Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. B.
10/06/2021

Truffa Sorgenia

Buonasera,sono Andrea Bettini della Società Agricola di Sisina s.s., una società nuova e vuota. Oggi mi è arrivata una fattura dalla società Sorgenia, numero V05210003443 per euro 928,99 con causale “Contributo costo allacciamento luce - id 297207142”.Com’è possibile che io abbia da pagare un servizio mai richiesto, considerando che non ho neanche un contattore e Sorgenia non conosce nemmeno dov’è il terreno? Io avevo richiesto un sopralluogo per avere un preventivo ma non mi ha mai contattato nessuno.Oggi ho parlato con un'operatrice, Paola, la quale mi ha riferito che loro inviano la fattura e poi io devo eventualmente disdire il servizio rifiutando il preventivo. Ma se il preventivo non arriva? Dai sistemi risulta inviato, peccato io non abbia ricevuto nulla. Errore di sistema dicono. Ed intanto i giorni passano e si avvicinano i 14gg di recesso.Ho chiesto tramite email quindi l’immediata disattivazione di qualunque servizio attivato e l’emissione di nota di credito.

Chiuso
P. O.
10/06/2021
Mcar concessionaria bmw

Mancata restituzione di una caparra per acquisto auto km 0 usata.

Salve, Spett. Associazione Altroconsumo, vi scrivo per chiedere un vostro intervento di conciliazione, in merito alla restituzione di una caparra non restituita dal concessionario BMW. Il giorno 03/05/2021, mi sono recato presso il concessionario BMW con sede in San Nicola la strada prov. di Caserta viale Carlo 3, cap 81020, per un preventivo relativo all'acquisto dell'automobile BMW KM 0 già immatricolata e targata GE322HG MODELLO 118D MSPORT CILINDRATA 2.0, ho pattuito il prezzo con il venditore Sig.Altruda Roberto di € 36300,00 Iva inclusa e passaggio di proprietà incluso. Insieme con il venditore concordiamo un finanziamento con la società finanziaria ( FINCIAL SERVICES BMW BANK) un finanziamento in 84 rate di 432,47 + 5,00 per incasso rateo mensile totale rata mensile € 437,47, con un anticipo di € 5000,00. Dopo più di 10 giorno circa il venditore mi chiama telefonicamente e mi riferisce che il finanziamento pattuito era stato respinto dalla suddetta finanziaria, FINACIAL SERVICES BMW BANK, e che la stessa finanziaria proponeva un leasing, in 60 rate di €480 circa, e con una copertura assicurativa obbligatoria nei miei confronti, con incendio, furto e rapina ecc ecc, con un costo di circa €5000,00 per tutta la durata del contratto di locazione leasing, e con una maxi rata finale al termine del contratto di leasing di quasi 15000,00 euro circa, per il riscatto e per l'acquisto finale dell'auto, e con dispositivo satellitare da installare e pagare tutto a mie spese compreso il canone per il mantenimento dell'attivazione del antifurto satellitare. inoltre nel leasing avevo il vincolo di circa 20000 km annui di percorrenza inclusi con un massimo totale di 100.000 km in 5 anni durata del contratto di leasing. A questo punto valutando l' offerta proposta dalla finanziaria tramite il venditore incaricato alla vendita dell' auto Valutando con attenzione la proposta ricevuta, l'abbiamo ritenuta sicuramente ed economicamente più sconveniente e svantaggiosa,con dei costi economicamente molto eccessivi nei miei confronti, rispetto alla pratica di finanziamento pattuita inizialmente ed inoltrata alla FINCIAL SERVICES BMW BANK. perché, non avevo obbligo di copertura assicurativa incendio furto e rapina, rata mensile più bassa, non avevo maxi rata finale di 15000,00 euro circa IVA inclusa, non avevo obbligo di installare l'antifurto satellitare e pagare un canone annuale per il mantenimento dell'attivazione della copertura satellitare, non avevo il vincolo di percorrenza dei km, che erono illimitati con la pratica di finanziamento. Valutando tutto questo inconveniente nei mie confronti, ho rifiutato il contratto di leasing, e ho confermato il finanziamento pattuito inizialmente con il venditore,perché era molto più conveniente nei miei confronti. A tal proposito Il venditore mi ha risposto che il finanziamento non era possibile e che l'unica alternativa era una locazione in leasing ed accettare tutte le condizioni della loro società finanziaria interna denominata ( FINACIAL SERVICES BMW BANK). A quel punto mi sono rifiutato, e ho chiesto la restituzione della caparra di € 500 versata con pagamento elettronico tramite TERMINALE POS, nella sede stessa del concessionario precedente pagata. (sono in possesso della copia dello scontrino del POS).preciso una cosa molto importante, io dissi al Sig. Altruda Roberto, che nel caso in cui il finanziamento non sarebbe andato a buon fine cosa che effettivamente è successa, volevo la restituzione della caparra indietro e non volevo assolutamente perdere caparra versata,.il sig. Altruda dichiarò e affermò che la caparra mi sarebbe stata restituita nel momento in cui il finanziamento non sarebbe andato a buon fine, ch'è a tutt'ora oggi si rifiuta di restituire, questa affermazione il sig. Altruda Roberto in qualità di venditore incaricato dalla suddetta concessionaria l' affermò prima che io procedesse nel pagamento della caparra € 500 tramite dispositivo POS. Preciso anche che la suddetta società finanziaria, FINACIAL SERVICES BMW BANK, mi ha successivamente inviato le liberatorie intestata, al sottoscritto, in qualità di garante del finanziamento, e di mia mamma in qualità di intestataria del contratto di finanziamento. Quindi a tal proposito chiedo il vostro intervento di conciliazione, per il recupero della Caparra e di quanto mi spetta secondo la legge vigente in materia. Resto a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento in merito. In attesa di un vostro tempestivo riscontro colgo l'occasione per porgere i miei più cordiali saluti. Grazie.

