Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. R.
10/07/2021

Reclamo per contestare richiesta 99€ per recupero 7 mesi (Covid stop 2020-2021)

Spett.le Palestra TONIC di V. Antonelli, 16 - 10093 Collegno (TO),A seguito della sospensione delle attività causa COVID-19, la vostra email del 19 Maggio richiederebbe un ulteriore esborso di 99€ per poter fruire dei mesi di servizi non erogati.Visto il generale malcontento della stragrande maggioranza dei tesserati in merito, Giuseppe SONSOGNO ed Angela PERRI si sono fatti carico di una raccolta firme volta a formalizzare una petizione nei confronti di Tonic per contestare questa richiesta economica illegittima.Condividendo in toto strumenti ed obiettivi, ho sottoscritto anch’io la raccolta firme che ad oggi annovera 141 adesioni: nominativi e firme in originale visionabili a richiesta (rif. Angela PERRI).L’articolo 36ter del Decreto Legge 41/2021 da voi citato prevede le seguenti 3 alternative:A) rimborso della quota relativa al servizio non erogato (opzione da voi non proposta)B) svolgere le attività sportive con modalità a distanza, quando realizzabiliEssendo la Tonic Collegno una palestra con attrezzature, macchinari, pesi, sauna, bagno turco, idromassaggio e piscina da 25 metri, ne consegue che lo svolgimento dell’attività con modalità a distanza non è realizzabile o comunque non sufficiente ad erogare un servizio paragonabile a quanto stipulato (soprattutto nei riguardi delle attività in piscina che personalmente ero solito utilizzare).C) erogare un voucher (buono) di pari importo che dovrà essere utilizzato dal “cliente” entro sei mesi dalla fine dell'emergenza pandemica, (31 luglio c.a.)Con l’entrata in vigore del nuovo “Decreto Sostegni” non è più previsto un termine entro il quale i clienti dovranno presentare la richiesta di rimborso, ma la sola sospensione delle attività sportive costituisce il presupposto per legittimare tale richiesta: far recuperare i mesi non fruiti è un dovere di legge.Ne consegue che la richiesta di Tonic di pretendere da parte dei soci una decisione se richiedere o meno il rimborso entro il 31 Luglio non trova evidenza alcuna nella legge in vigore. Semmai il voucher può essere erogato e fruibile entro 6 mesi dal 31 Luglio (fine dello stato di emergenza nazionale) e deve essere di valore pari al credito vantato, dunque non inferiore, ergo senza ulteriore esborso di denaro.I 99€ sarebbero da voi richiesti in virtù di (cito testualmente) “’iscrizione al Coni, il tesseramento alla Società Sportiva, le spese amministrative e l’assicurazione di legge”.La legge non prevede alcun esborso ulteriore per fruire dei mesi di stop da parte dei clienti / soci / tesserati.Abbiamo sottoscritto un contratto, abbiamo pagato un servizio, ottemperando al contatto ed abbiamo il diritto di fruirne.Da “vecchio presidente” nello scoprire che la nostra palestra è una SSD, mi sono debitamente documentato ed informato presso l’ente di promozione sportiva ASI da cui la “Tonic” ottiene l’iscrizione al Coni, il tesseramento e l’assicurazione ed in effetti la copertura assicurativa non era sospendibile per i mesi di stop ed andrà estesa per i mesi di recupero.Sotto l’ipotesi che la copertura offerta sia di tipologia “B”, tale costo è in verità di 7€ (come da documentazione ufficiale ASI)Richiedere 99€ non è legittimo. Sebbene non previsto dalla legge, al limite potrebbe essere ragionevole richiedere da parte vostra 7€, costo reale connesso all’estensione dell’assicurazione, senza ulteriori pretese.Personalmente, dal 2014 non ricordo di aver mai ricevuto la tessera associativa annuale, prova ne è che non mi fossi mai accorto fino ad oggi che la Tonic in realtà è una SSD.Chiedo dunque di esibire comprova che tale copertura assicurativa a mio nome sia effettivamente stata erogata per tutti gli anni di contratto e sia attualmente in essere.Nota: rinnovo richiesta fatta al Club Manager Torino (Andrea SIMONI) in data 29/06 (ad oggi senza risposta).A fronte di tale evidenza, per recuperare i 7 mesi non fruiti Angela, Giuseppe, io e gli altri soci firmatari tutti, al fine di trovare un compromesso, siamo dunque disponibili a venire incontro a Tonic e pagare 7€ per l’estensione della copertura assicurativa per un ulteriore anno, ma nulla di più.Alla mia richiesta si uniscono i 2 soci promotori della raccolta firme e della petizione, i quali si fanno portavoce di tutti i firmatari della stessa.Riassumendo, alla luce di quanto argomentato io, i soci fattisi carico della petizione e tutti i soci firmatari della stessa riteniamo la scadenza del 31/7 e la richiesta economica di Tonic Collegno illegittime ed ai sensi di legge chiediamo a Tonic di poter fruire senza aggravio alcuno (fatti salvi eventualmente i 7€ per l’estensione della copertura assicurativa) dei mesi di servizio pagati e non utilizzati a causa dell’emergenza pandemica.Nota: I soci firmatari che hanno già pagato i 99€ indebitamente richiesti, ne chiedono dunque il rimborso: in denaro o con un corrispondente prolungamento dei servizi di valore pari alla cifra sborsata.Restiamo in attesa di un vostro riscontro positivo entro e non oltre 15 giorni dalla presente.In caso di assenza di tale risposta o di risposta non positiva, vi anticipiamo sin d’ora che affideremo la pratica all’Associazione dei Consumatori ALTROCONSUMO (di cui sono socio) che interverrà a tutela dei nostri diritti.PS: Non essendo chiaro quali siano la ragione sociale, la partita iva, il sito web ed i contatti corretti della palestra a cui siamo iscritti, inviamo la richiesta ai riferimenti a noi noti (riportati in calce). In fede,Michele RICHICHIGiuseppe SONSOGNO ed Angela PERRI (promotori petizione)www.tonicnet.itFITNET SRLV. Mestre, 7 20132 MilanoP.IVA 07249610960Pec: tonicsrl@legalmail.itinfo@tonicweb.itwww.asifitnessmore.itASI FITNESS e MORE SSD a RLV. Piave, 8 00187 RomaP.IVA 14257641002ARIA DI FITNESSV. Piemonte, 4 63100 Ascoli Piceno - nel 2017Rua degli albanesi, 7 - 63100 Ascoli Piceno - nel 2014P.IVA 02139270447mytonic@tonicnet.it

