Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Oggetto arrivato rotto e non conforme
Spett. Vinted In data 25/01/2025 03:05 PM ho acquistato presso il Vostro negozio online un Set carte dadi scatola vintage pagando contestualmente l’importo di € 9.63 oltre a € 2.99 di spese di spedizione. Alla consegna del prodotto, avvenuta il 04/02/2025, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05, in quanto l'oggetto mi è arrivato rotto, con incollature precedenti fatte in malo modo, non so se dal venditore o da chi per lui , ciò non toglie che mi è stata venduta una scatolina vintage per intera, mentre era rotta. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite messaggio il 5/02/2025 per potervi porre rimedio , Il 16/02/2025 mi avete risposto che potevo effettuare un reso pagandomi la spedizione di ritorno io stesso. Faccio presente che una spedizione di tale oggetto mi costerebbe dalle 8 alle 10 euro, per un oggetto di cui avrò un reso di 11,62 euro... Contesto quanto sopra poiché non ho chiesto un reso, ma ho chiesto di trovare una soluzione, perchè l'oggetto mi è arrivato rotto, a causa della tacita informazione del venditore che l'oggetto che stava vendendo era rotto , quindi illecitamente lo ha spacciato per sano, per cui vorrei che il venditore si assumesse la responsabilità di quanto fatto, e quindi pagarmi le spese di reso oppure sarei disposto ad un reso parziale che copra il costo della riparazione. Non posso spendere 8-10 euro per mandare indietro un oggetto che il venditore ha venduto e non poteva vendere in quanto dichiarato sano ma era rotto. Vi invito pertanto ad ottemperare la mia legittima richiesta di recedere dal contratto alle mie condizioni, confermando che Il prodotto, ROTTO e completo in tutte le sue parti, è disponibile per la restituzione e richiedo di conseguenza il rimborso del prezzo pagato pari a 11.62€ + i costi di spedizione che mni deve pagare il venditore tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. oppure concordare un rimborso parziale Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso + ricevuta di consegna
prodotto diffetoso
Spett. Leroy Merlin, in data 27 marzo 2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online due batterie 200Ah per kit fotovoltaico pannelli energia solare camper nautic (Ref. 88403705), per un importo totale di 479,98 €. A distanza di 326 giorni dall’acquisto, le batterie presentano un grave difetto: non mantengono minimamente la carica nominale, rendendole inutilizzabili per lo scopo per cui sono state acquistate. In data 28 novembre 2024 ho contattato il venditore per segnalare il problema. Fin da subito, ha cercato di non rispettare la garanzia, attribuendomi la responsabilità del difetto. Mi è stato richiesto di spedire le batterie a mie spese presso il loro negozio per eseguire dei "test specifici". Tuttavia, alla mia richiesta di chiarimenti sui test in questione, non ho più ricevuto risposta, nonostante i miei numerosi solleciti. Ho chiamato svariate volte anche il servizio clienti di Leroy Merlin, ma non hanno voluto aiutarmi, dicendomi che avevano già aperto un reclamo e che dovevo attendere. Il reclamo è stato aperto ad agosto 2024 e, a oggi, non ho ancora ricevuto alcuna risposta o soluzione. Sollecito pertanto senza ulteriore ritardo la sostituzione delle batterie ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lgs. 206/05 o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: - Conversazione con il venditore (di seguito riportata) --- **Conversazione con il venditore:** **Salve, le batterie non mantengono più la carica. Sono nuove e sempre mantenute cariche.