Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
DISSERVIZIO
Desidero presentare un reclamo per il pessimo servizio riscontrato al Pronto Soccorso dell'ospedale di Gravedona (Como), nonché all'Ufficio Prenotazioni attinente lo stesso ospedale.Quando lunedì scorso 12 luglio mi sono presentato lì con una spalla lussata e un forte dolore all'arto interessato — aggravato dal fatto di aver dovuto sopportare una discesa di quattro ore su un accidentato sentiero di montagna — ho dovuto attendere NOVE ORE prima che un ortopedico me la sistemasse! E ciò nonostante la continua insistenza di mia moglie che mi ha pazientemente assistito.È alquanto singolare che il personale medico di un pronto soccorso, che dovrebbe essere altamente qualificato, non sappia che la lussazione gleno-omerale è un trauma molto serio che se non viene tempestivamente curato può apportare una cronica instabilità alla cuffia dell'omero col rischio concreto di recidive anche in seguito a movimenti banali. Questo per dire che avrebbero dovuto assegnarmi un codice rosso e non azzurro con Urgenza Differibile (il fatto che non fossi caduto, e che quindi non avessi riportato lesioni cutanee, non poteva giustificare questa assurda superficialità).Non solo.Quando stamani ho tentato di contattare l'Ufficio Prenotazioni per una RX di controllo, come espressamente raccomandatomi dall'ortopedico, dopo aver ascoltato la consueta musichetta per un quarto d'ora, e ulteriori dieci minuti con la suoneria a vuoto, una voce registrata mi ha avvertito che non era possibile rispondere alla chiamata.Mi chiedo: È accettabile tutto questo? In caso affermativo non mi vengano più a raccontare che la mala sanità è appannaggio solo nel Sud Italia.CordialmentePiero Mazza (Codice Cliente n. 0300606-03)
Bolletta Tim Fisso scandenza 12 luglio non arrivata
Il 12 luglio mi è scaduta una bolletta del tel fisso che doveva essere recapitata a me da Poste Italiane e non l'ho ancora ricevuta e non è la prima volta che accade e siccome nella prossima bolletta verrà addebitato un costa extra per il pagamento in ritardo non trovo giusto venga pagato da me visto che il ritardo del pagamento non è stato causato da me ma da chi doveva consegnarla e non ha ancora fatto.
Truffa
Il giorno 21 aprile 2021 chiedo una visura PRA di una targa, per la quale pago il costo indicato di €6,90.Ricevo una mail con un file pdf con i dati della vettura. NON ricevo alcuna FATTURA e tanto meno richieste di abbonamento o sottoscrizioni, così come non ricevo alcuna conferma di abbonamento o sottoscrizione.Dallo stesso mese (3 giorni dopo il pagamento di 6,90€) dolcumento.com mi addebita mensilmente sulla carta di credito 44,90€.Qui di seguito gli addebiti ricevuti:44,90€ in data 13/05/202144,90€ in data 13/06/202144,90€ in data 13/07/2021Sempre senza alcun consenso, senza alcuna ricevuta, senza alcuna indicazione e senza alcuna giustificazione.Ho provato in data odierna ad accedere al loro sito e tentare di bloccare il tutto ma i link per l'accesso non funzionano ne è possibile disdire in alcun modo.Visto l'accaduto dovrò altresì provvedere alla richiesta emissione di una nuova carta alla mia emittente bancaria con esborso di ulteriore denaro e perdità di una giornata lavorativa in quanto Dolcumento è in pieno possesso dei miei dati finanziari con i quali ha messo in opera la truffa.Chiedo pertanto un risarcimento del danno pari ad € 250 da sommarsi al rimborso delle cifre estorte pari a € 134,70, per un totale complessivo di EURO 384,70.Qualora la mia richiesta non venga accolta dalla società Dolcumento mi riservo il diritto di procedere con opportuna denuncia per truffa alle autorità competenti.
Mancato rimborso
Dopo aver Cessato in anticipo la mia cessione del quinto o con Prestitalia.... Aspetto il rimborso di n. 2 rate ancora non pagate da circa 2 mesi.... E la somma premio non goduto.... Dell assicurazione. Come mensilmente hanno preso per anni la rata... Così voglio che sia fatto con me per il rimborso.
mancata emissione liberatoria
Buongiorno,in data 8 giugno 2021 ho richiesto un finanziamento per acquisto auto. La pratica è stata ritirata e, come da mio diritto, ho richiesto liberatoria sia al concessionario che ad Agos, via telefono e via email (in data 14 giugno 2021). Ad oggi purtroppo non ho mai ricevuto nulla, nonostante diversi solleciti telefonici al servizio clienti in cui operatori poco professionali, alcuni rispondenti dalla Romania, mi dicono che non sono io la persona interessata. Comportamento poco serio da parte di questa società finanziaria. Desidero che mi sia rilasciata la liberatoria della pratica ritirata, come da mio diritto.
