Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. Z.
08/06/2020
BMW

richiesta estinzione parziale finanziamento

Buongiorno,in data 20maggio u.s. ho mandato mail alla casella riscatti@bmw.it per richiedere un conteggio di estinzione parziale anticipata di un finanziamento nr 03519170 intestato a mio nome: Marino ZARDINI. Non ho ricevuto riscontro, tanto più che la casella mail mi era stata suggerita da un operatore della Banca stessa. In data 30.05 u.s. ho sollecitato la richiesta con altra mail alla stessa casella riscatti@bmw.it. ma a tutt'oggi non ho ricevuto riscontro.

Risolto
G. S.
25/05/2020
BMW

Assistenza bmw

Buonasera, con molti sacrifici ho coronato il sogno di acquistare una bmw x2 nel 30.05.2018, auto bellissima e fino alla data del 22.03.2020 perfetta in tutto senza nessuna anomalia/problema. Dalla data del 23.03.2020 in piena emergenza covid iniziano i primi problemi: disallineamento guarnizione nero lucido esterna della portiera anteriore sinistra indicatore di direzione posteriore lato sinistro funziona ad intermittenza, a volte non funziona del tutto ed a volte dopo un colpo di mano l’indicatore funziona normalmente ma la cosa si ripresenta ogni 15 giorni ed infine l’indicatore di direzione posteriore lato destro non funziona. Tali difetti non venivano rappresentati alla concessionaria m.car di San Nicola la strada (ce) in quanto chiusa per il covid19. In data 16.05.2020 si presentano altri problemi: alzacristalli anteriori e posteriori entrambi entrambi i lati non funzionano specchietti retrovisori non funzionanti,non regolabili e non richiudibili nemmeno alla chiusura dell’ auto portellone posteriore elettrico non si apre e non si chiude dall’interno retrocamera posteriore a volte rimane inserita anche durante la marcia e dopo pochi minuti si disattiva. Nella stessa giornata del 16/05/2020 alle ore 12:20 si avvisava la concessionaria / accettazione delle anomalie di cui sopra, personale che mi riferiva di contattare il numero verde bmw 800778783 per la richiesta di carro attrezzi per il recupero della mia auto. Per motivi di lavoro contattatavo il predetto numero in data 18/05/2020 e dopo aver spiegato il tutto giungeva presso la mia abitaIone il carro attrezzi che prelevava la mia x2 con direzione l’indomani mattina presso officina della m car.Il giorno seguente contattavo l’officina per sapere cosa era successo alla mia vettura, se avessero fatto la diagnosi....ma la risposta è stata “ l’auto è sul ponte dev’essere ancora visionata!” Dopo varie insistenze, chiedevo la cortesia di accelerare i tempi, anche perché non avevo altra auto disponibile e dovevo chiedere piaceri ad amici di farmi accompagnare a lavoro (impiegato statale - arma dei carabinieri) ed oltretutto se mi era concessa auto sostitutiva! Il responsabile mi riferiva che avrebbe fatto il possibile e mi avrebbe ricontattato. Dopo aver atteso....nel pomeriggio ricevevo chiamata da parte dell’ officina che mi era stata assegnata l’auto sostitutiva e che erano stati ordinati dei pezzi di ricambio per la mia. Dopo aver preso accordo con l’accettazione per l’auto sostitutiva mi veniva riferito che sarei stato contattato dal numero verde Bmw per indicarmi la sede della società di noleggio in cui avrei ritirato l’auto. Cosa che avveniva il giovedì è dopo aver dato ulteriori dati all’ operatore del numero verde Bmw mi riferiva che nel primo pomeriggio sarei stato ricontattato tramite sms ove indicava la sede avis per il rientro dell’auto. Unitamente ad un mio amico ( che poi mi avrebbe accompagnato a prendere l’auto sostitutiva) attendevo il famoso messaggio senza esito....questo fino al pomeriggio del venerdì, quando ricevevo una chiamata dalla m car officina il quale capo officina mi riferiva che la mia auto era pronta e che potevo ritirarla anche il sabato mattina. Dell’auto sostitutiva nessuna traccia! Il sabato riuscivo a raggiungere la sede m car dove si trovava la mia x2 è dopo aver ricevuto spiegazioni degli interventi effettuati sulla mia auto....ritornavo a casa ma prima facevo presente all’assistenza che non avevo ricevuto nessuna auto sostitutiva....cosa che meravigliava i presenti! Premetto che prima di portarmi alla bmw nella mattinata di sabato avvisavo il numero verde bella Bmw riferendogli di non aver ricevuto nessun sms, nessuna auto sostitutiva e che mi stavo portando alla m car per ritirare la mia auto.Risposta dell’operatrice? “La macchina la stanno cercando....ci vuole tempo!, deve attendere”! Ritorno a casa felice di riavere la mia x2....ma la cosa dura poco in quanto mi accorgo che il led delle luci ambiente del cruscotto da un lato è debole e l’indicatore di direzione posteriore destro non funziona di nuovo! Su tutte le furie ....cerco di usare l’auto il meno possibile, usando quella di mia moglie che nel fine settimana sta a casa ed oltretutto evitando di non essere tamponato ( cosa che già ho evitando molte ma molte volte ) a causa dell’ indicatore non funzionante! Stamane ricevo il famoso messaggio che l’ auto sostitutiva e disponibile per il ritira dal 25 al 28/05! Chiamo il numero verde Bmw informandogli che sono in possesso della mia di auto e che non mi serve più l’auto sostitutiva. L’operatore basito della cosa mi dice di non essere stato avvisato dalla Bmw m car! Mi richiamo un responsabile avis di Caserta chiedendomi spiegazioni ( a me!) e dopo avergli raccontato tutta la trafila mi risponde: “ l’auto è qui e visto che gli è stata assegnata può anche venirla a prenderla e che l’operatrice ha dato informazioni false in merito alla ricerca dell’ auto per me....in quanto i piazzali sono completi a causa della mancanza di richiesta!” Oggi 25/05 ricontatto l’ Officina Bmw m car....riferendogli che la mia auto non è stata riparata a dovere.....basiti mi viene risposto: “ lei quando è disponibile? Io rispondo mercoledì.... ok venga mercoledì a qualunque ora, vediamo la macchina, facciamo altra diagnosi e se c’è qualche pezzo da ordinare si ordina e poi ritorna! Ancora....devo ritornare in concessionaria che dista 40 km da casa....far controllare l’auto, dopo che è stata circa una settimana in officina, sempre con il rischio di non essere tamponato....vedere se si riesce a risolvere il problema....altrimenti attendere eventuali pezzi di ricambio o ricovero....ritornare a casa ...attendere e probabilmente ritornare in officina per eventuali sostituzioni di ricambi e nel frattempo devo lasciare l’auto in garage o farne un uso limitato sempre con il rischio di non essere tamponato! Per tanto chiedo un vostro intervento e di un risarcimento Per quanto accadutomi. La cosa è stata sintetizzata!

