Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Disdetta contratto
Con la seguente dichiaro la volontà di rescissione contratto con Euroclub, codice cliente 0254480437, poiché quando ritengo inopportuno nonché scorretto che ad oggi, nonostante le numerose mails inviate al servizio clienti spiegando che all'epoca, il contratto era stato fatto per una persona che oggi non vive più con me e nonostante ciò, ho continuato il pagamento, mi è stato detto che il contratto non può essere rescisso fin quando i libri non raggiungeranno quota 10 e ad oggi, il "mio" contratto ne conta solo tre, quando ho una libreria ormai piena di libri che mi arrivano ogni tot e onestamente, mi sorprende come un'azienda così seria e affidabile, abbia innescato questo metodo subdolo per far acquistare libri poiché quando mi è stato spiegato del contratto, tutti quesri cavilli contrattuali NON erano certamente chiari altrimenti MAI avrei accettato. Spero con la presente che si possa rescindere il contratto senza ulteriori problemi e interventi legali.Alla luce di ciò, allego l'ultimo bollettino che mi è stato consegnato, al quale ho provveduto al pagamento, augurandomi sia l'ultimo.
Euroclub
Con la presente, io sottoscritto Pietro baratta residente nella provincia di Cosenza comunico la mia volontà di recedere dal contratto con voi sottoscritto e chiedo la cancellazione dei miei dati personali dai vostri archivi secondo la legge sulla privacy 675/96.Ogni pacco da voi inviatomi verrà rispedito al mittente.Colgo l’occasione per portare alla Vostra attenzione, ad ogni eventuale effetto di legge, i seguenti fatti.In data 28/02/2019 sono stata avvicinata da una promoter a Pontecagnano (SA), che mi ha chiesto se poteva farmi alcune domande a titolo di indagine di mercato.Alla fine dell’intervista mi ha detto: "seguimi in negozio, potrai avere degli sconti sui libri che ti piacciono del 15% e altro." Una volto arrivati in un negozio mi ha detto che il “premio” era una *tessera gratuita* registrata oltretutto con nome non esistente "Pietro baratta vivolo" Il promoter non mi ha in alcun modo informato che ero obbligato ad acquistare un libro ogni trimestre.Oggi, con rammarico e delusione ho constatato che la mi adesione, al contrario, prevede:– l’acquisto obbligatorio di almeno 10 articoli prima di poter disdire l’adesione a euroclub– l’invio automatico del LIBRO DEL MESE salvo mia necessaria comunicazione contraria.Con tutta evidenza i contenuti del contratto sono difformi da quelli verbalmente prospettatimi, in maniera poco “trasparente” e ingannevole dal Vostro agente che oltretutto ha registrato un nome e un indirizzo non conforme alla realtà. Pertanto vi chiedo di smetterla di inviarmi libri e chiudere la mia pratica, poiché ho contattato il vostro servizio clienti chiedendo mi fosse sospesa la ricezione dei vostri libri, visto che sono uno studente e non ho la possibilità di pagare obbligatoriamente i vostri costi, ma che so ancora arrivare a casa di un mio amico.
