Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
V. C.
13/08/2019

Tariffa Economy Flex INGANNEVOLE

Buongiorno, il 1 agosto ho acquistato un biglietto A/R Milano-Cagliari, codice prenotazione AEEXYN della compagnia Alitalia, preferendolo a biglietto analogo della compagnia EasyJet (EJ), perché proposto (con piccola differenza di prezzo rispetto a EJ) come più FLESSIBILE. La condizioni tariffarie indicate sul sito e sulla email di recap dell'acquisto (ricevuta il 1 ago 2019, 17:56 e che conservo) indicavano - CAMBIO PRIMA DELLA PARTENZA GratuitoCAMBIO DOPO LA PARTENZA GratuitoRIMBORSO PRIMA DELLA PARTENZA GratuitoRIMBORSO DOPO LA PARTENZA GratuitoPurtroppo per pochi minuti non riesco a completare in tempo il check in online per il volo di andata (lo faccio 40min prima del volo contro un limite massimo di 45min), chiamo subito il CALL CENTER chiedendo un cambio volo visto che la tariffa me ne da diritto, ma mi viene spiegato che il cambio con la mia tariffa non è possibile in casi come il mio: avrei dovuto avvisare almeno 1h PRIMA della partenza del volo ed io l'ho fatto 35min prima. Sono costretto così ad acquistare il biglietto per un nuovo volo, confermo nella stessa telefonata invece la tratta di ritorno del biglietto acquistato il 1 agosto. Il giorno prima del ritorno mi vedo costretto per motivi personali a chiedere un cambio orario di quel volo ma, chiamando il CALL CENTER, scopro un ulteriore limitazione: poiché avevo perso il volo di andata, non avrei potuto cambiare il volo di ritorno, neppure avvisando con largo anticipo. Sono costretto così ad acquistare un nuovo volo anche per il ritorno. Alle mie rimostranze vengo messo in attesa, cade la linea, richiamo e chiedo di avere indicazione di dove sul sito posso trovare queste limitazioni, vengo di nuovo messo in attesa, cade nuovamente la linea. A questo punto apro reclamo formale e chiedo il rimborso totale del biglietto A/R che non ho utilizzato pari a 274,13 € e il rimborso del traffico telefonico TIM che ho dovuto utilizzare per discutere con il call center in 4 telefonate (documentabili), pari a 30,07€. Mi riservo di fare segnalazione all'AGCM per comunicazione ingannevole di sito e email di conferma acquisto, perché tutto è orientato a fare credere che il RIMBORSO/CAMBIO sia gratuito anche dopo la partenza del volo, neppure sono presenti asterischi o rimandi a PDF contrattuali che specifichino meglio le limitazioni.

Risolto
S. B.
12/08/2019

Problemi annullamento noleggio auto

Buongiorno, mi chiamo Stefano Bonomi lo scorso 09/08/2019 ho noleggiato un'auto (citroen c1) attraverso le seguenti società Last minute --> Vola gratis --> Rentalcars --> Sicily by car. Sul sito era indicato che era possibile cancellare la prenotazione gratuitamente fino al 13/08/2019. A seguito di miei cambi di programma ho deciso di annullare la mia prenotazione dell'auto. Attraverso internet con il link del voucher non è possibile cancellare la prenotazione. Via telefono sono stato rimbalzato tra Volagratis e Rentalcars (che secondo me sono la stessa società) senza però poter annullare la prenotazione (256 € di spesa). Il mio codice prenotazione auto è 737638353.Vi chiedo di aiutarmi ad ottenere il mio rimborso dovuto, grazie molte.Cordiali SalutiStefano Bonomi