** 28/11/2024 - 16:11 **Salve, dopo quasi un anno le batterie non tengono più la carica... forse saranno state "sfruttate" e avranno lavorato tanto.** ELETTROSHOP21 - 29/11/2024 - 16:44 **Buonasera, le batterie, dopo meno di sei mesi di utilizzo quasi nullo (solo qualche lampadina accesa saltuariamente e alcune spie da 12 W), sono state costantemente mantenute in carica da un impianto fotovoltaico da 600 W, protetto da una centralina Victron contro le scariche profonde, impostata a 11,5 V. La centralina non è mai entrata in funzione, poiché le batterie sono sempre state mantenute con un voltaggio elevato, lavorando quindi pochissimo. Tuttavia, mi ritrovo ora in una situazione in cui le batterie si scaricano completamente in meno di 24 ore, alimentando solo qualche lampadina da 12 W e poco altro. Essendo collegate insieme, ritengo che il problema sia dovuto a un difetto delle batterie stesse. Resto in attesa di un vostro riscontro. Cordiali saluti.** 29/11/2024 - 17:03 **Sono in attesa di riscontro.** 11/12/2024 - 16:19 **Buongiorno. Renda le batterie, le faccio testare per capire se il problema è delle batterie stesse o per altro (magari sovraccaricate e quindi danneggiate).** ELETTROSHOP21 - 12/12/2024 - 10:12 **Buonasera, mi sono recato personalmente da diversi rivenditori e tecnici per chiedere se fosse possibile che il mio impianto abbia sovraccaricato le batterie. Mi è stato confermato che ciò non è possibile, poiché l’impianto è dotato di regolatori di corrente dedicati per ogni pannello, fusibili e altri dispositivi che ne garantiscono la conformità a regola d’arte. Inoltre, mi è stato comunicato che non esiste alcun test in grado di certificare un eventuale sovraccarico della batteria. Al massimo, si può verificare che la capacità della batteria non corrisponda più a quella originale (come da me già sottolineato all’inizio di questo reclamo). Pertanto, vorrei sapere esattamente quale tipologia di test intendete effettuare, prima di farmi sostenere le spese di spedizione, solo per ricevere una risposta preconfezionata che attribuisca il problema a un sovraccarico, facendo così decadere la garanzia. Ribadisco che le batterie sono evidentemente difettose e mi aspetto che la garanzia venga rispettata. Resto in attesa di un vostro riscontro. Grazie.** 16/01/2025 - 17:28 **Buongiorno, resto in attesa di un vostro riscontro.** 24/01/2025 - 09:32 **Sono ancora in attesa di un riscontro sul test che intendete eseguire per confermare che le batterie non erano difettose. Se non riceverò una risposta a breve, sarò costretto a segnalare questa pratica scorretta e la totale assenza di assistenza.** --- Cordiali saluti, Zanuttini Luca Via Cristallo 33 Premariacco 3497139766 luca.zanuttini.lz@gmail.com
I sistemi non funzionano e fate pagare agli utenti i vostri disservizi
MAIL Inviata 01/10/2024 al loro servizio clienti Buongiorno, come ho riferito in data odierna all'operatore 318, si sta verificando una situazione paradossale, se non grottesca: Sono passato sulla vostra autostrada il giorno 24 e il giorno 25 Dicembre 2023 Ho controllato sull'applicazione dove sono registrato con 2 targhe, nei giorni seguenti non è MAI stato possibile fare il pagamento. Il giorno 02 Gennaio alle 13,39 ho chiamato il vostro servizio clienti dal numero 3336061651 (così potete verificare dai LOG del centralino quando e con chi ho parlato) e mi ha detto che non risultava NESSUN passaggio per la targa in oggetto e che non si poteva fare nulla. Ad Agosto mi è arrivato un "secondo sollecito" N. 100063950222 (MAI ricevuto il primo) per il passaggio del 25 Dicembre che ho immediatamente PAGATO il prezzo maggiorato, anche se non mi spettava. Adesso (settembre 2024) mi arriva un altro "secondo sollecito" (di nuovo MAI ricevuto il primo) N. 100064489105 per il passaggio del 24 Dicembre DI NUOVO di 4.57€ Scusate, i VOSTRI sistemi non funzionano e IO devo pagare 2 volte la gestione delle vostre pratiche? E non venitemi a dire che i vostri sistemi funzionano: Sull'APP non è mai stato possibile fare il pagamento entro i 15 giorni e il vostro operatore, quando ho chiamato a gennaio mi ha detto che non risultava nessun passaggio Invece di mandare una lettera con delle SCUSE PER IL DISSERVIZIO e la richiesta di pagare il NORMALE PEDAGGIO, vi permettete di mandare "SECONDI SOLLECITI" quando i PRIMI non sono mai arrivati... sarà un caso o non li avete MAI spediti? E poi spiegatemi i vostri sistemi funzionano talmente bene che il sollecito del passaggio del 25 dicembre arriva a INIZIO AGOSTO e il passaggio del giorno prima arriva a FINE SETTEMBRE??? Non siete capaci di mandare un unico sollecito per passaggi a breve distanza l'uno dall'altro oppure è malafede per lucrare SUI VOSTRI DISSERVIZI? Eh no, scusatemi i VOSTRI DISSERVIZI io li ho già pagati una volta, adesso ve li pagate voi. Sono assolutamente disponibile a pagare il passaggio che ancora non ho pagato, ma pagare 2 volte dei sovrapprezzi per VOSTRE COLPE davvero no! E non è per la cifra esigua, è per il principio per cui non sta a me dover pagare per i vostri disservizi e le vostre inefficienze Resto in attesa di riscontro... mai ricevuto una risposta ne a questa mai, ne a quella seguente, in compenso a inizio febbraio 2025 ho ricevuto un sollecito dalla società NIVI SpA pe un importo di 15 euro, per un singolo passaggio che doveva costare 1,5 euro. A pensar male si fa peccato...
Richiesta di rimborso rinnovo automatico per abbonamento non utilizzato
Spett. BuddyFit In data 13/02/2025 ho ricevuto il pagamento del rinnovo automatico al vostro servizio, sul mio conto paypal pari a 69.99. Vi ho già scritto utilizzando email normale per la richiesta del rimborso, ma mi avete risposto che sono previsti i rimborsi dei rinnovi automatici. Vi richiedo nuovamente di rivalutare la questione in quanto già lo scorso anno non ho utilizzato la vostra piattaforma per tutta la durata dell’abbonamento e voi ne siete al corrente in quanto ricevo diverse mail alla settimana in cui mi invitate ad utilizzare i vostri servizi, vi chiedo di stornare il pagamento dell’abbonamento in quanto non è mia intenzione utilizzare la piattaforma. Inoltre non trovo trasparente la mancanza di avviso di rinnovo imminente considerando le innumerevoli mail pubblicitarie che inviate, anche perché in tal caso avrei sicuramente disattivato il servizio primo del rinnovo. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
guasto asciugatrice a+ ud927 r ordine N° 55826753
Buonasera, con la presente vi segnaliamo che in data 22 novembre 2024 effettuiamo on-line sul sito Unieuro, durante la promozione Black Friday ,l'acquisto dell' asciugatrice in oggetto che ci viene consegnata circa una settimana dopo . Dopo pochi giorni dall'utilizzo dell'elettrodomestico improvvisamente l' asciugatrice smette di funzionare ( non gira più il cestello). Da quel momento finisce il suo utilizzo: chiamiamo e contattiamo Unieuro che ci sottolinea l'impossibilità, vista la carenza in magazzino, di sostituire con lo stesso modello l' elettrodomestico . Ci rivolgiamo allora direttamente a voi e dopo svariati tentativi di parlare con la vostra assistenza, in data 3 gennaio 2025, ci viene consigliato dal vostro ufficio garanzie legali di estendere l'assistenza con una garanzia assicurativa stipulata con Domestic e General .Nel frattempo concordiamo un secondo incontro con un vostro tecnico (la prima volta non si