Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
E. C.
27/11/2024

Addebito - serratura anteriore sinistra

in relazione alla richiesta di risarcimento ricevuta, ribadisco con fermezza che, come evidente dalla foto da voi gentilmente fornita, non è possibile rilevare alcun danno visibile tramite ispezione fotografica o visiva. Desidero sottolineare che il veicolo in questione è stato custodito con estrema cura presso il mio garage privato, utilizzato in modo limitato (appena 72 Km percorsi in 10 giorni, di cui 35 esclusivamente per il tragitto casa-aeroporto e ritorno). Il mio garage, ubicato all’interno della mia proprietà, è chiuso da un portone metallico in perfette condizioni, e non sono mai stati rilevati segni di effrazione né manomissioni. A supporto di quanto affermo, il sistema di videosorveglianza e di allarme installato non ha mai registrato alcuna intrusione o evento anomalo. Inoltre, preciso che: La chiave del veicolo non è mai stata utilizzata per l'apertura manuale, essendo il telecomando perfettamente funzionante, e quindi non vi era alcuna possibilità di accorgersi di eventuali danni preesistenti al momento del ritiro. Non vi è alcuna evidenza di danni riscontrabili al veicolo, come emerge anche dalle foto condivise. Non è ragionevole né plausibile ipotizzare che un tentativo di scasso o danneggiamento sia avvenuto senza lasciare tracce visibili, specialmente su una struttura protetta come il mio garage. Alla luce di quanto sopra, ritengo infondate le contestazioni mosse, non essendovi elementi concreti né evidenze che possano attribuire a me o al periodo di mia custodia la responsabilità di un presunto danno al veicolo.

