Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Rimozione Soldi da Saldo
Il giorno 05/04/2025 alle ore 17:29 dalla applicazione ufficiale di Williamhill ho piazzato la seguente scommessa live con ID DF07E904052907EB2209: WEST HAM UNITED - BOURNEMOUTH Doppia Chance 1X La quota all'atto della scommessa è 3.20. Quindi ad una giocata di 263,50€ corrisponde una vincita di 843,52€. La partita termina 2-2 quindi la scommessa risulta automaticamente vincente e mi vengono accreditati 843,52€ sul conto. Purtroppo qualche ora dopo vedo che mi hanno tolto dal conto 579,92€ e la scommessa mi viene mostrata avente come quota 1, quindi risulta semplicemente rimborsata e mi è stata detratta la vincita dal conto. In allegato lo screenshot della scommessa all'atto del piazzamento.
immatricolazione
Buonasera, ordine confermato a luglio' 24 comprensivo di bonifico, prevista consegna 11 aprile'25 , non ho sollecitato perchè ero consapevole dei tempi però ora la situazione sta degenerdo in quanto l'auto è arrivata il 19/03/25 sul piazzale di Mercedes - Roma ed ad oggi non è stata ancora immatricola per mancanza di documenti (generico) ed improvvisamente ad una settimana dalla consegna prevista l'unica notizia certa che mi spostate la consegna di DUE MESI . Dopo diversi reclami aperti sia al servizio clienti e sia dal commerciale nessuno mi sa dare notizie certe. resto in attesa saluti
Guasto line fissa/internet
Spett.le Telecom ITALIA spa in data 30/03/2025 apro una segnalazione (n. 0099648949) dall'app MY tim per un guasto sulla linea fissa e internet che risulta non non funzionare più per nulla, il mio modem ha luce rossa fissa. Inizialmente mi arriva conferma della presa in carico del guasto da parte dei tecnici e mi viene data una data di risoluzione del guasto al 01/04/2025. Il 01/04/2025 viene un tecnico alla mia abitazione e mi dice che stanno risolvendo il problema. Da quella visita il problema non ancora viene risolto, nessuno si fa più sentire a quasi 10 giorni di mancanza di linea FISSA e INTERNET a casa e continuo a sollecitare giornalmente il problema senza arrivare ad una risoluzioni o anche a delle semplici spiegazioni sul problema. in data 05/04/2025 decido di mandare un reclamo via pec descrivendo il problema , inserendo il numero della segnalazione aperta il 30/03/2025 e richiedo con urgenza la riparazione del guasto. in data 07/04/2025 ricevo un SMS che mi indica un link che apro e mi appare una comunicazione a titolo "CESSAZIONE LINEA TELEFONICA" e mi avverte che in data odierna, cioè 07/04/2025, la mia linea verrà cessata come da mia richiesta inviata via pec. Ribadisco che ho sollecitato la riparazione non ho assolutamente richiesto la cessazione della linea. Chiamo immediatamente il 187 e spiego tutto e l'operatrice mi dice che segnalerà il tutto a chi di competenza. Risultato sono 10 giorni che sono senza linea fissa e internet a casa, e in più ora mi cesseranno la linea. Non mi aspettavo da un colosso come TELECOM un disservizio simile e una facilità di errore nel leggere le comunicazioni da parte degli utenti e aggiungo una DIFFICOLTA' AD EFFETTUARE UNA RIPARAZIONE DI UNA LINEA FISSA che ormai dura da 10 giorni senza avvisare l'utente. Ho spiegato più volte negli innumerevoli solleciti che ho un abitazione ormai dipendente dalla linea dati a partire dalla visione della tv alla domotica gestibile da remoto e soprattutto gli impianti di allarme da gestire in mia assenza da remoto. CHIEDO ANCORA UNA VOLTA CON URGENZA la riparazione della mia linea fissa e dati e il rimborso del periodo di disservizio.
