Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. C.
14/08/2023
Num search loundres gbr

Addebito non autorizzato

Buongiorno con la presente intendo sollecitare il rimborso dell'addebito non autorizzato, su carta di credito a me intestata, di 47.90 € contabilizzato il 16 luglio 2023. Pertanto trascorsi altri 7gg a partire da oggi vi vedrò costretto a procedere legalmente nelle sedi opportune. Saluti Alessio commodaro

Chiuso
A. C.
14/08/2023
Glovo

Mancato rimborso

Salve, ho annullato un ordine con Glovo ma cio' nonostante, mi hanno addebitato lo stesso il costo prelevando dalla mia carta di credito. In seguito, ho contattato piu volte il servizio clienti tramite il chat nell’ app di Glovo, mandato email e telefonato ma non c’e’ stato nessun seguito alla mia richiesta anche se loro mi hanno assicurato che avrebbero risolto subito. Ho fatto una ricerca dei reviews di clienti e appare chiaro che simili problemi siano molto comuni con questa ditta. Qua sotto l’informazione relativa all’ ordine:Numero ordine: R11ATLK1Data e ora: 06/07/2023, ore 20:09Totale costo: EUR 65.79 Allego:- la email mandata a Glovo- lo screenshot dell' app mostrando la cancellazione dell'ordine- lo screenshot mostrando il prelievo fatto. Sono disponibile ad offrire ulteriori informazioni (e.g., screenshots delle conversazioni con il servizio clienti Glovo nella chat dell'app) qualora fosse necessario. Rimango in attesa di un riscontro. Grazie

Chiuso
G. G.
14/08/2023

Addebito a servizio in abbonamento non richiesto

Spett. [Dolcumento.com] In data 23/05/2023] ho sottoscritto il contratto per [Visura PRA] concordando un corrispettivo pari a [€ 6.90]. Addebitata su mia carta PostaPay.Successivamente mi avete addebitato nelle date 26/05/23, 10/07/23 e 14/08/23 €. 44,90 per un servizio in abbonamento che non ho richiesto e di cui non ero a conoscenza. Chiedo la restituzione immediata della cifra totale che mi avete addebitato di €. 134,70 da versarsi sulla stessa carta da cui avete prelevato senza il mio consenso. [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
V. D.
14/08/2023
Porte A Porte s.r.l.

Errato colore porte

Buongiorno, come già comunicato all'azienda, mi sono state montate delle porte del colore sbagliato, due giorni dopo me ne sono accorto e ho reclamato e mi è stato detto di non aver firmato la modifica d'ordine. Cosa molto strana dato che non ho firmato nemmeno il primo preventivo e non ho firmato una bolla di consegna con le specifiche di cosa mi era stato consegnato (cosa che mi avrebbe fatto notare subito l'errore fatto dalla azienda). Ho richiesto il cambio delle porte del colore che avevo richiesto senza avere la minima collaborazione dall'azienda. A margine, il primo preventivo è chiaramente una bozza senza alcun dato preciso e personale, a partire dall'indirizzo di consegna, il secondo è stato seguito da immediato bonifico di acconto quindi la dinamica è chiarissima, come mi avete consigliato anche qui coi vostri legali. Attenderò I dieci giorni per la risposta del reclamo e poi procederò altrimenti.