Chiuso
C. C.
26/11/2024

Problema con autonoleggio AUTOVIA

SSpett.le Autovia, e p.c. Spett.le Altroconsumo, in merito all'autonoleggio con riferimento 202401331443, inizio con una ricostruzione degli eventi a me occorsi durante il noleggio. Ho prenotato tramite Rentalcar.com un'auto da Autovia con ritiro all'aeroporto di Catania Fontanarossa il 20/10/2024 ore 11:30 e riconsegna all'aeroporto di Palermo il 24/10/2024 ore 15:00. Sul voucher di rentalcar.com ho trovato indicato: pagato 106,00 €, da pagare 73,20 €. Preciso che, insieme al prezzo del noleggio dell'auto, avevo acquistato anche l'assicurazione completa Zurich per l'intera durata del viaggio, proprio al fine di evitare ulteriori addebiti per assicurazione. Quando sono arrivata al desk di Autovia dell'aeroporto Catania FontanaRossa, ho presentato tutta la documentazione ricevuta da rentalcars.com e ho ritirato l'auto Toyota Yaris KI23 - 1.0 Active MY22 T. GM627YJ alle ore 12:18, dopo lunghissima coda. Mi aspettavo di pagare soltanto 73,20 €, come da indicazione su voucher ed email di rentalcars.com, a causa della riconsegna dell'auto in una destinazione diversa. Invece mi hanno fatto pagare 271,50 €. La motivazione addotta a voce era che la differenza era dovuta alla restituzione dell'auto in un posto diverso dall'aeroporto di Catania. Mi hanno fatto molta fretta per via della lunga coda dietro di me. In nessun caso ho mai dato assenso all'attivazione di una seconda assicurazione, dal momento che ne avevo già una di tipo “full” (quindi onnicomprensiva) con Zurich. Mi sono quindi messa in viaggio. Sin da subito ho sentito la frizione abbastanza molle, ma la macchina comunque riusciva a viaggiare, per cui ho proceduto. Arrivata non lontano da Zafferana Etnea, obbiettivo finale del viaggio, e più precisamente vicino a località Santa Venerina, la macchina però si è guastata e non era più in grado di procedere (la frizione slittava e l'auto non riusciva a ripartire in salita, tendendo ad andare indietro anche accelerando a marcia inserita). Mi sono trovata in mezzo ad una strada molto trafficata, sotto la pioggia battente, con lunga coda dietro e sulla corsia di fronte in senso contrario. Un passante in auto si è fermato e mi ha aiutata a parcheggiare l'auto spingendola a mano fino ad un parcheggio lì vicino. Ho provato a contattare il numero di Autovia a Catania più volte, ma senza risposta. Quindi il passante si è offerto di accompagnarmi all'aeroporto, al noleggio di Autovia. Lì però mi hanno detto che sarei dovuta rimanere vicino all'auto e chiamare i soccorsi (se Autovia di Catania avesse risposto alle chiamate, non avrei perso tutto quel tempo). Mi hanno detto che poi mi sarei potuta recare in aeroporto per prendere un'altra auto, se il soccorso lo avesse ritenuto necessario, prendendo un taxi e facendomi rilasciare una fattura da intestare ad Autovia, che poi sarebbe stata rimborsata al tassista da Autovia. La stessa persona che l'aveva accompagnata in aeroporto l'ha riaccompagnata alla macchina guasta dove è arrivato, dopo lunghissima attesa, il soccorso. Una volta arrivati hanno constatato che l'auto era inutilizzabile e l'hanno portata via. Faccio notare che sul foglio che mi hanno lasciato (il cui originale è da Autovia – ne ho fatta una foto) era specificato che l'auto aveva il pieno di benzina in quel momento. Ho poi dovuto cercare un taxi che rilasciasse fattura, cosa non semplice (tra l'altro era domenica). Dopo averlo trovato (il costo era di 120 €), mi sono recata in aeroporto dove mi è stata data la vettura sostitutiva Opel Corsa LS23 - 1.2 7,5 CV Edition MTS targata GN340GT alle ore 20:45. Sono arrivata nell'hotel alle ore 22 inoltrate – sarei dovuta arrivare prima delle ore 14. Quindi ho perduto l'intera giornata. La nuova auto non ha poi dato problemi e l'ho riconsegnata regolarmente all'aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino, come da prenotazione, nei tempi previsti e con il serbatoio pieno. Al rientro a casa, alcuni giorni dopo, mi sono trovata sulla carta di credito un addebito di ulteriori € 25,51, per motivo non precisato. In definitiva, in quel momento avevo pagato 271,50 € di noleggio, più 25,51 € per motivo ignoto, oltre a 120 € di spese taxi non rimborsate da Autovia, mentre avrei dovuto pagare soltanto 73,20 € di noleggio. Per il taxi, dopo uno scambio di email con Autovia, si è appurato che il rimborso doveva essere fatto a mia moglie e non al tassista, ed è stato richiesto nuovamente l'invio della fattura. Il giorno 8/11 ho richiesto ad Autovia la motivazione delle spese sostenute. Il giorno 11/11 Autovia ha risposto col seguente messaggio: il primo pagamento di € 106,00 all'atto della prenotazione è stato pagato al broker e non ad Autovia; il pagamento di € 271,50 il 20/10/2024 a Catania è motivato dal pacchetto assicurativo Freedom + tassa rilascio in un’altra location. Infine l'addebito di € 25,51 datato 30/10/2024 si riferisce alla benzina mancante al momento del soccorso stradale. Si specifica che, solo a seguito di questa richiesta, si è venuti a conoscenza della vera motivazione delle spese. Due considerazioni su questa risposta. In merito al pacchetto assicurativo, sostengo che, avendo già una copertura assicurativa completa, non ho mai richiesto un secondo pacchetto assicurativo, del tutto non necessario, che quindi è stato inserito indebitamente contando che, data la fretta e la pressione della lunga coda, non me ne sarei accorta (cosa in effetti accaduta). In merito alla benzina mancante, faccio notare come la ricevuta dell'autosoccorso precisi che c'era il pieno al momento del soccorso. In merito a questo, abbiamo contattato anche rentalcars.com. la Zurich mi ha rimborsato le spese del taxi, quindi, almeno quelle spese sono rientrate. Inoltre, in data 22 novembre 2024, rentalcars.com mi ha comunicato “Abbiamo contattato la compagnia di noleggio per ottenere maggiori informazioni sulla tassa per viaggio a lasciare pagata al ritiro. Vediamo infatti che aveva pagato 18.3 EUR in piu' rispetto all'importo indicato. Autovia conferma che procedera' con il rimborso della differenza di prezzo. Potrebbe richiedere fino a 10 giorni lavorativi”. Date queste premesse, il motivo del reclamo è la richiesta della restituzione sia dell'importo relativo alla benzina mancante, che non mancava come segnalato sul rapporto di intervento del soccorritore, sia della somma relativa alla seconda assicurazione, del tutto inutile. L'ammontare totale è la somma delle cifre richieste (€ 271,50 + 25,51) meno quanto avrei dovuto pagare (€ 73,20), per un totale di € 223,81. Cifra da cui decurtare € 18,30 nel caso in cui io riceva nei prossimi giorni da Autovia il rimborso annunciato da rentalars.com. Inoltre, richiedo anche ad Autovia anche la compensazione di almeno un giorno di noleggio per tutto il tempo perduto a causa del noleggio di un'automobile difettosa (la frizione non può andare totalmente in avaria dopo soltanto un'ora di guida, per cui era evidentemente difettosa da prima) e a causa di tutte le problematiche emerse durante il noleggio, e nei calcoli dei pagamenti. In conclusione, aggiungo che il passante che ha aiutato e accompagnato mia moglie e che le è stato vicino anche al desk si è detto disponibile a fornire testimonianza, se necessario, dal momento che era presente durante la discussione, se necessario. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Distinti saluti Nan Young Baek

