Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancata consegna ordine farmacia online Farmahome
Ho effettuato un ordine online sul sito: https://farmahome.it/?utm_campaign=carrello_2&utm_source=ma&utm_medium=email il giorno 23 maggio. La farmacia online è: Farmahome partita iva 02072180504 dalla quale risulta registrata Talea Group S.p.a. Via Marco Polo 190 - 55049 Viareggio (LU). Ordine n. 750540299 Mi è arrivata la mail con la conferma e ad oggi l'ordine risulta nello stesso stato "confermato". Mi hanno già addebitato i soldi sulla carta e non ho ricevuto alcun riscontro sulla spedizione o preparazione dell'ordine. Ho inviato diverse richieste di informazione dalla loro pagina e sulla mail indicata nel sito, senza alcun riscontro. Da internet ho scoperto che diversi consumatori sono stati truffati con le stesse modalità. Ringrazio anticipatamente Cordiali saluti Ana Osipova
Rifiuto sostituzione – Violazione condizioni di reso
Il 15/05/25 mi sono recato presso la filiale del centro commerciale Meraville di Bologna per acquistare una tshirt e una collana. Alla cassa, ho chiesto: "se c'è qualcosa, posso restituirli?" e la commessa mi ha risposto "sì, hai 30 giorni di tempo". Ieri (27/05/25) mi reco presso la filiale di Modena e si rifiutano di fare la restituzione con cambio con altro prodotto dicendo che gli accessori non possono essere restituiti Leggo nel retro dello scontrino la Garanzia addizionale offerta ai consumatori e leggo il seguente testo: "Tutti gli articoli acquistati in Piazza Italia che non siano di suo gradimento potranno essere resi entro 30 giorni dalla data che compare sul documento [...] a condizione che che gli stessi siano integri, che non siano stati indossati o danneggiati". Già qui, letteralmente all'inizio del testo, viene specificato TUTTI gli articoli. Ma andiamo avanti: "Non è possibile effettuare sostituzioni relative ad articoli [...] accessori e fragranze privi della confezione e/o involucro originale [...]" Contatto il servizio clienti via telefonica, faccio presente la cosa e mi dicono che non accettano la restituzione della collana (che è integra, non indossata e completa di confezione originale intatta). Oggi 28/05/25 ho contatto il servizio clienti via mail spiegando il problema e facendo presente che stanno andando contro non solo a quanto detto dalla commessa in negozio, ma stanno anche violando ciò che è scritto nel retro dello scontrino. Questa, è stata la loro risposta: Come anticipato anche telefonicamente, desideriamo informarla che gli accessori sono esclusi dalla possibilità di cambio. La possibilità di effettuare un cambio dipende dalle politiche del singolo punto vendita e dalla natura dell’accessorio. Tuttavia, per motivi igienici, non è possibile accettare la restituzione o il cambio degli accessori, anche se reinseriti nella confezione originale, in quanto potrebbero essere stati a contatto con la pelle. Da questa risposta, emergono non solo contraddizioni, ma anche comportamenti illeciti: - Nello scontrino c'è scritto chiaramente che gli accessori non vengono accettati se sprovvisti della confezione originale (e la confezione c'è ed è integra) - Viene detto che per motivi igienici non può essere accettata la restituzione degli accessori perchè potrebbero essere stati a contatto con la pelle. Se questo motivo fosse vero, come mai presso il punto vendita non sono affissi avvisi che vietano al cliente, all'interno del negozio, ti provare gli accessori? Inoltre, visto che il prodotto viene toccato con le mani da decine e decine di persone prima di essere acquistato (e le mani sono fatte proprio di pelle), risulta già contaminato prima dell'acquisto - Viene addirittura menzionato che le politiche interne del signolo negozio possono ribaltare ciò che è scritto nello scontrino, rendendo così, di fatto, ciò che è scritto nello scontrino un testo ingannevole, truffando così il cliente che acquista sicuro di poter restituire il prodotto - Se quanto detto sulle politiche interne che annullano quanto scritto sul retro dello scontrino fosse vero, per quale ragione, dal momento che la commessa nel negozio in cui ho acquistato il prodotto mi ha detto che potevo restituire tutto (erano 2 prodotti, non 50, quindi quando ho fatto la domanda su entrambi e lei ha risposto, ha confermato che potevo restituirli e non c'è margine di "errore" o "malinteso"), mi viene negata la restituzione anche presso quel punto vendita? E' chiaro che l'azienda stia inventando delle scuse non solo per non accettare il prodotto, ma per evitare di far fede a quanto scritto su un documento fiscale. La mia richiesta quindi è che venga rispettato quanto detto in negozio (e soprattutto quanto scritto sullo scontrino, che è una prova chiara) e mi venga fatto restituire l'articolo in cambio di un altro prodotto.
