Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Ricorso n° 1938811 del 10/11/2020 N° Protocollo: INPS.7390.10/1 respinto indennizzo congedo covid 19
A seguito della comunicazione da parte dell' inps: PROVVEDIMENTO DI RESPINTO INDENNIZZO DI CONGEDO PARENTALE n. A2792925 del 13 maggio 2020, mi son vista costretta ad inoltrare il ricorso in oggetto, per il quale a distanza di 8 mesi non ho ancora avuto alcuna risposta. In quel periodo, avendo mia figlia di 10 anni costretta alla didattica a distanza, ho avuto spesso la necessità di ricorrere ai congedi covid per poterla seguire. Per la data del 13 maggio '20, il sito dell'inps non era ancora stato aggiornato con l'ultima proroga del decreto cura Italia, pertanto ho eseguito la richiesta nella sezione classica del sito, confidando nella retroattività prevista dalla normativa in base al Dl 17 marzo n.18 art.23 comma 1 e 2. L' azienda per la quale lavoravo ha applicato la normativa, retribuendo la giornata al 50%, ma il 10 ottobre 20, l'inps mi comunica di aver respinto la richiesta come congedo covid, classificandola come richiesta accolta senza indennizzo. Sono stata costretta a rivolgermi al sindacato per inoltrare un ricorso. Nonostrante numerosi solleciti e un appuntamento in sede non ho avuto alcuna risposta. Nella sede non sanno dirmi niente perchè l'impiegato allo sportello non si occupa di congedi, quella che se ne occupa, proprio il giorno dell'appuntamento (guarda caso!) era assente, inoltre mi è stato detto che il ricorso è al vaglio della sede provinciale e potrebbero anche non darmi alcuna risposta. In questo caso, io rischio di dover restituire dei soldi che sono sicurissima di NON dover restituire. A mio modesto parere, quando un ente ritiene di essere nel giusto, non ha nessuna difficoltà a fornire adeguate motivazioni per il rigetto di una pratica. Il fatto che stiano ignorando da 8 mesi i miei solleciti per avere una risposta, mi fa pensare che: 1. Sappiano perfettamente di essere in torto 2. Stiano aspettando lo scadere dei 12 mesi in modo che io poi non possa più fare nulla. Ho sollecitato 4 volte il contact center dell'inps, che per 4 volte ha inoltrato alla sede territoriale (che non ha mai risposto). Ho inviato una mail all'indirizzo che mi ha informato del fatto che erano state accolte tutte le richieste di congedo covid, antecedenti e successive a quella data, ma il 13 maggio veniva respinta. È tutto caduto nel vuoto. Vi chiedo gentilmente di aiutarmi perchè questa faccenda la devo necessariamente risolvere. Tutto ciò è vergognoso. Grazie mille
denuncia smarrimento e richiesta duplicato gift card CHICCO
Buongiorno, in data 17/05/2021 ho acquistato presso un punto vendita CHICCO ARTSANA una gift card di cui conserco ricevuta bancomat del pagamento e regolare scontrino fiscale in cui oltre all'importo è indicato il punto vendita emittente, l'ora , importo caricato e soprattutto gli ultimi 4 numeri identificativi della carta in oggetto. Dopo pochi giorni gettavo nella spazzatura il sacchetto credendolo vuoto e l'indomani, accorgendomene provvedevo a recarmi presso la stazione dei carabinieri per sporgere denuncia di smarrimento e poi presso il punto vendita per richiedere un duplicato. Il punto vendita molto cortesemente mi invita a contattare la sede della CHICCO. Espongo pertanto l'accaduto richiedendo copia della tessera prepagata, mi rispondono che non è possibile in primo luogo risalire alla tessera, ilò chè non corrisponde alla realtà, poichè per motivi fiscali e contabili la tessera può e deve essere abbinata univocamente a quello scontrino, pertanto così come dalla tessera si risale allo scontrino per abbinarla al momento dell'acquisto della merce, altrettanto viene vatto dallo scontrino fiscale in mio possesso alla tessera. In secondo luogo mi viene risposto che non rientra nelle condizioni di vendita la sostituzione o il duplicato della tessera stessa. Bene, le condizioni di vendita non sono esposte nei punti vendita, non mi sono state illustrate dalla commessa, non sono riportate sulla confezione della card, ma solo sulla card stessa e sul retro (molto discutibile trattandosi di una carta utilizzata come dono e pertanto nessuno penserebbe ad aprirla prima di regalarla) nè tantomeno ho firmato alcun documento in cui accettavo le condizioni poste da CHICCO.In conclusione, visto quanto sopra e considerando che l'emissione di un duplicato non comporterebbe alcun rischio per l'azienda di un eventuale acquisto di importo superiore, ritengo sia lecito attendersi l'emissione di una tessera con lo stesso numero della precedente, anche solo per salvaguardia dell'immagine stessa dell'azienda e del marchio.