Chiuso
M. C.
10/06/2021
noi compriamo auto

Mancata possibilità di smontare kit Viasat

Salve, ho venduto la mia auto a Noicompriamoauto di Modugno. Subito dopo la vendita ho ricordato di dover rimuovere il lit Viasat installato sulla stessa (la compagnia assicurativa non mi aveva detto nulla fino a quel momento per una dimenticanza). Mi sono allora recato appositamente in sede per poterlo rimuovere, il 21, 3 giorni dopo la vendita, ma mi è stato impedito perché l'auto non era in filiale. Da quel momento in poi ho contattato tramite telefonate e mail sia il centralino, che l'addetto alle vendite Davide Romano. Nessuno ha voluto aiutarmi e in questo modo io dovrei pagare una penale molto alta a Viasat. La stessa Viasat mi ha detto che c'è un incaricato pronto a smontare il kit (azienda di Cercola, detta Fast and furious) che aspetta solo che l'auto sia portata in officina per rimuovere il kit. Noicompriamoauto, però, dopo aver selezionato personalmente questo operatore, si rifiuta di recarsi in sede (eppure l'auto si trova proprio nei pressi di Cercola). Ho chiesto gentilmente di recarsi da Fast and furious ed evitarmi problemi, anche perché il kit appartiene a Viasat e quindi non è divenuto proprietà di Noicompriamoauto insieme al veicolo che ho venduto loro (lo utilizzavo in comodato), ma non intendono farlo. Mi sono anche proposto di recarmi da Altamura, dove risiedo, a Cercola, per poter risolvere personalmente il problema, ma cercano di impedirmi di appropriarmi di qualcosa che non è di loro proprietà. Io sono molto avvilito da questa situazione. Il cliente e consumatore va tutelato. Ho cercato ogni compromesso per andare incontro all'azienda, ma come posso fare? Di certo non posso essere scorretto con Viasat e mi dispiace si sia creata questa situazione. Ho evitato di vendere l'auto ad un privato proprio perché pensavo di essere più sicuro e tutelato in questo modo, ma noto che conclusa la vendita non esiste un adeguato servizio di assistenza. Insomma, io chiedo solo che l'auto venga consegnata per mezz'ora a Fast and Furious che aspetta da settimane, e che quindi il kit torni al legittimo proprietario. Non importa tutto il fastidio e gli spostamenti che sto affrontando, in un periodo di pandemia come questo. Gradirei solo risolvere questo problema e che nè io nè l'operatore di Fast and furious veniamo ostacolati. Non mi sembra corretto nei confronti di entrambi. Grazie