EuroClub Mondadori
Spett. EuroClub Mondadori In data 23/10/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online pagando contestualmente l’importo di 11,02€ . Ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Mi è stato detto, in data 30 novembre, che era troppo presto per chiedere un reso perché non sono passati 40 giorni. Ho chiesto come si potesse recedere dal contratto in quanto non voglio più far parte del club e mi è stato detto che bisogna acquistare 10 libri, cosa che farei, se arrivassero puntuali. Attualmente quindi non avendo acquistato nulla mi ritocca riacquistare di nuovo? Questi libri mi servivano per Natale. Mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti essendo che ho dovuto ricomprare altri libri per Natale senza avere avuto, ad oggi, nessun rimborso. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento
Pratica commerciale ingannevole
Gentile Mondolibri/Euroclub, Con riferimento al contratto firmato da Guastella Federica, desidero richiedere l'annullamento del contratto per le seguenti ragioni: Mancanza di trasparenza: Al momento della sottoscrizione, non è stato chiaramente spiegato che il contratto prevedeva l'obbligo di acquistare un minimo di libri annuali e che, in mancanza di scelta da parte mia, sarebbero stati inviati automaticamente libri scelti da voi, con costi aggiuntivi a mio carico. Pratica commerciale scorretta: L'approccio utilizzato dai vostri incaricati non è stato chiaro né trasparente, inducendoci a firmare un contratto senza essere consapevole degli obblighi e delle condizioni economiche effettive. Questa mancanza di trasparenza configura una violazione dei diritti del consumatore e potrebbe rientrare tra le pratiche commerciali scorrette previste e vietate dal Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005, artt. 18 e seguenti). Vi invito pertanto a considerare nullo il contratto e a rimuovere ogni mio obbligo in merito, con conferma scritta della cessazione di qualsiasi vincolo contrattuale. In mancanza di una risoluzione amichevole, mi vedrò costretta a rivolgermi alle autorità competenti (AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) per segnalare il comportamento adottato. Resto in attesa di un vostro riscontro scritto che confermi l’annullamento del contratto. Distinti saluti, Federica Guastella
pratiche scorrette - disdetta per truffa
Con la presente comunico la mia volontà di recedere immediatamente da voi il contratto sottoscritto in data 28/57/2024 presso Mondadori Bookstore di Genova in via XX Settembre, a causa della pratica commerciale scorretta da voi perpetrata, in quanto il consenso datovi fu carpito con dolo. Il dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri usati da uno dei contraenti sono stati tali che, senza di essi, l'altra parte non avrebbe contrattato (art.1439 C.C.). In particolare, contesto la vendita ingannevole da parte di uno dei vostri promoter, che in fase precontrattuale mi ha fornito informazioni incomplete e ambigue sui termini contrattuali. Nello specifico, il promoter non ha mai chiaramente espresso l'acquisto obbligatorio di volumi, né che l'Offerta Premium si espletasse nell'invio a casa di 2 volumi da pagare, né che la disdetta del contratto fosse possibile solamente dopo l'acquisto di 10 articoli. Il promoter ha invece spiegato che tramite la "tessera" (i.e. la carta socio) avrei avuto diritto a 10 articoli scontati e che da acquistare nell’arco di un anno, se non avessi acquistato tali articoli, avrei avuto allora diritto ad uno sconto solo su 2 volumi scelti dall'editore; inoltre non ha mai menzionato il funzionamento per il recesso. E' ovvio che tali condizioni descritte dal promoter differiscano in maniera sostanziale dal contratto reale, risultando ingannevoli e per niente trasparenti. infatti, in data 28/11/2024 ho ricevuto due volumi non richiesti - che non ho mai ordinato - con richiesta di pagamento tramite bollettino postale. Inoltre non sono stati riconosciuti i seguenti fondamentali diritti: diritto del consumatore ad una adeguata informazione e ad una corretta pubblicità (art. 2, comma 2, lettera c, codice del consumo d. lgs. 6-9-2005 n. 206.) diritto alla correttezza, alla trasparenza ed all'equità nei rapporti contrattuali (art.2, comma 