Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Reclamo contro Genertel S.p.A. per disservizio tecnico e aumento ingiustificato premio
Spett.le Altroconsumo, con la presente sottopongo alla Vostra attenzione una grave condotta da parte della compagnia assicurativa Genertel S.p.A., che ritengo lesiva dei miei diritti di consumatore ai sensi del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005). Sono assicurato da anni con Genertel per la mia polizza auto, in scadenza il giorno 18/05. In prossimità della scadenza, ho cercato di procedere al rinnovo accedendo regolarmente al loro portale, ma a causa di un disservizio tecnico del sito web non è stato possibile effettuare il pagamento. Il giorno successivo alla scadenza, sono stato informato che il preventivo precedente, pari a 839 euro, non era più disponibile e che il nuovo premio richiesto era salito a 1.498 euro, con un aumento di oltre il 78%, senza alcuna variazione nei miei dati anagrafici, nel rischio assicurato o nella classe di merito. Ho immediatamente contattato il servizio clienti per segnalare l’accaduto, esprimendo chiaramente la mia volontà di rinnovare la polizza, come confermato nella conversazione telefonica con l’operatore in data 4/06. Tale condotta risulta, a mio avviso: In violazione dell’art. 20 e seguenti del Codice del Consumo, in quanto rappresenta una pratica commerciale scorretta, approfittando di un disservizio per imporre condizioni economiche penalizzanti; Contraria agli artt. 1175 e 1375 del Codice Civile, che impongono comportamenti secondo buona fede contrattuale; In contrasto con quanto disposto dal Regolamento IVASS n. 41/2018, che impone alla compagnia obblighi di trasparenza e correttezza, anche nell’erogazione dei servizi digitali. Essendo stato oggettivamente impossibilitato a completare il pagamento per causa imputabile esclusivamente alla compagnia, ritengo inaccettabile che mi venga richiesto un importo maggiorato in modo sproporzionato il giorno successivo alla scadenza. Alla luce di quanto sopra, chiedo ad Altroconsumo di: Assistermi nel chiedere a Genertel il ripristino del preventivo originario (839€); Valutare la segnalazione dell'accaduto a IVASS per le verifiche del caso; Informarmi su eventuali azioni legali collettive o singole per la tutela dei miei diritti. Cordiali saluti, Giovanni Pellegrino
Impossibile cancellarsi da questo sito
Buon giorno, per curiosità mi sono inscritto a questo sito, per capire di cosa si trattasse... sin dal primo istante ho iniziato a ricevere chiamate tramite metodo sproofing, messaggi in e-mail e whatsapp... come se fosse un bombardamento.... Quando ho capito di cosa si trattasse e ho cercato modo di eliminare il mio account, tentando di ripristinare la mia tranquillità e privacy, nonchè tutelando i miei diritti di consumatore... scopro che sul loro sito non esiste modo di cancellarsi... ho contattato la mail di supporto ma risulta totalmente un punto morto... chiedo vostro aiuto e tutela legale ove si rendesse necessario Grazie
Mancato rimborso
In data 16 aprile 2025 ho acquistato un paio di scarpe modello New balance 9060 ad un importo di Importo transazione 90,11 $ USD tramite paypal Codice transazione 7XF481425V7331830. Ho ricevuto un articolo diverso da quello richiesto (misura errata) e contraffatto, ho richiesto rimborso( N. pratica PP-R-YOY-574975847)ma non è stato accettato in quanto il venditore vuole il reso a mio carico con una spesa di spedizione di circa 70 €
TITOLI SPARITI NEL NULLA - Fineco non sa dove sono i miei ETF
Alla cortese attenzione della Direzione Generale FinecoBank S.p.A. Gentili Signori, mi vedo costretto a presentare formale reclamo per la gestione del tutto inadeguata della pratica di trasferimento titoli dal broker Interactive Brokers, caratterizzata da inaccettabili carenze operative e comunicative che ledono gravemente la mia posizione di cliente. CRONOLOGIA DEGLI EVENTI Il trasferimento è stato effettuato il 23 maggio senza il mio consenso informato, in quanto non avevo ricevuto alcuna comunicazione da parte vostra da oltre due mesi. Tale procedura rappresenta una grave violazione del principio di trasparenza che deve caratterizzare ogni operazione bancaria che coinvolge il patrimonio del cliente. I titoli trasferiti sono letteralmente spariti: dalla reportistica del broker