Chiuso
S. S.
10/06/2021
GRUNDIG Intermedia GmbH

Mancata restituzione frigorifero in assistenza tecnica

Buongiorno,ho comprato un frigorifero Grundig mod. GKMI25711 insieme alla cucina. È stato installato a luglio 2020.L'11 maggio 2021 ho chiamato l'assistenza perché il frigorifero ha improvvisamente smesso di funzionare, è stata aperta la pratica n.616947. Il centro di assistenza tecnica A.T.E. di Binasco (MI) mi ha portato via il frigorifero dicendo di dover effettuare la sostituzione del motore. Non avendo più ricevuto notizie ho chiamato per chiedere quando mi avrebbero restituito l'elettrodomestico, ma mi hanno risposto che il guasto sembra grave e avrebbero chiesto la sostituzione dello stesso. Non erano in grado di dirmi quando avrei potuto riavere il frigorifero, nonostante io abbia fatto presente il mio disagio.Ad oggi, 10 giugno 2021, è 1 MESE che mi trovo senza un elettrodomestico di PRIMA NECESSITÀ. Non mi è stato fornito un frigorifero sostitutivo e non posso più aspettare oltre.Richiedo la restituzione immediata di un frigorifero dello stesso modello che sia funzionante e un risarcimento per il GRAVE DISAGIO patito oppure il RIMBORSO TOTALE del prezzo pagato per comprarlo così che io possa immediatamente acquistarne uno nuovo.Resto in attesa di urgente riscontro.

Chiuso
M. D.
10/06/2021
FitActive

Voucher obbligatorio, perché?

Buongiorno, in data 31/5/2021 mi sono recato presso la Palestra FitActive di Corso Svizzera, Torino, per prolungare il mio abbonamento dei mesi non fruiti a causa delle disposizioni governative che hanno chiuso le palestre da Novembre 2020 a Maggio 2021. In reception, gli addetti FitActive, mi informano di aver adottato la politica di concedere l'ingresso in palestra solo fino alla naturale scadenza dell'abbonamento (per intenderci, come se il blocco da Nov 2020 a Mag 2021 non ci fosse stato) con però la concessione di un voucher economico che recupera i mesi di chiusura da poter spendere per rinnovare l'abbonamento. Tutto questo, FitActive asserisce tramite i propri addetti alla reception, è possibile per le disposizioni governative. Facendo un esempio concreto: l'abbonamento della mia compagna, a Giugno 2020 con il recupero del periodo di chiusura Marzo/Maggio 2020, aveva una scadenza a Settembre 2021. FitActive ci dice che la loro politica è quella di mantenere la scadenza a Settembre 2021, concedendo però un voucher pari a circa 109€ per il periodo non usufruito da utilizzare per il rinnovo dell'abbonamento. Ovviamente la loro politica è quella di fare solo abbonamenti annuali, quindi per recuperare il voucher da 109€ bisogna spenderne almeno altri 130 per rinnovare l'abbonamento, anche se il rinnovo non si vuole fare. Alla nostra richiesta di sapere se in caso di non rinnovo il voucher viene rimborsato, FitActive ci dice di NO e che il valore economico dello stesso può essere recuperato AUTONOMAMENTE dal consumatore tramite le vendita a un parente/amico. Alle nostre proteste, ci dicono vi aiutiamo noi a venderlo, abbiamo ogni giorno nuovi iscritti ma alla nostra richiesta di avere questo per iscritto (ovviamente) ci dicono di no. Ci viene più volte ribadito che sono le ultime disposizioni governative che gli permettono di fare questo. L'ultimo decreto legge 41/2021, al comma 4 dell'articolo 36-ter recita La sospensione delle attivita' sportive determinata dalle disposizioni emergenziali connesse all'epidemia di COVID-19 si qualifica come sopravvenuta impossibilita' della prestazione in relazione ai contratti di abbonamento per l'accesso ai servizi offerti da palestre, piscine e impianti sportivi di ogni tipo, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 1463 del codice civile. I sog-getti che offrono servizi sportivi possono riconoscere agli acquirenti dei servizi sportivi stessi, alternativamente al rimborso o allo svolgimento delle attivita' con modalita' a distanza quando realizzabili, un voucher di valore pari al credito vantato utilizzabile entro sei mesi dalla fine dello stato di emergenza nazionale.».Quello che mi chiedo è: se io non richiedo alcun rimborso alla palestra e voglio semplicemente usufruire dei mesi rimanenti nel mio abbonamento, perché questo diritto mi viene negato e sono obbligato ad accettare un voucher? Perché il valore del voucher è economico? Se io ho pagato 240 € per un abbonamento di 12 mesi, il voucher deve avere il valore non di 40 € ma di due mesi di abbonamento che io posso appunto utilizzare entro 6 mesi dalla fine dello stato di emergenza.Credo che i clienti che hanno sempre dato fiducia alla palestra siano stati trattati a pesci in faccia: io sono iscritto dal 2017 e ho sempre pagato in anticipo anche quando la palestra nemmeno esisteva e ora mi ritrovo a dover sborsare più soldi per avere riconosciuto un mio diritto e cioè quello di utilizzare il mio abbonamento per cui ho pagato mesi e mesi fa. La mia compagna ha pagato un annuale poche settimane prima dello scoppio della pandemia e ora si ritrova un voucher da 109 € che può utilizzare solo spendendone altri 130. E’ una vergogna, non avete mosso un dito per andare incontro ai clienti, ne concedendo uno sconto sul rinnovo ne dando la possibilità di derogare dalla vostra politica dell’abbonamento annuale.