Chiuso
F. S.
15/04/2020
BMW

MANCATO RISPETTO DELLE GARANZIE CONTRATTUALI BMW PREMIUM SELECTION

Buongiorno,Proprietario penso per l'ultima volta di un veicolo BMW. La vettura è stata acquistata a fine febbraio 2019.Rottura di un soffietto dell'albero di presa di forza sx ( elemento meccanico non soggetto ad usura come da comunicazione del vostro front office)Attivazione della richiesta di riparazione in garanzia e successiva risposta decisamente fumosa da parte della concessionaria AD MOTOR di Perugia ( Garanzia negata. Il pezzo non è coperto da garanzia ). Risposta ufficiale. Nel Vs. sito compare quanto segue:Progettati per proteggere il tuo investimento, il nostro processo di controllo a 360° e la nostra garanzia offrono una copertura chilometrica illimitata da guasti e costi di riparazione inclusa la protezione delle batterie di tutta la famiglia delle ibride Plug In Hybrid BMW e BMW i per un minimo di 48 mesiLa concessionaria tanto per cambiare non sa dare una risposta valida alle mie rimostranze sebbene volesse farmi lasciare li la vettura il giorno stesso per cominciare i lavori di riparazione visto che certamente sarebbero stati effettuati in garanziaVi pregherei pertanto di fornire una risposta ufficiale al motivo della mancata assistenza e dell'addebito totale della riparazione per un veicolo acquistato 13 mesi fa.Con riserva di invio alle maggiori riviste specilistiche di settore per segnalare una pubblicità ingannevole ai danni del consumatore.Cordiali saluti

Chiuso
S. D.
05/01/2020
BMW

Rottura della cinghia di distribuzione MINI Countryman.