Chiuso
A. L.
25/11/2024

Problema con assicurazione

Spett. RENTALCARS, Ho usufruito del vostro servizio di noleggio a Rodi aeroporto, dal 1 all'8 ottobre 2024, numero di riferimento prenotazione 736648187, al momento non ho ancora ricevuto da parte dell'assicurazione il rimborso delle spese da me sostenute a seguito del sinistro a me occorso. Con la presente richiedo pertanto il rimborso delle spese da me sostenute, da stimarsi complessivamente in 299,68 euro. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di aderire a vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
R. R.
25/11/2024

Costi non dovuti addebitati per ritardo

Dopo aver selezionato questa compagnia (perché era in convenzione con Altroconsumo), ci ritroviamo addebitati costi extra pari a 104 euro per riconsegna dell'auto in ritardo. Tuttavia la consegna è avvenuta nei limiti di tempo contrattualmente previsti e l'addetto dell'ufficio a Parigi ci rassicurò che non c'erano penalità applicabili. Dopo quattro solleciti all'ufficio francese e all'ufficio italiano , stiamo ancora aspettando.

Risolto
G. B.
23/11/2024

Contestazione richiesta pagamento danno già esistente

Buongiorno vi descrivo la mia pessima esperienza alla riconsegna dell’auto presso Italy Rent Car e la mia contestazione inviata: In riferimento alla contestazione avuta alla riconsegna del veicolo in data odierna alle ore 18:24 dal vostro operatore di turno il quale mi contestava danni riportati sulla parte pst centrale del paraurti del veicolo indicato in oggetto si comunica quanto segue: - in data 16/11/24 alle ore 09:22 mi presentavo presso il vostro parcheggio presso l'aeroporto di Bari per il ritiro del veicolo targato GT695SM, il quale constatavo insieme al mio collega il Sig. Muriana Triberio Angelo (quale testimone) che i danni riportati sul vostro report non vi erano tutti segnati, quindi chiamavamo l'operatore di turno per fargli notare i danni visibile sul paraurti posteriore nella parte centrale si notava una piccola lesione, e nella parte pst dx varie strisciature il quale con molta celerità provvedeva a segnarli sul report in mio possesso (di cui vi allego) riconsegnandomi lo stesso aggiornato in modo parziale piegato, io nella buona fede del vostro operatore non mi premuravo a ricontrollare se effettivamente aveva scritto tutto riposando il report nella tasca dello sportello (mia negligenza dovuta a fiducia dell'operatore di turno il quale agiva con molta superficialità e fretta di liquidarmi). Alla riconsegna del veicolo l'operatore di turno (diverso da quello della consegna) ispezionando il veicolo mi contestava come da foto in vostro possesso la piccola lesione del paraurti certamente non provocata da me (già esistente), riferivo che all'atto del ritiro del veicolo avevo provveduto ad informare il suo collega, e lo stesso mi riferiva che il suo collega aveva scritto solo graffi nella parte pst dx ma non aveva scritto la lesione, ( sul report era stato tratteggiato la parte centrale), e con molto menefreghismo, presunzione e testa in giù mi intimava l'addebito per euro 245,00. Per tanto con la presente si chiede di stornare l'addebito di euro 245,00 dal deposito cauzionale relativi a un danno non provato dal sottoscritto, in quanto i vostri operatori hanno operato in maniera illegittima nei miei confronti ed è mia intenzione se non viene concesso lo storno di procedere per via legale con prove testimoniale presenti all'atto del ritiro. Si rimane in attesa d un vostro celere riscontro.

