Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Reclamo - Autonomia Audi A3 E-Tron
Buongiorno,in data 16-09-2020 avevo inoltrato il reclamo che trovate in allegato,in tale comunicazione vi avevo segnalato di avere problemi con la ricarica della vettura da me acquistata nell'agosto 2020 presso Concessionaria Muzzatti.Da verifiche effettuate presso la vs. rete di assistenza era emerso che il dispositivo in dotazione alla vettura che mi era stata consegnata non era quello previsto dal vs. Data Base ricambi come vi avevo segnalato un'interrogazione del vs. data base aveva dimostrato che al mio telaio WAUZZZ8V1LA043209 era abbinato il dispositivo di ricarica 12E-971-675-BS, diverso da quello effettivamente fornito.Nella vs. risposta avete sostenuto che vi era un errore nel vs. data base e che il dispositivo consegnato era quello previsto per la mia vettura.Tuttavia, sempre informazioni raccolte presso vs. rete di assistenza, segnalavano che il dispositivo consegnato era una versione con minori prestazioni e minor valore rispetto a quanto indicato dal vs. data base ricambi (dispositivo di ricarica 12E-971-675-BS).A questo punto ho voluto verificare se il problema fosse dipeso dal circuito elettrico dell'abitazione, ho quindi provveduto a farlo verificare.Il problema permane, io ho acquistato una vettura le cui specifiche prevedono una autonomia in modalità puramente elettrica pari a 46-48 km con batteria a piena carica.Nel mio caso a batteria a piena carica (dopo un ciclo ricarica di 12 ore) ho una autonomia segnalata dalla vettura pari a 36 Km. Parliamo quindi di una riduzione di oltre -20% rispetto al dato di specifica.E' poi mia impressione che nella realtà l'autonomia sia anche un po' inferiore.Ritengo comunque che il valore (già di per se limitato) di percorrenza in elettrico indicato dalle specifiche vettura debba essere garantito. Notare che al momento la vettura conta circa 1500 Km, quindi batteria = nuova.Vi chiedo di indicare come risolvere il problema.GrazieR. Ferri
ROTTURA POMPA ALTA PRESSIONE AUDI A4
Buongiorno, con la presente sono a richiedere un risarcimento al gruppo AUDI per un Audi A4 Avant del 2009 intestata a me dopo averla comprata in concessionaria. Il problema è avvenuto ieri sera fa quando l'auto si è arrestata al centro di una carreggiata in condizioni pericolose senza dare segnali di preavviso. Quello che è accaduto è inimmaginabile, rottura della pompa del gasolio che rilasciando particelle metalliche causa la rottura degli iniettori e altri componenti come il serbatoio, il tutto da sostituire per la modica cifra di 5000/6000 euro. ho scoperto che è un problema della pompa del gasolio Bosch che Audi ha installato dal 2007 al 2012 circa. Il problema sta nel materiale usato che invecchia e degrada, problema di cui la pompa nuova non sarà affetta. Mi aspetterei che Audi rispondesse del difetto e in caso si facesse rivalere a loro volta da Bosch. Per risolvere il problema devo sostituire tutti i componenti pagando la cifra richiesta ma vorrei intraprendere una azione legale dimostrando il problema.
Guasto e cattivo servizio Audi Italia e centro assistenza Zammori
Buongiorno, in data 02/01/2020 portavo la mia autovettura Audi A3 (acquistata in rete ufficiale audi italia) presso il service Zammori S.r.l. per un problema sul condizionamento, erroneamente comunicavo che l'auto era ancora coperta da garanzia estesa e loro non si accertavano che l'auto( del 07/16 con 53000Km c.a) non era più coperta da garanzia e procedevano con lo smontaggio, il service mi comunicava che il guasto ammontava a 1300€ circa per una problematica sul circuito di raffreddamento dell'autovettura e che dovevo pagare io. Più volte è stato segnalato alla concessionaria di acquisto (Brotini S.p.a) che l'auto segnalava la mancanza del liquido refrigerante e lo stesso Zammori che ha effettuato il tagliando auto a 28000Km nel foglio da loro rilasciato riportava il corretto funzionamento dell'impianto, per poi ritrovarmi a 53000Km un danno dal valore di 1300€ proprio sul circuito di raffreddamento che ho dovuto pagare ed inoltre il pezzo veniva consegnato 20 giorni dopo causandomi problematiche.
