Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. P.
19/06/2024

airbag Takata Citroen DS3

Buongiorno, Scrivo in merito alla notizia che vi state attivando per conto dei proprietari coinvolti nella campagna di richiamo. Sono Proprietaria di una Citroen DS3 e come molti ho ricevuto a inizio maggio una raccomandata da Citroen GROUP PSA ITALIA S.P.A. con notifica di sospendere immediatamente l'utilizzo del mio veicolo Citroen DS3 per ragioni di sicurezza legate ai dispositivi di gonfiaggio degli airbag che sono rischiosi e in caso di incidente possono "provocare gravi lesioni o morte". Ho completato prontamente la procedura di check-in online indicata per richiedere il codice di prenotazione, che ad oggi non è ancora arrivato. Ho contattato il mio concessionario di fiducia (Stallantis Via Gattamelata Milano) per richiedere informazione in merito alle tempistiche dell'intervento di riparazione e la disponibilità dell'auto sostitutiva necessaria per svolgere la mia attività lavorativa: mi è stato risposto che le tempistiche di riparazione potrebbero essere anche di alcuni mesi, in quanto non ci sono ancora disponibili i pezzi di ricambio e che Citroën non ha reso disponibili auto sostitutive. Ho inoltre inviato una pec e chiamato il numero verde ma dopo un mese e mezzo continuo a non ricevere alcuna risposta né notizia a riguardo e non posso utilizzare la mia auto. La situazione è diventata inaccettabile: Citroen avrebbe dovuto predisporre con anticipo le auto sostitutive e soprattutto i pezzi di ricambio prima dell’invio delle migliaia di raccomandate ai proprietari delle auto interessate dalla campagna, che si sono trovati a piedi dall'oggi al domani senza possibilità di trovare una soluzione! Premetto che le spese sostenute per il danno arrecato sono moltissime: assicurazione, bollo, posto auto, noleggio di auto sostitutiva, cambio batteria quando potremo riprendere in mano l’auto ecc.… inoltre la mia auto è in vendita e ho dovuto sospendere la vendita per impossibilità nel capire la disponibilità effettiva della mia auto. Volevo sapere come muovermi e se avete intenzioni di muovervi tramite vie legali a tutela di noi consumatori. Nel caso contattatemi Grazie Cordiali saluti