Dopo 6 anni perfetti la mia MINI Countryman, ha subito la rottura della cinghia di distribuzione (da ferma). Portata in concessionaria mi è stato consigliato di cambiare il motore intero con uno rigenerato, per la cifra di €5000. Incredibilmente BMW nonostante abbia fatto tutti i tagliandi regolari e in un'officina ufficiale non viene incontro al proprio cliente dopo che si rompe una cinghia a soli 130.000km percorsi. In più c'è l'aggravante del motore N47 che è riconosciuto come motore incline alla rottura della catena. https://it.wikipedia.org/wiki/BMW_N47. Tuttavia BMW non ha mai fatto niente per rimediare a questo errore di produzione (basta banalmente consigliare la sostituzione della cinghia dopo tot. Kilometri). Ora mi trovo a dover spendere più di metà del valore attuale dell'auto per riparare ad un errore della casa, senza che essa cerchi di rimediare in qualche modo. Vi distinguete per prezzo dalle altre case, ma poi il servizio che offrite ai vostri clienti non vale un solo centesimo.

Chiuso
R. R.
29/12/2019
BMW

Guasto imprevedibile sterzo BMW

Buongiorno,Vi scrivo in merito ad un guasto imprevisto alla mia vettura BMW serie 3 touring (F31) acquistata a luglio 2014 con cui ho percorso 104.000 km, guidata, custodita e manutenuta sempre con la massima diligenza ed attenzione, senza mai subire inoltre alcun incidente o causare eccessive sollecitazioni alla vettura. Ho acquistato quest'auto pensando sempre alla sua affidabilità, oltre che al prestigio del suo marchio, ma oggi purtroppo mi devo ricredere. La sera del 18/12, di ritorno da lavoro e senza nessun preavviso nei giorni precedenti, lo sterzo ha smesso di funzionare regolarmente (era molto duro), si sono accese inoltre le spie che segnalavano guasti al sensore di pressione dei pneumatici, al limitatore di velocità ed al controllo di trazione, quindi ho dovuto guidare con estrema prudenza, come consigliato dal messaggio apparso sul display, fino a casa e poi recarmi all’indomani mattina 19/12 presso il vicino centro di assistenza di Birindelli a Prato. In data 20/12 sono stato informato dal centro assistenza che il problema è alla scatola dello sterzo e che la stessa andava sostituita in toto ed il costo dell'intervento sarebbe stato di circa 2.400 € scontabile di circa 200 €. Ringrazio BMW per il regalo di Natale inaspettato. Ritengo che sia inammissibile che una autovettura di questo prestigio e rinomata affidabilità presenti tale genere di problema a soli 104.000 km quindi mi sento di manifestare la mia più profonda delusione per un guasto così imprevedibile e prematuro che ha messo seriamente a rischio la mia incolumità.La mia delusione, inoltre, è accentuata dal fatto che, pur consapevole che il guasto non rientri più in garanzia - essendo trascorsi più di quattro anni dall’immatricolazione e superati però di poco i 100.000 km - e pur comprendendo che eccezionalmente un guasto del genere e di una certa importanza ad un’autovettura può capitare, il cliente sia tenuto comunque a pagare 2.200 € per un guasto che sarebbe tipico di un’auto datata o di fascia inferiore ma assolutamente anomalo nel caso di specie. Da qualche giorno non riesco più ad avere la stessa attrazione alla vista di una autovettura BMW anzi mi sembra improvvisamente di percepire un’auto inopportunamente blasonata e dal costo ingiustificabile per il suo effettivo valore ed affidabilità.In considerazione di quanto sopra esposto, ritengo che non sia giusto per il sottoscritto aver sostenuto tale spesa per un guasto palesemente dovuto a qualche difetto occulto di fabbrica o costruttivo del pezzo sostituito, in assenza del quale, come normalmente deve essere, una scatola dello sterzo avrebbe una vita utile ben superiore. Pertanto mi aspetterei dalla BMW, che sicuramente non si arricchisce per la riparazione di un guasto di tale eccezionalità, un trattamento di stile che onori il suo blasone e che riconosca il guasto come un difetto eccezionale la cui spesa di riparazione sostenuta e pari ad € 2.180,00 sia da rimborsare per intero al cliente sottoscritto e non invece una spesa pure “scontata” per venire incontro al cliente.Distinti salutiRocco Raiele