Risolto
L. A.
12/08/2019

truffa addebito per danno non fatto

Buongiorno, il 20 giugno effettuo una prenotazione,tramite il sito rentalcars.com (n. 755739812) di una Polo ( o auto similare) della compagnia di noleggio sicilybycar.Il ritiro era previsto all'aeroporto di Alghero alle ore 22 del giorno 22 luglio e la riconsegna all'aeroporto di Cagliari alle ore 19.30Tralasciando la fila che c'era per il ritiro (consegna delle chiavi a mezzanotte passata) e dopo che avevam detto che non avremmo pagato gli 80 euro extra per l'azzeramento della franchigia, ci vengono date le chiavi di un'altra auto. Facciamo presente la cosa, ma essendo un'auto di livello superiore, accettiamo.A mezzanotte inoltrata non c'era nessuno (davvero nessuno) ed era buio per cui ritiriamo l'auto, cerchiamo di guardare nella maniera più approfondita possibile, ma non vediamo alcun danno.Finita la vacanza, riconsegnamo l'auto senza aver arrecato alcun danno. L'operatore n.330 di Cagliari ci chiede subito se avevam fatto l'assicurazione completa oppure no, gli diciamo di no e si dirige subito verso l'auto notando un danno di dimensioni millimetriche, nella parte alta del fianco destro dell'auto. Danno che evidentemente c'era già, ma così piccolo non era stato segnalato. Facciamo presente all'operatore 330 che non avevam fatto il danno, ma lui imperterrito addebita 570,96 euro, per un danno di pochissimi euro che comunque non riconosciamo di aver fatto, contestiamo e non firmiamo.Nei giorni successivi ho contattato l'azienda tramite pec, senza ricevere risposta. Ho anche fatto delle ricerche on line ed ho visto che ci sono stati casi simili segnalati qui su altro consumo. Ho anche visto che l'autorità garante della concorrenza e del mercato, ha già multato sicilyby car, per questa pratica commerciale scorretta. https://www.agcm.it/dotcmsDOC/bollettini/42-14.pdfIn pratica non riparano i danni, chiedono una quota esagerata per danni minuscoli ed appunto, non riparandoli, fanno pagare più clienti lo stesso danno. cito dall'autorità garante: permettono di addebitare ai consumatori somme rilevanti non giustificate. ed ancora: a piena consapevolezza circa la non corretta applicazione della procedura di accertamento, con la frequente imputazione di danni a clienti non responsabili per gli stessi (cfr. paragrafi 65-67). In particolare, la negligenza/assenza delle necessarie attenzioni con cui la società SbC procede alla verifica delle autovetture al momento della loro riconsegna fa sì che ad un sottoinsieme di clienti, in particolare coloro che non hanno provveduto a sottoscrivere le assicurazioni per eventuali danni all’autovettura, vengano addebitate le spese di riparazioni per danni che sono stati provocati in occasione di noleggi precedenti ma che non sono stati prontamente rilevati e addebitati al responsabile.Ho chiesto il rimborso dei 570,96 euro ed il risarcimento del danno per tutti i disagi creati e la vacanza rovinata per la tensione e le discussioni senza esito con l'operatore 330.Dal 30 luglio, data in cui hanno ricevuto la pec, ancora nessuna risposta.E' scandaloso che nonostante la sanzione dell'autorità, contunuino con la stessa prassi scorretta.

Risolto
A. C.
09/08/2019

RITARDO ARRIVO

Salve, siamo partiti da Cagliari alle 19.30 del 3 agosto u.s. con il traghetto ARIADNE, dopo 3 ore di navigazione lo stesso ha invertito la rotta per il rientro nel porto di Cagliari, per recuperare 26 minori rimasti presso lo scalo per il mancato imbarco). Ad imbarco avvenuto siamo ripartiti alle ore 01:30 circa del 04/08. Questo ha comportato l'arrivo a Palermo per le ore 12:30/45 ( non più alle 8:00 come previsto). Durante la navigazione dopo l'avviso (spicciolo da parte del Comando di bordo) per il rientro a Cagliari a bordo è successo il finimondo e si e' scatenato il panico tra i passeggeri, inizialmente all'oscuro di quello che stava accadendo. Detto questo ho dovuto rinunciare ad una gita in barca che avevamo programmato. Siamo quindi arrivati a destinazione nel tardo pomeriggio del giorno 04 Agosto.Visto che il ritardo e' stato superiore alle 4 ore, richiedo il rimborso completo del biglietto di euro 366.19.

