Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Condizioni di Airbnb per Valencia
Buonasera. Avevo prenotato con altri cinque amici tramite Airbnb un appartamento a Valencia per il periodo 2/6 novembre. Poi c'è stata la catastrofe, abbiamo subito contattato l'host per chiedere notizie e decidere sul nostro viaggio. Ci hanno sempre risposto prontamente che il problema riguardava solo le province limitrofe e ci saremmo aggiornati. Le notizie e le immagini arrivavano devastanti, la Farnesina indicava di astenersi dal mettersi in viaggio, metro e ferrovia bloccati, il numero dei morti in costante aumento e la popolazione in ginocchio. Abbiamo deciso di non partire perchè non ce la siamo sentita di fare i turisti in una situazione così tragica . Abbiamo chiesto all'host ( legale rappresentante di una società) di spostare il soggiorno interamente pagato ad altra data, ma ha rifiutato perchè a Valencia città la situazione era a loro dire normale e l'evento non rientrava nella tipologia "catastrofe". Airbnb ha confermato, demandando all' host l'eventuale decisione su un rimborso totale o lo spostamento della prenotazione ad altro periodo. Morale: non rientrando l'alluvione di Valencia nei casi eccezionali, su 815,88 euro mi dovrebbe arrivare un rimborso di 288,50 non avendo accettato di restituirci nemmeno la metà della somma pagata. Siamo più che convinti di aver preso una giusta decisione visti i terribili aggiornamenti dalla Spagna, ma ci saremmo aspettati una maggiore comprensione e le condizioni per spostare il soggiorno secondo noi c'erano tutte. Airbnb avrebbe dovuto aggiornare all'immane tragedia le sue condizioni e condividerle con i padroni di casa. Sicuramente ne avrebbe guadagnato in dignità e immagine. Forse altri clienti si sono trovati nella stessa nostra condizione in questi giorni, visti i commenti sul web. Non dimenticheremo quanto successo
ADDEBITO DI 28,86 A UN SERIVIZIO DI CUI NON SONO A CONOSCENZA E A CUI NON HO MIA FATTO ACECSSO
Gentile Servizio Clienti di Altroconsumo, mi permetto di contattarvi per segnalare un addebito non richiesto di 28 euro sul mio conto. Non ho mai richiesto né autorizzato alcun servizio a cui possa essere collegato tale importo. Vi chiedo gentilmente di verificare la situazione e procedere al rimborso dell'importo addebitato. Rimango a disposizione per fornire ulteriori dettagli o documentazione necessaria. In attesa di un vostro riscontro, porgo cordiali saluti.
problemi di connessione wifi split pompa di calore
Recentemente ho fatto installare un sistema di climatizzazione a pompe di calore Daikin composto da una unità esterna (mod. 4MXM80N) e da quattro unità interne a parete (mod. FTXA25BB). Tale sistema consente anche la connessione al web tramite wifi. A metà marzo 2024 ho firmato un abbonamento FTTH per connessione telefonica e dati con Sky che, tra l’altro, prevedeva il comodato d’uso del loro modem/router. Non sono mai riuscito a collegare autonomamente gli split della pompa di calore al suddetto modem/router, per questo motivo ho richiesto l’intervento dell’assistenza Daikin. Verso metà luglio 2024 i tecnici hanno provato un pomeriggio intero a effettuare i collegamenti wifi col router Sky , purtroppo anche loro senza risultato, in mia presenza hanno anche avuto un contatto telefonico con la sede del dipartimento tecnico Daikin di Genova che purtroppo, nell’immediato, non ha trovato soluzione al problema. Successivamente, verso metà settembre, sono stato nuovamente contattato dai tecnici Daikin affinché gli inviassi il file con la diagnostica che viene prodotta dall’app per smartphone distribuita dalla Daikin. Nel corso dei mesi ho anche contatto l’assistenza Sky in quanto ho avuto il sospetto che il problema derivasse dal canale di trasmissione del router, bloccato sul n. 13 che, potrebbe essere incompatibile col sistema della Daikin. Ai tecnici Sky ho chiesto istruzioni per poter cambiare il canale, in quanto accedendo attraverso il PC alla pagina di configurazione del modem, per scelta di Sky, alla sezione “Selezione canale” non risultava consentito all’utente cambiare il numero di canale di trasmissione né di metterlo in modalità automatica. A tal proposito ho anche inviato una mail all’assistenza Sky, la quale in data 16/08/2024 ha risposto che non poteva risolvere il problema in quanto: “la segnalazione non risulta essere riconducibile ad una responsabilità Sky o non rientra nelle casistiche previste dalla Carta dei Servizi.”. In conclusione, a distanza ormai di più di quattro mesi dalla segnalazione del problema, né Sky né Daikin sono in grado o non si sono impegnati a trovare una soluzione al fatto che non posso usufruire di una funzione importante del sistema di climatizzazione a pompa di calore in assenza della quale, ovviamente, viene deprezzato notevolmente il valore del bene acquistato.