Chiuso
L. S.
20/12/2019
BMW

Preventivo sostituzione motore Mini

Sono proprietaria di una Mini ClubMan (R55) 90.000 Km. L’ultimo controllo è stato eseguito il 12/07/2019 e, come sempre, presso officina autorizzata BMW.In questo momento il veicolo si trova in attesa di riparazione presso il concessionario BMW MINI di Cuneo.La pastiglia che sigilla il foro di lavorazione all’interno della testata motore, rompendosi ha provocato il riempimento d’acqua nella coppa dell’olio creando una miscela fatale per il motore che ora è da sostituire.La causa di questo tipo di guasto è da imputare sicuramente a un difetto di produzione piuttosto che all’usura del motore di soli 90.000 chilometri.Si tratta di pezzi meccanici che dovrebbero essere stati concepiti per sopportare un chilometraggio molto superiore a quello del mio motore. Lo dimostra la testimonianza di alcuni meccanici che hanno lavorato per anni sulle Mini e che non hanno MAI riscontrato questa anomalia.Le conseguenze di questo tipo di guasto sono lo spegnimento improvviso del motore senza nessun sintomo premonitore. Stavo percorrendo una statale molto affollata e mi apprestavo ad attraversare una rotonda a velocità ridotta, quando il motore si è spento definitivamente. Se mi fosse successo solo qualche chilometro prima, durante un sorpasso, non sarei qui a parlarne.Ho perciò chiesto a BMW di sostituire il motore concedendomi uno sconto sostanziale.In risposta mi hanno proposto su di un totale di 4,446,71€ ben 925 € e 41 centesimi di sconto, di cui 616,94€ a loro carico mentre i rimanenti 308,47€ a carico dell’officina a cui hanno “richiesto” una partecipazione. Non è uno scherzo, ho ricevuto un regolare preventivo.Contesto energicamente la loro proposta, soprattutto sapendo che il tipo di motore della Mini Club (R55) è di costruzione e assemblaggio Peugeot/Citroen (PSA), anche se la progettazione e i materiali sono di BMW. Il motore che mi sostituiranno sarà di quello stesso tipo, non nuovo, ma rigenerato e quello difettoso del mio veicolo inviato a BMW che a sua volta lo rigenererà per poi rivenderlo a qualcun altro, per cui lo sforzo economico della BMW è assolutamente ridicolo.Il costo totale del motore dovrebbe essere a carico esclusivo della BMW, mentre a mio carico il costo della manodopera.Non posso credere che il mio motore sia l’unico ad avere quel tipo di difetto, perciò la preoccupazione di BMW dovrebbe essere di accertarsi che non ce ne siano altri in circolazione, invece di concentrare i suoi sforzi ad assicurarsi che il suo profitto sia intaccato il meno possibile.Ho inviato un reclamo anche alla sede della BMW in Germania.

Chiuso
L. P.
15/11/2019
BMW

Difetto vani di scolo tettino apribile

Buongiorno sono proprietario di una MINI COUNTRYMAN con 7 anni di vita e possessore di una Premium CARD associata al veicolo che sin dall'immatricolazione ci ha consentito, al primo proprietario e al sottoscritto (2° proprietario ed amico di famiglia del 1°), di gestire in modo puntuale e scrupoloso la manutenzione dell' amata MINI c/o i Centri Service autorizzati MINI ROMA ed EURMOTOR. Dieci gg. fa, dopo una notte di intensa pioggia, al mattino successivo ho ritrovato la moquettes del vano inferiore d'appoggio dei piedi, lato destro avanti e dietro, pieno zeppo di acqua. In un primo momento ho ipotizzato che il tettino elettrico non fosse completamente chiuso, ma nei giorni a seguire tale ipotesi non mi convinceva del tutto perchè nonostante asciugassi la sera la zona suddetta, il giorno dopo ritrovavo puntualmente l'acqua sulla moquette. Qualche giorno fa all'improvviso in una giornata ancora piena di temporali i miei tergicristalli si sono bloccati e mi son recato di corsa al centro service BMW. Appena gli ho descritto la situazione hanno subito capito il problema: Si tratta dell'ostruzione delle canaline di scolo del tettino per cui l'acqua non trovando l'uscita risale di livello nella canalina e si riversa nell'auto. Peccato che la maggior parte delle centraline elettroniche per il controllo dei servizi sono state alloggiate dalla MINI proprio nel vano inferiore sotto la moquette, per cui a seguito dell'infiltrazione dell'acqua, la diagnosi ha individuato il guasto di una di queste centraline per un danno complessivo hw+manodopera di circa 600 euro tale importo sarebbe stato più che doppio nel caso in cui avessi deciso di far smontare tutti i sedili e far asciugare la moquette/gommapiuma con lampade ad infrarosso: un'altra MINI con tettino era lì completamente smontata internamente con la moquette messa ad asciugare!!! Ora mi chiedo perchè su un fatto noto in BMW/MINI di errata progettazione e/o di malfunzionamento del vano di scolo del tettino il Cliente debba accollarsi il penalty? Perchè i Centri Service BMW/MINI non sono stati attivati per invitare i Clienti e/o possessori di Premium Card che eseguono controlli costanti e periodici ad aggiungere per poche decine di euro la pulizia degli scoli del tettino al fine di evitare in prospettiva danni molto importanti? Al di là delle valutazioni che vorrete prendere in merito alla mia richiesta di rimborso su quanto avvenuto, non ascrivibile a cause di noncuranza o trascuratezza nella manutenzione del veicolo, vi suggerisco, anche per la fama e posizionamento sul mercato del vs. brand, di includere nelle procedure di controllo periodico l'obbligo di verifiche sullo stato degli scoli per tutti i possessori di tettino apribile motorizzato MINI. Cordiali saluti Luigi Pacelli

