Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
S. L.
29/01/2025

Consegna non effettuata

Spett. Farmaè In data 08 gennaio 2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online un fondotinta pagando contestualmente l’importo di euro 29,15 comprensivo di spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la spedizione sarebbe avvenuta entro 24/48 ore lavorative . Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento

Chiuso
F. G.
29/01/2025
Ciccone s.r.l.

Lavorazione risuolatura e riparazione

Spett.le Ciccone s.r.l. Via Corso di porta romana, 40 Milano Trasmessa a mezzo pec: ciccone@pecaruba.it La presente per rappresentare quanto segue. Con messaggio Whatsapp del 29 ottobre 2024 contattavo la ditta Ciccone s.r.l. di Milano per avere contezza dei costi di risuolatura in gomma dei miei mocassini modello Penny loafer. (vedi allegato 1) Mi veniva inoltrato un link con la possibilità di scelta da spuntare per l’avvio della procedura https://shop.maestriciccone.com/products/scarpa-classica-risuolatura. Nella scelta che ha carattere di accordo tra le parti circa la natura del lavoro, non esiste nel sito web l’indicazione ipotesi o a titolo di esempio, veniva indicata la suola in gomma con pallini (vedi allegato 2) che è conforme a quella della ditta costruttrice (vedi allegato 3) Mi veniva inoltre riferito che la spedizione e la riparazione avrebbe avuto un costo totale di €150,00 Rappresentavo che la scarpa presentava dei piccoli segni d’usura per lo sfregamento delle dita e se era possibile intervenire, chiedevo se avessero costi aggiuntivi mi veniva risposto: “no tutto compreso” (vedi allegato 4) Avviavo la procedura soltanto il 24 gennaio 2025, il pacco veniva ritirato il 27 gennaio 2025. In data 29 gennaio 2025 venivo contattato via whatsapp nella quale mi veniva detto che le riparazioni rinforzi sarebbero costati €30,00 in più per un totale di €180,00. (vedi allegato 5) Contestavo tale osservazione precisando che si era rimasti d’accordo per il tutto compreso nelle €150,00. Rispondeva la ditta Ciccone s.r.l. che andava bene 150€ tutto compreso come già confermato dal collega. Riscriveva la ditta Ciccone s.r.l. su canale whatsapp dopo pochi minuti dicendo: “la suola adatta per la sua scarpa e questa “gumlite” della Vibram” (vedi allegato 6) Osservavo che la suola scuola era in gomma con pallini come prevista dalla ditta Rossi. Mi rispondeva la ditta Ciccone s.r.l. che quella suola era troppo alta, fatto non vero ritenuto che viene utilizzata dalla ditta costruttrice Rossi (vedi allegato 3), e comunque non ne avevano disponibilità in ditta fatto che non riguarda il cliente ma la rifornitura dei materiali da parte della ditta Ciccone. Si evidenzia che la suola “gumlite” della Vibram costa tra le €15 e le €17 mentre quella con pallini €28,00. Nel rapporto contrattuale instaurato per il servizio di riparazione, con la compilazione online del form, la scelta del cliente per le scarpe già visionate dalla ditta Ciccone via whtasapp, era la suola con pallini. In più per atto scritto la ditta Ciccone si è impegnata ad aggiungere i rinforzi interni compreso nell’importo di €150,00. Pertanto vi è una chiara violazione dell’accordo tra le parti in danno del consumatore così disatteso. Si chiede pertanto di tenere fede agli accordi, con riserva di ulteriori azioni nelle opportune sedi per la tutela dei diritti del consumatore.

Chiuso
L. R.
29/01/2025
TIM S.p.A.

