Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. M.
05/02/2025
sky

STORNO FATTURE

Buongiorno, sono ad effettuare un reclamo per mancata attivazione a voi addebitabile in via esclusiva in quanto i vostri tecnici, usciti due volte per l'allacciamento della linea, non sono riusciti a concludere l'operazione, pertanto il contratto deve intendersi risolto per fatti e colpa vostri. Per quanto riguarda l'abbonamento tv non ne ho mai usufruito in quanto il vostro tecnico non ha proceduto al'installazione essendo io non pratica nell'effettuare tale operazione. Vi ho già restituito il decoder e wifi (entrambi mai aperti e mai tolti dall'imballaggio originale) come copia ricevuta. Rimango in attesa dello storno delle fatture. MARIA MANCUSO

Chiuso
L. D.
05/02/2025
RENTALCOVER.COM

RITARDO RIMBORSO

Spett. RENTALCOVER.COM In data 16.06.2024 ho sottoscritto il contratto nr. WP32-AE9E-INS per protezione totale contro incidenti. Veicolo FORD TOURNEO targato GK470DL e successivo sinistro avvenuto in data 20/06/2024. Degli € 1500,00 da noi versati come cauzione, soltanto € 1000,00 ci sono stati ridati indietro dalla società di noleggio. Per i restanti € 500,00 ci veniva da voi richiesta la fattura che attestava la riparazione del danno. In data 17.01.2025 vi è stata da noi inviata la suddetta fattura. Dal momento che degli € 1500,00 da noi versati come cauzione alla società di noleggio VITARENT, soltanto € 1000,00 ci sono stati restituiti, vi chiediamo, a questo punto, di inviarci gli € 500,00 mancanti come saldo dei soldi da noi versati. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto
G. B.
05/02/2025
CLIMA - INVERTER DI ALESIO RIKANI & C. S.A.S.

mancata garanzia su inverter nuovo

Spett. CLIMA – INVERTER DI ALESIO RIKANI & C. SAS Via Stadio 23, 30026 Portogruaro (VE) climainvertersas@cgn.legalmail.it In data 10/10/2024 ho acquistato presso il Vostro sito web www.clima-inverter.com un inverter dual split Daikin 2MXM50A+FTXM25A+FTXM42A pagando contestualmente l’importo di €2.071,68. Come segnalato immediatamente nelle vie brevi e successivamente con mail del 7 gennaio u.s. l’apparecchiatura appena installata i primi di dicembre è risultata viziata da una dispersione elettrica che ne impediva il collegamento alla rete elettrica domestica, fatto verificato sia dall'installatore che dall'elettricista. Lo scrivente ha contattato più volte il vostro personale nelle date del 2 e 3 dicembre u.s., nelle date del 7, 13 gennaio c.m., ricevendo rassicurazioni di un pronto intervento che non è avvenuto. Come indicato dal Vs. personale il 3 dicembre, l’elettricista ha cambiato il “salva vita” dell’abitazione, la situazione chiaramente è rimasta immutata. Il sottoscritto il 2 gennaio u.s. ha contattato l’assistenza Daikin, la quale ha comunicato che non riconosce la garanzia del prodotto in quanto acquisto estero, condizione questa non segnalata sul Vs. sito. Allo stato lo scrivente ha già sopportato delle spese (l’elettricista) non dovute a seguito della situazione creatasi. Con una posta certificata del 17 gennaio 2025 lo scrivente ha richiesto entro il termine del 3 febbraio u.s. con costituzione in mora la sostituzione del bene, (ad oggi risultano disponibili sul Vs. sito 40 apparecchiature simili) ripristinandone la conformità senza spese a carico dello scrivente. Il titolare Alesio Rikani nel comunicare stesso mezzo in data 31 gennaio u.s. affermava che tentava di contattare il centro assistenza Daikin per attivare l'intervento ma, a suo dire, aveva delle difficoltà ed invitava con altra mail lo scrivente a richiedere l'intervento. Contattato personalmente il centro di assistenza Daikin, lo stesso riferiva quanto già da loro comunicato al Sig. Alesio Rikani che l'apparecchiatura non era coperta da garanzia in quanto prodotto estero. Ad oggi risulta scaduta la costituzione in mora del 3 febbraio 2025 senza aver avuto sostituita l'apparecchiatura. Sollecito pertanto senza ulteriore ritardo la sostituzione del prodotto ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto e delle spese relative alla sua installazione oltre alle giornate lavorative perse dallo scrivente. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: fattura di acquisto e pec di messa in mora