Risolto
A. C.
23/09/2019
BMW

cinchia mini countryman

BUONASERA, sono un possesore di una mini countryman r60 cooper D del 2013, lo scorso mercoledi 11 settembre, sono rimasto in panne con la mia auto in quanto si e' rotta la catena di trasmissione, cosa molta strana visto che ho acquistato questa macchina perchè mi piace, e perche la catena e' garantita a vita, o come io pensavo, peccato che non sia cosi, perchè mi sono rivolto all'officina dove di solito vado e mi hanno riferito , con mio grosso sconcerto, che il motore 2000 diesel, esattamente l N47, e' soggetto a tale rottura. Io non ci credevo , controllando su internet e' vero, tramite l'officina ho chiesto a BMW, se mi venivano incontro e mi hanno risposto che visto che i tagliandi non li ho fatti in BMW, loro si lavano le mani. Ma io dico , va bene se la mini avesse 200.000 km , ma con nemmeno 80.000 km come fanno i signori in questioni a lavarsi le mani, visto che l'ho pagata oltre i 30.000 €??? purtroppo la macchina mi serve e la sto facendo riparare a mie spese, ma come posso fare perche' non mi succede più altro oppure se mi vengono incontro con futuri tagliandi grazie fin d'ora.

Risolto
C. O.
22/09/2019
BMW

Richiesta risarcimento danni

Nel febbraio 2012 ho deciso di acquistare una BMW 118D (mod. E87), si trattava di un veicolo a km 0. Dopo l’acquisto ho sempre effettuato controlli e tagliandi presso la rete ufficiale BMW e, onestamente, non ho mai avuto particolari problemi fino al 2017. A marzo 2017 ho infatti cominciato ad avere problemi con la frizione, malgrado pensassi fosse un po’ presto per avere tale tipo di problemi in considerazione del fatto che la macchina aveva percorso solo 107,000 km. Ho portato la macchina al concessionario ufficiale BMW di Roma (BMW Roma – via Salaria, 1268 – 00138 Roma) dove mi hanno detto che andava sostituito anche il supporto del motore. Dal momento che per sostituire tale supporto bisognava tirare giù l’intero motore, mi è stato suggerito di sostituire anche la catena di distribuzione che in ogni caso avrebbe dovuto essere sostituita a breve termine. Pertanto ho fatto riparare trasmissione, catena distribuzione e supporti motore per la modica cifra di 2745,44 euro.A novembre dello stesso anno ho portato la macchina al medesimo concessionario per un tagliando ordinario. In fase di preventivazione mi comunicano che oltre a dover sostituire pasticche e dischi, avevano riscontrato una serie di ulteriori problemi (il più strano dei quali riguardava il cavo negativo della batteria), per un totale di 1484,00 euro.Ad aprile 2018 ho dovuto di nuovo portare la macchina al medesimo concessionario dal momento che si era accesa la spia del motore. La diagnosi è stata che la turbina non riceveva abbastanza aria e quindi dovevano procedere a pulire i condotti dell’aria, per una somma complessiva di 2337,81 euro (cifra fuori dal mondo considerando che non hanno dovuto sostituire nulla ma si trattava solo di mano d’opera).A giugno 2018 mentre guidavo la macchina sento un tonfo all’interno del cofano motore immediatamente si è accesa la spia della batteria. Ho pensato si fosse rotta la cinghia della trasmissione ma con mia grossa sorpresa ho notato che la puleggia della pompa dell’acqua si era “decapitata” cadendo nel vano motore per un danno di 642,68 euro. Sono rimasto veramente sconcertato nel vedere una puleggia strapparsi completamente dal suo alloggiamento, ciò soprattutto considerando che avevo effettuato regolari manutenzioni e che appena un anno prima avevano sostituito l’intera catena di distribuzione. Mi sembra molto strano che in fase di manutenzione e di rimontaggio non si siano accorti preventivamente che la puleggia era rovinata e andava sostituita, a meno che la rottura non sia dipesa da un montaggio difettoso.Purtroppo il calvario non è terminato, a gennaio 2019 sostituisco la batteria al modico (!!!!) prezzo di 460 euro, s