cedente Interactive Brokers risultano correttamente trasferiti su Fineco il 23 maggio, tuttavia ad oggi dopo 11 giorni, non sono visibili nella sezione portafoglio della mia area riservata impedendomi di verificare l'effettivo stato della mia posizione patrimoniale presso il vostro istituto. Non ho ricevuto alcuna conferma per telefono o per iscritto rassicurandomi che i titoli sono effettivamente in Fineco pur non vedendoli nel mio portafoglio online. Naturalmente, i medesimi titoli non risultano più presenti presso Interactive Brokers poiché il trasferimento risulta effettuato correttamente il 23 maggio. Nel frattempo, ho contattato quotidianamente il servizio clienti telefonico, ricevendo sistematicamente la medesima risposta inadeguata: impossibilità di fornire conferma sull'effettivo trasferimento dei titoli e generiche assicurazioni su presunti solleciti interni privi di ogni concretezza. INACCETTABILITÀ DEL SERVIZIO La situazione rappresenta una palese violazione degli standard minimi di servizio che un istituto bancario deve garantire ai propri clienti. È inaccettabile che: - Il cliente non possa ottenere informazioni certe sulla propria posizione patrimoniale presso la banca - L'assistenza clienti risulti sistematicamente priva delle informazioni basilari necessarie per svolgere il proprio ruolo - Non venga fornita alcuna comunicazione su operazioni che coinvolgono il patrimonio del cliente - I tempi di risposta alle comunicazioni scritte superino ogni ragionevole standard commerciale RICHIESTE PERENTORIE Esigo che vengano immediatamente adottate le seguenti misure: - Conferma scritta e dettagliata dell'effettiva presenza dei titoli trasferiti presso Fineco, con specifica indicazione delle quantità e della loro localizzazione nel sistema - Spiegazione immediata delle ragioni per cui i titoli trasferiti il 23 maggio non risultano visibili nel portafoglio cliente dopo oltre due settimane - Cronoprogramma preciso e vincolante per rendere i titoli visibili e operabili nell'area riservata - Garanzie concrete sui tempi di risposta futuri e sui canali di comunicazione dedicati per il monitoraggio della posizione CONSEGUENZE DELL'INERZIA La sparizione di titoli dal portafoglio di un cliente rappresenta una situazione di estrema gravità che non può essere ulteriormente tollerata. In caso di persistenza dell'attuale situazione, non esiterò ad adire le vie legali per la tutela dei miei diritti e del mio patrimonio. Il rispetto del cliente rappresenta un dovere fondamentale dell'attività bancaria. La vostra condotta ha fino ad oggi disatteso questo principio basilare, ledendo la fiducia che ogni cliente ripone nel proprio istituto di credito. RICHIESTA DI INTERVENTO IMMEDIATO Attendo riscontro scritto e completo con urgenza. Ogni ulteriore ritardo verrà considerato come aggravamento della condotta inadempiente già posta in essere. La gravità della situazione richiede l'intervento diretto della dirigenza competente, non potendo più essere demandata a strutture operative che hanno dimostrato la propria inadeguatezza.
Sollecito Richiesta di Storno Carta n. 06034928 -
Spettabile Webank, Con la presente, faccio seguito alla mia precedente comunicazione del 24 marzo 2025 (riferimento: dichiarazione di richiesta storno carta n. 06034928), con la quale richiedevo formalmente lo storno dell'operazione effettuata in data 08/03/2025 per un importo di 36,08 euro a favore di farmaciarealedifirenze. Nella mia precedente comunicazione, avevo chiaramente esposto i motivi della richiesta di storno, ovvero: Diritto di recesso negato nonostante mie ripetute richieste; Pacco danneggiato e aperto, con contenuto inutilizzabile/non conforme; Mancata risposta soddisfacente da parte del venditore ai miei tentativi di contatto. Avevo inoltre specificato che i prodotti ricevuti erano farmaci e alcuni erano privi di sigillo di garanzia, e avevo allegato la documentazione a supporto della mia richiesta, incluse le comunicazioni con il venditore. Nonostante la chiarezza della situazione e la fornitura di tutti gli elementi necessari, ad oggi non ho ancora ricevuto alcun riscontro in merito alla mia richiesta. Pertanto, rinnovo la mia richiesta di celere riscontro e risoluzione positiva della pratica di storno. In attesa di un Vostro cortese riscontro, porgo cordiali saluti.