Emissione fatture ingiustificate

Buongiorno. Dopo aver cessato la mia linea telefonica fissa con TIM come da raccomandata A/R 20082720123-7del 15/01/2024 ed aver restituito il modem con pacco postale RA 00021307458 in data 23/03/2024, ho ricevuto due fatture, a marzo ed aprile 2024, per l'addebito della rata del modem già restituito di euro 5,65 ciascuna e che la banca ha provveduto a pagare perché la domiciliazione bancaria era ancora abilitata. Perciò ho segnalato il problema al servizio clienti del 187 che ha gestito il reclamo e risposto via e-mail con prot. C34867857 del 08/05/2024, confermandomi di aver predisposto lo storno delle rate residue in seguito alla restituzione del modem. TALE STORNO, NON E' MAI PERVENUTO. A maggio ricevo un altra fattura con addebito rata modem di euro 5,65 che la banca ha di nuovo pagato. Nel frattempo segnalo nuovamente il problema al servizio clienti che si scusa e promette che tutte e tre le bollette pagate verranno stornate e che non verranno emesse altre bollette. Purtroppo, a settembre 2024 mi arriva un'altra bolletta che un'altra operatrice del 187 dice di provvedere a bloccare e mi consiglia di revocare la domiciliazione bancaria, per evitare ulteriori addebiti. Ma, dopo aver revocato la domiciliazione, ho ricevuto ben due solleciti di pagamento per la suddetta fattura, e come ulteriore disservizio, è stata emessa un'altra fattura a gennaio 2025 per l'addebito di ben 3 rate del modem già restituito per un totale di euro 15,65. Chiedere una soluzione telefonicamente al contact center non è servito a nulla. Si scusano tutti per l'anomalia nel sistema, promettono di bloccare l'emissione di ulteriori fatture, ma io CONTINUO A RICEVERE BOLLETTE della TIM per un modem che ho restituito 10 mesi fa. Pertanto CHIEDO lo storno delle tre fatture pagate dopo la restituzione del modem (marzo, aprile e maggio 2024), come era stato promesso, e anche l'ANNULLAMENTO della fattura di settembre 2024 e gennaio 2025 che avete erroneamente emesso, nonostante tutte le mie segnalazioni. Chiedo che la mia posizione con TIM venga chiusa definitivamente senza ulteriori addebiti e che di ricevere conferma scritta da parte della TIM che null'altro vi è dovuto da parte mia. Attendo al più presto una vostra risposta. Cordiali saluti. Laura Alejandra Ratner

Chiuso
F. G.
29/01/2025

Mancata erogazione ticket/biglietto cassa automatica

Spett.le TPER S.p.A. Via di Saliceto, 3 40128 Bologna In data 2 novembre 2024 giungevo all’aeroporto dopo un viaggio aereo. Per raggiungere la stazione ferroviaria di Bologna optavo per il servizio Marconi Express, vendo bisogno della ricevuta per il rimborso spese, mi accingevo all’acquisto presso la cassa automatica presente vicino i tornelli, con la presenza dell’assistente Tper in quel giorno in servizio. Dopo aver eseguito la procedura avvicinavo alla cassa automatica la carta che veniva rilevata, la cassa apriva il vassoio ma non emetteva il biglietto, chiedevo alla signora della Tper che faceva assistenza come dovevo comportarmi, mi diceva di attendere l’emissione del ticket, ma la cassa rimaneva in stato di blocco, non emettendo né il biglietto, né il ticket come riscontrato dall’assistente Tper. Dovendo prendere il treno per Imola e rispettare l’orario per l’appuntamento di lavoro, attraversavo i tornelli con il sistema pay and go, utilizzando nuovamente la stessa carta di credito. Rilevavo in giornata che le casse della Tper mi avevano addebitato due passaggio lo stesso girono 2 novembre 2024 a distanza di pochi minuti il primo alle 13:29 e l’altro alle 13:31 entrambi all’ingresso dall’aeroporto verso la stazione ferroviaria di Bologna. (vedasi allegato) Quanto rappresento è dimostrato in modo inequivocabile dai pagamenti rilevati dalla mia banca e facilmente riscontrabili da Tper. Nello stesso giorno 2 novembre 2024 facevo il primo reclamo, nell’apposita sezione sul sito di Tper, dove spiegavo i fatti. In data 4 novembre 2024 la Tper mi chiedeva tramite e-mail ulteriori integrazioni documentali allegavo riscontri della mia banca sempre tramite form di reclamo. In data 7 novembre 2024 la Tper mi chiedeva tramite e-mail le ultime quattro cifre della mia carta di debito per fare riscontri contabili. In data 13 novembre comunicavo le ultime quattro cifre alla Tper, tramite form di reclamo. Alla data odierna, nonostante abbia ampiamente spiegato e dimostrato a Tper la fondatezza della mia richiesta nessun rimborso è stato disposto in mio favore per il doppio pagamento. Si chiede pertanto il rimborso di €12,80 per il pagamento fatto alle ore 13:29 alla cassa automatica per non aver emesso il biglietto di accesso al servizio. Il rimborso dovrà avvenire sul conto Banco Posta IT 89 T076 0116 5000 0009 8399 140 intestato a Francesco Giordano Con riserva di ulteriori azioni nelle opportune sedi per la tutela dei diritti del consumatore. Distinti Saluti

In lavorazione
E. R.
29/01/2025

NOLEGGIO NON ANDATO A BUON FINE MA RIMBORSO MAI PERVENUTO

Buonasera, io in giorno 01/01/2025 ho sottoscritto un’abbonamento BEFREEEVO sul sito Drivalia.it, effettuando un pagamento di 239,21€ tramite carta di credito, dopo poche ore contatto gli stessi ma un consulente mi dice che nella mia regione non è disponibile avere la vettura prevista dall’abbonamento sottoscritto, a tal punto disdico immediatamente l’abbonamento e richiedo il rimborso della cifra sopra indicata, dopo poche ore ricevo una nota di credito ( allegata sotto), che nei “TERMS OF PAYMENT” dà voce di pagamento immediato, ad oggi 29/01/2025 dopo varie segnalazioni e solleciti fatti a DRIVALIA non risulta pervenuto nessun rimborso, trovo tale comportamento assolutamente poco chiaro serio e professionale , in quanto si tratta di una somma versata abbastanza alta e nonostante non aver mai usufruito di un servizio, ma bensì ancora oggi mi sento dire dai loro consulenti “Andate per vie legali noi più di un sollecito non possiamo fare”. Certo di un vostro riscontro Cordiali saluti Enrico Reda

