Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
D. C.
04/12/2018

Pratica Ikea 11596724

Egregio Signor Antonio P.,Small claim - Customer Support CenterIKEA Italia Retail Srl, In risposta al suo e-mail del 3 novembre u.s. ed al suo e-mail del 4 dicembre 2018 con il presente sporgo formale reclamo e poiché i danni causati da Ikea sono maggiori, come da dichiarazione dell’agenzia immobiliare che attesta la perdita del contratto di locazione e la conseguente mancata assunzione di guadagno, richiedo € 3.000,00 a titolo di rimborso parziale della perdita da me subita. Richiedo inoltre il rimborso della spesa da me sostenuta per permettere ad IKEA di concludere l'installazione nel mese di ottobre perché non conclusa, come da accordi contrattuali, nella giornata del 19 settembre ammontante ad € 300,00 ed equivalente a spese di carburante, giornata di ferie di mio marito e pedaggio autostradale Roma/Chieti andata e ritorno.

Risolto
A. C.
03/12/2018

Penale a seguito foratura

Buonasera, il 9 di Novembre ho noleggiato a Roma un veicolo Enjoy per recarmi all'aeroporto di Fiumicino.In via Cristoforo Colombo ho forato a causa di una buca, che ha letteralmente squarciato le gomme.Quindi ho provveduto a parcheggiare IMMEDIATAMENTE, per evitare ulteriori danni, al distributore di benzina proprio li vicino, faccio notare che non erano nemmeno le 5 di mattina.Ho SUBITO chiamato l'assistenza Enjoy e segnalato l'accaduto (ticket n. ENJ577831) e, rassicurato dall'operatore, ho chiamato un taxi e sono ripartito.Sennonché a distanza di 20 giorni mi vedo addebitare una penale di 50€.Il motivo? A detta del servizio clienti, la macchina era parcheggiata sopra la cisterna e ha causato problemi al distributore.Ovviamente richiedo, immediatamente, su FB e tramite sevizio clienti il rimborso visto che:1) al suddetto distributore non vi é alcuna indicazione di divieto di sosta in corrispondenza della cisterna né tantomeno è segnalata (con corredo di relativa foto).2) la mia segnalazione al numero emergenze è avvenuta alle 5 del mattino e a giornata inoltrata (nonostante avessi specificato dove si trovasse l'auto) ancora non erano passati a recuperarla.Ora il servizio clienti mi comunica che non sono tenuti a rimborsarmi.Quindi probabilmente, secondo Enjoy, avrei dovuto lasciarla in mezzo alla Cristoforo Colombo o magari continuare a circolare con le ruote forate fino a trovare un parcheggio convenzionale causando maggiori danni. Oppure, magari è colpa mia se l'assistenza è arrivata con ore di ritardo, nonostante la mia pronta segnalazione.

Chiuso
G. B.
03/12/2018

mancato rimborso

A causa di un ritardo provocato dalla compagnia nel 2016 sul volo Napoli Praga di oltre tre ore per me e i miei familiari ho chiesto prima un risarcimento bonario e poi in assenza di disponibilità della Compagnia una sentenza al Giudice di Pace che ha condannato la Wizz air a risarcirmi 1100 euro (COMPRESO INTERESSI MORATORI) + 1400 circa per spese e avvocato,. A tutt'oggi nono stante gli atti siano stati tradotti ed inviati in ungherese alla compagnia (poichè non ha sedi in Italia) non c'è alcun segno di voler pagare. Vi chiedo pertanto di intervenire grazie

Risolto
A. C.
29/11/2018

Errore della Ryanair nel cognome passeggero

Salve,ho acquistato pochi giorni fa due biglietti aerei Numero di prenotazione: N2WERW per me Lilia Marsala ed il mio compagno Pietro Carrubba, con riferimento al volo Palermo-Pisa per Ven 30 nov 22:30 - 23:55 FR 9995, ad un costo totale di € 78,67, che pago con la mia Carta di Credito.Oggi mi collego per effettuare il check-in e mi risulta il cognome del mio compagno ERRATO cioè “Pietro Marsala” piuttosto che “Pietro Carrubba”. Tento di cambiare il cognome e risulta una penale per il cambio di ben €126 perché sono trascorse più di 24 ore dalla prenotazione.Allora resto basita dalla questione, visto che faccio diversi acquisti di voli Ryanair per i miei familiari ed ogni volta, quando devo scrivere il “nome passeggero”, seleziono dalle opzioni della “tendina”, sul campo appropriato, il nome che mi interessa e che compare tra i dati messi già in memoria, in cui ogni nome è accompagnato dal giusto cognome della persona.E comunque, visto il costo esoso per il cambio nome, non mi resta che procedere e comprare un altro biglietto per lo stesso volo Ven 30 nov 22:30 - 23:55 FR 9995 e acquisto, solo per il mio compagno Pietro Carrubba, un biglietto per il volo con Numero di prenotazione: U3E6GG. Ad un costo €.67,25, che pago con la mia Carta di Credito.Procedo nel fare il check-in e NUOVAMENTE risulta il cognome errato e cioè “Pietro Marsala”! Effettuo subito il cambio… e almeno questo riesco a farlo gratis!Ho tutte le ragioni per pensare che l’errore del cambio del cognome, sia nel primo che nel secondo caso, sia un ERRORE TELEMATICO DELLA COMPAGNIA RYANAIR e ritengo ci sia la sussistenza del diritto al rimborso!Cordiali saluti, Lilia Marsala.