Richiesta di rimborso per prodotto difettoso – Lenovo Yoga 7 (S/N: YX0C1YAY)
Ho acquistato un Lenovo Yoga 7 direttamente dal sito ufficiale di Lenovo Italia (Numero ordine: 4647416009, Data di acquisto: 01.12.2024). Poco dopo l’inizio dell’utilizzo, ho riscontrato gravi problemi tecnici, tra cui la tastiera non funzionante e il blocco completo del sistema. Inizialmente pensavo di aver premuto accidentalmente qualche tasto (dato che il modello è convertibile a 360°), ma poi ho capito che si trattava di un difetto hardware. Ho contattato il supporto Lenovo e ho inviato il dispositivo per la prima riparazione, che è durata circa un mese, solo grazie alle mie continue sollecitazioni. Dopo la restituzione, il problema si è ripresentato e ho dovuto inviarlo una seconda volta. Mi è stato detto che era stato risolto con la reinstallazione del sistema operativo e l’aggiornamento del BIOS. Tuttavia, il problema persisteva. Il sistema continuava a bloccarsi e l’uso era impossibile. Non sono per niente soddisfatta della riparazione effettuata, e già nei primi utilizzi dopo il ritiro ho notato che il problema era ancora presente, ma il team tecnico non se n’è accorto. Purtroppo non capisco come sia stato possibile che il team tecnico non abbia rilevato che il problema non era stato risolto. Ho spiegato chiaramente le mie condizioni lavorative e di studio a Lenovo, dicendo che il computer è il mio strumento principale, e a causa di questo problema ho perso un progetto importante, ma non hanno dato alcuna importanza alla mia situazione. L’unica risposta ricevuta è stata la ripetizione di istruzioni o la proposta di un’ulteriore riparazione, senza considerare che sarebbe la terza volta. Secondo le Direttive Europee (1999/44/CE e 2019/771), dopo due tentativi di riparazione falliti, il consumatore ha diritto a richiedere un rimborso. Non ero soddisfatta della seconda riparazione e ora l’unica opzione che mi viene offerta è una terza spedizione in assistenza, alla quale sono costretta senza volerlo, perché non ho alternative. Inoltre, sto affrontando difficoltà economiche, in quanto senza il computer non riesco a lavorare e ho già perso opportunità importanti. La maggior parte della comunicazione è avvenuta telefonicamente. Poiché spesso non riuscivano a rispondere in inglese, mi è stato chiesto di scrivere via e-mail. Ho inviato molte e-mail e alcune non hanno ricevuto risposta, nonostante fosse stata proprio Lenovo a richiedere questo tipo di contatto. Ho anche cercato di lasciare un feedback sul prodotto, ma il link fornito non funzionava e non mi è stata fornita nessuna alternativa. 📌 Richiesta: Vi chiedo gentilmente il vostro supporto per ottenere il rimborso totale del prodotto. Inoltre, chiedo una valutazione dei danni che ho subito, inclusa la perdita di opportunità lavorative e accademiche. Posso fornire video, ticket, e-mail e tutte le prove necessarie. Cordiali saluti, Romina Gharehmohammadi 📧 rominaaaaa71@gmail.com 📞 +39 388 779 7517 📦 Numero ordine: 4647416009 📅 Data di acquisto: 01.12.2024 📍 Indirizzo: via Mulini 23, Cesena
Pagamento effettuato, articolo non ricevuto
Spett. Amazon, In data 2 maggio ho acquistato presso il Vostro negozio online un fasciatoio per neonati, pagando contestualmente l’importo di 160€. Ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce e ogni settimana la data di consegna viene rimandata. Ad oggi viene proposta come data di consegna il 23 giugno, ossia circa 50 giorni dopo l'ordine. Ho provato già ad annullare 4 volte l'ordine 402-9229349-4046737, contattando il servizio clienti. Devo riscontrare, purtroppo, che l'ordine non è stato annullato nè è stato emesso alcun rimborso, nonostante io non abbia ricevuto la merce. Richiedere dunque la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti pari alla cifra pagata di 159€. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Ricevuta di pagamento
Comportamento anomalo nella gestione dei contratti Sky: richiesta di accertamento
Spett. Sky Italia S.r.l., ho stipulato due contratti per servizi combinati di Sky TV + Sky Wi-Fi, rispettivamente: – codice cliente n. 7124625217, – codice cliente n. 7124935855. Il secondo è stato sottoscritto in quanto il primo non era andato a buon fine su consiglio di un Vs. agente; tuttavia in entrambi i casi, la componente Sky TV è stata annullata arbitrariamente dall’azienda subito dopo la sottoscrizione, lasciando attivo il solo servizio Sky Wi-Fi, che non avevo richiesto in modo autonomo. Ciò è avvenuto senza alcuna comunicazione formale e senza fornire spiegazioni sulle cause dell’annullamento, rendendo impossibile qualsiasi valutazione consapevole. Ancor peggi per il secondo contratto, nonostante avessi chiaramente espresso ad un vostro operatore che non ero interessato ad un'attivazione parziale dell'offerta, ho ricevuto anche il router che ho dovuto rifiutare. Per chiarire la situazione ho proceduto con l’invio di tre PEC (in data 12, 17 e 18 maggio 2025), con le quali ho formalizzato l'annullamento delle offerte residue ancora attive e richiesto formali chiarimenti: ad oggi non ho ricevuto alcuna risposta ufficiale. L’unica interlocuzione è avvenuta tramite una telefonata da parte di un operatore Sky il 27 maggio 2025, che si è limitato a raccogliere genericamente la mia segnalazione, senza fornirmi alcun chiarimento utile o motivazione formale. Non intendo al momento riattivare i servizi, ma pretendo di conoscere la ragione concreta e documentata per cui i servizi TV, parte essenziale dell’offerta, sono stati sistematicamente annullati. Solo successivamente valuterò se procedere con una nuova attivazione. In assenza di una spiegazione formale, sono costretto a ritenere plausibile l’esistenza di un blocco anagrafico o commerciale non comunicato, e a ritenere tale condotta potenzialmente scorretta. Faccio presente che, come preannunciato nella PEC del 17/05/2025, ho già interessato l'AGCM per valutare la possibilità che sussista un caso di pubblicità ingannevole e/o aggressia dove viene proposta un'offerta che viene sistematicamente modificata lasciando attiva solo la parte meno conveniente; in mancanza di risposta entro 30 giorni dalla trasmissione della suddetta PEC procederò a segnalare l'accaduto all'AGCOM ed al GPDP come da rispettivi regolamenti.