2, lettera e, C.Cons) Al momento delle risposte al questionario si è venuto meno all' all'art. 5, comma 3, c.cons "Obblighi generali" e all'art.20 c.cons. "Divieto delle pratiche commerciali scorrette" ; Non sono state date informazioni adeguate alla tecnica di comunicazione impiegata ed espresse in modo chiaro e comprensibile, tenuto anche conto delle modalità di conclusione del contratto o delle caratteristiche del settore, tali da assicurare la consapevolezza del consumatore. Sono state omesse o fornite in modo ambiguo informazioni che hanno indotto me ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrei altrimenti preso (Omissioni ingannevoli, art.22 c.cons). Sulla base di questi fatti, richiedo immediatamente il recesso del contratto - senza dover acquistare i 10 articoli - e la cancellazione dei miei dati personali. Come già menzionato, quanto è accaduto viola l'art. 22 del Codice del Consumo (Omissioni ingannevoli) e sembra ricalcare lo stesso modus operandi per cui siete stati sanzionati dall'Antitrust nel 2016. Ovviamente, rispedirò al mittente i libri che mi avete inviato, così come rispedirò indietro tutti i futuri volumi che mi invierete. Cordiali Saluti, Carlotta Gamondo
TRUFFA
Con la presente, io sottoscritta Francesca De Filomeno (codice cliente: 0254458326) residente nella provincia di Prato, comunico la mia volontà di rescindere dal contratto con voi sottoscritto in data 13/02/2024 e chiedo la cancellazione dei miei dati personali dai vostri archivi secondo la legge sulla privacy 675/96. Ogni pacco da voi inviatomi verrà rispedito al mittente. Colgo l’occasione per portare alla Vostra attenzione, ad ogni eventuale effetto di legge, i seguenti fatti. In data 13/02/2024 sono stata avvicinata da un promoter a Prato, che mi ha fermata per alcune domande. Alla fine dell’intervista mi ha detto che avevo diritto ad una tessera GRATUITA che mi dava la possibilità di acquistare qualsiasi tipo di libro con un ampio sconto sul prezzo di copertina. Il promoter mi ha detto che la tessera mi dava diritto ad acquistare qualsiasi titolo, richiedendolo direttamente in negozio. Il promoter NON MI HA IN ALCUN MODO INFORMATA RIGUARDO A UN EVENTUALE OBBLIGO DI ACQUISTARE LIBRI ogni trimestre. Non arrivando risposte in merito a tutto questo alle oltre 10 mail da me inviatevi, non mi resta che avvisarvi pubblicamente che non intendo ricevere altri pacchi a mio nome e che quello che mi è stato recapitato finora verrà rimandato al mittente.
Mi hanno aggirato in un Mondadori Store,dandomi un contratto d' acquisto senza rendermi conto
Sostituisci a questo testo quello relativo al tuo reclamo
Pratica commerciale scorretta - violazione delle norme a tutela del consumatore - diritto di recesso
all’incirca un anno fa nella città di Firenze sono stata “adescata” da un Promoter, il quale ci offerto, in maniera non poco chiara e certamente in violazione delle norme del Codice del Consumo, l’opportunità di entrare a far parte della community dell’EuroClub. Essendo una lettrice, ho accettato di aderire all’iniziativa senza che nessuno (intendendo il promoter) le ha espresso a voce o comunque contrattualmente, i vincoli che derivano dall’adesione medesima. (art. 22, Codice del Consumo - prima violazione). Pertanto, il consenso prestato, è viziato e per questo il contratto è pienamente e immediatamente rescindibile (art. 51e 53 D – Codice del Consumo, seconda violazione). Non sono mai stati effettuati degli acquisti online autorizzati. Anzi, sono stati consegnati dei libri (per la precisione 4) mai acquistati e oltretutto mai richiesti. Alla luce di quanto sopra esposto, non ho ritenuto di dover rispondere ai vari solleciti di pagamento in quanto ritenuti e illegittimi e privi di qualsiasi voglia fondamento (non ho mai acquistato libri). Il Codice del Consumo prevede: - all’art. 22, le condotte omissive del Professionista, poste in essere nel caso di specie, riferendosi al comma 4 punti A), D), E), a cui si rimanda (terza violazione); - all’art. 33, si considerano clausole vessatorie, malgrado la buona fede, tutte quelle clausole che determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. In particolare, la lettera N) (stabilire il prezzo dei beni o dei servizi sia determinato al