Chiuso
F. B.
28/11/2018

Danneggiamento irreparabile bagaglio

Il 2 ottobre sono sbarcata a Katowice dove lavoro da giugno. Al nastro ritiro bagagli 1 delle due valigie risulta essere seriamente danneggiata. La ritiro e vado all'ufficio reclami. Sporgo regolare e serena (aggiungo) denuncia di rottura. Ritiro il documento denominato PIR e, contrariamente a quanto preventivato mi ritrovo costretta a prendere un taxi per tornare a casa a Katowice. Inizio la procedura di richiesta rimborso allegando tutto il necessario e dopo 1 mese mi si risponde da quest'ufficio, che credevo rispondesse alla compagnia aerea, con la proposta di una valigia per un valore intorno gli 11€ con debita conversione da zloty. Chiaramente non accetto, la mia valigia (73x46x28 più o meno) ha ben altro valore ed inoltre sebbene acquistata qualche anno prima era assolutamente nuova perchè al secondo viaggio sempre con Wizzair. Spiego che non mi interessa ricevere un'altra valigia che io non possa valutare direttamente e che richiedo semplicemente un rimborso. Mi si risponde con una seconda proposta, più corretta della prima ma rispondo nuovamente che non conosco la marca proposta e che, in ogni caso, gradirei scegliere da me la valigia, vederla. Ma scopro anche che non sto trattando con la compagnia aerea ma con altra società che seguiva i danneggiamenti e che questa non poteva effettuare rimborsi finanziari. Mi si invita dunque, in ulteriore scambio di mail, a scrivere alla compagnia direttamemte. Lo faccio e dopo pochi giorni ricevo risposta ed in italiano. Felicissima leggo la mail. Invio nuovamente le foto, il PIR, il valore presupposto della valigia e ringrazio.Mi si risponde che tutto ciò non è sufficiente ma devo far fare un certificato di irreparabilità e valore della valigia da un negoziante. Gli spiego che sarà difficile visto che l'ho acquistata in Italia e che quasi nessuno parla almeno l'inglese qui in Polonia a Katowice, quantomeno. Ci provo e vado in 3 negozi ma mi guardano come se gli stessi chiedendo di commettere non solo quale blasfemia o reato e mi rispondono di no. La valigia non può essere trascinata quindi l'ho portata praticamente in braccio e non è esattamente piccola... ho preso chiaramente, l'autobus perchè io sono ad una mezz'oretta a piedi dal centro. Faccio presente che giro sempre a piedi quindi ho preso l'autobus perchè non avevo altra possibilità. Tornando a noi, affranta e anche un po' umiliata dagli sguardi delle commesse con cui avevo parlato, scrivo alla persona di riferimento che sta seguendo la mia pratica, spiegandole quanto appena scritto: niente constatazione neppune di rottura irreparabile. Non me la fanno perchè non è una loro valigia e sembrano anche quasi intimorite dal dover scrivere qualcosa. Allego a questa mail una valigia stessa marca sul genere della mia ma versione più piccola, che trovo su Amazon dicendo testualmente che più valutazione di Amazon che vende in tutto il pianeta a prezzi quasi sempre più concorrenziali...Oggi mi si ripete stessa tiritera aggiungendo che o faccio come richiesto o non potranno continuare ad esaminare il mio caso. Sono ora davvero scocciata, esterrefatta e anche innervosita. Ma stiamo scherzando? Sembra che mi facciano un favore! Intanto le foto parlano più che chiaro, inoltre ho cercato informazioni sulla Convenzione di Montreal e non mi sembra proprio che io debba procurare nulla all'infuori di PIR, etichette imbarco e fotografie... o sbaglio?

Risolto
A. C.
26/11/2018

Doppia prenotazione

Pnr di 180,35 chiedo rimborso dopo che ho annullato tramite volaregratis , dal 04/11 non ricevo email conferma del volo,x tutelarmi ho acquistato un altro biglietto direttamente con voi...ho aperto prima 2 reclami con paypal ma nulla,,,ho chiuso e vi scrivo di rimborsare la doppia prenotazione esistente quanto meno x l' andata visto che il ritorno abbiamo due date diverse...chiamarvi e' un utopia, pazzesco,poi ci mettiamo a 1,70 e al min figuriamoci...ho pagato una protezione totale del viaggio con volare ma mi dicono non serve,ma io dico ma stia scherzando???mettetevi voi in contatto con volagratis...ora basta..

