Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mario Desiderio
buongiorno poiche ho attivato da pochi giorni il servizio internet con rete FWA non avendo piu linea a casa ho chiamato il tecnico di Wind e non mi hanno risolto il problema, mi dicono che devo pagare modem con antenna, costo di 10,99 euro mese. Sono intenzionato a pagare solo il modema a rate 3,99 ma voglio restituire la antenna che mi costerebbe solo antenna 7 in utto loro vogliono che pago 10 euro mesili in 48 rate che un costo molto elevato poiche non intendo piu avere il servio da wind tre chiedendo la disdettao revoca poiche loro non mi garantiscono il segnale a casa. Il loro pacchetto era compreso il modem senza scelta di non avere il modem.
Cessazione contratto
Buongiorno, in data 10/04/23 avere recesso dal contratto sospendendo la linea internet senza preavviso. Non potendomi migrare su un altro operatore, sono senza internet e devo attivarmi per una nuova utenza. Ho già pagato la fattura bimestrale sino al 09/05/23. Dovevate preavvisare 30 gg prima della cessazione del servizio, chiedo pertanto il rimborso di euro 41,89, pari a due mensilità. Cordiali saluti.
Mancata consegna con rinvio al mittente
Buongiorno,di seguito i dettagli riguardanti il grave disservizio di cui sono stato vittima da parte di Poste Italiane con successivo rigetto della mia richiesta di indennizzo.I FATTI5/3/2023: mi veniva inviato un pacco da parte di un fornitore estero (Cina) del valore totale di 214 euro>22/3/2023: il pacco veniva svincolato dalla dogana>23/3/2023: il pacco risulta IN CONSEGNA per cui preso in carico dal portalettere>23/3/2023: il giorno stesso senza nemmeno effettuare il tentativo di consegna (e senza nemmeno lasciare avviso) veniva deciso unilateralmente da Poste Italiane di rispedire il pacco al mittente (in Cina, SIC!) senza alcuna giacenza o secondo tentativo di consegna>24/3/2023: mi recavo presso l'ufficio postale di Monza per richiedere aiuto, richiedendo di bloccare il pacco e rendendomi disponibile anche ad andare a prelevarlo presso lo stabilimento di Peschiera Borromeo (dove si trovava il pacco). Mi veniva rifiutato ogni aiuto, tanto da dover richiedere l'intervento della Polizia di Stato. Tutte le matricole del personale di Poste italiane intervenuto sono a mia disposizione.>27/3/2023: nonostante l'impegno verbale della Direttrice dell'ufficio postale di Monza il pacco veniva rispedito in Cina.>4/4/2023: Poste Italiane rigettava la mia richiesta di indennizzo numero 8010035684NORME DI POSSIBILE INTERESSE> L'art. 15 della Costituzione sottolinea la fondamentale importanza della corrispondenza, da cui si deduce l'Obbligo per l'operatore postale di porre in essere ogni sforzo per consegnare missive e pacchi a lui affidati. Nessun tentativo è stato fatto da Poste italiane per consegnare il pacco che è semplicemente stato rimandato al mittente (SIC!!)> L'art. 616 cp punisce la violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza> Nessun aiuto mi è stato offerto dallo sportello dell'Ufficio postale di Monza, verrà successivamente valutato se procedere contro i due sportellisti presenti per omissione di atti d'ufficio ex. art 328 cp> Nonostante nel rigetto della mia richiesta di indennizzo Poste Italiane sostenga che (cito) per questa tipologia di spedizione non è prevista alcuna forma di indennizzo/ristoro. dalla documentazione da me acquisita intitolata SCHEMA RIEPILOGATIVO DEI RIMBORSI/INDENNIZZI per il mancato espletamento del servizio in base alla tipologia di spedizione (Poste Delivery International Express) sia previsto il rimborso dei costi della spedizioneRICHIEDO PERTANTO> Il pagamento totale della spedizione, da quantificare in 214 euro> Il pagamento dei danni subiti e subendi dato che tale grave disservizio mi ha obbligato ad effettuare un nuovo ordine dal fornitore con dilazione dei tempi, quantificabile in euro 100Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento e per eventuale produzione della documentazione sopracitata.Viva cordialità,
malfunzionamento connessione internet