Sollecito urgente per lo sblocco del conto corrente n. terminante in *9447
Egregi Signori, sono titolare del conto corrente n. terminante come da cod.cliente. Con la presente, esprimo il mio profondo disappunto e la mia indignazione per l’inaccettabile situazione che sto subendo da ormai due settimane, durante le quali il mio conto risulta bloccato senza che mi sia stata fornita alcuna motivazione chiara e concreta. Nonostante le ripetute chiamate al vostro servizio clienti, non ho ricevuto alcuna spiegazione esaustiva né indicazioni precise sulle cause di tale blocco. L’unica risposta ottenuta è stata l’invito a inviare solleciti al reparto competente, senza che ciò abbia portato a una risoluzione del problema. Tale gestione denota una mancanza di professionalità e serietà da parte del vostro istituto bancario, che sta causando gravi disagi alla mia operatività finanziaria. Nella giornata odierna, ho avuto l’urgente necessità di effettuare due bonifici, operazioni che non sono state possibili a causa del perdurante blocco del conto. Questa situazione è inaccettabile e sta comportando conseguenze significative. Vi invito formalmente a provvedere con la massima urgenza allo sblocco del mio conto corrente entro la giornata di domani. In caso contrario, mi riservo di intraprendere ogni azione legale necessaria, inclusa la denuncia alle autorità competenti, per tutelare i miei diritti e ottenere il risarcimento dei danni subiti oltre a fare ricorso presso ABF. In attesa di un riscontro immediato, porgo distinti saluti. Simone Pezzaldi
Genertel .... e sai cosa scegli
Assistenza stradale. Da contratto: -intervento entro 40 minuti dalla richiesta -trasporto assistenza casa costruttrice Giorno 3 giugno 2025 ore 11:15 circa, chiamo Genertel per assistenza stradale guasto meccanico, comunicando indirizzo mio meccanico di fiducia. Mi trovo a circa 5 km dall'ingresso città in prossimità aeroporto. Giornata molto calda. Mi viene comunicata richiesta carro attrezzi senza indicare né nome, né contatto telefonico. Unica conferma numero di sinistro ricevuto mia SMS. Alle 12:30, circa un'ora e 15 minuti dall'apertura della richiesta, nessun contatto diretto da parte del soccorso stradale né lo stesso è intervenuto. Richiamo il servizio assistenza e mi viene comunicato che per un errore loro il soccorso stradale non ha ancora ricevuto al richiesta. Vengo successivamente chiamato al telefono dal soccorso stradale che mi comunica che può intervenire solo per le ore 15:30, cioè 4 ore e 15 minuti dopo la richiesta di intervento. E già questo totalmente inaccettabile. Mi trovo in luogo isolato, con caldo elevato, ora di pranzo, niente acqua né cibo con me. Mi viene comunicato che il meccanico più vicino al luogo in cui mi trovo è a circa 3 km , mentre il meccanico scelto da me si trova a circa 11 km. Pertanto se voglio che la mia auto venga portata presso il mio meccanico di fiducia devo pagare il trasporto che ammonta a 160 EUR. Assurdo. Chiamo nuovamente il servizio assistenza stradale di Genertel per contestare sia il ritardo che la richiesta economica del soccorso stradale. Mi viene comunicato che non pososno fare nulla per le tempistiche, dato che è il soccorso che decide e non possono contattare altri in quanto non hanno altri soccorso stradale convenzionati in luogo. Mi viene comunicato che devo pagare la differenza chilometrica per il trasporto presso officina di fiducia da me scelta rispetto al trasporto all'assistenza casa costruttrice. Faccio notare che mi è stato domandato un importo di 160 EUR per una differenza chilometrica di 8 km circa e questo è improponibile ed inaccettabile. Mi viene detto che l'importo in quel caso dovrebbe essere circa 35 EUR. A quel punto domando il nome dell'officina e scopro che non è una officina autorizzata dalla casa costruttrice. Indagando su internet scopro che l'unica officina autorizzata dalla casa costruttrice si trova in città a poco più di 10 km dal luogo nel quale mi trovo. Pertanto la differenza km con l'officina di mia fiducia a circa 11 Km è qualche centinaio di metri. Quindi anche la differenza chilometrica in teoria richiesta di 35 EUR è totlamente arbitraria e rasenta l'appropriazione indebita. A quel punto dopo notevole e pesante mia contestazione, vengo richiamato dal soccorso stradale che mi conferma nuovamente intervento per le ore 15:30 e finalmente privo di addebiti ulteriori anche per consegnare auto presso mio meccanico di fiducia. A quel punto, non potendo restare per ancora molte ore nel luogo dove mi trovavo, senza acqua né cibo con un sole cocente, chiamavo un taxi col cellulare e tornavo a casa. Riprendendo successivamente un taxi per tornare al luogo dove si trovava la mia auto per completare il soccorso stradale. Mi pare che questa maniera di gestire il soccorso sia assolutamente assurdo da parte di una società come Genertel che fa capo a Generali.