momento della consegna o della prestazione) (quarta violazione). - art. 49. sono state omesse le informazioni sul diritto di recesso come previsto dal Codice del Consumo dall’articolo 65, comma 3, le condizioni, i termini e le procedure per esercitare tale diritto, nonché il modulo tipo di recesso (quinta violazione). Mi è arrivata anche una lettera dallo Studio Legale MALTAROLO & ASSOCIATI, Avv. Alessandro Maltarolo, in cui mi dice di dover far fronte al pagamento all'incirca € 100,00 entro e non oltre 15 giorni, e nel caso adire l'Autorità giudiziaria più opportuna. il codice del consumo prevede, come anche le condizioni generali sul sito la possibilità di presentarsi avanti ad un organo in composizione arbitrale, per cui informazione fuorviante e in netto contrasto, ancora una volta con il dettato del Codice del consumo. Per questi motivi, mi rendo disponibile nel restituire, senza nessun onere a mio carico, i libri consegnatomi, senza alcun ordine di acquisto. Provvederemo ad effettuare una segnalazione all’AGCOM , in quanto questa è, a tutti gli effetti, una pratica commerciale scorretta messa in atto anche a seguito di una sanzione pecuniaria da parte di Codacons, o comunque adire l’Autorità più opportuna. La presente valga come esercizio del diritto di recesso nei confronti di EuroClub, diritto di recesso dal “contratto” (di cui, per altro, si chiede visione) e la cancellazione istantanea dagli archivi. attendo una risposta nel più breve tempo possibile, con la speranza di un'ottima risposta da chi di dovere, ho già contattato il mio legale che mi ha già preparato una lettera.
Pratica commerciale scorretta - violazione delle norme a tutela del consumatore - diritto di recesso
All’incirca un anno fa nella città di Firenze sono stata adescata da un Promoter di Mondadori il quale mi ha parlato di questa pseudo iniziativa di EuroClub: in particolare, mi è stato offerto, in maniera del tutto poco chiara e in violazione delle norme del Codice del Consumo, l’opportunità di entrare a far parte della community dell’EuroClub. Essendo una lettrice, ho accettato di aderire all’iniziativa senza che nessuno (intendendo il promoter) mi abbia espresso a voce o comunque contrattualmente, i vincoli che derivano dall’adesione medesima. ( prima violazione: art. 22, Codice del Consumo). Pertanto, il consenso prestato è certamente viziato e per questo il contratto è pienamente e immediatamente rescindibile (art. 51e 53 D – Codice del Consumo). Non sono mai stati effettuati degli acquisti online autorizzati. Anzi, sono stati consegnati dei libri (per la precisione 4) mai acquistati e oltretutto mai richiesti. Alla luce di quanto sopra esposto, non ho ritenuto di dover rispondere ai vari solleciti di pagamento in quanto ritenuti e illegittimi e privi di qualsiasi voglia fondamento (non ho mai acquistato libri). (seconda violazione) Il Codice del Consumo prevede: - all’art. 22, le condotte omissive del Professionista, poste in essere nel caso di specie, riferendosi al comma 4 punti A), D), E), a cui si rimanda. (terza violazione) - all’art. 33, si considerano clausole vessatorie, malgrado la buona fede, tutte quelle clausole che determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. In particolare, la lettera N) (stabilire il prezzo dei beni o dei servizi sia determinato al momento della consegna o della prestazione). (quarta violazione) - art. 49. sono state omesse le informazioni sul diritto di recesso come previsto dal Codice del Consumo dall’articolo 65, comma 3, le condizioni, i termini e le procedure per esercitare tale diritto, nonché il modulo tipo di recesso. (quinta violazione) Per questi motivi, mi rendo disponibile nel restituire, senza nessun onere a mio carico, tutti i libri consegnatomi di cui non avevo effettuato l'acquisto. Provvederemo ad effettuare una segnalazione all’AGCOM in quanto questa è, a tutti gli effetti, una pratica commerciale scorretta messa in atto anche a seguito di una sanzione pecuniaria da parte di Codacons, o comunque adire l’Autorità più opportuna. La presente valga come esercizio del diritto di recesso nei confronti di EuroClub, diritto di recesso dal “contratto” (di cui, per altro, si chiede visione) e la cancellazione istantanea dagli archivi.
PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE - DIFFICOLTA DI RECESSO
Richiedo l’immediata e definitiva rescissione dal contratto Euroclub intestato alla sottoscritta Martina Lipani, codice socio numero 0254762800. Ho pieni diritti a richiedere il RECESSO IMMEDIATO E DEFINITIVO DALL’ADESIONE AL CLUB, secondo quanto prescrive il Codice del Consumo, in quanto al momento della sottoscrizione, il vs promoter, operante presso il negozio Mondadori presente all’interno del centro commerciale “Il Centro” di Arese, sito in via Via Giuseppe Eugenio Luraghi, 11, 20044 Arese (MI), ha omesso e presentato in modo ambiguo e ingannevole informazioni rilevanti e necessarie affinché potessi prendere una decisione completamente consapevole (art. 22 D. Lgs, 6 settembre 2005, n° 206 – Codice del Consumo). Pertanto, il consenso prestato, in data 22.06.2024, è viziato e per questo il contratto è PIENAMENTE E IMMEDIATAMENTE RESCINDIBILE (art. 51 e 53 D. Lgs, 6 settembre 2005, n° 206 – Codice del Consumo). Il promoter mi ha TRUFFATA, adescandomi nella corsia del centro commerciale e ripetendomi più volte e in modo insistente che non c’era alcun obbligo di acquisto, che la firma era solo per presa visione della mia iscrizione al club mediante la quale avrei potuto usufruire di scontistiche QUALORA avessi deciso di acquistare un libro, cose che si sono rivelate non vere. Non è stato assolutamente menzionato l’obbligo di acquisto. Non è stata assolutamente menzionata la durata del contratto né la modifica automatica dello stesso al mancato acquisto obbligatorio di un numero prestabilito di libri. Non sono state assolutamente menzionate, dunque, né le modalità di pagamento né gli oneri di spedizione (art. 49, comma 1 D. Lgs, 6 settembre 2005, n° 206 – Codice del Consumo). Inoltre, sono state omesse le informazioni sul diritto di recesso come previsto dal Codice del Consumo dall’articolo 65, comma 3, le condizioni, i termini e le procedure per esercitare tale diritto, nonché il modulo tipo di recesso. Ieri, in data 14.11.2024, ho ricevuto un pacco da parte vostra contenente dei libri ai quali NON sono interessata, che NON ho ordinato e che NON desideravo ricevere, contenente anche un bollettino per effettuare il pagamento. Pacco che avrò immediata premura di rispedire al mittente, purtroppo a spese mie, come ho appena spiacevolmente appreso, con la preghiera di NON INVIARMI PIÙ sgradite spedizioni. Ci tengo a precisare e ribadire che NON ho ricevuto ALCUNA comunicazione da parte di Euroclub riguardo le modificazioni del contratto e del piano di abbonamento, ripeto, MAI richiesto né voluto. Le vostre pratiche commerciali sono altamente scorrette, come stabilito dall’Autorità Garante per il consumo e già condannate e sanzionate dall’Antitrust. Sono già state fatte numerose segnalazioni alle Associazioni dei Consumatori e ad Altroconsumo. Pertanto, ESIGO : - LA RISOLUZIONE IMMEDIATA DEL CONTRATTO EUROCLUB - IL RECESSO IMMEDIATO DALL’ADESIONE AL CLUB - LA CANCELLAZIONE ISTANTANEA DA TUTTI I VOSTRI ARCHIVI ED ELENCHI Se così non sarà, la prossima comunicazione verrà inviata dal mio legale. Vi informo inoltre che ho intenzione di chiedere un parere legale anche attraverso Altroconsumo, che è sempre in prima linea per difendere i diritti dei consumatori, e di prendere parte ad una class action nei vostri confronti, vista la quantità di persone da voi truffate. Ci tengo anche ad esprimere la mia delusione nei confronti di un'impresa che consideravo di maggior etica e valori come Mondadori, che sostiene presso i suoi punti vendita le pratiche scorrette di cui sopra.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?