Chiuso
G. C.
10/07/2021
DRESDA FARMA OFFICE MENAGEMENT SRLST

Mancata consegna

Buon giorno, ho ordinato il 6 giu sc. 4 flaconi di Bromelina Plus 60 cap. per € 63,60 (n. ordine 26350), tramite il sito https://www.farmademedici.it. Dopo numerosi solleciti telefonici/mail/wathsapp e ricevute altrettante promesse di immediato invito ad oggi non abbiamo ancora ricevuto nulla. Il 6 lug. sc. ho fatto presentare a mia moglie, intestataria dell'ordine ma inoltrato con la mia mail, querela all'A.G.

Chiuso
I. F.
09/07/2021

Reclamo Mancato pagamento

Buongiorno scrivo questo reclamo in quanto ho ricevuto per posta una lettera ordinaria spedita il 9/6/2021 , ma arrivata il 25/6/2021 in cui la vorwerk mi sollecitava al pagamento di tre fatture. All’arrivo della stessa ho prevveduto immediatamente al pagamento dei tre bollettini. Il lunedì seguente ho contattato il servizio clienti per chiedere se era necessario inviare le ricevute via mail, ma mi è stato detto di no, che i pagamenti sarebbero risultati senza alcun problema. Ma oggi 9/7/2021 ricevo una nuova lettera ordinaria inviatami il 24/6/2021 ( data in cui la prima lettera ancora non mi era stata consegnata dal postino) in cui mi comunucano che nonostante il sollecito non ho eseguito i pagamenti quindi si sentono costretti a provvedere diversamente. Innanzitutto se il tempo per effettuare il pagamento è stabilito dal momento in cui mi arriva la lettera ordinaria Trovo assurdo che venga inviata una lettera ordina Che non può stabilire la data in cui viene consegnata.. bisognerebbe che l’azienda provveda ad inviare raccomandate con ricevuta di ritorno. Così è impossibile stabilire se si è provveduto al pagamento.

