Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
O. D.
24/09/2024
Eventbrite - EU372050775

Richiesta di intervento ed indennizzo per sospensione ingiustificata account Eventbrite

Gentile Altroconsumo, Vi contatto per segnalare un grave disservizio e abuso da parte di Eventbrite, che ha sospeso senza preavviso il mio account, impedendomi di gestire un evento imminente. Questo comportamento mi sta causando significativi danni economici diretti, in quanto non posso vendere i biglietti per l'evento, e danni economici indiretti legati alla reputazione della mia associazione. Tutta la comunicazione relativa all’evento era già stata veicolata su Eventbrite, inclusi volantini e materiali promozionali che non possono essere modificati. La sospensione improvvisa dell’account rende inutilizzabile il link per l’acquisto dei biglietti, generando una perdita economica diretta. Inoltre, il danno alla mia immagine è notevole, poiché i partecipanti stanno riscontrando difficoltà nell’accedere al nostro evento e la fiducia nella mia associazione potrebbe essere compromessa. Nonostante i miei numerosi tentativi di contattare il supporto clienti, non vi è alcuna assistenza telefonica disponibile, e l’indirizzo email di supporto (support@eventbrite.com) risulta inattivo. L’attesa di 3-5 giorni lavorativi per risolvere questo problema è inaccettabile, dato che il nostro evento è ormai imminente. Ritengo che Eventbrite stia abusando della sua posizione dominante, violando i diritti dei consumatori e causando gravi disservizi. Vi chiedo, dunque, di intervenire per tutelare i miei diritti e assistermi nella richiesta di risarcimento per i danni subiti. Confido nel vostro sostegno e vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione. Cordiali saluti,

Chiuso
A. R.
24/09/2024

Truffa dal sito LIVECAREER

Buongiorno, il sito LIVECAREER ha trattenuto indebitamente dei soldi dal mio conto corrente e voglio segnalare una truffa da questo sito LiveCareer. Il 9 Settembre 2024, avevo deciso di creare un curriculum vitae sul sito di LiveCareer, inizialmente dice che creare il curriculum è totalmente gratuito, però una volta arrivati alla fine mi ha richiesto un pagamento. Così ho inserito i dati e scelto il piano che consisteva al costo di €2.00 euro il completo utilizzo della piattaforma per 14gg. Oggi, 24/06/2024, mi hanno trattenuto indebitamente €23,85 euro SENZA ALCUN PERMESSO, poiché io non ho sottoscritto ne tantomeno accettato alcun abbonamento che permettesse loro il ritiro di altri soldi dal mio conto corrente. Il problema è che sul sito di LiveCareer non c'è alcuna spiegazione di questi addebiti sul conto ogni quattro settimane. Hanno truffato me e molta altra gente, che pensava che pagando 2 euro per un curriculum fosse un buon affare, ma non è così perché poi continuano a sottrarre soldi dal tuo conto nonostante tu non abbia accettato nulla. Nonostante la truffa nel momento in cui cerchi qualche spiegazione ai continui addebiti su conto da parte del sito di LiveCareer, non trovi nulla,e l'unica cosa che ti da la possibilità di fare è contattare l'assistenza del sito. Ho inviato la mail di sotto ma non ho ricevuto ancora alcuna risposta. Per cortesia aiutatemi a risolvere questa situazione, grazie EMAIL inviata a : assistenza@livecareer.it , il giorno 29/04/2024 Buongiorno in merito alla fattura di cui sotto, chiedo rimborso immediato inquanto oggi 24/09/2023, è stata trattenuta indebitamente la somma di € 23,85 sul mio conto corrente . Il mio ID ACCOUNT è: 211738734 e quando il 9/09/2024 ho accettato al costo di € 2,00 di poter creare il mio CV sul vostro sito, non ho accettato nulla che vi permettesse il ritiro di altri soldi dal mio conto. Chiedo pertanto l'annullamento di qualsiasi abbonamento , da voi creato in maniera fraudolenta nei miei confornti e chiedo il riborso immediato della somma trattenuta il 24/09/2024 sul mio conto corrente di € 23,85. Se a questa mia, non seguirà nessuna azione di annullamento e rimborso immediato del dovuto , vi comunico che procederò a denunciare l'accaduto dapprima alle associazioni per la tutela dei consumatori e poi tramitre i loro avvocati alle autorità competenti. Resto in attesa di immediato riscontro. Distinti saluti Federica Russo