Chiuso
G. D.
13/08/2023

Mancata riparazione in garanzia

Spett. Alfa RomeoIn data 16.06.2023 ho acquistato presso il vostro concessionario AMICA gruppo PALMESANO di Caserta una Stelvio usata targa GC041FP attraverso il vostro sistema di usato certificato. A distanza di un mese dall’acquisto, il prodotto presenta difetti che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. In particolare, lo sterzo presenta una rumorosità in manovra.Il 10.07.2023 mi sono recato presso l'officina della vostra concessionaria AMICA per richiedere la riparazione del prodotto in garanzia e vi ho consegnato a tal scopo il prodotto il 17.07.2023. Il giorno successivo l'auto mi è stata riconsegnata dicendo che il problema era relativo all'avvisatore acustico ed era stato risolto. Tuttavia già al ritiro lo sterzo presentava lo stesso problema. In data 24.07.2023 mi sono recato nuovamente in officina per far rilevare il difetto e il capo officina mi ha detto che andava sostituito un pezzo che non era disponibile in officina e che lo avrebbe ordinato. Alle mie rimostranze circa il lavoro di riparazione superficiale mi è stato risposto che il difetto era lieve e l'auto marciante e che molti clienti non si lamentano di tale problema.Ho preferito acquistare un'auto presso usata presso la vostra rete di vendita ufficiale, anche se a un prezzo maggiore, fidandomi dei vostri reclamizzati 120 controlli ma mi sono trovato con una macchina che non è stata provata neanche dopo la riparazione e dopo ben due settimane dalla segnalazione del problema sono stato congedato con un generico la chiameremo a settembre, senza tempi certi per la riparazione perché l'azienda è in grave ritardo con la consegna dei ricambi.Non consiglierò a nessuno che conosco l'acquisto di un auto del vostro gruppo.Alla luce di quanto sopra e tenuto conto che ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 la riparazione deve avvenire entro un congruo termine in base alla natura del bene e al suo utilizzo, richiedo la sostituzione del prodotto senza spese a mio carico o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto. Vi segnalo inoltre che il vostro servizio di segnalazione reclamo dal sito internet è perennemente in errore... chissà come mai... In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede, [COGNOME E NOME] Allegati: Conferma ordine/Copia contratto d’acquisto Ricevuta di pagamento

Chiuso
G. D.
13/08/2023

Mancata risoluzione disservizio

In data 13.07.2023 ho contattato il servizio clienti my alfaromeo perché non era possibile accedere al sito con le mie credenziali e mi e stato assegnata la pratica numero 01686648. Dopo ben 30 giorni e due soluzioni proposte dalla vostra assistenza clienti, entrambe inutili, ancora non riesco ad accedere al sito. Non potreste semplicemente cancellare il mio profilo così che possa crearne uno nuovo?

Chiuso
A. L.
11/08/2023
Pronto visure

Abbonamento non Richiesto

Buonasera, in data 08/08/2023, tramite servizio online pronto visure.com ho richiesto visura di una automobile. Arrivato al momento della richiesta economica veniva esposto l'importo di 6,90 € come costo del servizio. Accetto ed eseguo il pagamento. Dopo poche ore mi arriva una mail contente la visura richiesta e fin qua tutto bene. Dopo 3 giorni, ricevo un addebito sul c/c di 49,50€ da parte di questa società. Decido quindi di contattare il sevizio clienti che mi risponde che era tutto specificato al momento dell'ordine e che è stata anche recapitata una mail (mai arrivata) con la conferma d'ordine e di nuovo una specifica dove, veniva esposto che: Gentile Cliente, la ringraziamo di aver contattato il nostro servizio Clienti.Ci teniamo a ricordarle che come specificato in ogni parte del nostro sito (prima, durante, e dopo il pagamento), nella email di conferma ordine, e nei Termini e Condizioni da lei accettati in fase di registrazione, il nostro è un servizio in abbonamento che permette ai nostri clienti di richiedere svariati documenti al mese.In data 08/08/2023 è stata da voi effettuata la registrazione al nostro sito per un periodo di prova dei servizi Premium.Il prezzo da voi pagato ( 6,90€ ), come chiaramente illustrato, corrispondeva ad un periodo di prova della durata di tre giorni, rinnovato automaticamente in abbonamento allo scadere del trial ad un prezzo di 49,50 € al mese.La invitiamo a recarsi nuovamente sul nostro sito per verificare personalmente quanto riportato nella presente, e a cercare nella sua casella di posta la email con oggetto Conferma Ordine da noi inviatele al momento della registrazione.Nella email troverà la descrizione di quanto acquistato, le sue credenziali fornitele per poter accedere alla sua area personale allo scadere del periodo di prova, ed immediatamente sotto la spiegazione di quanto detto nella presente.Se la sua necessità era limitata ad un singolo servizio, bastava attendere l'invio del suo documento per poi cancellarsi (telefonicamente, tramite email, o in autonomia tramite il nostro sito) prima dello scadere dei tre giorni di prova.Ci tengo a ribadire che, non ho effettuato alcuna registrazione, non veniva specificato di un abbonamento ne della prova di 3gg. Tanto meno sono mai arrivate mail contenti credenziali o altre allusioni di abbonamenti etc. Purtroppo curiosando nel web, non sono il primo caso ne tanto meno sarò l'ultimo.