garanzia
Buongiorno nell'ottobre 2017 acquisto un audi nuova Q5 tramite Mandolini a Brescia a luglio di quest'anno il computer di bordo segnala la necessità di sostituire l'olio all'autovettura, contatto il service Mandolini il quale mi fissa un appuntamento il 23/07/29, vedendo che la macchina aveva percorso 27455 Km veniva consigliata l'esecuzione del tagliando dell'autovettura, che allego di seguito, al momento del ritiro della vettura si dichiarava dalla concessionaria un residuo pastiglie freni pari al 40% sull'avantreno e 45% sul retrotreno, il giorno stesso della consegna l'addetto effettuavo il giro di prova durante il quale mi faceva notare che dall'officina veniva evidenziata una vibrazione in frenata, a quel punto ho chiesto se fosse necessario lasciare ulteriormente la vettura in officina per la verifica del problema ma rassicurato dall'operatore che non avrei avuto nessun problema nell'utilizzo della vettura e con l'avvicinarsi della chiusura estiva mi veniva fissato un ulteriore appuntamento per il 2 settembre. Il mese successivo a distanza di 20 giorni sul computer di bordo appare una spia gialla motore indicante anomalia di trazione, preoccupato contatto nuovamente il service il quale mi fissa un appuntamento per il giorno successivo, valutata la vettura vengo contattato dall'officina la quale mi comunica che si rende necessaria la sostituzione sia delle pastiglie che dei dischi della vettura senza i quali non è possibile risolvere successivamente il problema legato alla trazione,(il problema della trazione fortunatamente rientrava nella garanzia) faccio presente che la vettura nell'arco del mese passato tra il tagliando e il nuovo problema ha percorso circa 1000 km. A questo punto mi ritrovo a dover pagare € 1200 con una vettura ancora in GARANZIA per poterla ritirare. Voglio capire come sia possibile che ne il computer di bordo abbia segnalato l'anomalia delle pastiglie, ne come le pastiglie e dischi con 1000 Km possano essersi consumati quasi del 50%, ciò vuol dire che la vettura viaggiava frenata, pretendo che con l'acquisto di una vettura da € 60.000 queste problematiche vengano risolte gratuitamente da Audi, il rivenditore di Brescia mi ha detto che dopo il primo sollecito da parte mia è stato invitato da Audi ad andare in contro al cliente scontando € 300, siete ridicoli...leggendo le varie recensioni le lamentele dei proprietari di Audi sono pressoche identiche, intendo far valere anche legalmente i miei diritti se necessario, perchè è impensabile che con una macchina ancora in garanzia io debba pagare € 1200, o la vettura nasce con un difetto di fabbrica ed è forse per questo motivo che determinati problemi non rientrano nella garanzia oppure da parte dei meccanici di Mandolini che hanno valutato la vettura c'è stata dell'imperizia, ho già contattato anche una nota rivista di autovetture per far pubblicare la mia indignazione relativa a questo spiacevole accaduto.Resto in attesa di una celere risoluzione e confido nell'attenzione che una ditta come Audi rivolga ai propri clienti.
rottura cambio s-tronic
A3 di importazione EZ664BN, g-tron s-tronic 129.000 km, tagliandi regolari, cambio rotto. Meccatronica sostituita (a caro prezzo) ma il cambio va male, strappa nelle marce dispari e accusa forti colpi alla trasmissione. Ho scoperto che il cambio in questione ha gravi problemi progettuali e si rompe frequentemente, tanto che per paesi commercialmente strategici Audi ha promosso campagne di richiamo.
Q5 tfsi anno 2010 Difetto congenito motore e cambio s-tronic
Egregio responsabile,ho acquistato a nome della mia società SELEMA s.a.s. di Genzini Selene & c. presso Audizentrum Asti, un'AUDI Q5 tfsi s-tronic nel marzo del 2010. pagata € 55.000. Percorsi 90000 km il motore ha iniziato a consumare 1kg di olio ogni 400 km.!! consumo a dir poco anomalo per un'auto simile Preventivo: sostituzione pistoni, sostituzione bielle e fasce elastiche, sostituzione altri ricambi, costo manodopera circa € 6.000 inoltre, il cambio s- tronic si è bloccato a 100000 km. con rottura delle due frizioni e costo di riparazione di € 3.000. Il concessionario AUDI mi riferisce che questi difetti AUDI li aveva riscontrati già in origine ma nessun richiamo e comunicazione è stata mai inoltrata al cliente. Ritengo comportamento indecoroso per un marchio così blasonato. L'auto oggi ha 128.000 percorsi con la massima cura e attenzione in circa 9 anni ( percorro circa 14.000 km /anno ) .