MERCE MAI CONSEGNATA
in data 1/4/2025 vi ho inviato pec. Io sottoscritto/a Lorenzo Dorigo, residente in Padova, via Beato Pellegrino 145, ho effettuato un acquisto sul vostro sito www.frittomix.com in data 20 marzo 2025, relativo a Hill's Prescription Diet z/d Cane 10 kg per un importo di 68,50 euro, pagato con carta di credito Mastercard. Ad oggi, il mio ordine n. YTCQOTXTA risulta ancora "in preparazione" e non è stato spedito. Ai sensi dell'articolo 52 del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), con la presente intendo esercitare il mio diritto di recesso dal contratto di acquisto, senza alcuna penalità e senza necessità di specificarne il motivo. Chiedo pertanto il rimborso sulla medesima carta di credito dell’importo di 68,50 euro, che dovrà essere effettuato entro e non oltre il 14 aprile 2025, come previsto dalla normativa vigente. Resto in attesa di un vostro riscontro e del rimborso dovuto. Distinti saluti. Lorenzo Dorigo
rimborso interessi cauzione
come già richiesto con mail del 19feb25 chiedo il ricalcolo delle quote annuali relative agli interessi della cauzione del contratto di affitto dal 02ott2001 al 31dic2023 erroneamente calcolati e il rimborso degli interessi maturati fino al 30sett24 ( termine contratto) . Si allega ricevuta deposito cauzionale .
Negata abilità di difesa contro controversie
Buongiorno, vi contatto per segnalare una grave violazione dei miei diritti come consumatore da parte della piattaforma Vinted UAB. Dopo aver effettuato una transazione, Vinted ha bloccato arbitrariamente il mio account senza fornire motivazioni né preavviso. Di conseguenza, non ho potuto accedere alla chat con il venditore, né visualizzare i dettagli dell’ordine o richiedere il reso dell’articolo ricevuto, che risultava difforme. Nonostante i miei numerosi tentativi di contatto, l'assistenza non ha mai fornito risposte utili, ignorando completamente la mia posizione. Infine, la piattaforma ha annullato la transazione, lasciandomi senza l’articolo e senza rimborso, impedendomi qualsiasi forma di difesa o mediazione. Ho già presentato reclamo al Garante per la Protezione dei Dati (GPDP) e all’AGCM, e sto procedendo con denuncia formale per truffa. Chiedo il vostro supporto affinché Vinted sia chiamata a rispondere di queste pratiche scorrette e venga ripristinato il mio diritto a un rimborso o a un trattamento corretto. Resto a disposizione per fornire tutta la documentazione.
Richiesta pagamento Lavoro non Svolto
In data 31 marzo 2025 ho chiamato un numero di pronto intervento per richiedere assistenza con l'allarme di casa che era in errore e suonava in maniera causale. Ho fissato un appuntamento per l'1 aprile alle ore 14:30. I tecnici si sono presentati alle ore 15:10. Hanno visto che il sistema di allarme era in errore, cosa già comunicata da me peraltro, ed hanno provveduto a staccarlo (hanno letteralmente staccato un cavo). Alle ore 15:20 i tecnici, avendo già finito il "lavoro", mi hanno compilato un modello (che allego al reclamo) facendomelo firmare, hanno tuttavia omesso le sezioni "ora inizio" ed "ora fine", oltre che la sezione "incasso", che ha compilato solo in seguito alla mia firma. Dopodichè mi hanno richiesto 427euro per il lavoro, giustificandoli così: 50 per la chiamata, 150 per il sopralluogo (mai effettuato) e 150 per il lavoro (staccare un cavo come descritto in precedenza), per un totale di 350 + iva (427 euro). Nel momento in cui io mi sono lamentata mi hanno detto che le loro tariffe sono quelle e non ci potevano fare nulla, esortandomi a saldare il conto in modo da liberarli il prima possibile, cosa che io ho fatto. Dopo aver spiegato il tutto al mio compagno lui ha contattato il numero di pronto intervento a cui ci eravamo rivolti per segnalare la truffa subita e richiedere il rimborso almeno del sopralluogo che non è mai stato effettuato. Ci è stato detto che saremmo stati ricontattati, cosa che non è avvenuta dopo una settimana, motivo per cui sto presentando questo reclamo.