Chiuso
F. C.
11/08/2023

Abbonamento NON richiesto

Nel mese di Giugno ho utilizzato la piattaforma di www.onlinecv.it per creare un curriculum vitae pagando 0,95 € tramite la mia carta di credito. Il 28/06/2023 ho ritrovato l'addebito dell'importo 0,95 € pagato a Onlinecv.it Barcelona ESP, ma oggi mentre controllavo i movimenti sulla carta di credito ho notato 2 addebiti non autorizzati di 29,95€ in data 13/07/2023 e 11/08/2023, in alcun modo comunicato tramite fattura, ricevuta o email. Inoltre non ho mai sottoscritto abbonamenti premium su www.onlinecv.it .Ho provveduto a cancellare l'abbonamento all'azienda ,ma richiedo comunque la sospensione di qualsiasi addebito nei miei confronti e chiedo cortesemente la restituzione della somma di 59,90€ e cortesemente una risposta in merito.

Risolto
L. B.
11/08/2023
gse

GSE portale web

devo istruire una pratica per contributo/incentivo sul portaletermico ma il sito web è strutturato così male ed è così macchinoso da rendere inefficiente anche il supporto tecnico via email o telefonico che peraltro è rapido nelle risposteè impossibile mettere a confronto gli esempi del manuale con le pagine web perchè non ricalcano le stesse videate, alcuni dati vengono richiesti solo con sigle tecniche di cui un utente privato non conosce definizione e non c'è un elenco esplicativo, i dati una volta inseriti non sono correggibili assolutamente anche se la pratica non è chiusa, il percorso per l'inserimento dati è così scarno d'informazioni e spiegazioni che devi solo sperare di essere un hacker per arrivare al traguardo finale, non si riesce a capire a che punto della pratica ti trovi, anche quando alla pratica viene attribuito un codice, digitando lo stesso codice non riesci a procedere all'inserimento dei dati eventualmente non completati, nella richiesta di supporto c'è la sezione allega documenti che in realtà non carica alcun documento insomma una prova di resistenza psicologica e fisica volta alla disincentivazione della richiesta del contributo....se questo era il vostro intento potevate risparmiare anche i soldi spesi per aprire il portale web

Chiuso
W. B.
11/08/2023
ARAG assicurazione tutela legale.

Mancata presa in carico del sinistro denunciato.