Chiuso
C. T.
29/01/2025

Smartbox opinione: truffa legalizzata

Gentile Altroconsumo, con la presente intendo segnalare un grave disagio relativo al servizio offerto da Smartbox, azienda con cui ho avuto un’esperienza estremamente deludente. Ho acquistato un cofanetto regalo Smartbox tre anni fa, ma non sono riuscita a utilizzarlo a causa di diverse problematiche: 1. Mancanza di strutture disponibili: Nei luoghi di mia destinazione, non sono mai state presenti strutture convenzionate o disponibili per il periodo da me desiderato. 2. Strutture irraggiungibili: Le poche opzioni presenti erano situate in località difficilmente accessibili senza un mezzo di trasporto privato, rendendo di fatto impossibile l’utilizzo del voucher. 3. Supplementi eccessivi: Le strutture presenti richiedono sempre un supplemento elevato, vanificando il vantaggio economico del cofanetto. Stasera ho tentato di cambiare il cofanetto con altri due, ma non riesco a trovare opzioni senza supplementi. Inoltre, la comunicazione con Smartbox è stata estremamente frustrante. Il servizio clienti è gestito esclusivamente da un bot, Olivia, sia via chat che via email, rendendo impossibile ottenere un supporto reale e personalizzato. Mi preme sottolineare che il web è pieno di migliaia di segnalazioni simili alla mia, che denunciano le stesse problematiche: difficoltà di prenotazione, supplementi eccessivi, strutture inaccessibili e un servizio clienti inadeguato. Nonostante ciò, Smartbox continua a mantenere un atteggiamento irrispettoso nei confronti dei consumatori, ignorando sistematicamente le lamentele e non offrendo soluzioni concrete. Considerando che il mio cofanetto sta per scadere e che non ho potuto usufruire del servizio per cui ho pagato, chiedo un intervento da parte di Altroconsumo per tutelare i miei diritti di consumatore. Mi aspetto un rimborso o una soluzione alternativa che mi permetta di utilizzare il cofanetto senza ulteriori disagi. Resto in attesa di un vostro riscontro e vi ringrazio per l’attenzione. In allegato: 1) un esempio di screenshot di un hotel che prenotato su nota piattaforma, costa la metà di quanto richiede smartbox con il suo supplemento. Quindi, non solo non c’è disponibilità di strutture. Costa anche palesemente di meno prenotarsele in autonomia. 2) Uno screenshot che mostra come non esistano strutture senza supplemento (in giallo strutture con supplemento)

Chiuso
A. T.
29/01/2025

Rimborso non ricevuto

Spett. Farmaè In data 12 Gennaio ho acquistato presso il Vostro negozio un Caudalie Vinosun Protect Latte Riparatore Doposole 400ml pagando contestualmente l’importo di € 15,58. Mi è stato comunicato che il prodotto non era disponibile e che il rimborso sarebbe stato effettuato entro 10 giorni, ma ad oggi non ho ancora ricevuto l'importo promesso. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Risolto
R. C.
29/01/2025

Biglietti aerei

Spett. Flygo In data 27/1/2025 ho acquistato sul sito flygo biglietti aerei roma lisbona ar] pagando contestualmente l’importo mediante carta di credito Prenotazione 108365843 Non ho ricevuto i biglietti aerei né riscontro a mail o a telefonate con inutili attese In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
V. S.
29/01/2025