è presentato) che arriva in data 9 gennaio e dopo aver effettuato vari tentativi conferma il guasto, ipotizzando che ci sia un' avaria del motore . Quindi si palesa la necessità di sostituire tale pezzo: la stima dei giorni per effettuare questa riparazione sono stati quantificati all'incirca in 10 giorni lavorativi ma ad oggi, dopo oltre un mese e più reclami aperti con la vostra assistenza, ci troviamo ancora con l'elettrodomestico non funzionante ( completamente smontato dal tecnico e così lasciato ) e senza la possibilità di poter usufruire del nostro elettrodomestico e di utilizzare l' estensione di assistenza che ci è stata consigliata. Come mai questo disservizio? Quanto tempo bisogna ancora attendere per poter usufruire legittimamente di un proprio acquisto? A questo punto non si potrebbe fare la sostituzione dell'elettrodomestico con uno stesso modello? Rimaniamo in attesa di un vostro riscontro. Grazie
Aggiornamento SW centralina causa blocco auto
Spett. OPEL ITALIA, mi chiamo Boiocchi Tiziano ed in data 13-1-21 ho acquistato presso un Vostro concessionario una OPEL CORSA E-ELEGANCE ELETTRICA 100KW con un costo poco superiore ai € 35.000 ed intestata a mia moglie, come si vede dalla fattura allegata. In data 3-2-25 ho portato l’auto c/o il vs concessionario di zona RICCARDI AUTO di Magenta (Mi), in quanto l’auto non è partita e compariva il seguente messaggio a display: Anomalia sistema di trazione elettrica: fermarsi e leggere la Guida d’Uso A parte che il manuale che mi è stato dato alla consegna era per le sole auto termiche, quando, durante un intervento di manutenzione annuale ho chiesto del manuale per l’auto elettrica, mi è stato risposto di scaricarlo dal sito ufficiale, mi sarei aspettato che me ne avessero recuperato uno, visto anche il valore dell’auto. Il Tecnico mi fa lasciare l’auto e poi nel pomeriggio mi chiama e mi dice che il problema è di natura software e devono aggiornare le centraline, però essendo l’auto fuori garanzia devo pagare sia l’intervento che il relativo software. Mi reco personalmente al concessionario e faccio cortesemente presente al Responsabile dei Servizi che il problema era già presente all’atto della vendita e solo per fattori casuali non si è presentato prima. Ho fatto altresì presente che il problema si sarebbe potuto verificare in qualsiasi momento potendo creare gravi problemi di sicurezza. Ho fatto anche presente che questo intervento dovesse rientrare in quei casi particolari di richiamo, che avete già fatto in passato su quest’auto, inoltre, se è già presente un software che risolve problematiche riscontrate nel parco circolante, Vi chiedo: perché questa operazione non viene fatta congiuntamente con gli interventi manutentivi annuali? Ovviamente mi ha risposto che non dipende da lui ma dal fatto che la Casa Madre addebita il costo del software appena viene scaricato. Vi allego copia della fattura che ho dovuto pagare e vi chiedo di rimborsare la cifra pagata o di poter effettuare il prossimo intervento, previsto per novembre 2025, gratuitamente. Confidando in un Vs interessamento, porgo distinti saluti, Boiocchi Tiziano
Materasso difettoso
Sostituisci a questo testo quello relativo al tuo reclamo Ho fatto numerose richieste scritte per vedere il mio problema risolto ma tutte sono rimaste carta straccia anche la più recente fatta in data 17/01/2025 a nome di mia moglie che, insieme, abbiamo fatto l'acquisto del materasso Fisio Top per un importo di E. 1.500,00 . Ad oggi non abbiamo avuto nessuna garanzia alle mie richieste e la schiena, di entrambi, riposa male. Vediamo se almeno a voi danno qualche risposta. Grazie e saluti. Dr. Tuttobene Roberto Angelo.
