Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Prodotto per un altro
Buongiorno ho acquistato on line un aspiratore per peli cani con 5 accessori al prezzo di59,90 anziché 119 euro più spese di spedizione. Il pacco è arrivato entro 48 h, peccato che aprendolo all interno c'era un aspira pelucchi del valore si e no di 10 euro. Ho chiamato subito al numero di riferimento che era all interno del pacco peccato che non risponde nessuno. Come devo fare per riavere i miei 70 euro indietro
Mancato rimborso
Spett. Amazon EU S.à r.l., Succursale Italiana In data 18/11/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online un DJI Mini 4 Pro Fly More Combo con DJI RC 2 (Radiocomando con Schermo), Mini Drone con Telecamera, Meno di 249 g, Autonomia di Volo di 34 minuti, 2 Batterie Extra, C0 pagando contestualmente l’importo di 991,14 euro. Alla consegna del prodotto, avvenuta il 18/11/2024, potendone visionare direttamente le caratteristiche e riscontrando alcune parti del prodotto rotte e/o difettose, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite mail il 21/11/2024 Il 21/11/2024 mi avete risposto accettando la richiesta di reso e dandomi istruzioni per la restituzione della merce. Ho provveduto come da vostre indicazioni ed ho avuto conferma dell’arrivo del prodotto presso di Voi il 25/11/2024. Tuttavia ad oggi, trascorsi 56] giorni, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a 991,14 euro. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso + ricevuta di consegna
Rifiutano il mio diritto al recesso
Spett. Centro Telefonia Noli In data 299/11/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online un Samsung A35 pagando contestualmente l’importo di €255,00 o. Alla consegna del prodotto, avvenuta il 13/01/2025, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite email il 20 gennaio 2025 – max 14 gg dalla consegna. Il 20/01/2025 mi avete risposto che la mia richiesta non poteva essere accettata perché "il cellulare era stato attivato. Contesto quanto sopra poiché è impossibile valutare il funzionamento o meno di un prodotto tecnologico senza attivarlo. Vi invito pertanto ad ottemperare la mia legittima richiesta di recedere dal contratto, confermando che Il prodotto, integro e completo in tutte le sue parti, è disponibile per la restituzione e richiedo di conseguenza il rimborso del prezzo pagato pari a 255,00 tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Ricevuta di pagamento
mancato ritiro Bombolone gas
Dopo oltre trent’anni di rapporti, attesa la notevole differenza di prezzo per la fornitura di gas, ho dovuto mio malgrado il 15 ottobre 2024 affidarmi ad un diverso fornitore. Nonostante siano trascorsi tre mesi dal passaggio al nuovo operatore, correttamente comunicato alla Liquigas con ufficiale disdetta, e la conseguente sostituzione del bombolone, ad oggi, nonostante innumerevoli solleciti, non hanno provveduto al ritiro del bombolone medesimo. Ogni mia email PEC non ha avuto alcua risposta e lo stesso dicasi per le innumerevoli segnalazioni telefoniche. Mi auguro di avere al più presto un intervento risolutivo al fine di evitare rischi a persone e cose nella mia proprietà. Resto in attesa di un vostro cenno di conferma e invio distinti saluti. Monica Mazzotto
Reso non accreditato
Spett. Zara In data 19/11/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online diversi capi di abbigliamento pagando contestualmente l’importo totale di 401,5 € oltre a 0 € di spese di spedizione. Alla consegna dei prodotti, avvenuta in due date il 22/11/2024 e 25/11/2024, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite email il 06/12/2024. Il 06/12/2024 mi avete risposto accettando la richiesta di reso e dandomi istruzioni per la restituzione della merce. Ho provveduto come da vostre indicazioni ed ho avuto conferma dell’arrivo del prodotto presso di Voi il 16/12/2024. Tuttavia ad oggi, trascorsi 35 giorni, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato per due capi di abbigliamento (0/9598/144 Nero M TOP BASIC IN MAGLIA SOTTILE 1113 39,95 Euro e 0/9598/144 Grigio M TOP BASIC IN MAGLIA SOTTILE 1135 39,95 euro) pari a 79,9 €. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso + ricevuta di consegna
mancata professionalita'
In data 12 Gennaio 2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online una serie di prodotti. Alla consegna del prodotto, avvenuta il 15 gennaio 2025, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite l'unico canale che mettete a disposizione sul sito internet (messanger). Infatti, vista la vostra incompetenza, l'ordine non viene marcato come consegnato ma come in preparazione e quindi non posso effettuare/chiedere il reso. Ho deciso quindi di aprire una controversia con PayPal dove ho allegato a PayPal tutta l'evidenza delle vostre pratiche scorrette e delle terribili recensioni negative che avete con TrustPilot.com Questo reclamo e' affinche' altri utenti possano vedere le vostre pratice scorrette. Ancora ad oggi non posso fare il reso e non ho ricevuto il rimborso.