Buongiorno. Il mio reclamo riguarda a diversi sinistri denunciati ad ARAG assicurazione tutela legale con ingiustificati rifiuti di copertura con conseguenti danni psicologici, materiali e di disagio ai loro assicurati. In oggetto, numero sinistro dell'ultimo rifiuto, riguardante a due sinistri denunciati separatamente, ma valutati come uno contrariando la richiesta del loro assicurato. Segue abbasso la mia contestazione scritta gia' inoltrata alla assicurazione: Gentile Divisione Tecnica Sinistri. Con la presente contesto la Vostra decisione di chiusura del sinistro in oggetto. Premesso che in occasione della denuncia dei sinistri e' stato richiesto la valutazione separata di tre sinistri distinti e tale richiesta non e' stata accolta, senza alcuna spiegazione al Vostro assicurato.Premesso che , come già chiarito, in anteriori comunicazioni la insorgenza del sinistro riguardante alla istallazione del cancello e' avvenuta in occasione della copertura con Vostra assicurazione. Premesso che la scoperta dell'abusivita' verso terzi ,della scala esterna, costruita su importante porzione del cortile in comune, e' avvenuta in occasione di tentativo mediazione avvenuta in occasione di copertura con Vostra assicurazione e non poteva essere diversamente una volta che l'immobile e' stato acquistato in 2017 con entrata in 2018 nella residenza. Il sinistro non e' avvenuto in epoca anteriore alla stipula della polizza, ma si tratta di un sinistro continuativo o progressivo, che si manifesta nel tempo con effetti succesivi e cumulativi. Infatti, il danno da me subito non e' derivato dalla sola esistenza della scala ad uso privato costruita su porzione del cortile in comune , ma dalla mia pretesa di ottenere un compenso o un indennizzo per la stessa e dal conseguente contenzioso civile. Pertanto il sinistro non e' costituito dal primo evento dannoso, che comunque non poteva essere conosciuto dal Vostro assicurato, ma da una serie di eventi dannosi collegati tra loro da un nesso causale( La mia richiesta di compenso o indennizo). Inoltre, gli effetti dannosi sono sopravenuto dopo la stipula della polizza, una volta che prima non erano della nostra conoscenza, come siete ampiamente informati, pertanto come previsto dalla giurisprudenza di legitimita'. La clausula limitativa del rischio assicurativo, che esclude la copertura per i sinistri verificatisi anteriormente alla data di effetto dalla polizza, deve essere interpretata nel senso che essa non opera quando il danno sia continuativo o progressivo e gli effetti dannosi siano sopravenuti dopo la stipula della polizza.La Corte di Cassazione ha affermato che la clausula di precontrattualita' non si applica se l'assicurato dimostra che il danno e' stato causato da un fatto illecito altrui e che non vi e' alcun nesso causale tra il danno e l'attivita' assicurata. Al momento della stipula della polizza, io non ero a conoscenza e non potevo conoscere con la normale diligenza l'esistenza della scala ad uso privato costruita su porzione del cortile in comune e la sua irregolarita' civile o valore verso terzi. Infatti la scala era stata realizzata dal precedente propietario dell'immobile molto prima del mio acquisto e con regolare concessione edilizia e accatastamento e non era stata oggetto di alcuna contestazione o opposizione di parte degli altri condomini. Pertanto e' indiscutibile la mia buona fede e non consapevolezza del sinistro al momento della stipula della polizza, come previsto dalla giurisprudenza di legittimita'. Al momento dell'acquisto dell'immobile, ero gia coperto da un'altra assicurazione di tutela legale con il medesimo rischio continuativa con la Vostra. Tra le polizze non vi e' stata alcuna soluzione di continuita' nella copertura assicurativa per il rischio relativo alla proprieta' e alla gestione dell'immobile. Pertanto, io ho semplicemente sostituito o rinnovato le precedenti coperture assicurative al momento della stipula della nuova polizza, come previsto dalla giurisprudenza di legittimita'. La clausula limitativa del rischio assicurativo, che esclude la copertura per i sinistri verificatosi anteriormente alla data di effetto della polizza, deve essere interpretata nel senso che essa non opera quando il contratto sia stato stipulato in sostituzione o rinnovo di una precedente polizza avente lo stesso oggetto e e lo stesso rischio, senza soluzione di continuita' tra le due. Premesso che ho già provveduto documentazione probante di assicurazione con copertura del medesimo rischio continuativa con la Vostra da prima dell'acquisto del nostro immobile. Premesso che ho già invocato l'articolo 7.2 delle Vostre condizioni contrattuali. Premesso che la clausola di precontrattualità ha lo scopo di evitare che l’assicurato stipuli una polizza dopo aver subìto o causato un danno, per ottenere il rimborso delle spese legali.Tuttavia, la clausola di precontrattualità non opera in modo assoluto e indiscriminato, ma deve essere interpretata in modo ragionevole e conforme alla buona fede. In particolare, la giurisprudenza ha riconosciuto che la clausola di precontrattualità non si applica nei seguenti casi:quando il sinistro è avvenuto in epoca anteriore alla stipula della polizza, ma l’assicurato non ne era a conoscenza e non poteva conoscerlo con la normale diligenzaquando il sinistro è avvenuto in epoca anteriore alla stipula della polizza, ma l’assicurato era già coperto da una precedente polizza con lo stesso rischio, senza soluzione di continuità tra le due coperturequando il sinistro è avvenuto in epoca anteriore alla stipula della polizza, ma si tratta di un sinistro continuativo o progressivo, cioè che si manifesta nel tempo con effetti successivi e cumulativi.Nel caso in specie , ero già coperto da una precedente polizza con lo stesso rischio di tutela legale, senza interruzioni tra le due polizze, posso pertanto invocare tutti i tre casi casi sopra elencati. Cordiali saluti. Marcella Bedani.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).