Chiuso
D. S.
19/06/2024

Problema con servizio TRADE IN

Scrivo per ricevere il vostro supporto con quello che ritengo essere una cattiva gestione di Samsung del servizio di TRADE IN. Il TRADE IN consente di inviare per una valutazione economica il vecchio smartphone in concomitanza con l’acquisto di uno nuovo. In caso di valutazione positiva, si riceve un bonifico equivalente al valore del dispositivo vecchio ceduto. L’operazione è unica, all’interno dello stesso ordine. Dallo shop Samsung si sceglie il modello da acquistare, si sceglie il colore, la dimensione della memoria del dispositivo nuovo. Si associa poi a quell’ordine un smartphone usato tramite inserimento di codice univoco IMEI e del modello da rientrare, nonché dello stato generale del dispositivo: se è funzionante, se si accende, se si spegne, lo schermo funziona, ci sono graffi, ci sono crepe, ecc… In aggiunta, il valore del vecchio dispositivo viene ulteriormente aumentato di 50 euro se si sceglie di acquistare l’ultimo modello di smartphone Samsung – nel caso specifico il GALAXY S24. Dopo la convalida dell’ordine e l’acquisto del prodotto nuovo, si ricevono una serie di mail con le istruzioni da seguire per la cessione del vecchio dispositivo. Tra esse, le documentazioni necessarie per l’invio del dispositivo al servizio TRADE IN tramite corriere (a spese dell’acquirente), il modulo di cessione da firmare digitalmente e i Termini & Condizioni dell’offerta (consultabili sul sito ufficiale). All’interno dei T&C vi è una tabella (ALLEGATO A) in cui viene elencato il valore di ogni dispositivo ammesso all’iniziativa sulla base delle condizioni e dello stato di usura (categoria A – funzionante e non danneggiato esteticamente - e categoria B funzionante ma danneggiato). Si hanno a disposizione 15 giorni per spedire il vecchio dalla ricezione del nuovo. Il servizio di TRADE IN ha subito destato il mio interesse, sia dal punto di vista ambientale (evitando di buttare il vecchio dispositivo oppure di lasciarlo in un cassetto) sia dal punto di vista economico, essendo in particolare interessato proprio al GALAXY S24. Possedevo un GALAXY S20FE 128 GB con il vetro dello schermo danneggiato. La valutazione in Allegato A, categoria B, è di 120 euro sia per il modello da 256GB di memoria, sia per il modello da 128 GB. Il servizio di TRADE IN mi consentiva di risparmiare fino a 170 euro (120€ + 50€ dell’offerta per l’acquisto dell’S24) per il mio nuovo smartphone. È stato il motivo principale per cui mi sono rivolto a Samsung piuttosto che un altro prodotto di concorrenza. Il giorno 24 maggio 2024 ho effettuato l’ordine (riferimento: IT240524-47993331). Al momento dell’inserimento dei dati del vecchio dispositivo, ho selezionato per errore il GALAXY S20FE 256GB, al posto del modello da 128 GB. Il modello di fatto è lo stesso, ma con una taglia di memoria diversa. Me ne sono accorto solamente dopo aver convalidato l’ordine. A quel punto, non c’è più alcuna possibilità di modificare la scelta del dispositivo da cedere. Ho comunque deciso di inviare il dispositivo (riferimento: 533716I) allegando all’interno del pacco una dichiarazione in cui mi scuso e ammetto l’errore commesso, sottolineando l’equivalenza delle valutazioni dei due dispositivi. Copia di questa lettera è riportata nel file “Dichiarazione DS.pdf” Il mio vecchio GALAXY S20FE 128 GB è arrivato al servizio TRADE IN e il 12 giugno 2024 CTDI (servizio che effettua le valutazioni dei dispositivi ceduti) mi invia una mail per informarmi che “…il dispositivo usato inviatoci non è conforme ai requisiti indicati nei Termini e Condizioni per partecipare all'iniziativa promozionale. CTDI restituirà il dispositivo usato.” Rispondo chiedendo delle informazioni più dettagliate. Ottengo solo “…siamo spiacenti di comunicarLe che non corrisponde al modello originariamente registrato. Il suo ordine e stato quindi cancellato. CTDI procederà a rendere il dispositivo ricevuto.” Facendo leva sulla dichiarazione inserita nella parcella in cui ammettevo l’errore, chiedo che venga comunque effettuata una valutazione. La loro ultima risposta dice che “…il suo prodotto è stato considerato non idoneo in quanto il modello inserito non è corretto: Inserito: Galaxy S20 FE 256GB Corretto: Galaxy S20 FE 128GB Saluti” Non soddisfatto dalle risposte frettolose ho quindi aperto una segnalazione al servizio di supporto Samsung sul sito ufficiale (ticket: 1192963602 del 12 giugno 2024 gestito dal reparto direzionale). Medesima risposta: non ho rispettato i T&C. Non è possibile fare nulla, segnalazione chiusa. Il giorno 13 giugno 2024 CDTI mi invia comunicazione che il pacco con il mio vecchio dispositivo è stato spedito al mio indirizzo. Ieri, 18 Giugno 2024, ricevo tramite corriere il mio vecchio dispositivo. Considerando tutto ciò, scrivo per ricevere il vostro supporto nell’aprire reclamo a SAMSUNG affinché rientri come da contratto il mio vecchio dispositivo, anche in virtù dell’equivalenza economica tra il modello dichiarato in fase di acquisto e il modello effettivamente rientrato, facendo leva sulla dichiarazione allegata alla parcella. Ancora una volta, sottolineo come il servizio TRADE IN è stato decisivo nell’acquisto del Samsung GALAXY S24. Ritengo che un errore, ammesso e segnalato in fase di spedizione e dalle implicazioni economiche nulle, non possa precludere in questo modo l’accesso alla promozione offerta.