Ritardo consegna macchina sostitutiva
Buongiorno, essendo rimasti in panne con la mia macchina in garanzia, una Tonale GM178ZT, a Riccione e soccorsa da carro attrezzi sabato 26 ottobre, lunedì 28 ottobre abbiamo richiesto alla concessionaria Diba di Rimini, dove la macchina è stata portata per la riparazione, di poter avere l'auto sostitutiva. Ad oggi 1 novembre l'auto sostitutiva non ci è ancora stata consegnata. Per questo motivo, io e mio marito siamo dovuti rientrare a Lissone, dove avevo degli iimpegni improrogabili, Milano, col treno pagando quasi 200 euro, cifra che abbiamo dovuto oggi rispendere per riscendere ed attendere la consegna della nostra macchina. Oggi ho richiamato il call center dell'assistenza e mi sono sentita dire che forse mi sarà data l'auto sostitutiva il 4 di novembre, perché gli autonoleggi sono chiusi in questi giorni.. Direi che è una vergogna. Una settimana per avere un'auto vettura sostitutiva, dove ne avremmo diritto essendo la nostra auto in garanzia. E pensare che a detta dell'officina Diba era una richiesta di veloce attuazione. Probabilmente la nostra macchina ci verrà consegnata settimana prossima, e magari proprio lunedì.. Quindi se fosse così non mi servirebbe più. Cornuti e mazziati. Gradiremmo il rimborso delle spese sostenute ferroviarie. Grazie Cordiali saluti Antonella Mauri
addebito abbonamento non richiesto
Elenco Imprese Italia mi ha addebitato un abbonamento il 1 ottobre scorso al costo di 84€ che ho visto solo ora con la ricezione dell'estratto conto della carta Altroconsumo Banca Sella. Il sottoscritto non ha effettuato nessuna richiesta di abbonamento e non ha ricevuto alcuna comunicazione di avvenuta sottoscrizione ne tantomeno alcun contratto di abbonamento da me sottoscritto o approvato. Inoltre non ho ricevuto alcuna mail che mi informava dell'abbonamento e dell'addebito. Ho solo effettuato il pagamento online il 28 settembre di un singolo prodotto (visura camerale) al costo di 2,50 euro, per il quale ho ricevuto via mail la conferma dell'ordine con l'importo corretto sopracitato. Inoltre controllando oggi stesso il portale della mia carta di credito altroconsumo ho visto riportata una richiesta di ulteriore addebito di 84,00 euro con data oggi 1 novembre (pagamento che risulta ancora da contabilizzare sulla carta). Ho inviato oggi stesso una richiesta di rimborso per l'addebito errato di un abbonamento non richiesto al Customer Service di Elenco Imprese Italia. Dal sito di Elenco Imprese Italia dove mi ero registrato il 28 settembre per la singola richiesta di visura camerale ho chiesto l'annullamento dell'abbonamento da me non richiesto e per il quale non risulta neanche sul portale alcuna copia di contratto di sottoscrizione. Risultano tre ordini: - ordine n 80428 del 28 settembre 2024, con stato "in lavorazione" di 2,50 euro per 1 articolo; - ordine n 81181 del 1 ottobre 2024, con stato "in lavorazione" di 84,00 euro per 1 articolo; - ordine n 92725 del 1 novembre 2024, con stato "in lavorazione" di 84,00 euro per 1 articolo. Effettuo pertanto un reclamo a Elenco Imprese Italia tramite Altroconsumo per la richiesta di annullamento immediato di un eventuale abbonamento a me imputato e da me non richiesto e la restituzione dei due importi di 84,00 euro ciascuno erroneamente addebitati al sottoscritto. Allego copia delle due fatture che scaricato dal portale online che non ho mai ricevuto tramite e-mail o posta.
Richiesta rimborso
Chiedo restituzione importo euro 39,90 addebitato in data 30 ottobre 2024, in quanto al momento della mia richiesta del 29 ottobre us, di geolocalizzazione, oltretutto priva di riscontro, al costo di euro 0.50, non era stato specificato assolutamente che si sarebbe trattato di abbonamento di euro 39,99 a far data dalle 24 ore successive. Oltretutto verificando gli orari segnalo che il prelievo di euro 39,99 è stato effettuato ben prima della scadenza delle 24 ore.