Risolto
A. G.
09/08/2019

Prenotazione annullata e rimborso negato

Buona sera,Ho noleggiato un'auto presso l'aeroporto di Atene dal giorno 07/agosto al 16/agosto.L'arrivo del volo era previsto alle 21:40 così abbiamo prenotato l'auto per le 22:00 .Mentre eravamo in areoporto ci avvisano che il Volo era in ritardo di un ora e 10 minuti, che sarebbe stato ancora ok, ma al limite e quindi inizio a provare a chiamare l'ufficio di goldcar ad Atene per avvertirli a riguardo.Il risultato è stato aspettare quasi 20 minuti senza che nessuno rispondesse al telefono e consumare oltre 20€ di traffico in quanto ero in Macedonia.Ho chiesto poi ad un mio amico chiamandolo via whatsapp dato che a Skopje c'era il Wi-Fi libero fortunatamente in aereoporto di provare lui essendo lui in unione europea e potendo quindi chiamare senza costi aggiuntivi, ma anche a lui nell'ufficio di Atene non ha avuto risposta.Gli ho poi chiesto se poteva contattare a questo punto l'assistenza clienti generale di goldcar, e dopo aver aspettato un bel po'gli risponde una signora che gli dice senza troppi giri di parole che se non ritiravamo la macchina entro le 23, con la tariffa che avevo sottoscritto, pagando pure in anticipo avrei perso la prenotazione poiché se non si ritira la macchina entro sei ore da quanto indicato il loro sistema cancella la prenotazione.Inutile provare a dirgli che dopo l'ufficio era chiuso quindi non era possibile fare diversamente..non gli è importato niente.Purtroppo il Volo ha fatto 2 ore e 30 minuti di ritardo, arrivando ad Atene dopo mezzanotte.Alle 23 l'ufficio di goldcar ha chiuso.Abbiamo dovuto quindi prendere un taxi per arrivare in hotel, pagando 54€ poiché era passata anche la mezzanotte.La mattina dopo ho poi provato io essendo in Grecia alle 7, appena aperto, l'ufficio di Atene, nessuna rispostaho anche facendo provare il receptionist dell'hotel dal telefono fisso.Alla fine ho parlato anche io di nuovo con l'assistenza clienti generale di goldcar che mi ha spiegato che la mia prenotazione era come annullata non avendo ritirato l'auto entro sei ore dall'ora indicata (anche se un'ora dopo l'ufficio chiudeva e riapriva alle 7, quindi 9 ore dopo quanto schedulato) e tutto era perso, sia il noleggio di nove giorni che l'assicurazione (copertura super relax, per fortuna, sul noleggio) per un totale di 470€ circa.Io gli ho provato di nuovo a spiegare che l'aereo ha ritardato e che le sei ore scadevano quando l'agenzia era ancora chiusa ma la ragazza del call ventre ha detto che non potevano farci niente.Il fatto che se non si ritira l'auto entro sei ore decade la prenotazione non l'ho trovato inoltre nelle condizioni generali di noleggio.Ho dovuto quindi noleggiare un altra auto, con un altra compagnia (non sono matto), perdendo al momento tutto l'importo del noleggio più assicurazione.

Chiuso
A. F.
08/08/2019
Eventi in bus

Rimborso per Ritardo

Spett.le Eventi in Bus (di seguito la Compagnia), con la presente desidero sporgere formale reclamo con conseguente istanza di rimborso totale della somma pagata per i biglietti in allegato nonché altra forma di rimborso a scelta della Compagnia a risarcimento del disagio arrecato conseguentemente alla situazione sotto descritta che si è venuta a creare nella notte tra il 16 ed il 17 Luglio 2019. Come indicato dalle informazioni dalla Compagnia, io e l'altro passeggero per cui ho acquistato il titolo di viaggio ci siamo adoperati per essere a bordo del bus all'orario concordato, tra 30 e 40 minuti successivamente la fine dell'evento, avvenuta questa alle ore 23:30 circa del 16/07/2019. Alle ore 00:05 eravamo dunque già a bordo del bus, come a Voi richiesto. L'addetto definito accompagnatore della Compagnia ha ritenuto invece di attendere le sole 3 persone ancora non pervenute fino alle ore 01:25 circa del 17/07/2019, nonostante le ripetute richieste di tutti i passeggeri già regolarmente a bordo, causando con la propria decisione l'ingente ritardo nel rientro a Roma Tiburtina, avvenuto alle ore 02:30 circa. Tale ritardo ha provocato, oltre lo scontento generale, anche la necessità personale di prendere un permesso dal lavoro la mattinata successiva a causa dell'orario di rientro tardivo, avvenuto oltre ogni ragionevole previsione.Richiedo pertanto rimborso integrale dei titoli di viaggio a compensazione di tutti i disagi creati.Distinti Saluti