Chiuso
C. S.
05/02/2025

Disconoscimento movimenti

In data 17 gennaio 2025 ho inviato mail per disconoscimento movimenti effettuati sulla mia carta sotto pressione per telefono da un umero che solo successivamente ho scoperto essere noto per molteplici truffe analoghe. I miei movimenti erano del 15 gennaio, dopo averle seguito ho immediatamente bloccato la carta Credito plus Bnl-Findomestic e iniziato a chiamare i vari call center. I call center Findomestic mi hanno rimbalzato a Bnl e Bnl a Findomestic così senza soluzione per due giri i fino a che ho trovato in.autonimia un indirizzo email a cui mandare denuncia alle forze dell'ordine per richesta di disconoscimento. Ad oggi 7 febbraio 2025 non ho ricevuto risposta se non abbiamo preso in carico la sua richiesta e questo per tre volte dopo i miei vari solleciti. I tanti con il passare del tempo i soldi sono stato tolti dal mio conto nonostante la.mia richesta, il blocco della carta e la tempestività della denuncia. Chiedo assistenza legale per avere il disconoscimento dei movimenti e la restituzione dei soldi

Chiuso
A. P.
05/02/2025

Mancata consegna dell'auto a oltre un mese deall'immatricolazione

Ho ordinato una Fiat Topolino in data 28 ottobre 2024, Pagandola integralmente in data 8.11.2024. La consegna era prevista per il 25 dicembre 2024. In data 27.12.2024 ricevo, via mail, il libretto dell'auto a me intestata e mi aspettavo quindi la consegna a pochi giorni. Il 30.12.24 ricevo la fattura (in ritardo rispetto alla normtiva fiscale) con indicata la data di consegna il giorno stesso. Nel mese di gennaio 2025, ho più volte chiesto notizie ed informazione tramite i canali ufficiali( call center, mail, PEC, servizio clienti, etc) per capire quando avrei potuto entrare in possesso dell’auto. Mi stato a più riprese detto che l’auto si trovava già presso il concessionario Auto3 in Imperia e di rivolgermi al concessionario per il ritiro. Contattato il concessionario, apprendevo che l’auto non risultava presente e a tutt’oggi non risulta consegnata . Ho già incaricato un legale di tutelare i mieri diritti visto che ho un'auto a me intestata dal 27.12.24 che nessuno sa chi ne abbia il possesso. Oggi sporgerò denuncia la fine di evitare responsabilità per l'uso improprio del mezzo e per eventuali responsabilità verso terzi.

Chiuso
D. G.
05/02/2025

Reclamo per storno ingiustificato e appropriazione indebita e richiesta di risarcimento danni