Mancato ritiro frigo
Sono tre mesi che Mediaworld promette di inviare un corriere per il ritiro del RAEE ma dopo una quindicina di mail che rassicuravano il prelievo del vecchio frigo non si è ancora degnata di farlo. Intanto ha intascato il contributo RAEE.
account bloccato con 900euro di saldo
parte tutto volendo fare un acquisto da un venditore terzo pagando con dei buoni e mi chiedono più informazioni come documenti e estratti conti ecc, invio tutto e vengono sempre negati dopo 20-30minuti al massimo è tutto ciò per diversi giorni, li contatto telefonicamente e mi dicono che segnalano segnalalo ma alla fine nulla, account era ancora attivo e mi arrivano nello stesso giorno due email di chiusa account e account e ancora attivo, stessa cosa qualche giorno dopo, ma era sempre attivo alla fine vengono confermati i dati il giorno sabato 15 gennaio ma poi ordine viene bloccato da un altro indirizzo e poi account limitato solo ad acquisti digitali in modo tale da itascarseli loro e io rimango a vuoto perdendo una settimana fra chiamate più di una 20ina e email
campagna obbligatoria dannosa + pessimo after marketing
Ero proprietario di una Toyota CHR Hybrid immatricolata nel Gennaio 2019 e acquistata mediante patto di riacquisto a 3 anni. A seguito di una vorticosa serie di furti di pacco batteria ibrido (favorita da un difetto di progettazione del vetro del lunotto posteriore delle CHR) nel 2020 casa madre ha avviato una campagna obbligatoria di posizionamento bulloni di ancoraggio a matrice casuale su tutte le vetture (Hybrid lock). Al momento del riscatto della vettura nel 2022, mi è stato assicurato dal servizio clienti che la problematica era sotto controllo grazie al sistema istallato e, non verificandosi più così frequentemente tali furti parziali, non risultava economicamente ragionevole contrarre un'assicurazione apposita per il furto parziale di batterie (penalizzata generalmente da almeno il 10% di franchigia+svalutazione del bene) e pertanto non ho assicurato il pacco batterie. A Novembre 2024, nel corso di un servizio di reperibilità notturna come sanitario, ho subito il furto parziale del pacco batterie, gravato dal danneggiamento del cavo di alta tensione (6500+500 euro di danno in caso di ripristino ad opera di officina Toyota) proprio per la presenza della modifica "hybrid lock" apportata senza la mia autorizzazione alla vettura in corso di campagna obbligatoria promossa da Toyota Italia. Trattandosi di un veicolo con 63000km in buono stato di carrozzeria, il cui prezzo di mercato marciante era 15400 (cf noicompriamoauto.it) e conosciuto il costo del ricambio originale, ho tentato per 2 mesi la ricerca del ricambio usato presso siti autorizzati (es Ovoko) ma la nuova ondata di furti ne ha reso impossibile la disponibilità. Inoltre ho analizzato con attenzione tutte le possibili soluzioni di protezione da un nuovo furto economicamente percorribili e non esiste al momento una reale protezione dal furto del pacco batterie. Dopo questi tentativi non mi è rimasta alternativa se non la permuta con veicolo non marciante. Il mio budget era di 20000 euro+la permuta del veicolo. In considerazione dei miei obblighi lavorativi, ho proposto al mio ex venditore Toyota una permuta con altro nuovo veicolo e ritiro della vettura non marciante ma mi veniva riconosciuto soltanto il 50% del valore di mercato nonostante il difetto di costruzione ben noto e la precedente condotta superficiale del servizio clienti. Ho quindi dovuto provvedere ad una permuta con altra marca ed un veicolo di categoria inferiore, con un'ulteriore svalutazione del veicolo che avevo acquistato da Toyota, che mi è stato permutato per 7000 euro. Richiedo pertanto il risarcimento da parte di Toyota di 8000+1000+500=9500 euro e cosi motivato: - 8000 svalutazione non marciante per impossibilità di riparazione con usato e pubblicità ingannevole (hybrid lock); - 1000 ulteriore svalutazione in permuta per cambio marca nonostante iniziale richiesta a Toyota italia; - 500 danno alta tensione causato da presenza sistema hybrid lock istallato dopo l'acquisto in seguito a campagna obbligatoria Toyota Italia; Non quantificabili i danni subiti circolando senza auto negli ultimi 2 mesi per completa assenza di supporto da parte del presunto leader mondiale del post-marketing. Allego: foto del danno, valutazione effettiva auto marciante, valutazione permuta non marciante con cavo già riparato.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