Parkdepot: reclamo per penale contrattuale
Il giorno 16/10 ho ricevuto da Parkdepot una lettera dove mi viene richiesto il pagamento di 40,00€ per aver violato i termini contrattuali con il loro servizio dopo aver parcheggiato in Via Fagnano Olona (ang, Via Bellaria, 2, 21052 Busto Arsizio VA). In nessun luogo presente presso questo luogo di parcheggio sono presenti le clausole contrattuali e quali siano le procedure di accettazione delle stesse. Inoltre nella stessa lettera mi viene notificato, e cito: "Desideriamo sottolineare che con la ricezione di questa lettera, i Suoi pagamenti verranno considerati arretrati e quindi Le verranno addebitate eventuali spese di sollecito (per inadempimento del debitore)." aprendo quindi già la pratica di mora e chiedendomi quindi un esborso economico maggiore rispetto ai 40,00€ richiesti in questa lettera e il tutto senza presentare o indicare eventuali metodi di pagamento immediato per non incorrere nel procedimento di mora. Inoltre il corrispettivo richiesto di €40,00 per aver sostato nell'area di parcheggio per un tempo superiore a 45 minuti potrebbe venir considerata una richiesta non adeguata al servizio offerto. Tengo a precisare che il parcheggio dove tutto ciò è successo non presenta alcun tipo di regolamentazione stradale (quale segnaletica orizzontale e verticale), nessuna presenza di strisce di parcheggio o altra segnaletica che esponga che quell'area di parcheggio è un'area privata, fatto salvo per dei cartelli stampati in modo domestico su carta e inseriti in cartellette trasparenti e poi attaccate con nastro adesivo sui pali della luca. Tengo a precisare inoltre che ho sostato presso questo parcheggio in un orario in cui tutti gli esercizi commerciali lì presenti erano chiusi e che nel parcheggio su nessuna segnaletica è presente l'orario in cui questo presunto servizio è in vigore. Richiedo quindi l'archiviazione della pratica da parte di Parkdepot.
Multa Parcheggio
Ho ricevuto una multa da un’ azienda che dire sospetta è poco per aver parcheggiato al natura si di Busto Arsizio in via Belleria 2. Tale parcheggio a quanto pare fino a 45 minuti prevede la sosta gratuita, dai 45 minuti in poi 40€!!!! Ho parcheggiato lì per caso per due sere in un orario in cui tra l’altro il negozio era chiuso quindi per altro non arrecando danno a nessuno .. sui cartelli esposti non era neanche indicato che tale servizio fosse attivo 24/24h e non essendoci sbarre ho dedotto che fosse attivo solo in orario di apertura del negozio.. ma andiamo avanti.. recentemente mi arriva una lettera per posta e non come raccomandata dove mi viene chiesto di pagare questi 40€ (senza nemmeno la possibilità di pagare in posta ma solo online tramite bonifico) in primo luogo da quando le multe ora si mandano per posta? e in secondo luogo un privato non può arrogarsi il diritto di fare multe, questo da che mondo è mondo spetta alle autorità competenti.. per cercare di camuffare una cosa che non potrebbero fare loro la chiamano “violazione contrattuale”, facendo riferimento a un contratto che non mi è stato mai fatto visionare, ma che io avrei sottoscritto semplicemente accedendo al parcheggio. Chiedo pertanto che vengano annullate tali pratiche!
Costo esagerato e mancanza di fattura regolare
Buongiorno, ho richiesto a Hoover che ha indirizzato a Real Service di Arconate un intervento di manutenzione fuori garanzia della lavatrice Hoover. Il tecnico ha fatto un preventivo oralmente di 350,00, suddiviso tra 250,00 euro per il pezzo di ricambio e 100, 00per l' intervento. Dopo una settimana il tecnico è tornato e ha sostituito in 10 minuto il pezzo che nel listino Hoover risulta di 84,00 euro. Inoltre il sito della ditta Real Service garantisce interventi gratuiti o al massimo di 30 euro in caso di riparazione effettuata. Al saldo tramite pos mi è stato recapitato via mail un foglio che non ha nessun valore fiscale perché non ha numero di fattura e indicazione dell'IVA. In conclusione abbiamo pagato almeno 200,00 euro in più rispetto al dovuto. Abbiamo ricontattato la ditta ma non abbiamo avuto nessuna soddisfazione.
Addebito scorretto ONLINECV
Ho sottoscritto una prova gratuita del servizio OnlineCV ad agosto pagando un totale di 95 centesimi per 14 giorni. La procedura di iscrizione non notificava assolutamente l'esistenza di un rinnovo automatico a 29.90 per i mesi successivi a partire dal quindicesimo giorno. Adesso per puro caso l'app della mia banca mi ha notificato un pagamento di 29.90 facendomi scoprire che sono al pagamento della terza mensilità. In questi tre mesi non ho utilizzato assolutamente i servizi dell'azienda e non mi è mai stata notificata nè una fattura di avvenuto pagamento nè avvisi di prossimo addebito sulla mia carta. Il servizio clienti mi dice che non possono rimborsare continuando a inviare lo screenshot dell'indicazione della procedura di rinnovo sottoscritta durante l'iscrizione alla prova gratuita ma è una schermata diversa da quella che fanno effettivamente vedere agli utenti in fase di prova. Chiedo il rimborso dei 60 euro che mi hanno addebitato in maniera sleale.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?