SEMPRE PESSIMI CON IL SERVIZIO AI CLIENTI
In data 08/05, come da indicazioni online, invio una raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede di Milano con un ASSEGNO da versare. La consegna è avvenuta il 14/05 (come da prova di consegna) e l'assegno andava versato entro il 17/05. Dopo giorni passati a contattare prima il robot Leo e aspettare aspettare ASPETTARE di parlare con gente reale la prima operatrice mi dice "tranquilla, vedrà l'incasso entro 2 giorni" era il 19/05. Attendo e non vedendo nulla, ricomincio la perdita di tempo con la chat e il 23/05 un'altra operatrice mi dice che lo stanno rinviando a me. Praticamente, hanno fatto scadere la data e mi hanno rimandato indietro l'assegno con raccomandata semplice SENZA CHIAMARMI O AVVISO DI NESSUN TIPO. Ad oggi non ho ricevuto NULLA, l'assegno probabilmente è smarrito e io non riesco a parlare con nessuno. ESIGO DI ESSERE CONTATTATA DA UNA PERSONA REALE CHE ABBIA INFORMAZIONI REALI. In caso di smarrimento ho bisogno di un documento da parte di ING che dichiari la perdita a causa loro perché non hanno voluto pagare 2€ in più di raccomandata assicurata. Con quei soldi devo fare dei pagamenti, non certo lasciarli a lNG. MI STANNO CREANDO PROBLEMI.
Richiesta di riesame pratica E25T1145285-3BA – Documentazione già completa
Spett.le Europe Assistance Irish Branch, con riferimento alla Vostra comunicazione relativa alla pratica n. E25T1145285-3BA, con la presente intendo formalmente contestare la richiesta di integrazione documentale concernente le cosiddette “condizioni generali di vendita”, la cui assenza, a Vostro dire, precluderebbe la valutazione della mia richiesta di rimborso. Preciso che tutta la documentazione ricevuta al momento dell’acquisto del titolo di viaggio è già stata regolarmente trasmessa, come ricevuta in un’unica comunicazione da parte del portale Logitravel in data 29/03/2025 alle ore 11:15, e comprende: • Biglietto aereo con itinerario, date del viaggio, numero passeggeri, importo pagato e dettagli dei servizi acquistati; • Email di conferma della prenotazione, contenente tutti gli elementi richiesti dalla Vostra comunicazione (data, importo, servizi acquistati); • Polizza assicurativa sottoscritta, completa delle condizioni contrattuali della copertura. Evidenzio che non esiste alcun documento ulteriormente disponibile denominato “condizioni generali di vendita”, in quanto Logitravel non ha fornito tali condizioni in un documento distinto, né in formato cartaceo né digitale. Tale mancanza, pertanto, non è in alcun modo imputabile al sottoscritto, che ha adempiuto pienamente all’onere probatorio previsto. Alla luce di quanto sopra, Vi invito formalmente a procedere con l’istruttoria della pratica sulla base dei documenti già forniti, atteso che risultano completi e conformi alle finalità di verifica e validazione previste dalla normativa contrattuale e assicurativa vigente. In difetto di riscontro entro un termine congruo, mi riservo di adire le competenti sedi legali per la tutela dei miei diritti. Cordiali saluti, Lorenzo Manco
Rimborso mai ottenuto
Buongiorno. In riferimento alla polizza nr.411382784, emessa il 17/06/24, è stato inoltrato "modulo di recesso" in data 24/06/24, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, all'indirizzo: AXA Assicurazioni S.p.A. Corso Como 17, 20154 Milano (MI) Italia. Sebbene siano state seguite le istruzioni indicate dalla società AXA e manifestando chiaramente la volontà di recedere dal contratto sottoscritto online entro i termini di legge e richiedendo il rimborso spettante, alla data di oggi non si è avuto ancora alcun riscontro. Si precisa che più volte nel corso dell'anno sono stati tentati contatti telefonici con l'agenzia di riferimento di Vicenza, senza avere riscontri utili e in data 28/04/25, è stato inoltrato un reclamo tramite portale AXA, con conferma via mail di ricezione del medesimo.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