intervento che rientra sì nell'attività di manutenzione straordinaria ma il cui costo mi èapparso eccessivo considerando la semplicità dello stesso. A luglio porto la macchina a fare il solito tagliando annuale e fortunatamente sembra tutto a posto.Sembrerebbe, devo dire, perché il 30 agosto 2019 si accende la spia del motore e la macchina non si riavvia più. Sono costretto per l’ennesima volta a chiamare un carro attrezzi per portare la macchina al solito concessionario BMW. Effettuata la diagnosi (al modico prezzo di 160 euro) la concessionaria mi segnala che la pompa ad alta pressione del carburante si è rotta provocando l’inserimento in circolo dello smeriglio di risulta, con conseguente rottura degli iniettori e di tutti i componenti del circuito di alimentazione. Morale per la sostituzione della pompa, degli iniettori, degli altri componenti interessati e la pulizia di tutto l’impianto mi presentano un preventivo di 6304,26 euro, salvo eventuale necessità di sostituzione anche del filtro anti particolato (altri 1300 euro). Un prezzo cioè pari al valore residuo del veicolo.La diagnosi è confermata da un altro meccanico che mi presenta un preventivo di 3545,02 euro, decisamente inferiore ma comunque sempre una cifra esorbitante. Ciò che mi lascia stupito è che il meccanico mi ha informato che si tratta di un difetto tipico di quel modello di macchina, o per un errore di progettazione o a causa di utilizzazione di un componente non idoneo. In entrambi i casi, trattandosi di una difettosità intrinseca e nota la Società se ne sarebbe dovuto far carico a titolo di garanzia e a proprie spese richiamando in officina i modelli interessati per sostituire o quantomeno controllare il livello di usura di tali componentistiche. Non potendo sostenere una spesa come quella richiesta dal concessionario BMW (peraltro suscettibile di aumento in caso di danneggiamento di altri componenti) sono stato costretto a rottamare il veicolo e ad acquistarne uno nuovo. Nonostante abbia grande considerazione per il marchio BMW (nel 2016 ho convinto mio padre ad acquistare la nuova serie 1) questa volta ho scelto un modello della concorrenza in quanto non posso rischiare che un’altra auto BMW cominci a cadere a pezzi non appena raggiunti i 100.000 km. come avvenuto per la mia autovettura. In tre anni infatti ho speso circa 8000 in riparazioni senza tener conto dell’ultimo preventivo. Considerato la valenza del marchio BMW, devo perciò ritenere che o qualcosa non andasse col modello in mio possesso o che le persone deputate alla manutenzione di tali veicoli a Roma non siano all’altezza di tale marchio.Ritengo pertanto, per le considerazioni esposte, che la BMW dovrebbe risarcirmi con una cifra pari almeno al vaolre residuo dell'autovettura pari a circa 6.300 Euro.Cordiali saluti.

Risolto
A. C.
01/07/2019
BMW

rottura catena distribuzione BMW

Salve. Sono uno dei tanti clienti BMW che hanno subito la rottura della catena di distrubuzione. La macchina è una X1 del dicembre 2013 con 140.000 Km, sempre e solo tagliandata regolarmente in BMW. La rottura è stata improvvisa ed inaspettata nel senso che pur avendo fatto il tagliando circa due mesi fa, non c'era nessun sospetto nè, quindi, sono stato invitato alla sostituzione. BMW in effetti, riconoscendo il difetto ormai noto a tutti, provvede a sostituire il motore tuttavia mi chiede circa 1.500,00 €uro per manodopera, altri ricambi, fluidi, ecc...Ritengo che la richiesta sia ingiustificata in quanto si tratta di spese strettamente conseguenti al danno derivato dalla rottura dellla catena e quindi del motore. Pertanto ritengo che anche tali spese debbano rimanere a carico di BMW. A tutto ciò si aggiunga il grave disagio ed i costi sostenuti per il noleggio di un'altra auto posto che l'officina non è stata in grado di fornire una vettura sostitutiva.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).