non è chiaro a cosa sia dovuta) richiedendo la consegna per il giorno dopo, cioè oggi. Superfluo dire che anche oggi non vi è traccia della consegna; anzi, dialogando in chat con un bot (non esiste un numero telefonico e non c'è modo di entrare in chat con un operatore umano), scopro che il 24 settembre il pacco era andato in giacenza per "mancata consegna per rifiuto di ricevere il pacco". Avendo a disposizione sia la email che differiva la consegna "per ragioni operative" sia uno screenshot della chat, ho contattato il servizio clienti con il form apposito, minacciando querela per truffa. dopo un'ora, mi viene comunicato (testualmente): "consegna lunedì". Nient'altro che queste due parole. Non una spiegazione, non una parola di scusa. Peccato che il pacco contenesse alimentari, che giacciono ormai abbandonati in un deposito e che per lunedì (ammesso e non concesso che anche questa programmazione venga rispettata) saranno da buttare. Ho chiesto esplicitamente al venditore di reinviarmi la merce e di cancellare Bartolini dalle sue opzioni. Ed ho risposto a quella email inqualificabile facendo presente che potevano risparmiarsi il viaggio perchè avrei (stavolta davvero) rifiutato la consegna. Perché questa azienda continui ad avere contratti del commercio online resta per me un mistero.
Folder filatelico danneggiato
Sporgo formale reclamo all'indirizzo di Poste Italiane Filatelia, in relazione all'ordine 000053749 del 12/09/2025, poiché la merce ricevuta in data 19/09/2025 presenta difetti. Ho segnalato a Poste Italiane, a mezzo mail in data 19/09/2025 e a mezzo PEC in data 22/09/2025 (riscontrata da ricevute di accettazione e consegna PEC), che il folder filatelico "Martini & Rossi S.p.A." cod. art. 1060014986-PZ prezzo Euro 30,00 presenta sull'angolo superiore sinistro una ammaccatura e, nella faccia interna del folder, in corrispondenza della ammaccatura in questione, un raggrinzimento del cartoncino con perdita del colore, chiedendo la sostituzione dell'articolo con il corrispondente integro. Non sono pervenute risposte da Poste Italiane.
Impossibile revoca mandato Sepa
Oggetto: revoca mandati Sepa In breve: da una ricognizione delle domiciliazioni in atto sul sito di Poste Italiane noto che risultano attive domiciliazioni relative a contratti esauriti da tempo. Provvedo online senza difficoltà a disattivare domiciliazioni Edison e Windtre. Giunto alla disattivazione di due domiciliazioni relative ad utenze telefoniche esaurite da oltre un anno relative ad Iliad non riesco nell'impresa .In Bacheca mi viene genericamente segnalato : “ti comunichiamo che la richiesta di revoca della domiciliazione effettuata il giorno 01/09/2025 alle ore 08:06 non è stata eseguita per la seguente motivazione: operazione al momento non eseguibile, riprovare più tardi.”. Interpello il servizio clienti di Poste Italiane e comincia un ping pong tra Poste Italiane e Iliad. Le Poste sostengono che la revoca deve provenire da Iliad ,mentre Iliad si dice non competente e rinvia all'iniziativa del cliente della Banca,nella specie Poste Italiane.Per farla breve a un certo punto invio un reclamo a Poste Italiane che però risponde ,con Pec ,in conformità a quanto già comunicatomi verbalmente dal Servizio Clienti, che non aderendo Iliad all'opzione SEDA, la stessa deve provvedere a revocare il mandato autonomamente.Mi concede solo il blocco ( meglio indicato sul sito come “sospensione”) dei mandati. Ritengo che la motivazione non giustifichi la mancata esecuzione della revoca richiesta che costituisce comunque facoltà del cliente correntista, peraltro in presenza di comunicazione ed in pratica assenso dell' Impresa creditrice trasmessa a Poste Italiane a sostegno del reclamo.Inoltre trattandosi,come indicato dalle Poste ,di mandato di tipo Sepa core,come si evince dallo stesso modello di conferimento del mandato,è il cliente che conferisce il mandato e il creditore semmai completa solo i dati. Confido perchè si possa pervenire alla naturale conclusione della vicenda con la revoca dei mandati come richiesto dal sottoscritto. Allega Risposta di Poste Italiane al reclamo Ulteriore risposta Iliad Nicola Palazzo
Merce segnalata come consegnata ma mai ricevuta. Pacco assicurato per 2500 euro.
Buonasera, in merito al BRT code in oggetto, ho spedito un pacco del peso di 31,5 kg dall’Italia in Germania. Il pacco doveva essere consegnato all’interno della porta dell’ingresso principale oggi. Il pacco risulta consegnato alle ore 11:44, con una prova di consegna delle ore 11:22, nonostante questo pacco non sia mai arrivato a destinazione. Ho provato a contattarvi telefonicamente e mi è stato detto che c’è una firma, ma non mi è stato detto di chi e sono stata invitata ad inviare una mail di richiesta per verificare la prova di consegna. Ho aperto due reclami tramite il form online, ma non ho ricevuto risposta. Il pacco è assicurato per un valore di euro 2500, e se entro domani non riceverò risposta, mi avvarrò della facoltà di rivolgermi ad un legale per contattare l’assicurazione, in quanto attendere oltre significherebbe perdere poi il diritto al risarcimento per quanto riguarda l’assicurazione. Chiedo gentile riscontro entro domani, anche al mio numero di cellulare che avete in vostro Possesso. In caso di mancato riscontro, mi rivolgerò ad un’associazione consumatori per il rimborso di euro 2500, più 51 € di spedizione, più risarcimento danni. Ho tutte le fatture della merce presente all’interno che era nuova
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