Chiuso
G. O.
19/06/2024

Mancata adozione di accorgimento che eviti l'errato rifornimento carburante

Spettabile Toyota Italia, la nostra Yaris Hybrid Premiere (130 CV) immatricolata il 26/3/2024, dopo una percorrenza di soli 1970 km, si è fermata il 26/5/2024 a seguito di errato rifornimento con gasolio anziché benzina. Dopo tale rifornimento, sul cruscotto non è apparso alcun allarme e solamente a motore ormai in panne, è stato finalmente segnalato un malfunzionamento del sistema ibrido. Se un avviso di anomalia fosse apparso subito, avremmo immediatamente interrotto la marcia e portato il veicolo in officina, riducendo l’entità di un danno risultato enorme! Infatti, l’officina Toyota, una volta esaminata e smontata la vettura, ha emesso un astronomico Ordine di Lavoro di ben 12.247,98 Euro a cui aggiungere altri 2.725,52 Euro qualora risultasse necessario sostituire anche la batteria ibrida ! Sempre salvo ... altri eventuali danni occulti ! Quest’auto, solo due mesi prima, è stata acquistata in contanti; l’allestimento scelto, il top di gamma “Premiere 130 CV”, rappresenta il meglio della tecnologia Toyota per la sua categoria; infatti include una sensoristica sofisticatissima ed all’avanguardia, in grado persino di rilevare e segnalare anche una modesta variazione di pressione degli pneumatici ma poi ... non è in grado di IMPEDIRE o quanto meno SEGNALARE(!) un evento DEVASTANTE e CATASTROFICO (per il motore) come quello occorso! Contrariamente a quanto si crede, l’errato rifornimento è un evento estremamente comune, tant’è che solamente nel Regno Unito, si verifica ogni anno: • in oltre 130.000 casi secondo www.caradviser.co.uk/car-maintenance/diesel-in-a-petrol-car • e addirittura in 150.000 casi secondo www.emgmotorgroup.com/blog/misfuelling-what- happens-if-you-fill-your-car-with-the-wrong-fuel Visto che persino ogni comunissima Fiat Panda (!) monta di serie, fin dal 2011 (www.automobilismo.it/nuova-fiat-panda-2011-auto-15216), il dispositivo “Smart Fuel System” che evita l’errato rifornimento, perchè Toyota non ha adottato una soluzione che IMPEDISCA tale comunissimo errore ??? Considerato che dal 2012 ad oggi, mia moglie ed io, abbiamo acquistato un totale di ben 8 (!) Yaris nuove, in qualità di vecchi e fedelissimi clienti, ci aspettiamo, non solo una prontissima risposta ma soprattutto un sostanzioso concorso alle spese di riparazione. O in alternativa, una sostituzione con vettura identica nuova, visto che per l’attuale, la successiva affidabilità resta comunque incerta mentre la conseguente svalutazione è purtroppo certa. E’ vero che l’errore in questione non è imputabile a Toyota ma è altrettanto evidente che una tempestiva segnalazione di anomalia poteva ridurre il danno e forse evitarlo. Soprattutto, un semplice accorgimento come quello montato sulle Panda... L’AVREBBE CERTAMENTE IMPEDITO!!! IMPORTANTE: VEDASI IL VIDEO https://vimeo.com/gioda/rifornimentoerrato Nel riservarci di adire a vie legali anche per il tramite di associazioni di consumatori e di pubblicizzare l’accaduto su Internet, auspichiamo e restiamo in attesa di una conclusione positiva della questione. Distinti saluti

Chiuso
F. B.
19/06/2024

Mancata manutenzione caldaia Leira Top 305 V. 2

Spett. iwell In data 11/07/2022] ho acquistato attraverso un vostro rappresentante Antonio Rizzo, una caldaia Leira Top 30. Il contratto prevede la manutenzione per 10 anni. Abbiamo usufruito solo 1 anno nel 2023,poi questo anno siamo stati avvisati che l'azienda è andata in fallimento per colpa del governo che non ha restituito lo sconto in fattura. Siamo stati contattati dalla ditta che ha eseguito l'installazione che avrebbe provveduto alla manutenzione al costo di €65. Trovo che sia una truffa a nostro carico, quindi chiedo il rimborso della manutenzione come da contratto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allego documenti.