Chiuso
V. G.
10/06/2021
ING

STORNO VERSAMENTO ASSEGNO CIRCOLARE NON TRASFERIBILE con ADDEBITO DELLA SOMMA VERSATA

Trieste, 10.06.2021.Buongiorno, in data 27.05.2021 ho versato, tramite ATM evoluto, un ASSEGNO CIRCOLARE NON TRASFERIBILE a me intestato (emesso da UNICREDIT Banca S.p.A. - Agenzia Trieste Cavana) di Euro 41852,50, derivante da vendita immobiliare, sul mio Conto Deposito (Conto Arancio) presso ING Banca. In data 08.06.2021, ho riscontrato lo STORNO del versamento effettuato con la motivazione: ADDEBITO PER ASSEGNO IMPAGATO. Ho contattato telefonicamente, in data 09.06.2021, il Servizio Clienti di ING: l' operatore mi ha informato di aver fatto una segnalazione e che la cosa si risolverà in un paio di giorni (.... 2, 4, 8 ....???). Contestualmente ho trasmesso una PEC agli indirizzi ufficioreclami@pec.ing.it, customerangels@ing.it, richiedendo le motivazioni dell' imparato ed il sollecito ripristino della situazione di saldo antecedente il succitato storno. Ovviamente attendo ancora risposta da ING. Chiedo l' intervento di Altroconsumo per poter accelerare il recupero della somma, considerato che devo onorare dei pagamenti per la ristrutturazione di un altro immobile acquistato. Ringrazio dell' attenzione e porgo cordiali saluti, VITTORIO GRILL .

Risolto
S. B.
09/06/2021

Annullamento del sollecito stragiudiziale e chiusura della pratica di disdetta del contratto

Buongiorno,scrivo in quanto, a seguito di un cambio di operatore da Fastweb a un altro operatore ,mese di ottobre 2020, abbiamo continuato a ricevere solleciti di pagamento da parte Vostra. Stando alle nostre informazioni, la migrazione sarebbe dovuta avvenire da operatore a operatore, senza intervento da parte nostra.Avete inviato diversi solleciti di pagamento a cui abbiamo risposto prontamente spiegando che era stata inoltrata disdetta tramite l'operatore nuovo.Ci è stato detto di accedere all'area personale per segnalare il problema ma dal momento in cui è stato installato il nuovo modem, non abbiamo più potuto accedere alla nostra area personale.Abbiamo avuto contatti telefonici in cui ci è stato detto che non risultava alcuna disdetta. A gennaio 2021, contattiamo il nuovo operatore per tentare di risolvere il problema. Ci fornisce un modulo per le disdette e ci consiglia di inviarlo a Fastweb per un ulteriore formalizzazione della stessa. A fine febbraio riceviamo la richiesta di Fastweb per la restituzione del modem , cosa che avviene nei tempi richiesti.A metà maggio 2021, riceviamo un sollecito stragiudiziale. Francamente siamo rimasti sorpresi dal momento che abbiamo più volte segnalato la situazione e non stiamo più usufruendo della linea Fastweb, perchè non è piu attiva, tanto che anche l'accesso all'area personale è bloccata.La sensazione è che ci sia stato un malinteso o un problema nel processo di migrazione, un disguido tra i due operatori che in qualche modo si vuole fare ricadere sulle nostre spalle.Mi auguro che a questo punto ci sia la volontà di risolvere il problema una volta per tutte, ragionevolmente e in tempi brevi.Cordiali saluti.

