Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
F. B.
03/05/2024

SPEDIZIONE GESTITA DA SUBITO.IT CON BRT IRRINTRACCIABILE (4851809)

Buongiorno Sono a reiterare quanto segnalato in precedenza (ticket 4851809), ovvero l'irrintracciabilità della mia spedizione di cui sono il mittente, gestita da Subito.it con vettore BRT (Bartolini), che non risponde alle mie segnalazioni. Dopo una risposta insoddisfacente da parte di Subito.it non ho più ricevuto aggiornamenti, informazioni o ragguagli della mia spedizione (una vendita). Ricevo solo risposte impostate e automatiche che lasciano il tempo che trovano. Le "opportune verifiche con il corriere" che avete detto che avreste effettuato ci sono state? Qual è il responso? La risposta che vorrei risponde alla domanda: dov'è la mia spedizione? Quindi chiedo di essere informato riguardo l'ubicazione della mia spedizione, contenente merce che per me ha un costo. Grazie

Chiuso
N. V.
03/05/2024
Lampenwelt GmbH

Mi sono ferito a causa di istruzioni fallaci

In data 23.11.2023 ho acquistato – tramite il sito internet Lampade.it e con ordine LPIT68905 – due prodotti del loro marchio, le lampade “Lyss sku 9633044” e “Lyss sku 9633042”. Gli oggetti sono stati consegnati in data 28.11.2023 e il giorno 2.12.2023 li ho disimballati per procedere alla loro installazione. In particolare la mia attenzione si è rivolta alla lampada “Lyss sku 9633042” ed alle sue istruzioni, le quali tuttavia si limitano a riportare indicazioni per il collegamento alla rete elettrica e per la chiusura dell’oggetto una volta installato. Nessuna peculiare informazione invece quanto alla sua apertura e soprattutto nessun avvertimento rispetto a possibili pericoli o peculiari cautele da tenere per lo svolgimento delle operazioni. Mi sono comunque predisposto nel migliore dei modi, appoggiandomi ad un tavolo, indossando guanti protettivi e prestando la migliore attenzione. Ho quindi cercato di aprire la lampada eseguendo il movimento rotatorio indicato nelle istruzioni per la sua chiusura, ma in senso ovviamente inverso. In quel momento il vetro dell’oggetto ha ceduto, frantumandosi in numerose schegge e ferendomi gravemente. L’infortunio è apparso subito serio, avendo il vetro provocato un taglio di circa 10 centimetri all’altezza del mio polso destro, profondo sino ad esporre i tessuti interni e l’osso dell’avambraccio. Con l’aiuto di mia moglie mi sono subito recato al pronto soccorso, ove a seguito degli opportuni esami strumentali sono stato tempestivamente medicato e provvisoriamente suturato, con l’indicazione di sottopormi a stretto giro all’intervento chirurgico necessario per il ripristino del tendine e del muscolo recisi di netto dal vetro della lampada. L’operazione è quindi stata eseguita in data 7.12.2023, con prognosi di contenimento del polso nelle successive 6 settimane, alle quali sarebbe seguita la necessaria riabilitazione fisioterapica (all. 3 – relazione clinica del 7.12.2023). L’infortunio occorso è ascrivibile alla esclusiva lacunosità delle istruzioni/indicazioni che accompagnano il prodotto acquistato. Tanto più considerando il materiale della lampada, vetro, e la fragilità che ha mostrato, andando in pezzi fra le mani dell’utilizzatore. È infatti evidente – considerata la dinamica descritta – che fosse necessario approntare da parte dell'azienda precise indicazioni in merito all’apertura della lampada, segnalando i rischi di ferimento. Nulla di tutto ciò è invece stato previsto nelle istruzioni di accompagnamento. Ho provato la conciliazione attraverso un avvocato e la risposta è stata negativa. Ho provato anche attraverso il sito internet da voi segnalato https://streitbeilegungsstelle.org/ ma anche in questo caso l'azienda non vuole risarcire.