Risolto
E. B.
09/07/2021

Mancato rimborso

Buongiorno, ho prenotato una macchina tramite l'azienda Discover Cars il 09 luglio 2021, dove era indicato che la cancellazione era consentita con rimborso totale fino 48 ore dalla data prevista per il ritiro della machina (14 agosto 2021). Ho dovuto fare la cancellazione lo stesso giorno il 09 luglio 2021. Purtroppo non mi sono stati rimborsati i 130,81 euro pagati al momento della prenotazione. Ho avuto solo diritto ad un voucher utilizzabile in 5 anni. Nei termini e condizioni del sito viene testualmente riportato quanto segue: Il Cliente può cancellare la prenotazione e ottenere un pieno rimborso o un credito da utilizzare per prenotazioni future su DiscoverCars.com fino a 48 ore prima dell'orario di ritiro iniziale. Non mi è stata però data la facoltà di scegliere la modalità di rimborso ma automaticamente mi è stato accreditato il voucher.Chiedo il rimborso sul mio conto in quanto il rimborso tramite voucher non è stata una mia scelta ma mi è stato imposto.Grazie e salutiElton

Risolto
N. B.
09/07/2021
Language cert

inadempimento contrattuale

Buongiorno le mie figlie, di 10 e 12 anni, sono risultate vincitrici del bando di concorso ESTATE INPSIEME 2021, che prevede l’erogazione da parte dell’INPS di un contributo per il pagamento di un soggiorno studio, fornito da agenzie di viaggio accreditate presso l’Inps. Abbiamo scelto per la vacanza di entrambe le ragazze il pacchetto “SAN ROSSORE – LA STERPAIA” proposto dall’agenzia LANGUAGE TOUR S.R.L. con sede a Milano, in via Filzi n 41. Il soggiorno si è svolto dal 19 giugno al 3 luglio e sia nel corso della stessa, dai contatti avuti con le nostre figlie e con i genitori di altri ragazzi partecipanti, sia alla sua conclusione abbiamo potuto constatare che i servizi e le attività indicati nel contratto, nella descrizione del pacchetto presente sul sito internet dell’agenzia e nel “foglio notizie” che ci è stato inviato dalla stessa agenzia pochi giorni prima della partenza, di fatto non sono stati tutti realizzati. Mi riferisco innanzitutto alle seguenti ATTIVITA’:- inglese. Nei documenti suddetti si prevedevano 8 ore di inglese a settimana di lezioni in “aula”, oltre all’ “utilizzo del metodo “English everywhere” con lezioni che si terranno nelle varie situazioni quotidiane (al mare, durante il gioco, a pranzo...) con Tutor madrelingua”In realtà il numero di ore di lezione, soprattutto, nella prima settimana è stato inferiore a quello indicato, chi teneva la lezione non era affatto un insegnante madrelingua e l’inglese non è mai stato praticato al di fuori delle ore di lezione- sport. Avrebbero dovuto essere effettuate 10 ore settimanali di vari sport quali canoa, vela (con uscite in mare e gare) e pallavolo con istruttori qualificati e invece le lezioni con l’istruttore si sono limitate a pochissime ore (massimo 3 o 4 nel totale del soggiorno) di surf e sup. Per il resto i ragazzi hanno giocato tra di loro a pallavolo negli spazi antistanti alla struttura - approccio al cavallo. Prevista la cura, il vitto del cavallo e, per i più esperti, una passeggiata nel parco fin sulla spiaggia. Questa attività non è stata assolutamente realizzata- escursioni. Erano incluse nel pacchetto minimo 2 escursioni giornaliere a settimana, tra le quali la visita delle città di Pisa e Lucca. Di fatto, la gita a Lucca non è stata mai effettuata e nelle 2 settimane i ragazzi sono andati una giornata all’acquapark e per 2 volte sempre a Pisa, facendo comunque rientro in struttura per il pranzo.Per quanto riguarda, invece i SERVIZI si segnala:- servizio lavanderia. Non presente nella struttura- trattamento di pensione completa “secondo i principi di dietetica, con pasti per intolleranti o allergici, con qualità e quantità idonee per la fascia di età e tipologia vacanza, per tutto il soggiorno comprese le festività, bevande incluse”. Durante il soggiorno non sono state offerte né frutta né verdura a pranzo e cena né la merenda pomeridiana che i ragazzi dovevano acquistare al bar della struttura (di solito patatine o pop corn).Per tutto quanto sopra esposto, vista la fornitura solo parziale dei servizi oggetto del contratto stipulato con l’agenzia LANGUAGE TEAM per il soggiorno scelto, SI RICHIEDE una CONGRUA RIDUZIONE del corrispettivo a me richiesto per il pagamento del pacchetto considerato (pari a 1030 euro totali per entrambe le ragazze, al netto della quota a carico dell’inps).