Chiuso
S. C.
09/06/2021

Pessima assistenza e truffa sui costi

Buongiorno , a fine maggio ho prenotato sul sito Volagratis un volo Pisa-Catania A/R per due persone, tafiffa flex (156 euro + 7 per il Check-in no-problem ( Rilassati!al check in pensiamo noi...riceverai la tua carta d'imbarco al tuo indirizzo mail entro 20 ore dalla partenza....declama il sito).Volo di andata su wizzair nessun problema per il ritorno ,ancora prima di partire, ho richiesto il posticipo di un giorno,dal 5 al 6 giugno, Volo RyanAir stesso orario. Il 28 Maggio ricevo preventivo del costo per il cambio volo (115 euro) che accetto. Dopo ben cinque telefonate ( era necessario sapere se potevo posticipare il rientro) la conferma che era stato accettato il cambio volo l'ho ricevuta soloil 4 giugno, a quel punto aspettavo solo il check-in ....che non è mai arrivato! Mi sono presentato al banco Ryanair in aeroporto e ho dovuto sborsare 121 euro per fare il check al banco. In totale per il volo A/R ho speso ben 432 euro.Da volagratis mi è stato offerto il rimborso di 7 euro per il check in non problem e un buono di 30 euro per un prossimo volo! a detta loro è stato un difetto di Ryan Air che invece ha declinato ogni responsabilità in quanto non avevamo prenotato con loro. Ma io ho usato Volagratis come intermediario e a loro mi sono affidato per il viaggio. In definitiva Volagratis non assiste il cliente come declama oppure viene usato come complice da Ryanair per truffare i clienti sui costi. Se ho prenotato con Volagratis mi aspetto assistenza completa , al limite la possibilità di fare il check in da solo su Ryan air, cosa invece impossibile.Prenotazione che sa di truffa o di complicità tra aziende per truffare i clienti con lo specchietto dei bassi prezzi. Ovviamente non userò mai più volagratis, quindi del buono di 30 euro non so cosa farne. Mi aspetterei almeno il rimborso del check-in fatto al banco.Anche se ho pagato a Ryanair mi ero affidato a Volagratis,quindi sta a Volagratis tutelare il cliente. ll mio timore è che ci sia un accordo reciproco per far pagare i biglietti il doppio.Aspetto risposta, grazie

Chiuso
A. M.
09/06/2021

Impossibile disattivare addebito diretto SEPA su conto

L'assistenza di Poste Italiane sostiene che non sia possibile disabilitare addebiti diretti SEPA su conto corrente. In pratica non ho potere nel gestire il mio denaro. Mi sono recato all'ufficio postale dove ho aperto il conto e mi è stata detta la stessa cosa. Mi è stato inoltre comunicato che l'unico modo sia quello di contattare l'azienda creditrice e sperare che lo disattivino loro. Se questo fosse vero (e pure legale) procederò immediatamente a chiudere il conto.

Risolto
A. C.
09/06/2021

conferma di fattura

Buongiorno, oggi presso il CAAF dove mi sono recato per la dichiarazione dei redditi ho avuto enorme difficoltà a fare accettare il vostro documento 03455 come fattura del pagamento a voi effettuato per l'ordine 1809414. Si legge infatti che questo documento è un DOCUMENTO WEB e non una fattura numero .....Ho provato a contattarvi telefonicamente ma poi cade la linea ogni volta.Inoltre il pagamento è stato da me fatto in data 31/12/20 ma il vostro documento è del 02/01/21.Cortesemente vi chiedo se il vostro documento è una fattura a tutti gli effetti e in che annualità di dichiarazione dei redditi debba inserirla, quella di quest'anno (redditi 2020) o del prossimo anno (redditi 2021).Questo per non avere poi problemi con l'Agenzia dell'Entrate, che potrebbe effettuerà un controllo.Rimango in attesa vostra certa risposta in merito.Giannantoni Luca

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).