Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Problema con card
Buongiorno oggi 08/06/2024 nel fare una ricarica illiad mi hanno accreditato 74.84 euro di una gif card dal nome:mygiftcardsupplyboulder che io non ho ordinato, ho visto che non sono l unica ad avere avuto questo problema quindi richiedo il rimborso oppure i codici e la card per poter spendere questi soldi...cordiali saluti
Spedizione TuttoSubito non effettuata
Spett. Subito.it la spedizione 1UW15GX540705 TuttoSubito partita in data 4/06 da un punto di ritiro non risulta ancora consegnata, il tracking non è chiaro e oggi 11/06 ho dovuto telefonare a Poste per sapere che il pacco venduto e spedito da me sta tornando indietro, senza sapere neanche dove sarà recapitato (punto di ritiro o domicilio?). La motivazione sarebbe che il pacco eccede peso e/o dimensioni, ma questo non è vero perchè è piccolo, ho controllato tutto prima di spedire. TuttoSubito è un servizio pessimo, così come spesso quello di Poste,non lo userò mai più affidandomi invece a corrieri privati. Adesso come dovrei risolvere la vendita (di una certa somma)?Anche accordandomi per una nuova spedizione, come si fa ad aggiornare i dati all'interno della procedura di controllo di Subito? Non si capisce nulla, non c'è un numero di telefono nè informazioni chiare su come risolvere il problema.
Mancato rinnovo garanzie
Salve, avvicinandosi la data di scadenza della mia polizza, sia io sia la mia compagna abbiamo ricevuto una proposta di rinnovo dell'attuale polizza con Prima Assicurazioni. Le auto, entrambe attualmente assicurate (da quando le abbiamo acquistate) con rca e diverse garanzie aggiuntive tra cui atti vandalici ed eventi naturali, ad oggi hanno ancora un valore di 8700€ una (immatricolata 10/2015) e di 9100€ l'altra (immatricolata 07/2017); informazione che riporto al fine di contestualizzare che non si tratta di 2 auto dal valore nullo. Entrambe le auto hanno subito un intervento di riparazione a seguirò degli eventi atmosferici avvenuti nel luglio 2023. Ebbene, nella proposta di rinnovo, per entrambe le auto, ci è stata negata la possibilità di rinnovare le garanzie di cui sopra (atti vandalici ed eventi naturali) seppur entrambe sono sempre state coperte da queste 2 garanzie (quindi certamente non stiamo provando ad ottenere riparazioni per anni pregressi) ed entrambe le auto hanno ad oggi un valore non proprio esiguo. Abbiamo contattato il servizio assistenza di Prima Assicurazioni al fine di chiedere chiarimenti in merito ma non ci è stata fornita alcuna informazione relativa al motivo per la quale non ci vengono più offerte tali garanzie. L'unica cosa che ci è stata detta è semplicemente "Prima non è obbligata a fornire le garanzie". Mi verrebbe quasi da ipotizzare che non vogliano offrire il rinnovo per tali garanzie a chi effettivamente ne ha già usufruito. Chiedo quindi informazioni esaustive al mancato rinnovo di tali garanzie ed eventuali preventivi (sia per la mia sia per quella della mia compagna) che includa il rinnovo delle stesse.
Mancato rimborso per anni
Gentile Servizio Clienti Altroconsumo, in data 22 ottobre 2020, ho acquistato presso il seguente sito una console PlayStation 5 al prezzo di 479,99 euro. Dopo continue mail di scuse per ritardi, il giorno 16 giugno 2021, mando conferma dell'annullamento dell'ordine in questione (ENZUEGOLM) e ricevo risposta che avrei ricevuto il rimborso in 14 giorni lavorativi. Da qui inizia la parte imbarazzante, perché non solo non ho mai ricevuto il rimborso, ma dopo varie mail inviate ogni tanto, quindi con mesi di distacco tra una e l'altra, ho sempre ricevuto la stessa risposta finché non hanno semplicemente smesso di rispondermi. Siamo arrivati al 2024(!) e mi ero francamente rassegnato all'idea di riaverlo, ma il pensiero di aver speso quei soldi, che non sono pochi, in nulla è decisamente fastidioso. Oggi ho deciso di agire e, prima di procedere con un eventuale denuncia ai danni dell'azienda, vorrei chiedere a voi di Altroconsumo se potete aiutarmi a farmi avere indietro i miei soldi. Grazie mille in anticipo.