Chiuso
F. P.
24/09/2024

Sinistro causa grandine del 12/07

Buongiorno, in data 12/07/2024 ho subito un danno causa grandine per il quale ho prontamente aperto un sinistro. Ad oggi sto attendo ancora chiarimenti sull'importo da corrispondere e di conseguenza sulla riparazione. Da polizza assicurativa è prevista una franchigia di € 100,00 fino al massimale del valore dell'auto pari a € 4.900,00 se la riparazione viene effettuata in un centro convenzionato (allegata). Da preventivo emesso da centro convenzionato il danno è di € 3.758,93 e il valore commerciale indicato nello stesso è di € 4.900,00 (quindi in linea con la polizza da loro proposta e da me sottoscritta). Ad oggi mi vengono richiesti € 158,62 in quando viene sostenuto "che vi è un’insufficienza assicurativa ex art. 1907 del c.c. del 2,0% in quanto, al momento del sinistro, il valore commerciale del veicolo rilevato da Quattroruote -Infocar (5.000) risulta superiore al valore assicurato indicato nella Scheda di Polizza 4900 euro ( cfr. art. 3.2 delle Condizioni di Assicurazione)." Da fascicolo informatico della polizza a cui si fa riferimento però si fa distinzione tra il calcolo per danno parziale e totale e che per "Danno totale" si intende "La perdita del veicolo assicurato, senza ritrovamento in caso di Furto, causata da un evento per il quale è prestata l’Assicurazione o danno, le cui spese di riparazione superano il Valore commerciale del veicolo al momento del sinistro". Essendo il danno stimato inferiore al valore assicurato non dovrebbe quindi essere utilizzato il metodo di calcolo per un danno totale. Lo stesso fascicolo informativo riposta che: "In caso di danno parziale, salvo quando diversamente previsto, l’ammontare del danno è pari al costo delle riparazioni e/o sostituzioni delle parti danneggiate e/o sottratte, con applicazione del Degrado d’uso, come descritto all’art. 3.3 che segue, esclusivamente sul prezzo delle parti danneggiate da sostituire. Per Danno totale si intende il danno pari al 100% del valore del veicolo al momento del sinistro rilevato da Quattroruote Professional (Infocar). Se al momento del sinistro il Valore commerciale del veicolo è superiore al Valore assicurato indicato nella Scheda di Polizza, il danno verrà indennizzato nella medesima proporzione risultante tra il Valore assicurato indicato nella Scheda di Polizza e il Valore commerciale al momento del sinistro, secondo quanto disposto dall’Art.1907 del Codice Civile (Regola proporzionale)." Inoltre il preventivo - allegato - è stato calcolato con "Elaborazione a cura di Quattroruote Professional - Infocar Repair" (a cui loro fanno riferimento per valutare il valore commerciale nel fascicolo informativo) e lo stesso riporta come valore commerciale € 4.900,00 (stesso valore assicurato). Siamo a fine settembre e ad oggi la pratica non è definita e l'assicurazione non risponde alle mail di richiesta di chiarimento (inviate nuovamente in data 18/09 e sollecitate in data 23/09). Chiedo gentile riscontro in quanto vi è un contratto e ad oggi tale contratto

Risolto
L. P.
23/09/2024

Mancanza di informazioni a seguito di un sinistro

Buongiorno, Sono possessore di una Citroen C3 targata GM707EV, in data 12/09/2024 ho avuto un sinistro in Svizzera,. E' intervenuta la polizia e in questi casi interviene un carro attrezzi cantonale e non quello dell'assicurazione. Ho inviato mail ad Arval indicando la carrozzeria/deposito dove si trova la mia auto ma ad oggi non ho ancora avuto informazioni in merito all'assegnazione della carrozzeria e sulle tempistiche di riparazioni. Contattando il supporto telefonico continuo a sentirmi dire che stanno organizzando la presa per portarla in una officina convenzionata. Via mail non ricevo risposta e utilizzare la chat è praticamente impossibile. Potete cortesemente fornirmi le informazioni richieste e fare il possibile per una celere riparazione? Rimango in attesa di un vostro riscontro. Luca Pession

Chiuso
T. B.
23/09/2024
ALTRO CONSUMO

eliminare l account

VORREI GENTILMENTE CANCELLARE IL MIO ACCOUNT E OGNI MIA INFORMAZIONE PERSONALE. Sto provando ad eliminarlo ma sull area personale non da la possibilità di cancellarlo. Gentilmente potreste eliminare il mio account e ogni informazione personale.