Chiuso
F. T.
19/11/2024

Mancata restituzione caparra

Buongiorno con la presente vorrei segnalare la mancata restituzione della caparra versata per noleggio veicolo. In data 7.08.2024 ho noleggiato presso l'aeroporto di Sharja negli Emirati Arabi Uniti una vettura (precedentemente prenotata dall'Italia attraverso il portale Europe Car). La vettura è stata riconsegnata presso lo stesso aeroporto in data 28.08.2024 dopo il controllo di routine della vettura (perfettamente pulita, integra e con pieno di benzina). Ad oggi non mi è stata restituita nessuna caparra (importo pari a 2500 AED, 643 euro). La caparra doveva essere restituita entro e non oltre 45 gg lavorativi. Potete aiutarmi? Cordiali Saluti Francesca Turla

Risolto Gestito dagli avvocati
M. B.
17/11/2024

MANCATA EMISSIONE FATTURA

Si richiede l'emissione della fattura per il noleggio con n. di prenotazione IT24BUAuran99 effettuato a Milano Stazione Centrale l'11/06/2024 oppure lo storno del noleggio. Il presente reclamo segue 2 chiamate e 2 mail al vostro servizio clienti e 2 PEC alla vostro recapito di posta certificata, senza alcun risultato.

Chiuso
N. G.
17/11/2024
Altro

Prenotazione autovettura Aeroporto di Catania

Buongiorno, la mattina del 26 ottobre scorso, insieme a mia moglie e mio figlio Daniele avrei dovuto ritirare l'auto presso il banco Goldcar dell'Aeroporto di Catania, secondo la prenotazione n.722614214, provvisto dei seguenti supporti e documenti in corso di validità: - patente auto del conducente (mio figlio) - carta di credito - passaporto del conducente - voucher per il ritiro dell'auto Vorrei rappresentarvi con sconcerto e disappunto che non mi è stato possibile ritirare l'autovettura prenotata perché mio figlio, conducente, risultava non provvisto di Carta di identità. Sottolineo che ovviamente le generalità di mio figlio sono riscontrabili in entrambi i documenti di identità presentati al desk Goldcar e che l'unico dato aggiuntivo del documento assertivamente non presentato, l'indirizzo di residenza, si può agevolmente fornire in autocertificazione. In definitiva, siamo stati di fatto obbligati a rinunciare al servizio e a rivolgerci ad un altra compagnia di noleggio auto, non prima di avere richiesto l'intervento a verbale di due agenti della Polizia di Stato, arrivando a destinazione finale con circa due ore di ritardo, causato da tale disservizio. Sorvolando sul fatto che l'obbligo di avere la carta di identità NON ESISTE nell'ordinamento italiano, mi preme far notare come nella fattispecie del ritiro dell'autovettura esso si manifesti solo dopo aver effettuato la prenotazione. Subordinare il ritiro dell'auto, di cui si è già pagato il noleggio, all'inderogabile possesso della carta di identità (sottolineo: anche in presenza del passaporto) appare dunque un abuso immotivato e, per di più, irrobustito dalla non rimborsabilità del servizio non goduto. A tutt'oggi, infatti, risulta trattenuto l'importo del noleggio pari a Eur.46,88. La gravità dell'accaduto è evidente, in considerazione anche delle precarie condizioni di salute in particolare di mia moglie, sulle quali non sto in questa sede a fornire dettagli. Mi riservo la possibilità di adire le via legali per il grave disagio, il disservizio causato e l'illegittimità del pagamento dell'importo. Distinti saluti, Nicola Grisley

Chiuso
M. A.
16/11/2024

Truffa Noleggiare

Giorno 24/1/24 ho riconsegnato una Toyota AYGO a noleggio all'aeroporto di Pisa presso la sede di Noleggiare (n.prenotazione DG401231). Mi è stato contestato un graffio al di sotto della macchina, posto che non compare, ovviamente, sul contratto nello schema dell'auto e che ovviamente non ho fotografato al momento della presa. Tra l'altro, non ho mai urtato sotto il paraurti, ma ci tengo a precisare che, quel posto, non è nè indicato sul contratto nè la Noleggiare consiglia di fotografarlo. Sbirciando qua e là su internet, ad esempio su Trustpilot, ho visto che la Noleggiare attua spesso questo tipo di truffa, vorrei segnalare la cosa ad Altroconsumo e possibilmente, che vengano denunciati alle autorità competenti. Grazie per la cortese collaborazione