Risolto
A. C.
24/11/2018

Mancato Pagamento per non erogazione biglietto entrata casello

In data 21-11-2018, intorno alle ore 18.00, mi sono immesso in autostrada con veicolo Fiat 500C nera targata ED116PL con ingresso presso il casello di Dalmine. Arrivato al casello, attendo che il veicolo innanzi a me si immetta in autostrada. Al casello autostradale mi accorgo che il macchinario non eroga il biglietto autostradale, nemmeno dopo aver premuto il pulsante rosso. Essendoci la sbarra alzata, e sollecitato a partire da parte dei forti clacson degli automobilisti alle mie spalle mi immetto in autostrada senza ritirare il biglietto, siccome non mi era concesso dal codice della strada fare retromarcia e cambiare casello.All’arrivo al casello di Agrate alle ore 18.19, non avendo il biglietto, chiedo aiuto all’operatore, il quale si limita a chiedermi se ero in possesso del biglietto di entrata. Provo quindi a spiegare l’accaduto ma l’operatore immediatamente termina la comunicazione SENZA DARMI LA POSSIBILITA’ DI SPIEGARE, ed erogandomi il dovuto importo di 74,60 euro. Provo quindi a ricontattare l’operatore ma NON RICEVO RISPOSTA NE’ ASSISTENZA per ben alcuni minuti. Decido quindi di ripartire con mancato pagamento.

Chiuso
M. M.
23/11/2018

restituzione prodotto e recesso

in data 21/11/18 ho esercitato il diritto di restituzione di un divano acquistato nuovo il 10/11/18 recandomi personalmente al servizio Clienti ikea Porta di Roma, dove mi hanno aperto la pratica n. 11719407 per lo storno del finanziamento di importo rimborso merce € 478,95 e per il ritiro a domicilio del prodotto previo pagamento di € 49,00 per il servizio previsto per il 22/11/18. Il giorno fissato nessuno si presentava a domicilio per il ritiro del divano e nella stessa giornata ricevevo mail ikea che mi informava che il reso non potrà essere effettuato perché valido solo per prodotti smontati per cui dovevo rifissare nuovo appuntamento e ripagare il servizio. Inviavo subito segnalazione a ikea precisando che il prodotto era già smontato e pronto per il ritiro e che nessuno si era presentato il 22 per verificare il prodotto, per cui li invitavo ad adempiere al ritiro del prodotto senza costi aggiuntivi a mio carico. Precisoanche che in nessun documento contrattuale è previsto che il ritiro a domicilio richiesto preveda che il prodotto sia smontato.

Chiuso
A. C.
22/11/2018

errore prenotazione

Avevo compilato correttamente i nomi dei due passeggeri, e ne sono sicuro perché ho controllato due volte. Una volta schiacciato il tasto Continua mi ha fatto tornare indietro perché mi ero scordato di specificare il sesso sul primo passeggero. Lo imposto e faccio avanti, pago e finalizzo la prenotazione. Adesso nell'email riepilogativa trovo che i nomi dei due passeggeri sono entrambi gabriele vita che sono io, che sarebbe dovuto essere soltanto il passeggero numero 1.Del passeggero numero 2, donna, da me compilato ovvero chiara binaj non c'è traccia. Quindi trovo passeggero 1, uomo, gabriele vita e passeggero 2, donna, gabriele vita.Sono sicuro di averli inseriti correttamente anche perché non posso volare due volte con lo stesso nome, con due sessi diversi.E non mi pare corretto ora dover pagare 45 euro per il cambio nome come richiesto dall'azienda.

Risolto
V. S.
21/11/2018

SUPPLEMENTO NON DOVUTO

Come da intese telefoniche intercorse con il vostro servizio clienti in merito al noleggio riportato in oggetto, vi segnalo che il vostro dipendente presso la sede di Bergamo Orio al Serio, al momento del ritiro dell auto mi comunicava che non vi erano disponibili auto con alimentazione benzina della categoria da me precedentemente acquistata. Di conseguenza mi imponeva il ritiro di un auto di pari categoria ma con alimentazione Diesel ad un costo maggiorato di soli €2,50 per L intera durata del noleggio. Accettando tale condizione al momento della consegna dell auto, rileggendo quanto da me sottoscritto,mi accorgevo di essere stata raggirata in quanto il costo reale detratto dalla mia carta non era di €2,50 ma bensì di €50,00 imputando per di più a me un costo non spettante in quanto non avevo assolutamente fatto richiesta di un auto Diesel. Contestualmente dopo aver ritirato l’auto mi recavo nuovamente al banco check in chiedendo chiarimenti e reclamando La restituzione di quanto impropriamente addebitatomi, ricevendo come giustificazione la mancanza di disponibilità di auto benzina che comportava di conseguenza L aggravio del supplemento a carico mio ma non di goldcar, cosa che invece non è prevista dalle vostre condizioni contrattuali di noleggio. Palese è stato il raggiro, la scorrettezza L incompetenza del Vs dipendente, e l illegalità dei fatti, richiedo per tanto, in via bonaria, il rimborso del costo sostenuto onde evitare azioni legali.CordialmenteSantagata Valeria

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).