Chiuso
S. N.
23/09/2024
B-RENT Srl

B-RENT Catania noleggio auto truffa

Buongiorno, vorrei segnalare un reclamo per comportamento scorretto dell'agenzia di noleggio auto B-Rent Srl, sede di Catania Aeroporto. L'agenzia in questione ha prassi di fornire ai clienti auto molto danneggiate con segni di usura su carrozzeria e interni; alla riconsegna dell'auto, l'operatore addetto al check out inizia petulanti contestazioni su piccolissimi segni della carrozzeria, di trascurabile entità ad occhio nudo, addebitando cifre esorbitanti sulla franchigia trattenuta dalla carta di credito. Nel mio caso, mi sono stati contestati e addebitati danni per euro 289, per un lievissimo segno superficiale, risolvibile con pochi euro di cera antigraffio. L'auto era palesemente tenuta in pessimo stato per trarre in inganno onesti turisti che a breve devono recarsi all'aeroporto e non hanno modo di contestare il comportamento truffatore.

Chiuso
F. P.
23/09/2024
SERFIN 97 SRL

contratto Sky da regolarizzare

Abbiamo ricevuto delle comunicazioni per un contratto da regolarizzare per Sky Italia; ho provato ad inviare un messaggio dal form del sito web, ad inviare una mail ad info@serfin97srl.com e ad backoffice3@serfin97.srl.com, a telefonare, ma non riesco a mettermi in contatto con voi. Il contratto da regolarizzare ha come riferimento il codice cliente sky n° 2160217, a nome di Lia Giuntini. L'abbonamento Sky era utilizzato e gestito dal marito della signora Lia Giuntini, che è deceduto in dicembre 2023. In seguito al decesso sono stati bloccati i conti bancari e non siamo riusciti ad accedere alla posta mail del marito; per cui non siamo riusciti a vedere ne a saldare i mesi seguenti. Abbiamo fatto la disdetta e riconsegnato gli apparati il 25/03/2024, al negozio Sky 44951, ubicato a San Giovanni alla Vena (PI); n° attività 2639182540 (allego la ricevuta). Nell'importo da voi richiesto figurano le penali in caso di mancata restituzione apparati (169 euro); ma gli apparati sono stati restituiti, come possiamo fare a togliere quella parte di debito? Grazie Fabrizio Pasqualetti

Chiuso
M. M.
23/09/2024
dolcumento.com 2024

Addebito non previsto

Buongiorno, ho richiesto una visura su una targa di mio interesse per il costo di 7€ circa. Dopo pochi giorni ho ricevuto un ulteriore addebito di € 49,50 per un abbonamento mai sottoscritto.

Chiuso
C. P.
23/09/2024
Docsity

Rimborso

Salve, sono iscritta al vs sito con il nome utente Popcorn2000. Con la presente richiedo il rimborso dell'ordine 02504492 , rinnovatosi questa notte a mia insaputa e facendo valere, come da art.54 del codice del consumo, il mio diritto al recesso. Non ho utilizzato i punti premium che mi sono stati caricati, pertanto possono essermi detratti. Ho già inviato delle segnalazioni via mail e tramite il vs sito, tuttavia non ho ricevuto nessuna risposta (nemmeno una mail automatica che mi confermasse la ricezione del messaggio da parte vostra). In attesa di un riscontro, Chiara Pompilio

Risolto
I. G.
22/09/2024

Canone dispositivo e pedaggi

ho sottoscritto il contratto di telepedaggio a maggio con l’offerta di 2 dispositivi a canone zero per 1 anno. Mi è sempre stato addebitato il canone fin da subito per entrambi i dispositivi. Inoltre, nella fattura di giugno erroneamente non è stata applicata la tariffa differenziata per 2 pedaggi. Inutile dire che ne ai ticket e ne alle e-mail rispondono.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).