Spett. [EOLO], Sono titolare del contratto per [la linea telefonica/internet/abbonamento servizi tv] n° [015423-161322-22]. A partire dal [01702/2023] si sono verificati dei disservizi che non mi permettono di usufruire del servizio: in particolare [PAGANDO PER UN ABBONAMENTO CHE PREVEDE UNA VELOCITA' DI 100 MEGA , navigo, invece, quasi sempre a neanche 10 mega, peggio di una normale linea adsl]. [Allego ai fini della prova il certificato rilasciato dal misuratore Ne.Me.Sys.] Ho già segnalato il disservizio il 01/02/2023 - ALMENO 72H PRIMA DEL RECLAMO] tramite [ email/form online] senza alcun esito positivo. [Richiedo la risoluzione definitiva del problema e la fornitura del servizio ad un livello conforme agli standard contrattuali/A fronte del Vostro inadempimento, richiedo quindi la risoluzione del contratto senza spese a mio carico] Richiedo inoltre il riconoscimento dell’indennizzo dovuto ai sensi dell’all. A alla delibera n. 347/18/CONS dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, tramite accredito [nella prima fattura utile/sul metodo di pagamento utilizzato per il saldo delle fatture] In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto dell’all. A alla delibera n. 203/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. In fede, [capomaccio antonio] Allegati: Copia documento d’identità Certificato Ne.Me.Sys
Account MyFastweb non più accessibile
Salve,da stamattina, dopo avvenuto cambio operatore, non riesco più ad accedere a MyFastweb, che fino a ieri sera era accessibile tramite utente e password.Di conseguenza non solo non riesco a controllare lo stato di avanzamento della disattivazione della linea fissa Fastweb (fibra FTTC), ma nemmeno a controllare le bollette.La cosa peggiore è che non so come posso fare per restituire il modem Fastweb, considerando che non riesco a scaricare nè il modulo per la restituzione nè l'etichetta di reso, per poter poi andare ad un ufficio di Poste Italiane per la spedizione di riconsegna.Infatti se non riconsegno il modem entro 30 giorni, mi sarà addebitata una penale (credo di 50 Euro).Da oggi, giorno in cui Fastweb dovrebbe disconnettermi dalla rete Fastweb scaduti i 30 giorni dalla richiesta di disdetta dell'abbonamento, non funziona più nè l'App MyFastweb, nè WhatsApp (che chiede il Login che non mi funziona) e via discorrendo. In pratica non riesco più a comunicare con Fastweb.L'unica cosa che funziona è l'email Fastweb, ma, se mando un'email, mi dice 'questa è una e-mail automatica: l’indirizzo fastweb@fastweb.it al quale ha scritto non è abilitato alla ricezione.'Chiedo che sia riattivata la mia utenza per POTER RESTITUIRE IL MODEM TRAMITE POSTE ITALIANE e per CONSULTARE LE ULTIME BOLLETTE CHE ARRIVERANNO in futuro.
addebito canone mensile
Buonasera, nonostante la richiesta di portabilità del numero avvenuta per tempo, poste mobile mi ha scalato il canone del mese successivo (nonostante non fossi più suo cliente) e mi ha addebitato anche dei costi di gestione, non dovuti.
Mancato ritiro di tanti pacchi
Buongiorno, da ormai 3 settimane non viene più effettuato nessun ritiro da parte SDA. Non c'è più il solito addetto gentilissimo e da quel giorno non è più venuto nessuno. questi nuovi ragazzi, che ora consegnano i pacchi, sono assolutamente incapace, mi hanno persino detto, che non vengono con l'eticchetta già pronta, ma la devo fornire io. Visto, che per alcuni pacchi si tratta di resi di amazon ho già reclamato con amazon. fin'ora non ho mai dovuto stampare l'eticchetta del reso.Ormai ho 5 pacchi da ritirare, alcuni con l'eticchetta stampata e alcuni senza.Questi sono tutti i numeri, che ho:290470253 del 28.03.23290829339 del 03.04.23291199077 del 07.04.231UW0G1D536210 del 07.04.23291444348 del 12.04.23291416020 del 12.04.23ma come si fa?
Disdetta abbonamento
Buongiorno, Sono stato abbonato a Sky dal 2007 (codice cliente 8029748), e un anno fa (febbraio 2022) ho dato disdetta del contratto, non avendo più bisogno dei servizi offerti. Ho ricevuto, in data 18 febbraio 2022 una cortese comunicazione email (allegato 1) con la quale mi si chiedeva di restituire il decoder entro 60 giorni, cosa che ho fatto il 12 aprile 2022 recandomi al negozio Sky di Pistoia. Mi è stata rilasciato l'apposito documento di ricevuta (allegato2). Ho successivamente ricevuto (emessa l'1 maggio 2022) una fattura di 75,00 per variazione e chiusura abbonamento (allegato 8) alla quale non ho purtroppo dato molta importanza, ritenendola un errore da parte di Sky, che sarebbe stato automaticamente corretto, non appena avessero preso conoscenza di tutti gli elementi. Il contratto sky non prevede addebiti per la chiusura dell'abbonamento. Ho poi ricevuto, datata 5 luglio 2022, una lettera dalla Serfin (recupero crediti) con la quale mi si chiedeva il pagamento di 105,45 euro, per la fattura di 75,00 euro, un'altra fattura di 2,54 euro, probabilmente per rettifiche a precedenti fatture, che non avevo mai ricevuto, e 27,91 euro per spese di recupero (allegato 3). Nei successivi contatti telefonici con funzionari della Serfin spiegavo le mie ragioni e, su loro richiesta, inviavo la copia del documento che attesta la restituzione del decoder. A seguito di questo scambio di informazioni, mi veniva comunicato che la fattura di 75,00 