Pericoloso guasto del cambio S Tronic
Durante la manovra di parcheggio in garage della A3 SPB 1.8 TFSI S Tronic di mia moglie, il cambio manifestava improvvisamente una perdita totale di trazione, impedendo la marcia in qualsiasi posizione selezionata dalla leva. Fatta trasportare l'auto presso L'Audi Zentrum di Verona, dove la vettura era stata acquistata nuova e dove ho sempre fatto eseguire tutti gli interventi di manutenzione programmata e straordinaria (aggiornamento del firmware del cambio compreso), mi è stata preventivata una spesa di riparazione di circa € 2700 i.c. specificandomi che Audi Italia non aveva intenzione di riconoscere alcun contributo per la riparazione, adducendo l'anzianità della vettura perché immatricolata nel 2012, ma, faccio notare, con soli 93000 km di percorrenza.Tuttavia, in virtù del fatto che tutta la manutenzione è sempre stata effettuata presso l'officina della concessionaria, che dalla stessa concessionaria è stata successivamente acquistata anche un'altra autovettura con marchio Volkswagen (il concessionario è lo stesso) pure regolarmente tagliandata nell'officina VW (per inciso la vettura monta il cambio DSG 7 marce), forse anche perché stiamo valutando alcuni preventivi per l'acquisto o il noleggio a lungo termine di una nuova vettura AUDI, il concessionario ha promesso di effettuare uno sconto, per quanto nelle sue possibilità, sulla riparazione.
GUASTO CATENA DISTRIBUZIONE AUDI A1
Mia moglie nel 2009 acquistò una nuova VW Tiguan e dopo due anni e mezzo e soli 40mila km fu costretta a cederla alla concessionaria VW di fiducia in quanto , nonostante l'ausilio di Autogerma Italia, non si riuscì a risolvere un problema (nell'abitacolo penetrava una fortissima puzza di Gasolio ad ogni curva a destra che si effettuava). Persi ben 16mila euro in due anni e mezzo ci si apprestò ad acquistare una nuova Audi A1 1200 TFSI Ambition (nel 2012). La vettura ha attualmente 63.965 kilometri e presenta il conosciuto problema alla catena di distribuzione. Sui forum Audi ci sono numerosissimi casi come il nostro addirittura presentatisi anche a soli 30mila km. La vettura andrà in riparazione fra qualche giorno in quanto rischiamo la rottura della catena, il rumore all'accensione é incredibilmente evidente. Ci hanno detto che l'intervento non rientrerà in garanzia. Qualora l'audi non interverrà con un rimborso, seppur parziale riteniamo che nessun altra audi/VW verrà più acquistata dalla nostra famiglia. Non é questa la qualità e soprattutto l'assistenza che ci si aspetta da questo marchio.
DIESELGATE
Dopo lo scandalo dieselgate del gruppo volkswagen non è stata fatta chiarezza, anzi la casa ha continuato a prendere in giro i clienti dichiarando sulla lettera di richiamo che non sarebbe cambiato nulla invece leggendo su internet c'è chi dice diminuisce la potenza, chi dice che aumentano le emissioni insomma oltre al danno per noi clienti stanno facendo un danno anche a tutti gli altri cittadini che non hanno acquistato un'auto dal gruppo VW e credo che la casa ne debba rispondere in prima persona ed anche velocemente.
ESPLOSIONE TETTO PANORAMICO AUDI A1
Lo scorso venerdì 2 marzo, sulla tangenziale Est di Milano mentre ero alla guida mi è scoppiato il tettuccio panoramico frantumandosi.Tralasciando qualsiasi considerazione sulla pericolosità dell'accaduto. Portata subito la vettura in audi hanno inizialmente riconosciuto l'anomalia e garantito sarebbe uscito un tecnico del gruppo per constatare l'accaduto e redigere una perizia. Ieri l'Audi ove in ricovero l'auto mi ha riferito che Audi Italia non ha interesse a far verificare ad un CTU quanto accaduto ed addebita le colpe esclusivamente ad un fattore esterno. Altresì, cosa grave, Audi imputa il fatto ad un sassolino. Ciò che voglio portare alla Vs attenzione è l'assoluta possibilità di caduta di pietre in piena tangenziale ma altresì, la mancanza di standard qualitativi. Un tergicristallo anche se colpito da una pietra si scheggia ma non esplode. Un tetto panoramico non può aprirsi come se fosse un cratere. Per quanto sarà possibile dalle foto constaterete l'apertura del vetro verso l'alto.Ora il problema reale è capire quanto la vettura sia sicura. Faccio presente che sabato 3 marzo si è proceduto ad inviare una email pec informativa ad Audi Verona con allegate le foto tutte. Pec alla quale non si è ricevuta risposta ufficiale.Un brand che fa della qualità il suo cavallo di battaglia non può dare risposte ovvie e pretestuose. Mi aspettavo una email, una telefonata di scuse, un semplice come sta e una massima comprensione per tutto quanto subito.Un marchio mondiale non può dare una valutazione aprioristica basandosi su delle fotografie.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