Chiuso
C. F.
19/06/2024

Campagna di richiamo airbag TAKATA

Buongiorno in data 14/05/2024 ho ricevuto una raccomandata dal Gruppo PSA Italia che mi informava di sospendere la guida della mia Citroen C3 a causa degli airbag installati, prodotti dalla società Takata, difettosi e in grado di provocare, in caso di rottura, gravi lesioni o morte. Ho immediatamente avviato, sul sito indicato da Citroën, l’iter di sostituzione gratuita, ma a distanza di più di un mese non ho ricevuto nessun codice da comunicare al riparatore autorizzato per consentirgli di fissarmi un appuntamento. Ho contattato diverse volte il concessionario ma sono anche loro in attesa di informazioni e dei pezzi di ricambio. L'uso dell'automobile è per molti, purtroppo, indispensabile e la sua mancanza crea moltissimi disagi,la Citroen non può continuare ad ignorare questa incresciosa situazione che ha coinvolto migliaia di cittadini. Deve trovare al più presto una soluzione, in un modo o in un altro.

Chiuso
F. F.
19/06/2024

RESTITUZIONE SOLDI

Spett. RINONEW SRL- rif. BRESCIANI ANDREA. In data 27/10/2023 ho acquistato presso il Vostro negozio un Qtà 1: OLED LG NUOVO SIGILLATO SUPER PROMO : 65C26LD TV 65" Ultima serie evo C26 4K Smart TV Dolby Vision IQ e Atmos Alfa9 Quinta Generazione - GARANZIA ITALIA 24 MESI (65C26LD) pagando contestualmente l’importo di Prezzo Totale: Euro 1.149,00 Spedizione Express Sicura - Tv Su bancale con cassa in legno (Italia): Euro 29,99 Gran totale: Euro 1.178,99 DOPO 8 MESI DI ATTESA , 4 TENTATIVI DI CONSEGNA FALLITI E UN PRE ACCORDO DI RESTITUZIONE DEL DOVUTO NON RISPETTATO- RICHIEDO L'IMMEDIATO RIMBORSO DEL TOTALE Euro 1.178,99. In mancanza di un riscontro entro 5 giorni dal ricevimento della presente, andremo per le vie legali a tutela dei miei diritti chiedendo anche i danni . SALUTI- Fabiani Fabrizio

Chiuso
V. G.
19/06/2024

Account vintend bloccato

Spett. Vinded in data 18 giugno 2024 mi avete bloccato l'account dicendomi che le foto pubblicate violavano le vostre regole. Volevo informare che le cose che ho pubblicato sono originali e chiedo se riposo avere il mio account. Grazie per la collaborazione. Distinti saluti

Chiuso
S. M.
19/06/2024

Mancata restituzione oro in riparazione

In data 25/04/2024 presso la filiale di Carugate 0317 richiedo la riparazione di una collana d'oro. Viene stimato un tempo massimo di 3 settimane, ad oggi 19/06/2024 nonostante ripetute chiamate ad operatori che non hanno risposte, ed un sollecito tramite portale stroili a cui dopo una settimana ancora non ho avuto risposta, mi vedo costretto ad aprire un reclamo.

Risolto
R. M.
18/06/2024

Account bloccato in modo permanente

Il mio account è stato bloccato in modo permanente in modo anomalo ed ingiusto. Il blocco è arrivato in seguito alla pubblicazione di carte Pokémon. Secondo il vostro team tale prodotto era una truffa o un'azione fraudolenta. Chiedo gentilmente che il mio profilo venga ripristinato. Ovviamente trattandosi di carte da collezione abbastanza vecchie, non dispongo di prove di acquisto o di codici di serie essendo carte da collezione. Attendo gentilmente riscontro

Chiuso
F. G.
18/06/2024

PhoneStation.it

Spett. PhoneStation.it In data [11.02.2024] ho acquistato presso il Vostro negozio un [Iphone 13 128GB White] pagando contestualmente l’importo di [564,00]. [Nonostante tutta la corrispondenza via mail intercorsa né ci avete inviato il prodotto né rimborsato l'acquisto] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. A.P.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).