Richiesta di reso e sostituzione
in data 23 dicembre 2024 ho effettuato un acquisto tramite il vostro sito (stroilioro.com) con modalità di consegna "Click & Collect in Ritiro 2 ore" presso la gioielleria Stroili Seriate - 0440, situata al C.C. Alle Valli, Via Brusaporto 41, 24068 Seriate. L'ordine in questione ha il numero 10397529. L'articolo è stato ritirato regolarmente, ma al momento dell'estrazione dalla confezione è risultato difettoso, presentando una rottura della maglia in oro del braccialetto. In data 26 dicembre 2024, mi sono recato presso la gioielleria del ritiro per richiedere la sostituzione dell'articolo. Il gioiello è stato sostituito in data 10 gennaio 2025. Tuttavia, anche il gioiello sostituito ha presentato lo stesso difetto al momento dell'uso, ovvero la rottura della maglia in oro. Ho contattato il servizio clienti al numero 850558855 due volte (l'ultima in data 15 gennaio 2025) e mi è stato confermato che avrei potuto procedere con il reso e la sostituzione del gioiello con un altro modello. Mi è stata comunicata la procedura prevista, ovvero l'invio di un modulo di reso al mio indirizzo email, che ho provveduto a verificare. Ad oggi, 19 gennaio 2025, non ho ancora ricevuto alcuna comunicazione. Con la presente, richiedo formalmente il reso del gioiello acquistato con ordine n. 10397529 e la sua sostituzione con un altro gioiello di pari valore o di valore superiore, previa corresponsione della differenza di prezzo da parte mia. Chiedo inoltre che la procedura di reso venga conclusa entro il 22 gennaio 2025, in modo da non pregiudicare il mio diritto al reso entro i 30 giorni previsti dalla normativa. Resto in attesa di un vostro cortese riscontro e di istruzioni per procedere.
Assistenza inesistente
"-Ho scritto in data 07/01/2025 una pec con il seguente testo. Chiedo cortesemente risposta prima di procedere con qualsiasi azione necessaria per far valere i miei diritti. Un tempo ragionevole per risolvere questo problema è ben oltre che superato-" Buongiorno, Scrivo qui dopo numerosi tentativi con il vostro servizio clienti. Riepilogo la mia situazione: Acquisto online a giugno 2024 un dispositivo Xiaomi n° ordine 218931471. Il dispositivo smette di funzionare e non si avvia nei primi giorni di novembre, e mi metto in contatto con il negozio MediaWorld più vicino per richiedere assistenza. Il telefono mi torna dopo 2 settimane, ma presenta un nuovo problema: si riavvia in modo casuale durante qualsiasi tipo di attività o app aperta. Inoltre, è presente un piccolo danno estetico sulla scocca laterale sinistra, che non può essere stato causato durante il mio possesso, dato che il dispositivo è sempre stato utilizzato con la custodia originale Xiaomi. Ad inizio dicembre, ho ricontattato il servizio clienti, sia via email che telefonicamente, richiedendo la sostituzione del prodotto e allegando video del problema. Ho raccolto diverse prove video che documentano il malfunzionamento del dispositivo durante un utilizzo normale. Ad oggi, nonostante le mie richieste, sono senza un telefono per cui ho pagato 800 euro + 170 euro di assicurazione. Inizialmente ero interessato a tenere il prodotto, ma alla luce del pessimo servizio ricevuto, richiedo formalmente il rimborso completo dell'importo pagato, in quanto non sono più interessato a possedere alcun prodotto venduto o intermediato da MediaWorld. Base legale della mia richiesta: In base al Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), art. 128 e seguenti, ho diritto a un prodotto conforme. Il dispositivo acquistato non è idoneo all’uso abituale né rispetta quanto dichiarato al momento della vendita. Secondo l’art. 130, comma 3, in caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto alla riparazione o sostituzione gratuita, o al rimborso in caso di impossibilità di risoluzione del problema entro un tempo ragionevole. (ricordo che dal novembre 2024 il mio dispositivo non funziona e da dicembre 2024 sto richiedendo la sostituzione.) Inoltre, il danno estetico non imputabile a me rappresenta una ulteriore non conformità, che aggrava il problema. Vi ricordo che il Regolamento Europeo 2019/771 stabilisce che i difetti manifestati entro 12 mesi dall'acquisto si presumono esistenti al momento della consegna, salvo prova contraria. Se non riceverò risposta alla presente email, mi riservo di rivolgermi a un’associazione di consumatori o di segnalare la questione alle autorità competenti, come l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Rimango in attesa di un riscontro scritto e definitivo, auspicando una rapida risoluzione del problema. Distinti saluti, Y.E.