Richieste di pagamento bollette post migrazione presso altro operatore
Spett. Tim Business, La sottoscritta A.M era titolare del contratto per la linea telefonica ed internet come specificato in allegato. Il 31/10/2024 vi ho inviato disdetta ai sensi della Legge n. 40/07 tramite la comunicazione qui allegata (allego copia della RR che attesta che oltre alla disdetta ho inviato anche il Modem) ed ho richiesto la migrazione della mia utenza presso altro operatore in quanto i costi per la fruizione del servizio erano lievitati del 50% ca. rispetto a quanto pattuito nella fase iniziale del contratto . La fornitura del servizio da parte Vostra è stata pertanto interrotta nei giorni successivi. Nonostante ciò, ho continuato a ricevere bollette relative al servizio sopra citato dal mese di dicembre fino ad oggi con le richieste più disparate: costi di disattivazione, costi del modem (restituitovi il 31/10/24), costi rate residue, ecc. Richiedo pertanto di evitare di continuare ad inviarmi richieste di pagamento per servizi che sono stati da Voi sospesi su mia richiesta da più di 5 mesi . Qualora dovesse essere necessario potrei fornire un estratto di tutti i pagamenti effettuati tramite domiciliazione bancaria per confermare che tutte le rate relative al periodo dei 2 anni in cui ho usufruito del servizio, sono state tutte interamente pagate e nei tempi stabiliti. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Qualora lo "stalking fiscale" per il pagamento di importi non dovuti dovesse persistere, sarà mia premura adire altresì alle vie legali nella tutela dei miei interessi di consumatore. Cordiali saluti A.M. Allegati: Copia comunicazione di disdetta + ricevuta Copia bolletta contestata Pagamenti richiesti per importi non dovuti Copia documento d’identità
costo nascosto
Buogiorno , a marzo del 2025 io e mio marito abbiamo rinnovato la polizza assicurativa dell'auto . Ad aprile abbiamo acquistato un'auto usata e abbiano trasferito la vecchia polizza sulla nuova auto pagando la differenza di importo. Nell'esaminare le voce dei premi ci siano accorti che l'importo del premio della responsabilità civile era aumentato di 108 euro. Abbiamo chiesto spiegazioni e inizialmente l'addetto rispondeva che ogni macchina ha il suo premio e che le auto erano diverse. Abbiamo fatto presente che la cilindrata è identica e che anzi la nuova auto possiede caratteristiche , essendo più nuova, che la rendono più sicura . Non si tratta quindi di un cambio tra un'auto e ad esempio in camion. Per di più la nuova auto ha la stessa cilindrata delle vecchia ed appartiene allo stesso gruppo Renault . Dopo varie discussioni l'addetto mia ha riferito che il trasferimento della polizza ha un costo e che quindi l'aumento indicato è riferibile al costo dell'operazione. Noto che nel dettaglio degli importi non si ricava nessuna voce che indica il costo di trasferimento polizza. Pertanto si tratta di un costo che la compagnia nasconde al consumatore sotto forma di aumento del premio per la responsabilità civile. Se tale importo fosse comparso come costo di gestione dell'operazione di trasferimento non avremmo aderito alla proposta di contratto. Ritengo quindi che si tratti di una pratica commerciale scorretta idonea a trarre in inganno il consumatore. Chiedo quindi il rimborso della parte del premio pagata in eccedenza. Faccio presente altresì che sul sito della Prima assicurazione viene indicato che il trasferimento della polizza ha un costo senza che siano indicati gli importi ; di conseguenza il consumatore non ha la possibilità di valutare la convenienza dell'operazione prima della sottoscrizione e neppure al momento della stipula del nuovo contratto nel quale tale voce non è indicata.
Truffa
Spett. Vestiaire collective In data 23/03/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online un un paio di scarpe Valentino garavani pagando contestualmente l’importo di [€324] oltre a [15€] di spese di spedizione. Alla consegna del prodotto, avvenuta il [28/03/2025], potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite /email] il 28/03/2025! Ho ricevuto una truffa al posto delle scarpe acquistate ho ricevuto un paio di scarpe maschili usate e deplorevoli! Tuttavia ad oggi, trascorsi [15giorni, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a [€]. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati:
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