1. Sintesi della truffa e delle azioni di UniCredit. Il 4 gennaio 2025 sono stato vittima di una truffa online mentre cercavo di acquistare un biglietto aereo tramite Booking. Dopo aver pagato con PayPal, ho ricevuto un messaggio di errore per mancata connessione al server booking. Cercando assistenza online, sono stato reindirizzato a un falso sito di supporto di Booking e ho contattato un numero presente nella pagina. Un sedicente operatore mi ha chiesto di scaricare un’applicazione per una verifica della transazione e del rimborso. Dopo pochi minuti, ho ricevuto notifiche di transazioni non autorizzate per 352,00€ su un portafoglio di criptovalute tramite Mercuryo. Non appena mi sono reso conto dell’inganno, ho immediatamente contattato UniCredit/Buddybank per bloccare la carta e contestare la transazione. Ho inoltre denunciato il tutto alla Polizia Postale. Inizialmente, UniCredit ha registrato la contestazione e ha accreditato 352,00€ nel saldo contabile non utilizzabile in attesa di valutazione. Tuttavia, dopo un mese, la banca ha deciso di stornare il rimborso, rifiutando la mia contestazione senza prove concrete e con una motivazione pretestuosa di "custodia non conforme". Non solo il rimborso della truffa è stato negato, ma UniCredit ha sottratto dal mio saldo disponibile altri 352,00€, lasciandomi senza liquidità e impedendomi di coprire spese essenziali come cure mediche e necessità quotidiane. UniCredit non ha fornito alcuna spiegazione concreta o documentazione legale a supporto di questa decisione. Per tale motivo, ho già segnalato il caso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) e alla Banca d’Italia e, in assenza di una risoluzione immediata, sono pronto a presentare una denuncia alla Procura della Repubblica per appropriazione indebita. 2. Oggetto del reclamo e contestazione della decisione di UniCredit. In riferimento alla vostra comunicazione relativa allo storno dell’importo di 352,00€, contesto formalmente tale decisione e richiedo un immediato intervento per il ripristino dei fondi sottratti e per il risarcimento dei danni subiti a causa della vostra gestione inadeguata. Comunico inoltre che ho già segnalato il caso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) e alla Banca d’Italia, e che, in assenza di una risoluzione immediata, sono pronto a presentare una denuncia formale alla Procura della Repubblica per appropriazione indebita e violazione delle normative bancarie sulla tutela del consumatore. 3. Sintesi delle violazioni e delle azioni compiute da UniCredit. 1. L’accusa di “custodia non conforme” è infondata e priva di prove. L’operazione fraudolenta non è stata autorizzata da me ed è avvenuta a seguito di un attacco di phishing altamente sofisticato, in cui i truffatori hanno ingannato diverse vittime. Non avete fornito alcuna prova che io abbia conservato in modo non conforme i dati della mia carta. Questa affermazione è pretestuosa e serve solo a evitare il rimborso. Il furto è stato immediatamente denunciato alla Polizia Postale, con documentazione allegata, e la transazione è stata contestata nei tempi previsti dalle normative bancarie. 2. Violazione delle disposizioni sulla protezione dei clienti contro le frodi. Secondo la Direttiva PSD2, il cliente non è responsabile per operazioni fraudolente eseguite senza il suo consenso, salvo dolo o grave negligenza, che in questo caso non sussistono. La banca ha l’obbligo di proteggere i propri clienti dalle frodi e di adottare misure di sicurezza avanzate, cosa che in questo caso non è stata garantita. 3. Condotta gravissima di UniCredit: doppia sottrazione di fondi per un totale di 704,00€. Dopo aver inizialmente effettuato il rimborso con accredito in saldo contabile, avete poi stornato la somma, sottraendo anche altri 352,00€ dal mio saldo disponibile. Questo significa che non solo non avete rimborsato la truffa, ma avete sottratto indebitamente anche i miei fondi personali, compresi quelli destinati a spese essenziali e cure mediche. Il vostro comportamento rappresenta un caso di appropriazione indebita e una gestione fraudolenta delle contestazioni bancarie. 4. Danni economici e morali subiti a causa della vostra condotta A causa della vostra negligenza e delle vostre azioni, ho subito un danno economico grave, che ha comportato Impossibilità di sostenere spese mediche essenziali legate al mio stato di salute, in quanto persona trapiantata con necessità di cure e spostamenti frequenti. Mancato pagamento di altre spese fondamentali per la mia sopravvivenza quotidiana. Stress, ansia e danno psicologico causato dalla sottrazione dei miei fondi, lasciandomi senza disponibilità finanziaria e senza alcuna protezione bancaria. Per questi motivi, oltre al rimborso della somma sottratta, chiedo un risarcimento economico per i danni subiti, da quantificare in almeno 5.000,00€, considerando l’impatto che questa vicenda ha avuto sulla mia salute, il disagio e il danno economico subito. 4. Richiesta immediata del documento ufficiale della decisione di storno. Non accetto una semplice email formale priva di valore legale. Esigo il documento ufficiale della decisione di storno, firmato dal responsabile dell’ufficio, con le motivazioni dettagliate e le prove su cui si è basata la decisione. Il documento deve essere in formato PDF ufficiale con intestazione UniCredit, in quanto rappresenterà prova per ulteriori azioni legali e per il ricorso già presentato all’ABF. 5. Intervento di Altroconsumo. Chiedo ad Altroconsumo di intervenire in qualità di associazione di tutela dei consumatori per: Sollecitare UniCredit a rimborsare immediatamente l’importo totale di 704,00€ (352,00€ della truffa + 352,00€ sottratti dal mio saldo disponibile). Segnalare UniCredit per pratiche scorrette e inadempienza nella gestione delle contestazioni di operazioni fraudolente. Fornirmi supporto legale per procedere contro UniCredit, se non ottengo una risoluzione immediata. Verificare se altri clienti hanno subito lo stesso trattamento e valutare un’azione collettiva contro UniCredit/Buddybank. Se UniCredit non risponde entro 7 giorni lavorativi, Altroconsumo è autorizzata ad avviare un'azione pubblica contro la banca per negligenza e violazione delle norme a tutela dei consumatori. 6. Prossimi passi in caso di mancata risoluzione immediata. Ho già segnalato il caso alla Banca d’Italia per comportamento scorretto nella gestione dei rimborsi. Ho aperto un ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) per ottenere il rimborso e segnalare la vostra condotta. Se entro 7 giorni lavorativi non verrà ripristinato l’importo di 704,00€ e non riceverò il documento ufficiale richiesto, procederò con una denuncia formale alla Procura della Repubblica per appropriazione indebita e violazione delle normative bancarie sulla tutela del consumatore. Allegati - Denuncia alla Polizia Postale - Comunicazioni con UniCredit - Screenshot della mia app Buddybank, che dimostra la sottrazione indebita dal saldo disponibile - Prove della transazione contestata e dello storno effettuato in modo irregolare - Segnalazione alla Banca d’Italia - Pratica ABF protocollata 7. Conclusione Alla luce di quanto sopra, chiedo l’immediata riattribuzione della somma di 704,00€, il risarcimento dei danni subiti e l’invio immediato del documento PDF ufficiale della decisione di storno, firmato dal responsabile della valutazione. Se entro 7 giorni non avrò una risposta chiara e concreta, procederò con la denuncia alla Procura della Repubblica. In attesa di un vostro urgente riscontro. Cordiali saluti.