RITARDO CONSEGNA AUDI Q2
Buongiorno, dopo numerose mail e telefonate al concessionario AUTO ZENTRUM TORINO, mi comunicano il notevole ritardo per la consegna della mia Audi Q2 prenotata il 26/02/2021 e come indicato in quella data da ritirare intorno al 10 giugno 2021.L’auto, come comunicato dal venditore IL FARO SPA in data 11/06/21 verrà soltanto prodotta dopo il 23/08/2021! Ben 178 gg di probabile attesa!Io venderò la mia Audi A3 targata FM 535 DW a privato il 28/06/21, pertanto non produrrò nessuna permuta ad AUTO ZENTRUM TORINO e purtroppo non ho la possibilità di utilizzare qualsiasi altra auto di famiglia.
PosteMobile Casa Web lentissimo
Salve. Oggi pomeriggio ho attivato la SIM dell'ordine 1-1CNN3UOP che era stato fatto online il 22 maggio 2021. La connessione è un totale disastro in quanto è lentissima e non si riesce a fare nulla. La velocità a 5G è tra 5 mbps e 9 mbps che al giorno d'oggi è una totale vergogna. Oltretutto la zona è una delle principali di Perugia. Le antenne del modem sono state montate ma non risolvono niente
Mancato accredito rimborso
Abbiamo acquistato 4 biglietti Trenitalia frecce a.r. per due persone Roma / bolzano partenza 7/3/20 ritorno 14/3/20. Causa covid non abbiamo potuto usufruire dei biglietti ed abbiamo chiesto a Trenitalia il relativo indennizzo. Trenitalia ci ha comunicato via mail di aver accettato la richiesta mediante assegnazione dei voucher con validità 12 mesi dalla data di viaggio, codici n: 1542aa3226119 1542aa3226120 1542aa3226121 1542aa3226122 Proseguita l ' emergenza sanitaria, non abbiamo potuto usufruire purtroppo neanche dei voucher e prima della scadenza abbiamo contattato l'assistenza clienti Trenitalia che ci ha riferito essere previsto il rimborso da richiedere mediante reclamo. Abbiamo avanzato la richiesta di rimborso mediante reclamo ed in data 29 marzo 21 Trenitalia facendo riferimento al reclamo n.3695176 ci ha richiesto di inviare ulteriori dati per evadere la richiesta, alla mail reclami_lefrecce_NO@trenitalia.it. Nuovamente abbiamo seguito le indicazioni per recuperare il nostro avere, inviando la mail all' indirizzo lo stesso giorno 29 marzo 2021, come richiesto. Non ottenendo da Trenitalia alcun tipo di riscontro.Abbiamo sollecitato Trenitalia via mail, ma non abbiamo ottenuto risposta.Solo con altro reclamo avanzato a Trenitalia mediante Altroconsumo, Trenitalia il 22 aprile ci ha finalmente inviato una mail comunicando che il rimborso di euro 289.80 era stato approvato e sarebbe stato accreditato all' iban da noi indicato. Abbiamo aspettato invano, avendo urgente necessità di rientrare nella disponibilità delle somma.In data 9 maggio abbiamo sollecitato Trenitalia e anche in data 29 maggio. Oggi è 13 giugno . Trenitalia detiene il nostro avere da oltre un anno senza aver prestato alcun servizio. Trattandosi di appropriazione indebita , visti i reiterati solleciti scritti e invani, avendo noi necessità di rientrare nella disponibilità della somma, Vi intimiamo alla restituzione immediata di quanto dovuto. Ci riserviamo infine di adire le vie legali per il risarcimento di tutti i danni che potessero derivare dall' indisponibilità del nostre avere, di cui siamo stati privati da mesi e fino a tutt' oggi.Cordiali saluti
Mancato rimborso seguito phishing
Buongiorno, il giorno 3 maggio 2021 sono stato vittima di phishing da parte di truffatori che, fingendosi la mia banca, ovvero ING, e scrivendomi proprio dal numero telefonico della stessa, inserendosi in una chat preesistente e verificata, hanno prelevato dalla mia carta di debito la somma di € 215,00. E' stato impossibile distinguere l'operatore fraudolento da un operatore vero in quanto, appunto, i numeri utilizzati corrispondevano a quelli della banca. Ciò ha causato la condivisione da parte mia di dati sensibili che hanno portato i truffatori a bonificare la somma sopra indicata a beneficiario a me ignoto.A seguito di tale evento, essendomi reso conto del prelievo effettuato al dilà della mia volontà, ho contattato immediatamente la banca e ho richeisto il blocco di tutte le password del conto corrente e della carta di debito, dopodichè mi sono recato dai carabinieri per sporgere denuncia.Da indicazioni fornite da ING ho presentato tutta la documentazione a riprova della truffa subita in data 4 maggio 2021. Non ricevendo alcun riscontro, ho contattato numerose volte l'assistenza clienti che mi ha chiesto ben tre volte di reinoltrare la richiesta di rimborso in quanto a loro non pervenuta o in fase di verifica. Tendo a sottolineare che ogni operatore da me contattato mi ha fornito sempre informazioni diverse e a volte contrastanti.Solo dopo aver paventato la mia volontà di rivolgermi ad un organismo competente, ho ricevuto nel giro di 24 ore il riscontro, peraltro negativo, in quanto a me imputata la responsabilità del prelievo fraudolento.Chiedo dunque che venga nuovamente valutata la documentazione fornita che dà prova certa della truffa subita, che mi dà diritto ad un rimborso totale della somma sottratta.CordialmenteAlberto Laugelli