Chiuso
C. V.
03/05/2024
SNP S.p.a.

erronea richiesta di pagamento

Buongiorno, ho ricevuto presso il mio indirizzo in data 02 maggio 2024 una lettera da parte di SPN (Salerno Pompei Napoli spa) che richiede il pagamento di € 6,05 entro il 09/05/2024 per un mancato pagamento di pedaggio. Il dettaglio del transito riporta la data del 10/01/2024,l'ora del transito 01:33:40, la stazione di transito, Term. Nocera, la targa della mia automobile e la causale 'Trans. pista LTP'. Quando riportato nella comunicazione non corrisponde al vero, poiché in quella data e a quell'orario mi trovavo presso la mia residenza di Terni, e soprattutto non sono mai transitato in quel tratto di autostrada.Ho intenzione di procedere per vie legali nel caso non venisse confermato che si tratta di un errore. Richiedo comunque l'accesso alla fotografia tramite la quale siete risaliti alla mia persona, con visibilità del veicolo e della targa. La pratica a mio nome dovrà ritenersi nulla. Rimango in attesa di un vostro riscontro. Cordiali saluti. Claudio Virili

Risolto
C. E.
03/05/2024

INADEMPIENZA HYUNDAY TAVERNERIO SU CONTRATTO ACQUISTO AUTO

Buongiorno, in data 27 aprile 2024 ho firmato un contratto per l'acquisto , presso il concessionario Hyunday di Tavernerio con il venditore Vago Angelo, di autovettura nuova Hyunday I20 GPL in pronta consegna con permuta della mia autovettura e con versamento a saldo di euro 13.500. Il contratto che allego ha il numero 2172043. L'autovettura da me scelta era quella che il concessionario aveva in casa in pronta consegna, che mi sarebbe stata consegnata se avessi concluso l'ordine, e che mi era stata fatta vedere sia il giorno del preventivo venerdì 26 aprile sia il giorno dell'ordine sabato 27 aprile. Il giorno della firma dell'ordine ho versato sia la caparra di 500 euro mezzo POS con carta di credito, che eseguito bonifico online di 13.000 euro a saldo, su richiesta del venditore, per fornirne subito copia al fine di velocizzare immatricolazione auto. Il lunedì mattina 29 aprile inviavo via mail, su richiesta del venditore, copia dello stato di famiglia e foto del certificato di proprietà della vecchia autovettura da dare in permuta, per permettere immatricolazione nuova autovettura. Il pomeriggio dello stesso giorno, venivo contattato dalla concessionaria, che mi informava che l'autovettura che avevo acquistato era stata venduta per errore ad un altro cliente, e che non era più disponibile il colore da me scelto fra le autovetture in pronta consegna, e mi veniva data la possibilità di scegliere una differente colorazione fra le auto disponibili. Il giorno successivo 30 aprile chiamavo per dare disponibilità per il colore che il giorno precedente mi avevano dato come alternativa, ma mi veniva comunicato che non era più possibile rispettare il contratto stipulato in quanto non era più possibile immatricolare l'auto con le promozioni del mese di aprile. In allegato fornisco copia del contratto firmato e disatteso dalla concessionaria e del bonifico inserito online il giorno dell'ordine. Informo inoltre che una volta deciso di acquistare l auto presso il concessionario di Tavernerio ho interrotto un altra trattativa presso un differente concessionario Hyunday perdendo la possibilità di usufruire della scontistica promozionale del mese di aprile. In data 2 maggio la Hyundai mi ha spedito una raccomandata, che allego, dove recedeva dal contratto con la motivazione che il prezzo esposto sul contratto non è in linea con gli obiettivi aziendali. Motivazione volutamente errata in quanto il motivo è che hanno venduto la macchina destinata al mio contratto ad altro cliente come comunicatomi telefonicamente. Inoltre sempre nella raccomandata indicano in maniera alquanto ridicola che non accettavano la MIA proposta di contratto...... Ma il contratto che ho firmato non era la mia ma la loro proposta di vendita.... Inoltre comunico che ad oggi non ho ancora ricevuto la restituzione del doppio della caparra e del saldo dell'autovettura che non mi hanno più venduto, In considerazione del fatto, che il contratto non si è concluso non per mia inadempienza ma per errore con conseguente inadempienza del venditore, chiedo, come risarcimento euro 1.000 quale controvalore doppio della caparra versata, ed euro 2.000 quale risarcimento danno in seguito alla perdita dell' opportunità di acquisto presso altro concessionario dell'autovettura usufruendo della scontistica promozionale che a maggio non è più utilizzabile. Cordiali saluti.

Risolto Gestito dagli avvocati
F. N.
03/05/2024
Enel Energia

Ricalcolo bollette per prezzi fuori mercato

L'azienda non risponde al mio reclamo più dettagliato con il quale ho chiesto il ricalcolo delle bollette di gas e luce. Sono stati infatti applicati prezzi fuori mercato, in modo poco chiaro

