Bonus fotovoltaico 2023, ecco come funziona e chi lo può richiedere
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato modello e istruzioni per ottenere il cosiddetto bonus fotovoltaico, ovvero un credito d’imposta nella dichiarazione del 2023 riconosciuto per le spese di installazione delle batterie di accumulo collegate a un impianto fotovoltaico. Vale sulle spese (anche quelle già sostenute) di tutto il 2022 e va richiesto entro marzo 2023. Ecco come funziona.
- contributo tecnico di
- Tatiana Oneta

La Legge di bilancio 2022 ha introdotto un'agevolazione per chi ha sostenuto o deve sostenere spese per installare le batterie che servono a immagazzinare l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici; si tratta di speciali accumulatori collegati all'impianto che consentono immagazzinare l'energia prodotta ma non utilizzata durante il giorno per renderla disponibile nelle ore serali in cui l'impianto non ne produce.
In che cosa consiste il bonus
In pratica, si tratta di un credito d’imposta destinato alle persone che dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 installano quelli che vengono definiti come "sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili", anche se si tratta di impianti già esistenti e se si beneficia già degli incentivi previsti per la produzione di energia. Ora L'agenzia delle entrate ha reso noto le regole per ottenere il credito di imposta con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno (2023).
Quali prodotti danno diritto al bonus
Valgono per ottenere il credito d'imposta tutti i sistemi di accumulo, prevalentemente al litio ma presenti anche con la “vecchia” tecnologia al piombo, abbinati a un sistema di produzione rinnovabile come il fotovoltaico, e che vengono utilizzati per immagazzinare l’energia in eccesso prodotta dall’impianto e non immediatamente consumata.
A chi spetta il bonus
Il bonus è rivolto alle persone fisiche che nel corso del 2022 acquistano e installano questi sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici, anche per impianti già esistenti e anche se beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto se l’impianto fotovoltaico è già operativo e beneficia della remunerazione dell’energia non consumata e immessa in rete.
Come richiedere il bonus
Il bonus deve esser richiesto on line direttamente dall’interessato o tramite intermediario (CAF, commercialista…) compilando il modulo che si trova nella sezione riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, cui si accede tramite SPID o CIE. La domanda deve esser presentata dal 1° al 30 marzo 2023, per le spese effettuate nel corso del 2022.
A quanto ammonta il bonus
La misura è stata finanziata con uno stanziamento di 3 milioni di euro. Al momento non si conosce l’ammontare del credito d’imposta che viene riconosciuto a fronte della spesa sostenuta, infatti, entro il 10 aprile 2023 l’Agenzia delle entrate, sulla base delle domande regolarmente pervenute, stabilirà l’importo spettante ad ognuna. In questo modo, il credito d’imposta potrà esser utilizzato nella dichiarazione dei redditi che si presenta nel 2023 relativamente al 2022.
Energia: tutti i bonus e le detrazioni per risparmiare
Vale la pena ricordare che chi vuole installare un impianto fotovoltaico può beneficiare del bonus casa al 50%, oppure se ad esempio sta già facendo il cappotto, può addirittura beneficiare del superbonus 110% come lavoro "trainato".
Ma se anche non si vuole optare subito per installare il fotovoltaico, le possibilità per risparmiare energia ci sono. Il Governo ha infatti messo a disposizione dei cittadini vari bonus e incentivi sia per avere uno sconto direttamente in bolletta (come nel caso dei bonus sociali) e sia per rendere più efficiente la propria casa dal punto di vista energetico. Un esempio? Se hai ristrutturato casa da poco, puoi richiedere la detrazione del 50% sull’acquisto di mobili o elettrodomestici.
Ma non tutti conoscono davvero tutti i bonus messi a disposizione dal Governo in questi anni. Per questo motivo, nell'ambito del progetto RESSS (finanziato dal MiSE) abbiamo deciso di offrire ai consumatori una pagina di facile consultazione, nella quale potrai trovare tutte le informazioni che cerchi riguardo i bonus, gli ecobonus e gli incentivi governativi che al momento si possono ottenere. Scopri a quali hai diritto e come fare la domanda in maniera corretta. E se hai bisogno di aiuto, ci siamo noi: lascia il tuo numero di telefono e i nostri esperti ti richiameranno per darti tutto il supporto che hai bisogno per ottenere i tuoi bonus.
Scopri tutti i bonus disponibili
Finanziato dal MiSE. Legge 388/2000 - ANNO 2021