euro era stata stornata. Ricevevo quindi dalla Serfin, il 2 agosto 2022, (allegato 4) una nuova richiesta di pagamento di 30,45 (nella quale la fattura di 75,00 euro non compariva più) alla quale rispondevo pagando la fattura di 2,54 euro e contestando l'addebito di 27,91 euro per spese recupero credito essendo l'intervento di Serfin principalmente dovuto alla fattura di 75,00 euro, della quale era a questo punto riconosciuta l'infondatezza. Credevo di aver chiuso la pratica, ma con una lettera datata 2 dicembre 2022 la Europa Factor mi inviava un Formale atto di diffida e messa in mora (allegato 5) col quale mi si chiedeva il pagamento di 140,00 euro (75.00 per la fattura 2022-252720997, e 65,00 euro per spese di recupero). Nel corso di vari contatti telefonici mi si chiedeva di inviare di nuovo l'attestazione di restituzione del decoder (allegato 6), poi mi si diceva che quello non andava bene perché c'era una differenza nei numeri di matricola del decoder. Pensando di fare cosa utile (allegato 7) mi recavo su loro suggerimento al negozio Sky di Pistoia con un vecchio decoder, ormai obsoleto, che al momento della sostituzione con uno più moderno, Sky mi aveva chiesto di rottamare, ma io avevo tenuto in cantina. Al negozio Sky mi si spiegava che non risultavano in riferimento al mio nominativo altri decoder da restituire, che di conseguenza non potevano ritirarlo, che avevano precedentemente ritirato l'altro decoder (quello che usavo al momento della disdetta) e ne avevano rilasciato ricevuta perché, al momento della consegna, quello era specificato come da ritirare nell'archivio Sky. Ho spiegato con una comunicazione email del 7 dicembre 2022 e un'altra del 23 gennaio 2023 la mia posizione, che non intendevo pagare per una fattura non dovuta e infondata, e ho chiesto che mi si comunicasse per iscritto cosa mi veniva richiesto e perché, dato che che tutti i precedenti contatti erano avvenuti esclusivamente per telefono. Non ho ricevuto nessuna risposta, anche se sono continuate le richieste di mettermi in contatto. In qualche caso ho replicato ribadendo la mia posizione e senza mai ricevere alcuna spiegazione. Negli ultimi giorni c'è stato un crescendo. Ho ricevuto telefonate in cui mi è stato detto che non ho dato la disdetta regolarmente, e che debbo pagare l'abbonamento anche per il periodo successivo alla disdetta, che potrei essere accusato di frode, che non ho niente da spiegare, che non mi conviene oppormi alla loro richieste. Sono certo e posso dimostrare che ho ottemperato a tutti gli obblighi contrattuali relativi alla disdetta, che ho collaborato alla ricerca della soluzione eseguendo quanto richiesto e trasmettendo i documenti che, in quanto di Sky, avrebbero dovuto essere già in loro possesso.Desidero che sia posto fine a questa vicenda, che sia stornata la fattura 252720997 dell'1 maggio 2022 ( che peraltro mi era già stato detto che era stata stornata), che Sky desista da ogni ulteriore richiesta.
FATTURA NON PAGATA
Buongiorno,ho ricevuto nell'agosto 2022 un pacco UPS proveniente dagli Stati Uniti. Preciso che al momento dell'ordine non era stato specificato l'obbligo di pagamento degli obblighi doganali, ma comunque, alla consegna, il corriere mi ha richiesto il pagamento di euro 35.26, avvenuto in contanti. Il pacco mi è stato regolarmente lasciato. Ora mi è giunta una fattura non pagata relativa a quell'importo, con intimidazione di pagamento di una penale in caso di rifiuto pagamento e invio della stessa fattura alle autorità fiscali. Come è possibile?
Smarrimento pacco
Tracking number UPS : 1Z8X26766892042095Numero di ordine diffusionetessile : 432963517Il giorno 26 marzo ho acquistato un cappotto di lana ,taglia xs con il valore di 420€ da www.diffusionetessile.it negozio di abbigliamento online. Ho fatto l'acquisto ,inserendo l'indirizzo di Germania.Il giorno 03 aprile UPS il pacco risulta consegnato, e io non ho ricevuto il pacco.Ho mandato e mail al servizio clienti del diffusionetessile , avvisando che il cappotto ordinato non è arrivato. E mi hanno consigliato di fare un reclamo. Ho fatto reclamo a UPS 04 aprile 2023 , ancora non ho nessuna notizie. Ho fatto centinaia e mail, telefonate.Ogni volta rispondono diversi persone .Non sanno niente del pacco.Ora domando : Sembra è giusto che e UPS ,Diffusionetessile.it che sono grandi società diffusi tutto il mondo e l'europa che loro hanno guadagnato in questo caso... , e io devo perdere questi 420 euri ??? Sono una casalinga?Vorrei assolutamente rimborso di mio cappotto oppure 420 € rimborsati, Spero che mi risolve presto questa problema. Grazie
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?