Chiuso
E. R.
08/08/2019

Negato imbarco

In data 06/07/2019 alle ore 16.45, dovendo partire con il volo V71742 della compagnia Volotea delle ore 17.40, con destinazione Verona, ho effettuato il check in al banco n.19 per imbarcare il bagaglio. L’operatrice, notando lo stato di gravidanza, quel giorno alla 34ma settimana, mi ha chiesto il previsto certificato medico che ho prontamente esibito.Il certificato è stato redatto dal mio ginecologo in data 14/06/2019 con validità, indicata dallo stesso medico, attenendosi alle indicazioni presenti sul sito internet della compagnia Volotea, fine 36ma settimana di gestazione. L’operatrice, dopo aver controllato il suddetto certificato ed effettuato regolarmente il check in, mi ha fatto firmare una non ben precisata dichiarazione di responsabilità. Dopo aver effettuato i controlli di sicurezza mi sono presentata al gate 12 per procedere all’imbarco. L’operatrice del predetto gate 12, dopo aver visionato il certificato medico, mi ha negato l’imbarco poiché sosteneva che il certificato non era valido in quanto era apposta una data di rilascio inferiore ai 7 giorni. Ho fatto pertanto notare che sul sito internet istituzionale della compagnia non vi è alcun riferimento temporale di questo genere né nella pagina dedicata alle faq né tantomeno nelle “condizioni di trasporto” tanto millantate dai vari operatori accorsi al gate 12 dopo le continue rimostranze da me manifestate. Hanno inoltre contattato il comandante, il quale ha negato l’imbarco solo sulla base della data di emissione del certificato in quanto non gli è stato minimamente specificato cosa realmente riportasse il certificato. E’ intervenuta anche la Polizia di Frontiera, che ha redatto un proprio verbale. Nel frattempo, tengo a specificare, che un’altra operatrice, che non si era posta tutti questi problemi, aveva già predisposto il nostro imbarco, fornendoci i talloncini dei bagagli a meno e inserendoci nella lista passeggeri.Per tutti i motivi sopra indicati non sono partiti nemmeno i miei genitori, in quanto io necessitavo di assistenza e supporto stante il mio stato di gravidanza avanzata e la presenza dell’altro mio figlio di soli 14 mesi. È intervenuta la Croce Rossa attestando un mio stato di agitazione psico-motoria e invitandomi a recarmi in Pronto Soccorso per accertamenti. Sono stata dimessa dal Pronto Soccorso dell’Ospedale Garibaldi Nesima di Catania alle 21.27.Tutta questa situazione ha creato notevoli disagi fisici, psicologici ed in ultimo economici. Io sono potuta rientrare nella casa dei miei parenti ospitanti dopo le ore 23, in giro dalle ore 14, insieme a noi, con un forte stress psicofisico addosso. Il bambino di 14 mesi si è dovuto adattare a questa situazione surreale, vedendo la madre agitata in aeroporto e piangendo lui stesso, oltre che passeggiando nel parcheggio del pronto soccorso per 2 ore, al caldo, senza avere sufficienti scorte di cibo/latte per questa situazione imprevista. I nonni hanno dovuto ovviamente cercare di tranquillizzare anche lui.Al rientro a casa non ho potuto immediatamente riposare in quanto avevo l’urgenza di dover prenotare un nuovo volo per l’indomani, poiché le operatrici della compagnia Volotea non hanno minimamente cercato di risolvere la situazione da loro creata magari cercando una soluzione insieme con prenotazione di nuovo volo. Mi hanno abbandonata a me stessa facendomi perdere completamente i soldi del volo su cui mi hanno negato l'imbarco oltre a spendere ulteriori eur 621,99 per riprenotare per l’indomani (con altra compagnia aerea data l’esperienza), somma di cui ovviamente si chiede rimborso, oltre ad eur 200 forfettari per i vari disagi arrecati.Si allega certificato medico oggetto di diatriba, perfettamente rispondente ai requisiti indicati sul sito internet della Compagnia (in cui non viene minimamente specificata la validità dei 7 giorni), estratto conto del pagamento riprenotazione volo, etichette bagagli a dimostrazione dell'avvenuto check in e imbarco.