Contestazione lavori ristrutturazione bagno
Pratica in corsoVedere mail interscambio a ufficiolegaleAltroconsumo@pec.altroconsumo.itRif pratica Altroconsumo 01245137
mancata consegna
buongiorno, ho ordinato in data 16/4/21 una cucina FEBAL modello Lungomare.a tutt'oggi non risulta ancora consegnata.Chiedo la consegna del bene entro e non oltre la data del 15/7/21 pena la risoluzione del contratto con restituzione del doppio della caparra e risarcimento del danno
problemi
Buongiorno, il 12/06/2021presso una ricevitoria Sisal di R. Calabria, ho aderito alla carta prepagata Mooney, consegno i miei documenti per l'identificazione, qualche altro dato a voce, faccio una ricarica di 20,00euro, fatto. La conferma tramite msg, tutto a posto. Con calma scarico l'App, mi registro, controllo il saldo di 12,00euro. Arriva un msg di Mooney, La carta verra bloccata a breve per documento non valida. Tornare indrieto dalla ricevitoria era difficile, ero in macchina a 150 km dalla Ricevitoria direzione Vacanze. Pertanto, vi chiedo la Revoca della carta prepagata 4810000003004993 a Castellone Domenico, e la restituzione dei 20,00 euro di ricarica. allego codice iban: IT32U0306903293100000090263. all doc identità. in attesa di un vs riscontro.Saluti.Domenico Castellone.
Tablet di benvenuto in blocco
Buongiorno. Lunedì 7 giugno mi è stato consegnato il tablet che Altroconsumo propone come regalo di benvenuto per le nuove iscrizioni. (peraltro il corriere lo ha lasciato dentro al cancello.. ero in garage e non ho sentito suonare il campanello, ma ho sentito il tonfo ed ero abbastanza preoccupata che il bene consegnato fosse andato in frantumi - fortunatamente tutto ok)Stamattina avevo un po' di tempo libero, così mi sono messa comoda e ho provato ad accenderlo. Tutto ok, inizia a scaricare gli aggiornamenti, inizio ad ascoltare un podcast sul sito di Repubblica... e improvvisamente il tablet si spegne. Ho pensato strano: ha l'89% di carica... forse sarà uno step necessario per le configurazioni iniziali e per gli aggiornamenti.. vediamo che succede.Dopo una manciata di secondi si riavvia... o meglio, mostra il logo di Android e la scritta AllWinner A100 su schermo nero.Attendo fiduciosa.Si rispegne.Dopo pochi istanti riappare la videata di prima con i due loghi.Si rispegne di nuovo.Per farla breve, è tutto il giorno che ripropone questo loop.Ho provato il classico reset tenendo premuti i pulsanti power e volume, ma ha continuato imperterrito nel loop.Ho anche tentato il tasto reset, come per i cellulari. Nessun risultato.Cosa si può fare?C'è una combinazione di tasti che ignoro?Devo chiedere una sostituzione?Personalmente vorrei evitare di imbarcarmi in un'avventura per la restituzione andando in posta o simili, perchè l'ho già fatto tempo addietro per restituire un bene difettoso e superfluo e l'ho trovato particolarmente fastidioso, per i tempi necessari che purtroppo al momento non posso concedermi causa un periodo lavorativo di sovraccarico.Si può concordare di riconsegnare il tablet attualmente in mio possesso al corriere al momento in cui mi verrà consegnato il tablet sostitutivo?Ho notato ora sul portale di Altroconsumo che è prevista a breve una consegna di un tablet con tastiera (pronto per l'invio, con consegna fra 2 settimane o comunque entro 6 mesi dalla data di pagamento).A questo punto mi/vi chiedo: stiamo parlando di un altro tablet o di un accessorio per il tablet che ho ricevuto lunedì? (per capirci, sul retro del tablet che ho ricevuto c'è scritto T8100, non riesco a capire la marca)Se fosse davvero un secondo tablet in omaggio con il mio abbonamento attuale, trattandosi di una cosa gradita ma non essenziale (e considerato il momento di sovraccarico e stress che sto attualmente affrontando), per minimizzare il disturbo potrei anche lasciar perdere la sostituzione del tablet attuale e attendere semplicemente la consegna del nuovo, sperando di essere più fortunata e che questo non vada in blocco al primo aggiornamento...Spiace comunque che un bene nuovo smetta di funzionare dopo 15 minuti di funzionamento.. accidenti, non avevo neanche fatto a tempo a rimuovere la pellicola protettiva!In attesa di vs notizie, ringrazio cordialmente per l'attenzione.L.R.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?