ANNULLAMENTO ORDINE FORZATO
Buongiorno,come anticipato telefonicamente stamattina alla vostra operatrice, con la presente sono a comunicare che mi sono vista costretta ad annullare gli ordini n. LR16U9050 e LR1711670 del 30/06/2021 con Mondo Convenienza.Ho annullato gli ordini per cause indipendenti dalla mia volontà, in quanto la data di consegna prevista e concordata sin da subito doveva essere domani 15/07/2021.Premetto che i mobili che avevo ordinato mi sarebbero serviti per arredare una casa al mare 1200 km di distanza dalla mia residenza e che avevo preso ferie appositamente per aspettare la merce durante questi giorni. Questa mattina mi è stato dapprima detto telefonicamente che la consegna per domani era stata annullata perchè il veicolo con cui Mondo Convenienza doveva trasportare la merce si era guastato. In seguito, tramite chat con un operatore, mi è stato detto che il problema era dovuto alla camera da letto che non era ancora pronta, e che se avessi voluto ricevere la merce nel giro di pochi giorni avrei dovuto scegliere un'altra camera da letto.Con l'assistenza di un operatore ho provveduto a cambiare camera da letto, accertandomi al 100% che questa fosse consegnata entro la settimana prossima insieme a tutta la merce dell'ordine.Al momento della fissazione del giorno della consegna, l'operatrice mi ha informato che la merce poteva essere consegnata a partire dal 4 agosto.La motivazione è stata che trattandosi di fuori zona la data di consegna può subire modifiche e non può essere sempre garantita.A questo punto mi sono vista costretta ad annullare gli ordini, visto che il 4 agosto sarò già tornata al lavoro e non mi troverò più nel comune in cui andava consegnata la merce.Per quanto riguarda l’ordine n. LR16U9050 avevo fatto richiesta di finanziamento, già approvata da Findomestic, ma che sarebbe dovuto partire dopo due mesi dalla consegna.Ho provveduto immediatamente a contattare telefonicamente Findomestic per informare dell'annullamento dell'ordine e per annullare il finanziamento chiesto (pratica n. 20220694185620.)L'operatore di Mondo Convenienza mi ha detto che avrebbe provveduto a comunicare alla finanziaria l'annullamento del finanziamento, ma vista l'inaffidabilità e la poca serietà che ho riscontrato ho provveduto ad inviare una Pec a Findomestic per chiedere conferma della chiusura della pratica, senza nessuna spesa a mio carico.Mondo Convenienza non ha fatto nulla per risolvere il mio problema, mi ha fatto perdere solo tempo (tutta la mattina di oggi mentre ero al lavoro), tutta la mattinata il 30/06 fa quando ho scelto merce che mi era stato confermato in pronta consegna per il 15 di luglio, e cosa più grave mi ha fatto consumare una settimana di ferie con la certezza dell’arrivo della merce domani, in un comune a 1200 km da casa mia. Dimenticavo che domani avevo già preso appuntamento con idraulico ed elettricista per il montaggio dei mobili.Inaffidabili, pessimi, non acquisterò mai più nulla da loro.Mi rimane la preoccupazione della pratica di finanziamento che ho chiesto per 959,96 euro. Confido nel fatto che nulla sia dovuto da parte mia.Cordiali saluti
RESO NON AUTORIZZATO
Buongiornomio figlio ( minorenne ) ha ordinato un pezzo per il motorino sul sito www.ponziracing.it pagandolo in contrassegno. Il pezzo però non era adatto al suo motorino così mi ha detto di restituirlo, ho consultato le regole per i resi sul loro sito e ho fatto tutto come richiesto: raccomandata a.r. entro 10 giorni dal ricevimento della merce per avere il numero da loro RMA che mi autorizzava al reso.Ho scritto anche molte mail ma non mi hanno mai risposto, solo una volta mi hanno detto che se avevo eseguito tutto bene allora avrei ricevuto questo famoso codice. Questo però non è successo. Il telefono non esiste.Se però gli scrivi per avere info sui prodotti del sito ti rispondono, se gli scrivi per questo problema non rispondono.Ho fatto scrivere dal mio avvocato con PEC, ma non l'hanno neanche presa in considerazione.Sono circa 250€....Paola
Impossibile chiedere rimborso
Buongiorno, ritengo vergognosa la policy aziendale sui rimborsi.Data ordine: 07/04/2021?Concerto: James Blunt? Data:? ?lun., 11/10/2021, 20:30Data spostamento del concerto 30/04/2021, DOPO LA PRENOTAZIONE DEL BIGLIETTO.Nuova data 21/03/2022, io sarò all'estero.Il concerto è stato già rimandato una volta. Sul sito ticketone è ancora presente il termine per la richiesta del rimborso al 31/12/2020. Ma il concerto è stato nuovamente spostato al 2022 il giorno 30/04/2021.Se ho acquistato il biglietto il 7 aprile 2021, e voi spostate nuovamente il concerto il il 30 aprile 2021 al 2022, mi spiegate come posso chiedere rimborso entro il 31/12/2020, sono un viaggiatore nel tempo?Per questo motivo il form online NON consente di avanzare una richiesta di rimborso (Il biglietto/ordine da lei inserito non risulta rimborsabile, la preghiamo di verificare i dati inseriti o di accedere al sito TicketOne, alla pagina www.ticketone.it/covid19, che il biglietto sia inerente a un evento effettivamente annullato/riprogrammato e che per il relativo evento siano attivi i termini e le modalità di rimborso previste dell’Organizzatore.) . Ritengo vergognoso che il call center sia a pagamento, e per ora ho ricevuto risposte via mail poco professionali e volte semplicemente a portare il cliente all'esasperazione e lasciar perdere, quelle volte che le ho ricevute perchè è da un mese che attendo risposta all'ultima.Specifico che ho pure pagato di più per la polizza biglietto sicuro, che di sicuro non ha nulla. Attendo risposta tempestiva altrimenti procederò con la diffida dell'avvocato.