Chiuso
E. W.
05/02/2025

Pacco consegnato a qualcuno in un’altra località

Buongiorno, ho un pacco spedito dal Messico che è arrivato in Italia a Gennaio. Il pacco aveva come indirizzo di destinazione Milano, ma il 3 Gennaio è finito in giacenza a Collalbo in provincia di Bolzano. Ho mandato 3 email per chiedere di essere rispedito a Milano ma nessuno ha risposto. Il 25/01 risulta consegnato al destinatario e Poste Italiane dice solo che è “altro destinatario designato”. Come è possibile che un pacco finisca in un'altra città e venga consegnato a qualcuno senza delega e documenti del destinatario? Voglio il mio pacco o andrò dalle autorità competenti a fare una querela.

Risolto
M. R.
05/02/2025

Articolo pagato e mai ricevuto

Spett. Jolly casa srl In data [19/11/2024] ho acquistato presso il Vostro negozio online un tavolo allungabile pagando contestualmente l’importo di [590€] compreso di spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il [25/12/224]. Tuttavia, ad oggi,05/02/2025 nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 15 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 7 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento

In lavorazione
F. A.
04/02/2025

Rimborso non ancora liquidato dopo 8 mesi

Spett.le Wizzair, Apro l’ennesimo reclamo come fatto precedentemente con il caso 11647548. In data 12/06/24 il volo Milano Linate-Catania EIK76G è stato cancellato senza alcun preavviso dopo diverse ore trascorse in aeroporto in attesa di notizie. Una volta cancellato il volo ho dovuto per forza di cose prenotare un hotel per il pernottamento, badare alla cena, aia trasporti e soprattutto prenotare il primo volo disponibile per Catania che non era presente su Wizzair, per questo ne ho prenotato uno con la compagnia Air Italia per il giorno seguente. Il giorno seguente provvedo a compilare il modulo con il reclamo allegando le fatture per quanto speso Le fatture sono state allegate già 2 volte, una volta tramite il portale di wizzair e una tramite questo. Continuate a richiedermi il codice iban che puntualmente vi do ma non operate mai il bonifico e sono passati 8 mesi. Vi chiedo di operare al più presto il rimborso e smetterla di prendermi in giro. Cordiali saluti

Chiuso
M. M.
04/02/2025

Garanzia legale non applicata per difetto di conformità Iphone 12 pro

Spett. LOMBARDO SHOP In data [DATA] ho acquistato presso il Vostro negozio un IPHONE 12 PRO pagando contestualmente l’importo di € 389,90. A distanza di 5 MESI E 25 GIORNI dall’acquisto, il prodotto presenta difetti che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. In particolare, LO SCHERMO È DIVENTATO NERO E, di conseguenza, IL DISPOSITIVO NON SI ACCENDE PIÙ. Ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 richiedo pertanto la riparazione del prodotto e, ove la stessa vi risultasse impossibile o eccessivamente onerosa, richiedo fin d’ora la sostituzione dello stesso senza spese a mio carico o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Conferma ordine/Copia contratto d’acquisto

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).