Chiuso
G. A.
03/05/2024
Agoda.com

Prenotazione Hotel con servizi non inclusi

Buongiorno, ho fatto una prenotazione tramite la piattaforma agoda per un soggiorno a New York dal 9 al 12 aprile scorsi all'hotel Crowne Plaza di Time Square. Prenoto per me e mia figlia di 16 anni con "colazione inclusa". L'età delle persone è specificatamente richiesta all'atto della prenotazione. All'arrivo scopro che la colazione è solo per me "adulto" e non si tratta di una colazione ma di un voucher di 20$ per consumazioni allo shop dell'hotel (questa non è colazione ed è una pratica commerciale scorretta). Ovviamente per prendere una bottiglia d'acqua, un succo e un dolce si spende più di 20$. Ignaro di tutto ciò, il primo giorno consumo qualcosa e mi addebitano l'intero importo di 44$ (allego anche scontrino). Ho contattato più volte l'hotel che mi dice che ha prenotazione di Agoda per 1 sola persona e che non può ristorare nulla. Contatto Agoda che dopo molte verifiche e contatti riconosce l'errore e mi propone un minimo rimborso ma non cash bensì attraverso credito agoda. Vorrei che mi venisse riconosciuto quanto ho effettivamente pagato per una colazione per 2 persone per 3 giorni, ovvero 40 $ al giorno per un totale di 120$. Carico i file della prenotazione e le conversazioni intercorse. Saluti

Chiuso
M. C.
03/05/2024

Rimborso vendita oggetto danneggiato

Spett.le Ebay, in data 27/03/2024 il Sottoscritto vendeva un oggetto sulla Vostra piattaforma online per un importo pari a € 330,00 inclusa spedizione In data 29/03/2024 l'oggetto è stato spedito, con spedizione assicurata tramite Ebay Spedizioni, avendo cura di inserire i paracolpi da trasporto intorno a tutto l'oggetto e dei riempitivi in polistirolo negli spazi vuoti, quindi il pacco è stato sigillato con nastro adesivo da imballaggio. In data 09/04/2024 l'acquirente ha ritirato l'oggetto senza alcun ritiro con riserva. Poco dopo, l'acquirente segnalava al Sottoscritto che l'oggetto era danneggiato per via del trasporto. Prontamente, il Sottoscritto ha inviato un reclamo a BRT e a Ebay Spedizioni (Packlink). Ebay Spedizioni ha risposto che non essendo stato firmato un ritiro con riserva, non era possibile iniziare una pratica di rimborso. L'acquirente ha aperto una richiesta di restituzione per l'oggetto, per difformità dalla descrizione (nonostante l’oggetto sia stato danneggiato dal corriere) e Ebay ha deciso arbitrariamente di chiudere la controversia a favore dell'acquirente sebbene quest'ultimo non abbia provveduto a quanto in suo dovere al momento del ritiro, e cioè al ritiro con riserva. Lo stesso ha inoltre buttato l'imballaggio, richiestomi da Ebay Spedizioni quale prova per imbastire la pratica di rimborso. Il Sottoscritto è in possesso di conversazioni con l’acquirente, nelle quali lo stesso afferma di non addebitare al venditore alcuna responsabilità in merito all’accaduto, ma che comunque avrebbe aperto una richiesta di rimborso per oggetto non conforme. Una dichiarazione, questa, che stride con quanto stabilito arbitrariamente da Ebay e Ebay Spedizioni. Ora Ebay chiede al Sottoscritto, l’intero importo di vendita, fra l’altro non avendo ricevuto l’oggetto dall’acquirente che ne resta ancora pienamente in possesso. Si richiede di non addebitare al Sottoscritto alcun importo in quanto non responsabile in alcun modo del danno e impossibilitato a risarcire l'acquirete per aver buttato l'imballaggio originale e non aver firmato il modulo di ritiro con riserva come richiesto da Ebay Spedizioni.

Chiuso
M. D.
03/05/2024

Accesso a mail Tiscali impossibile

Per problemi di sicurezza mi viene imposto di cambiare password di accesso alla mail crippadaniele@tiscali.it. Ho cambiato la password come richesto. Ma mi viene indicato di contattare l'assistenza. Ho cercato di contattare l'assistenza, sia al 130 che al numero di WhatsApp ma senza esito

Risolto
A. K.
03/05/2024

Truffa biglietti

Prenotato e pagato 4 biglietti andata e ritorno bologna Brindisi il 15 aprile, oggi 3 maggio non mi sono state inviate le carte d imbarco ne i riferimenti del volo, call center irraggiungibile, voglio il rimborso totale.

Chiuso
P. G.
03/05/2024

Casella Email bloccata

Buongiorno, ho di nuovo la casella di posta elettronica bloccata. Nelle ultime settimane siete già intervenuti 3 volte, ma dopo un paio di giorni continua a bloccarsi. Potete sbloccarla e magari dirmi il motivo per cui continua a bloccarsi? Grazie

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).