Spedizione mai effettuata- rimborso non emesso

Buonasera, in data 19/01/2025, ho acquistato sull'App di Vinted, un iphone 15 dal venditore identificato con l'account vendedoraaa10 per un'importo parziale di 380,00 euro ed aggiungendo spedizione, protezione acquisti e verifica tecnica un totale di 411,19 euro. In data 24/01/2025 contattavo il venditore, chiedendo aggiornamenti sulla spedizione in quanto risultava l'etichetta inviata, ma non spedito e non risultava nessun codice di tracciamento, provavo anche ad annullarlo poichè non risultava spedito, ma il venditore rifiutava in quanto affermava di averlo spedito tramite armadietto looker, ma alla mia domanda di inviarmi delle prove dell'avvenuta spedizione tramite codice di tracciabilità o seriale del corriere, non mi dava risposta e nessuna prova tangibile. Mi rivolgevo a questo punto al servizio clienti di Vinted, chiedendo di verificare la spedizione in quanto ipotizzavo un possibile tentativo di truffa, e mi rispondevano che avevano contattato il venditore e che aveva 48 ore per dare prova dell'avvenuta spedizione tramite codice di tracciabilità e se non avesse dato nessuna prova avrebbero emesso il rimborso che mi spettava (PRIMA OMISSIONE EVENTUALMENTE COMMESSA POICHE' SECONDO LA POLITICA DI VENDITA DI VINTED, NON E' PREVISTA, PENA L'ANNULLAMENTO DELL'ORDINE, SPEDIRE CON ALTRO CORRIERE AL DI FUORI DELL'ETICHETTA DI VINTED). Il venditore trascorse le 48 ore concesse, non forniva nessuna prova dell'avvenuta spedizione e non veniva comunque emesso nessun rimborso, come specificato nella risposta che mi era stata data al mio quesito iniziale. In data 26/01/2025 ricontattavo nuovamente il servizio clienti di Vinted per ottenere il rimborso che mi spettava (SECONDA OMISSIONE SECONDO LA VOSTRA POLITICA DI VENDITA, IN QUANTO TRASCORSI I 5 GIORNI LAVORATIVI PREVISTI PER EFFETTUARE LA SPEDIZIONE SENZA NESSUNA PROROGA A ME RICHIESTA L'ORDINE E' DA CONSIDERARSI ANNULLATO E SPETTA IL RIMBORSO AUTOMATICO), ma mi rispondevano che avrei dovuto aspettare fino al giorno 27/01/2025, in quanto dovevano trascorrere i 5 giorni lavorativi previsti (anche se già trascorsi 9 giorni lavorativi) per ottenere il rimborso spettante. Naturalmente alla data del 27/01/2025 non ricevevo nessun rimborso e decidevo in data 28/01/2025, di inoltrare una PEC rispiegando la situazione ed inserendo tutti gli screenshoot sia intercorsi col venditore sia col servizio clienti di Vinted. Mi rispondevano che per loro problemi di ricezione avrei dovuto inviare il tutto tramite posta elettronica ordinaria ed è quello che facevo. Mi riapondevano subito dopo che entro 48 ore mi avrebbere riaposto. Oggi in data 29/01/2025 mi risponde il servizio clienti Vinted che devo aspettare che il venditore spedisca il pacco entro 5 giorni e se non lo farà riceverò un rimborso automatico. Rispondo alla loro email che sono passati 8 giorni lavorativi dal 19/01/2025 e pretendo di ricevere il rimborso che mi spetta,ma naturalmente non ricevo più nessuna risposta. Vorrei specificare inoltre che ho anche pagato la loro verifica tecnica,ma naturalmente neanche lì il pacco è mai arrivato,anzi non esiste nessuna traccia di alcuna spedizione. VI CHIEDO Di intervenire per avere la restituzione totale di quanto pagato per il sopracitato ordine, in quanto il venditore ha violato espressamente tutte le politiche di vendita, inoltre, in qualità di acquirente, avendo pagato una protezione per gli acquisti, una verifica tecnica dell'oggetto, in questo momento sono stati lesi tutti i miei diritti di acquisto online, in contrasto con quanto previsto dalle Leggi nazionali ed Europee previsti in materia e a tutela dei consumatori e degli acquisti online ( Decreto legislativo del 21 febbraio 2014, n. 21, che, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, modifica il CODICE DEL CONSUMO (decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206). Premesso ciò e visto il danno economico arrecatomi da questa vicenda, dove nè mi è stato spedito quanto ordinato, e mi ritrovo 411,19 euro sottratti dal mio conto. In attesa di un vostro riscontro ed intervento vi allego: copia delle conversazioni intercorse col venditore,copia delle conversazioni intercorse col servizio clienti di Vinted, copia dell'email Pec ed ordinaria inviata,copia dell'avvenuta ricezione della PEC, copie delle risposte tramite email ricevute. Cordiali saluti.

Chiuso
S. P.
29/01/2025

Mancata consegna

Spett. Paack In data 11-01-25 ho acquistato presso il Vostro negozio online una giacca da Zara pagando contestualmente l’importo di 59.95 oltre a 4.95 di spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il 29-01-25 dopo aver contatto il servizio clienti e aver ricevuto come risposta che il pacco era arrivato in magazzino a Milano soltanto 3 giorni prima. Mi è stato detto che avrei ricevutoT il mio pacco nelle successive 48 ore e invece dopo soltanto due ore il pacco veniva segnato come consegnato quando non sarebbe potuto essere consegnato nemmeno con un jet privato. Siete dei disonesti che non sapete fare nemmeno il vostro lavoro e avete voglia di prendere per il c*lo i clienti Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).