Risolto
S. L.
08/08/2019

Addebito immotivato su carta di credito

Il 2 maggio 2019 ho prenotato via internet una macchina a noleggio dal 04/06/19 al 11/06/19, per una vacanza a Malta, attraverso la compagnia Rentalcars al costo di 105,5€ più una copertura assicurativa completa al costo di 75,67€. Rentalcars mi ha inviato il voucher n.750257488 per ritirare l'auto presso la società di noleggio Avis di Malta aeroporto asserendo che nessun altro importo sarà dovuto al noleggiatore. Per ritirare l'auto Avis mi ha chiesto la carta di credito a copertura della franchigia per un importo di 222,04€. L'11/06/19, come da contratto, ho restituito la macchina con il pieno e senza alcun danno come si evince dal rapporto n.17363 rilasciato dal personale addetto al ritiro. Il 14/07/19 scopro che Avis Malta ha trattenuto, in data 18/06/19, sulla mia carta di credito 171,54€ senza alcuna motivazione. Ho inoltrato reclamo, attraverso il servizio clienti di Rentalcars, e in data 18/07/19 mi ha restituito 75,67€ ovvero l'importo della copertura assicurativa completa. Nella stessa data ho sporto reclamo presso Avis Malta, attraverso il loro Contact Query Form, intimando la restituzione dei 171,54€ trattenuti irregolarmente entro il 02/08/19. Ovviamente Avis Malta non si è nemmeno degnata di rispondermi. Come mi consigliate di procedere?GrazieCordiali salutiSilvano Lonardi

Risolto
F. R.
07/08/2019

ricevuta\fattura non rilasciata

Buongiorno,il 25/07 ho provato a ritirato presso il vostro ufficio di Orio una vettura a noleggio. Arrivo in aeroporto in anticipo di quasi 2 ore e un vostro collega dopo una lunga attesa (saracinesca chiusa) mi fa presente che essendo in anticipo non posso ritirare l`auto prenotata (Citroen C4 o similare). L`unico modo di risolvere e` procedere al noleggio di un`auto di classe superiore (SUV) per piu` del doppio del valore di noleggio iniziale. Rimango a dir poco perplesso per la proposta, ma non posso far altro vista la fretta di arrivare a destinazione. Rimango sgomento quando mi si fa presente che l`upgrade offerto e` una Opel Crossland, auto a dir poco economica...Richiedo la ricevuta al momento del noleggio, ma mi spiegano che sara` emessa alla riconsegna dell`auto (e quindi nuova fila...). Alla riconsegna (31/7) dopo l`ennesima fila un suo collega mi spiega che per policy non consegnano ricevuta o fattura (?????) e che mi verra` inviata in giornata per email. Ovviamente la ricevuta non e` mai stata inviata. Sul vs sito non e` disponibile. Ho inviato un email per richiederla (fatturazione@sbc.it ) ma non ricevo nessun riscontro. Mi domando se un comportamento del genere e` lecito?

Chiuso
F. D.
05/08/2019
TNT

Merce danneggiata e disconoscimento firma

In data 01/08/2019 in tarda mattinata il corriere mi consegnava il pacco ordinato in data 31/07/2019 con numero di ordine 057590693 lettera di vettura RG00172621,quest’ultimo veniva lasciato davanti alla porta in posizione verticale (doveva essere sempre tenuto in posizione orizzontale) nonostante le raccomandazioni scritte durante lacompilazione dell’ordine (PRESTARE MOLTA ATTENZIONE MATERIALE ELETTRICO MOLTO DELICATO) e non potendo apporre firma in quanto il ragazzo stava andando via e nonostante il disappunto lui rispondeva “tutto a posto”.Sballato il materiale che era contenuto in un doppio imballo e tenuto fermo da del materiale di polistirolo originale della confezione, ed attaccato alla presa elettrica quest’ultimo nonfunzionava, contattando la SGR di Padova il titolare rimaneva perplesso.In data 02.01.2019 il lettore con l’ausilio del tecnico SGR veniva smontato e risultava che all'interno vi era una valvola rotta e mio malgrado veniva appurato che anche l’unità ottica(lente) risultava danneggiata sicuramente da colpi violenti presi durante le fasi di trasporto,anche perchè il materiale risultava nuovo e certificato dal tecnico della SGR che aveva testato il tutto prima della spedizione e curato anche l’imballo.In data 02/08/2019 contatto il servizio clienti che mi forniva il numero di assistenza DR0954 ma nonostante la mia richiesta di inviarmi via mail il reclamo ciò non accadeva.In data 03/08/2019 inviavo modulo per risarcimento, via mail, con relazione di quanto accaduto e con la premura di inviare fattura di riparazione in quanto il lettore cd sara al centro assistenza di Padova in data 07/08/2019 oltre ad informare che avrei sporto denuncia per disconoscimento della firma in quanto non ho firmato nulla. Anche in tale occasione non ho ricevuto rispostaIn data 05/08/2019 ricontatto il centro clienti perché nessuno si è fatto sentire e l'operatrice mi risponde che sarei stato ricontattato nel pomeriggio, ma ciò non è accaduto.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).