Chiuso
V. R.
13/11/2024

Non ci è stata consegnata l'auto

Buongiorno, Con la presente vorremmo chiederLe un rimborso e risarcimento delle spese dovuto a un forte disservizio. In particolare vista la situazione creatasi il giorno 25 agosto 2024 alle ore 10:00 a.m. presso la filiale di Sixt a Bastia aeroporto. Dopo aver concluso il contratto per l’affitto di una autovettura con la società Sixt tramite il portale Booking n. Conferma 779654258, arrivate nei locali della stessa presso l'aeroporto di Bastia non ci viene consegnata l’auto. La somma dovuta per l'affitto e l'assicurazione erano già stati pagati prima del nostro arrivo presso la piattaforma Booking con la carta di debito che veniva richiesta. La commessa sosteneva fermamente che la carta di debito, con cui noi avremmo dovuto ancora pagare la cauzione, non potevano accettarla in quanto secondo loro era una carta prepagata. Dopo aver insistito che la nostra era una carta di debito, mostrata la carta di una nota banca italiana (Fideuram) su cui è scritto "debit" e dimostrato che era collegata a un conto corrente su cui tra l'altro viene versato lo stipendio, non è stata comunque accettata. Inoltre la nostra prenotazione è stata da loro cancellata dal portale di Sixt quasi immediatamente senza alcun preavviso e senza alcuna giustificazione. Chiediamo alla commessa inoltre insistentemente di cancellare a questo punto anche su Booking la prenotazione per riavere la somma già pagata ma quello che abbiamo ottenuto è stato un sorriso, nessuna risposta. Inoltre occorre sottolineare che sia sul sito di Sixt che su booking nella sezione condizioni quando si affitta la macchina con Sixt c'è scritto esplicitamente che si accettano carte di debito. "Al momento del ritiro, il conducente principale dovrà lasciare un deposito cauzionale rimborsabile di 300,00 € sulla sua carta di credito o di debito." Prese dalla agitazione del momento ci siamo recate in aeroporto dove abbiamo cercato insistentemente di contattare sia la Sixt che Booking car, ma essendo domenica e non trovando i numeri di telefono italiani non siamo riuscite a contattare nessuno. Nemmeno via chat booking hotel è riuscito a comunicarci il numero da chiamare per avere assistenza sul noleggio auto. Abbiamo inoltre provato a metterci in contatto anche attraverso le altre prenotazioni hotel scrivendo aiuto ma nessuno ci ha mai risposto. Visto che la nostra vacanza era un road tour della Corsica era più che necessaria la macchina, onde perdere anche tutte le prenotazioni degli alberghi per le notti successive, così siamo state costrette a noleggiare un'altra macchina con Europcar, nota società di autonoleggio, che ha subito accettato la stessa carta come carta di debito, addebitando infatti la cauzione di 1.450,00 euro e pagando i restanti 490,00 euro. A questo punto la logica ci impone di pensare che o Europcar accetta prepagate oppure la nostra è una carta di debito, e conoscendo la serietà Europcar e la loro professionalità direi che la nostra è una carta di debito. A questo punto finalmente inizia la nostra “vacanza” in quanto il nostro portafoglio ormai era sensibilmente alleggerito. Proviamo insistentemente a contattare booking ma nessuno ci riesce a dare il numero per contattare booking car. Anche dalla chat aperta per altre prenotazioni hotel delle notti precedenti o successive nessuno ci ha risposto. Insomma per trovare il numero bisogna fare dei diabolici mastruzzi, tra cui andare nella sezione non ho una prenotazione, cosa assolutamente non logica visto che la prenotazione noi l'avevamo. Alcuni giorni dopo riusciamo, quindi, a metterci in contatto con un operatore booking car ma l'unica somma che ci viene restituita è l'assicurazione. Con la presente chiediamo il rimborso della somma pagata per il noleggio dell'auto in quanto negata senza alcuna giustificazione veritiera. Chiediamo inoltre che ci venga restituita la differenza della somma pagata a Europcar, in quanto si è trattato di un noleggio molto più caro di quello con Sixt che era di soli 276,20 euro. Resto a vostra disposizione per qualsiasi altra informazione. Ho già infatti inviato numerose email e PEC. I dati della cliente che aveva effettuato la prenotazione con Booking è Francesca Anselmo. Cortesemente Dott.sa Valeria Rossi

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).