Addebito parcheggio senza apparato UnipolMove
Buongiorno, In data 25/4/24 ho fatto richiesta del nuovo telepedaggio unipolmove essendo da anni un assicurato UnipolSai. Ho atteso quasi un mese quando in data 28/5 mi arriva una mail per addebitarmi un parcheggio in via paleocapa del 19/5 senza specificare la città. Quindi ho provveduto immediatamente a respingere l’addebito In seguito dopo alcune ricerche scopro che si tratta di un parcheggio a Bergamo città in quanto vedo dal sito Telepass a cui risulto abbonato i miei ingresso e uscita da Bergamo. Faccio richiesta di storno dell’addebito ma mi rispondono che è stata registrata la mia targa e quindi devo pagare anche se non ho in auto l’apparato. Storno nuovamente l’addebito e mi viene revocato l’apparato che non ho ancora ricevuto. Scopro che lo stesso adesso si trova nella mia agenzia UnipolSai. Chiedevo lumi a voi come è possibile un addebito senza apparato telepedaggio nonostante avessi quello della telepass.? E se in futuro mi arrivasse un addebito da Telepass. Grazie saluti
Park Depot richiesta penale illegittima
Il 4/6/2024 ho trovato in cassetta una lettera (posta ordinaria) proveniente da ParkDepot via Dr J. Streiter 32 Bolzano, che contestava una sosta della mia auto il 24/3/2024 superiore al tempo contrattualmente stabilito all'interno del parcheggio in via Fratelli Recchi (ang.Via Rosselli) 18 COMO. Mi chiedono 45eu di penali contrattuali come da contratto che avrei sottoscritto semplicemente entrando nel parcheggio. Premetto che io vivo a Firenze, in quel parcheggio non sono mai entrato e la mia auto viene spesso utilizzata da familiari e loro conviventi. Tecnicamente, quindi, io non ho sottoscritto alcun contratto e la richiesta da parte di Parkdepot mi pare illegittima e vessatoria. Inoltre affermano di avermi inviato altre comunicazioni in precedenza che io invece non ho mai ricevuto. Infine l'importo della penale 45 euro per 49 minuti di parcheggio oltre la prima ora gratuita che il conducente avrebbe accettato semplicemente entrando nel parcheggio: si tratta di una evidente clausola vessatoria che nè io nè nessuno altro ha mai espressamente accettato. E' evidente che non basta apporre un cartello in un parcheggio a entrata libera per formalizzare l'accettazione di determinate regole con tanto di penale spropositata. Mi sembra una evidente pratica commerciale scorretta, non trasparente e vessatoria, sulla quale anche le pubbliche autorità dovrebbero intervenire. Chiedo pertanto che ParkDepot cessi di inviarmi richieste prive di fondamento giuridico e vessatorie.
Acquisto non autorizzato
Buongiorno oggi 08/06/2024 nel fare una ricarica illiad mi hanno accreditato 74.84 euro di una gif card dal nome:mygiftcardsupplyboulder che io non voglio e nemmeno conosco...ho visto che non sono l unica ad avere avuto questo problema quindi richiedo il rimborso e una risposta entro 3 giorni altrimenti sono costretta ad andare per via legale...cordiali saluti
Sito truffa
Il vostro sito VolturaContratto in maniera ingannevole mi ha fatto richiedere una voltura di servizio Elettrico (che di fatto non risultava esistente nei database del gestore di energia elettrica). Chiedo annullamento pagamento e rescissione di ogni tipo di contratto Contratto N°72783. Rimuovo qualsiasi consenso su trattamento dati e chiedo eliminazione da vostra banca dati. Chiedo immediata conferma del rimborso di 41,14€ e della eliminazione dei dati e contratti sopracitati. Mi avvalgo dei miei diritti di recesso di acquisti online entro 14 giorni solari dalla stipula senza dovere fornire giustificazione. Antonella Emanuele
Contratto non sottoscritto con ParkDepot srl
Nei giorni scorsi ho ricevuto una lettera dall'azienda ParkDepot Srl che mi contesta la violazione delle condizioni contrattuali del parcheggio del Carrefour di San Silverstro, Pescara. La lettera afferma che entrando nel parcheggio del supermercato ho sottoscritto un contratto con la suddetta azienda ParkDepot srl, e che tale contratto prevede una penale nel caso in cui la sosta superi un tempo limite. Per quanto il principio di tale approccio sia condivisibile (far si che il parcheggio venga usato dai fruitori del supermercato), contesto la modalità di sottoscrizione con la suddetta azienda ParkDepot srl. A quanto detto da loro basta entrare nel parcheggio per sottoscrivere il contratto in quanto i cartelli che esplicano i termini di tale contratto sono esposti e visibili. Di contro, io non ho letto tali cartelli e mi sono ritrovato 'a sorpresa' tale multa a casa. Non è ammissibile stipulare un contratto all'insaputa di uno dei due contraenti, bisogna essere certi al 100% che entrambi i contraenti abbiano letto e accettino i termini del contratto che si sta andando a sottoscrivere, cosa che manca nella condotta di Park Depot. Leggo da un articolo del quotidiano L'Arena che è anche presente un esposto all'Autorità garante della concorrenza e del mercato che contesta, tra le altre cose, proprio questa pratica di stipula del contratto. Alla luce di quanto riportato, ritengo che la richiesta economica nei miei confronti sia illegittima in quanto non ho sottoscritto nessun contratto con l'azienda Park Depot
Diritto di Recesso DocSity
Spett. LADYBIRD S.R.L. In data 30/05/2024 ho sottoscritto Abbonamento Premium Annuale sul vostro portale DocSity.com concordando un corrispettivo pari a €59.88. Quello che si evinceva in fase di sottoscrizione era un semplice abbonamento mensile da €5 al mese, modificabile e annullabile immediatamente. Quello che si ritrova il consumatore è invece un pagamento annuale per un servizio che non utilizzerà mai. Come vi ho già comunicato cinque minuti dopo la sottoscrizione, come nelle altre comunicazioni successive, intendo avvalermi del diritto di recesso in quanto la comunicazione del pagamento ANNUALE invece di MENSILE risulta quasi nascosta sulla pagina pubblicizzata.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?