Mancato rimborso credito
Buongiorno, il 16/04/2021 ho ordinato sul sito www.unilibro.it quattro libri per un importo totale di 59,52 € (ordine U265375U) addebitatomi sulla carta di credito il giorno 11/05/2021. Ho ricevuto tre libri, mentre del quarto mi è stata comunicata l'irreperibilità in data 27/05/2021, cioè dopo 40 giorni come da vincolo contrattuale. Il 28/05/2021 ricevo una mail che mi conferma la possibilità di annullare l'ordine del libro e di ottenere lo storno del corrispondente valore di 16,00 € se la movimentazione fosse già stata effettuata. La movimentazione è avvenuta in data 11/05/2021. In data 15/06/2021 l'azienda comunica che devo effettuare la scelta fra accantonamento del credito ( salvadanaio) o storno su carta di credito. Scelgo lo storno su carta di credito. Con nuova mail sempre del 15/06/2021 l' azienda conferma che lo storno avverrà con tempi tecnici previsti in circa 14 giorni lavorativi. Ad oggi 14/07/2021 lo storno non risulta ancora avvenuto, nonostante una mia perentoria richiesta tramite il mio account sul sito aziendale a cui non è seguita alcuna risposta. Come evinco da recensioni e reclami presenti in rete si tratta di un' azienda che sfrutta a proprio vantaggio con tecniche dilatorie e capziose crediti indebitamente trattenuti. Si tratta infatti spesso di importi di contenuta entità, per recuperare i quali il consumatore non è motivato a spendere tempo e denaro. Chiedo l' immediata restituzione della somma di 16,00€ che mi è dovuta.
Mancato accredito di punti yums
Buongiorno, in data 10/07/21 ho cenato al ristorante HatsOff assieme alla Sig.ra Rosanna C, entrambi abbiamo effettuato due prenotazioni con la promozione dei 1500 yums, e nelle note ci siamo fatti mettere allo stesso tavolo. La cena è andata bene ma al momento del pagamento, con conto separato, abbiamo richiesto di pagare entrambi con TheFork PAY. La persona che si occupava del pagamento ci ha impedito di saldare il conto con il suddetto metodo di pagamento, imputando a TheFork la colpa per la presenza sul sito di quella modalità di pagamento, costringendoci a pagare con altro metodo di pagamento e facendoci perdere la somma di 1000 yums cadauno per la promozione di TheFork PAY. Ora non credo sia colpa di TheFork ma a mio avviso semplicemente un modo per attirare clienti e poi non farli pagare con quella modalità perché troppo tassata. Il problema che resta è che abbiamo perso i 2000 yums, che a questo punto vanno accreditati poichè non responsabilità del cliente. Da TheFork mi è stato invece risposto che : Per compensare questo inconveniente ti offriamo un codice che ti farà ottenere 300 punti Yums anziché 100 con la tua prossima prenotazione, in modo che tu possa usufruire degli sconti fedeltà nei ristoranti che partecipano al programma Yums. Ora a mio avviso è una cosa assolutamente scorretta, perchè se è prevista una modalità di pagamento ed il ristorante non la effettua non può pagarne le conseguenze il cliente. Tanto più che il ristorante continua a mantenere quella modalità di pagamento sul sito, quindi e' un'ulteriore presa in giro per il consumatore. Mi sono sempre trovato benissimo con TheFork, e mi dispiace si stia allineando alla maggior parte delle altre società sul come trattare la clientela, ovviamente in maniera pessima. Ripeto se TheFork si accorda con il ristoratore e quest'ultimo non rispetta gli accordi presi, non può essere penalizzato il consumatore, è inammissibile. Mi auguro che questa segnalazione faccia capire la situazione in maniera più specifica e si accontenti il cliente, che in questo caso ha totalmente ragione.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?