Esclusione permanente dalla piattaforma senza spiegazioni
Voglio segnalare una situazione poco gradevole che mi è successa utilizzando l’applicazione. Sono stato bloccato in modo permanente e senza ricevere alcun avvertimento e soprattutto nessuna spiegazione. Io presumo, in un momento dove erano annunciate le spedizioni INPOST in promozione a 99 cent, che il fatto che io abbia cancellato i miei post per inserirli nuovamente abbia fatto sì che io venissi bannato dalla piattaforma. Il problema che ho riscontrato, oltre a non avere alcuna spiegazione della motivazione dal servizio clienti, è che io ho tantissime vendite e non ho mai avuto problemi e il fatto che senza avvertimenti formali lo trovo profondamente ingiusto e credo che sia anche contro il loro regolamento. Detto questo mi sento molto frustrato per questa situazione e soprattutto per la considerazione che hanno di un loro cliente che con commissioni e vendite li ha fatti guadagnare profumatamente nel tempo. Mi sono scusato per messaggio perché non ero a conoscenza che rimuovere e reinserire gli annunci rappresentasse una violazione del regolamento, ma credo che senza ricevere nessun avvertimento formale sia una punizione spropositata rispetto all’entità della trasgressione del regolamento. in data 17 maggio 2025 ho ricevuto una comunicazione da subito a seguito di mia richiesta di chiarimenti che indicava questo testo: Ti ricordi la richiesta (5875545)? Ciao Francesco, A seguito di segnalazioni da parte di alcuni utenti abbiamo rimosso i tuoi annunci. Siamo spiacenti di informarti che la tua posizione non è sbloccabile, quindi non potrai più inserire annunci sul sito né utilizzare il servizio
PREDONO SOLDI DAI CONTI OLTRE DATE PREVISTE
IL GIORNO 27/12/2023 HO ATTIVATO PAGANDO 119€ INIZIALI E POI PER 11 MESI 11,99€ AZP PLUS E POLIZZA PER DANNI ACCIDENTALI . SOLO OGGI,AVENDO ACCREDITO,MI RENDO CONTO CHE I SIGNORI HANNO CONTINUATO FINO A IERI A PRENDERE OGNI MESE SOLDI,QUANDO GLI 11 MESI SONO PASSATI DA TEMPO.OVVIAMENTE CHIAMO E NON VOGLIONO EMETTERE RIMBORSO DICENDO CHE SI RINNOVAVA MENSILEMENTE TACITAMENTE.HANNO SOLO BLOCCATO IL TUTTO. SIETE E SCORRETTI.
Aumento immotivato preventivo assicurazione
Durante il più recente rinnovo della polizza assicurativa per la mia autovettura, ho ricevuto da Prima Assicurazioni un preventivo che rispetto al precedente riportava un aumento del 97% (quasi raddoppiato). In pratica passerei dal pagare 599 euro annui (tra l'altro con garanzie aggiuntive, come polizza cristalli, assistenza stradale e infortuni conducente) a 1180 euro (solo RCA!!!). Non sono stati riportati sinistri con colpa nel periodo in cui sono stato assicurato con Prima, è solo stata sfruttata una volta la polizza cristalli. Chiedendo chiarimenti telefonicamente mi è stata comunicata la tipica frase "ci sono molti fattori che potrebbero comportare l'aumento.... Il preventivo che vede è comunque la nostra migliore offerta... è liberissimo di cambiare compagnia... ecc.. Non ritengo assolutamente accettabile un comportamento del genere da parte della compagnia, soprattutto in mancanza di una motivazione valida. Provvederò anche a fare reclamo al IVASS.
mancato rimborso
ho ordinato tre prodotti e ne è arrivato solo uno perché gli altri, nonostante li faccia ancora ordinare, dicono che non sono più disponibili .Ordine 0614804394 del 27.03.2025 ad oggi 28.05.2025 nessun rimborso ottenuto nonostante diversi solleciti
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