Reso non accettato a seguito del ritardo del venditore e suo corriere
Spett. Calzaturificio Ambra Cavallini SRL, In data 06/10/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online un paio di scarpe Nada numero 37 pagando contestualmente l’importo di 285 euro. Alla consegna del prodotto, avvenuta il 16/10/2024, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite e-mail il 20/10/2024 (entro 14 gg dalla consegna). L’etichetta per rispedire li prodotto è stata inviata al mio indirizzo e-mail in data 29/10/2024 e il prodotto è stato ricevuto presso la Vostra azienda il 04/11/2024. In data 07/11/2024, ho ricevuto una seconda spedizione senza essere stata informata, ho contatto il Vostro servizio clienti per chiedere dettagli e mi hanno informato che le scarpe erano state allargate. Dopo aver provato nuovamente le scarpe (che risultavano ancora strette), Vi ho inviato una nuova comunicazione tramite e-mail il 18/11/2024 (entro 14 gg dalla consegna) chiedendo etichetta per procedere con il reso del prodotto. L’etichetta di reso mi è stata inviata solo in data 28/11/2024 (con un ritardo di 10 gg e solo dopo mio sollecito telefonico) e ho consegnato il prodotto presso l’ufficio postale in data 30/11/2024 per essere rispedito presso la Vostra azienda. Il prodotto Vi è stato consegnato dopo 17 giorni in data 17/12/2024 in seguito a ritardi del corriere da Voi selezionato: Poste Italiane. In data 27/12/2024, mi avete informato via e-mail che la mia richiesta era stata respinta fornendo la seguente motivazione: “Salve le calzature sono state spedite dopo un mese dalla ricezione dell'etichetta, è alquanto poco corretto, in quanto indichiamo massimo 14 giorni. Adesso gliele dobbiamo rispedire (ovviamente è fuori tempistica di reso e cambio) e pagare la spedizione.” Contesto quanto sopra poiché il ritardo nella ricezione del prodotto è da imputare a: - etichetta per il reso, che non ricevuto da Voi entro i 14 gg - servizio spedizioni “Poste Delivery Business Standard Reverse” contrattato e proposto da Voi per la restituzione della merce. A partire dal 27/12/2024, Vi ho inviato numerose comunicazioni via e-mail e Whatsapp dove ho allegato copia della ricevuta rilasciata dall’ufficio postale al momento della consegna del pacco, screenshots con tracking della spedizione visibile sul vostro sito web e su quello di poste Italiane, dimostrando che il prodotto è stato dato in carico a Poste Italiane, 2 giorni successivamente alla ricezione dell’etichetta (requisito necessario per procedere al reso), quindi entro tempistiche assolutamente ragionevoli considerando il Vostro ritardo. Nonostante, ciò in data 15/01/2025, ho ricevuto nuovamente il prodotto che avevo reso in data 30/11, per cui come comunicato in data 16/01/2025 mi avvalgo di nuovo del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi invito pertanto ad ottemperare la mia legittima richiesta di recesso, confermando che Il prodotto, integro e completo in tutte le sue parti, è disponibile per la restituzione e richiedo di conseguenza il rimborso del prezzo pagato pari a 285 euro, tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso Ricevuta di accettazione Poste Italiane
Problema articolo ricevuto
In data 4 gennaio ho ordinato un iPhone 16 plus dal loro sito. Il prezzo era molto conveniente, essendo uguale a quello di un iPhone 16 venduto da altri rivenditori. Controllo più volte la descrizione, che mi conferma in tutto e per tutto che si tratta di un iPhone 16 plus. Decido di ordinare. Il 9 gennaio ricevo l’articolo e mi sembra un po’ troppo piccolo per essere un iPhone 16 plus. Dalla confezione mi è difficile avere conferma dato che le lingue sono tutte dell’est Europa e per noi italiani difficili da decifrare. Decido di accendere il dispositivo per entrare nelle impostazioni e avere da lì la prova del modello. Questo conferma che il modello consegnatomi e’ un iPhone 16 e non un iPhone 16 plus. La fattura ricevuta continua a riportare iPhone 16 plus. Scrivo all’assistenza clienti che con molta lentezza di risposta mi dice in poche parole che il prezzo pagato corrisponde ad un iPhone 16 e quindi io ho ricevuto il telefono giusto per quello che ho pagato. Per di più mi dice che dato che ho acceso il telefono, se volessi fare un reso subirei una decurtazione del rimborso in quanto ho attivato il prodotto. E’ possibile una cosa simile? Io ho pagato per un telefono, ne ho ricevuto un altro meno performante e per di più ora o me lo tengo o ci devi rimettere dei soldi. Fra l’altro sul web leggo che non è la prima volta che si comportano così: attirano il cliente con un prezzo conveniente, mandano un articolo diverso e ovviamente meno costoso, contano sul fatto che qualsiasi persona nel dubbio di sbagliarsi lo accende per verificare e qui la fregatura continua o uno si tiene l’articolo meno costoso oppure se decide di renderlo subirà una decurtazione del rimborso in percentuale variabile. Mercoledì scadono i 14 giorni dall’acquisto, cosa posso fare?
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?