Chiuso
M. D.
09/07/2021
Operator S.r.l.

TRUFFA FALSO GOOGLE

Mi ha contattato la Operator Web Services di Verona al telefono, circa un anno fa, offrendomi di migliorare la mia indicizzazione su google, con pubblicità e posizionamento in prima pagina al modico prezzo di € 297,00 + iva. Al telefono si sono spacciati per Google LLC. Mi hanno fatto rilasciare una registrazione dicendo che non è contrattuale, mentre invece lo è eccome! Nel contratto verbale non hanno specificato il tacito rinnovo dello stesso. INACCETTABILE e CRIMINALE. Il contratto prevedeva la creazione di un account Google Business, che però io ho già da anni!!! Quanto all'indicizzazione del sito, nemmeno a dirlo, non è stato fatto nulla... anzi il sito è passato dalla prima alla seconda pagina con alcune query di ricerca!! Qualunque cosa abbiano cercato di vendermi lo hanno fatto in maniera fraudolenta.Ieri, ad un anno di distanza sono stata contattata per il rinnovo automatico che secondo loro io dovrei pagare al triplo del costo dell'anno scorso per un servizio inesistente!!!!Ho inviato loro una Pec di Disdetta (che ovviamente secondo loro sarebbe tardiva!)Voglio che ANNULLINO IL TACITO RINNOVO DELL'ABBONAMENTO, e voglio che cancellino qualunque tipo di abbonamento o contratto ancora in essere! Non voglio alcun servizio da parte di questa gente che mi ha ingannato telefonicamente.

Risolto
P. C.
09/07/2021
TIM

raccolta fondi non autorizzata

Buonasera con la fattura allegata venivano addebitati allo scrivente € 5,00 per Raccolta fondi. Al riguardo si rappresenta di non aver mai autorizzato alcuna raccolta fondi di cui si sconoscono le finalità.

Chiuso
A. V.
09/07/2021
PABA srl

Negazione esercizio Diritto di Recesso

Buongiorno, ho acquistato online un telefono Samsung Galaxy A52 dal venditore Paba SrL, un venditore online presente sul sito Eprice.it Il numero di ordine è 10449240. Il prodotto è arrivato giorno 24-06-2021 ed io ho inviato tramite PEC la prima comunicazione della volontà di recedere dal contratto di vendita giorno 30-06-2021.Il venditore, dopo avere risposto dando l'indirizzo e le istruzioni per spedire il pacco con l'articolo, risposta che, a detta degli avvocati di Altroconsumo, costituisce già di per sé una prova dell'apertura della pratica di recesso a mio favore, non ha più risposto direttamente alle mie mail ma soltanto inviando messaggi a mezzo il sito Eprice.it che è stato il tramite di tutte le comunicazioni avvenute tra me ed il venditore da quel momento fino adesso. Oggi, giorno 09-07-2021, Il venditore ha inviato un messaggio, a mezzo il sito Eprice.it, in cui sostiene che io non posso piu inviare l'articolo, perché è scaduto il termine di 14 giorni dal ricevimento della merce, negandomi la possibilità di restituire il bene e dicendo che lui sarà pronto a non accettarlo qualora dovesse riceverlo senza rimborsarmi il denaro.Ma la legge sul diritto di recesso online prevede ulteriori 14 giorni per spedire l'articolo DALL' APERTURA DELLA PRATICA DI RECESSO.Ora, considerando che l'apertura della pratica di recesso è avvenuta giorno 30-06-2021, come detto sopra, ad oggi l, 09-07-2021, non si può considerare scaduto il termine per la spedizione della merce.Pertanto il venditore Paba SrL non può oggi considerare scaduti i tempi del recesso, negandomi la possibilità di restituire il bene, come afferma in una comunicazione odierna su Eprice.it in cui dice che considera chiusa la pratica di recesso in quanto trascorsi 14 giorni dalla ricezione della merce. Pertanto, apro il seguente reclamo mediante il sito di Altroconsumo dichiarandomi pronto a ricorrere a tutte le necessarie azioni legali per tutelare il mio diritto al rimborso dell'articolo, avvalendomi anche dell'aiuto e della consulenza dei legali del sito e di ogni altro strumento legale a mia disposizione.Spero in un riscontro del venditore.Porgo distinti saluti.

Risolto
C. P.
09/07/2021

Mancata consegna auto

Buongiorno, in data 27/04/2021 ho ordinato una Dacia Duster, presso un concessionario in Sardegna. Nell’ordine di acquisto è indicata, come data di consegna, il 14/06/2021. Dopo varie chiamate in concessionaria, alla fine, mi è stato detto che l’auto era arrivata ma non poteva essere consegnata perché sprovvista di navigatore o anche chiesto di poterla avere anche senza navigatore, e poi montarlo successivamente all’arrivo del pezzo, ma mi è stato risposto che non era possibile, perché la casa madre è categorica in queste cose, consegna l’auto solo se completa in ogni sua parte.Chiamo più volte il servizio clienti ma inutilmente, non mi sanno dare informazioni e così anche la concessionaria.Essendo agente di commercio, sono obbligata, per poter lavorare, a pagarmi un auto in affitto, non avendo altra auto a disposizione.Il 29 giugno ho inviato una pec alla Renault in cui chiedevo una vettura di cortesia, il rimborso di quanto speso per l’auto a noleggio e una data sulla consegna della mia auto.Il 5 luglio vengo chiamata dal servizio clienti e mi propongono un buono sconto sul primo tagliando e una auto di cortesia. Dato che sono stata costretta a prendere una auto a noleggio ( questo per ben per ben 3 volte) perché avevo degli impegni importanti e improrogabili, ho dovuto rifiutare l’auto di cortesia, in quanto ne avevo già una, e il call center mi avrebbe dovuto richiamare oggi, venerdì 9 luglio, per fissare una nuova data in cui consegnarmi l’auto a noleggio.Oggi, invece di essere stata chiamata dal call center Renault, sono stata chiamata dalla mia concessionaria e mi è stato detto che mi avrebbero consegnato la mia stessa auto, sprovvista di navigatore, e che io avrei dovuto firmare un foglio. Non mi è stato illustrato cosa avrei dovuto firmare. Non mi era stato detto che la Renault era categorica nel consegnare l’auto e le consegnava solo quando complete di tutto? Ora mi ritrovo a dover continuare a prendere una auto a noleggio, in quanto mi serve per lavorare, a non avere una auto sostitutiva come promesso, e a non avere neanche il rimborso delle spese sostenute e tanto meno a sapere quando mi verrà consegnata la mia auto.Se mi fosse stato detto all’atto dell’acquisto che le auto non potevano essere consegnate nei tempi pattuiti non avrei MAI acquistato una auto Renault-Dacia.

Chiuso
A. M.
09/07/2021
UBER

MANCATA CONSEGNA

Buongiorno, ho fatto un ordine di Mac Donalds tramite Uber Eats lo scorso 5 luglio 2021. L'ordine non è mai stato consegnato. Abbiamo contattato l'assistenza clienti Uber che ci ha rimbalzato. Spiego i fatti. L'ordine è stato effettuato alle 19.38 da casa. In casa eravamo in 4: io, mio marito e i miei due figli. Alle 19.45 ci viene consegnata la spesa Esselunga. Verso le 20.20 iniziamo a preoccuparci riguardo all'ordine, andiamo a controllare sulla APP e ci accorgiamo di alcune notifiche secondo le quali il rider non ci avrebbe trovato in casa, quindi aveva provato a contattarci telefonicamente, con un numero non richiamabile. Sull'ordine erano specificati sia l'indirizzo corretto sia i cognomi sul citofono (mai utilizzato in quanto eravamo di fianco ad esso avendo appena ricevuto la spesa Esselunga). Per quanto riguarda le presunte telefonate, è vero che abbiamo trovato due chiamate perse, sicuramente però il telefono non ha squillato in modo corretto: la suoneria non è neanche partita. Probabilmente uno squillo giusto per registrare la chiamata? Detto questo abbiamo dovuto affidarci a un altro delivery service, ripetere l'ordine (consegnato regolarmente - senza telefonate - nel giro di mezz'oretta) e quando abbiamo chiesto il rimborso ci è stato negato. Secondo Uber infatti il fatto che il rider abbia fatto registrare le due chiamate è sufficiente per tenersi i nostri soldi senza la necessità di consegnare l'ordine. Concludo tra l'altro sottolineando il fatto che quando si fa l'ordine la richiesta è di essere in casa e di specificare il citofono. Il solo contatto telefonico in ogni caso non può assicurare la riuscita della consegna in quanto esiste la possibilità che al momento del contatto il telefono sia occupato in altra conversazione telefonica. E In ogni caso ci tengo a sottolineare che da nessuna parte è specificato che il contatto avviene via telefono e non via citofono. Grazie

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).