Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
abbonamento annuale per genitore con tre figli
Buongiorno, tra i vari sconti previsti dall'atm c'è quello del 50% sull'abbonamento annuale riservato ai genitori con tre figli a carico https://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/Abbonamenti/Pagine/Tipologie.aspx Nel momento in cui all' ATM POINT rivendico l'applicazione di questo sconto questo non mi viene applicato in quanto nel mio caso l'applicazione non viene richiesta sulla tratta ordinaria. L'abbonamento su Milano è pari a 330 euro annuali e con lo sconto risulta essere di165 euro, l'abbonamento per la mia tratta per Cologno Nord costa 460 euro e quindi dovrei pagare 460-330= 130 euro (costo della tratta aggiuntiva) più il costo dell'abbonamento scontato e quindi 295 euro, fatto sta che "alla cassa" si dimenticano lo sconto e mi chiedono 460 euro. Considerate che lo sconto non è riservato ai cittadini milanesi in quanto nella dichiarazione sostitutiva che si compila si fa semplicemente riferimento alla genitorialità. Sono ormai diversi anni che non sottoscrivo l'abbonamento in quanto questo diritto non mi viene riconosciuto, l'indirizzo email di ATM indicato nella precedente pagina non è corretto, per i reclami on line invitano ad utilizzare questo link https://areariservata.atm.it/reclami/insert cosa che non ho fatto in quanto in prima battuta mi volevo confrontare con voi. Grazie
abbonamento attivato senza avviso
in data 14 maggio 2024 ricevo una mail di auto ricarica di pagamento alle ore 02:03 di mattina (me ne accorgo verso le 8:00) di €3 verso il mio conto di Easypark. La mia macchina al momento dell'avvenuto pagamento era in garage e io stavo dormendo. Mi collego all'app e vedo però che il mio saldo è inferiore a 3€. mi chiedo quindi dove siano finiti questi 3€ (il mio conto è collegato direttamente con PayPal e quando il saldo non basta per coprire la spesa del parcheggio è attiva l'autoricarica.) Chiamo il servizio clienti e mi viene detto che è un pagamento dell'abbonamento EASYPARK LARGE (del costo di € 3,99 al mese) che mi è stato addebitato dopo un mese di prova partita in data 14 aprile, abbonamento a me dato dall'azienda calcolando l'utilizzo che faccio dell'app per parcheggiare. La ricarica, scattata la notte era quindi l'aggiunta a quanto toltomi dal mio conto easypark per raggiungere la cifra di 3,99€. Il problema è che io non ho mai attivato questo abbonamento e neanche ne sono stata mai informata (no mail di avviso, di conferma abbonamento, di cambio layout dell'app. trovo che sono abbonata solo collegandomi da sito). A conferma di questo io il 14 di aprile 2024 (che era una domenica) mi trovavo in una piccolissima cittadina trentina, in vacanza, in un hotel con parcheggio. Ho utilizzato easypark in data 12 aprile e in seguito in data 22 aprile. al servizio clienti sostengono che questo piano di abbonamento l'ho attivato io, ma i fatti parlano diversamente, inoltre...l'avessi attivato non ho ricevuto un sms o una mail che confermasse questa attivazione/parlasse del periodo di prova nulla. questo piano mi è stato imposto dall'azienda (io poi non utilizzo neanche troppo l'app, avendo un garage di proprietà) senza avvisare. chiedo rimborso di € 3,99
Ritiro abbonamento Gardaland
Buongiorno, In data 08/05/2024 sono andata a Gardaland con mia figlia e mio fratello. Premetto che sono una cliente affezionata, e che quest’anno con la mia famiglia ho acquistato 5 abbonamenti. Quella mattina, avevo deciso di portare con me solo mia figlia e mio fratello (un ragazzo con gravi problemi psicologici) per farlo svagare un poco. Non nego che fossi preoccupata e pensierosa, poichè soffre di una forte depressione e non ha piacere a stare con le persone. Ma avevo acquistato per lui 20 min prima un biglietto Giornaliero presso il supermercato esselunga e mi ero poi diretta verso il Parco. All’ingresso mia figlia, per l’emozione è corsa e cadendo si è sbucciata le mani, iniziando un pianto disperato. Nella confusione ho passato gli abbonamenti a mio fratello che ne ha fatto passare uno a caso ed era quello di mio marito. Subito ho detto alla signora dell’ingresso, che c’era stato un equivoco e che avevo con me sia gli abbonamenti giusti che il biglietto giornaliero per mio fratello. A quel punto le guardie ascoltandomi e vedendo la situazione mi han detto di attendere e hanno parlato con qualcuno al di là del loro auricolare. Dopodichè mi hanno detto che dato che avevo passato l’abbonamento sbagliato, ora risultava che mio marito era nel parco e per questo l’abbonamento per quel giorno andava bloccato, che non potevano restituirmelo poichè erano “dati sensibili” ma che mandando una mail, mi avrebbe detto dove andarlo a ritirare. Io sono rimasta angosciata, loro mi hanno detto che avrebbero detto che ero stata collaborativa e che avevano compreso la situazione. Io mi sono fidata e sono entrata nel parco (poichè me l’hanno permesso e comunque il biglietto giornaliero l’hanno accettato). Nel parco sono stata male, ho mandato due mail, ho chiamato, sono tornata per parlare con qualcuno, ma nulla! Rimandavano tutti a ste benedetta mail. Ho atteso risposta fino ad oggi, quando mi è stato risposto, come un messaggio preconfezionato che “ l’abbonamento non verrà restituito per uso difforme dalle condizioni generali di vendita dello stesso, in quanto tale titolo di ingresso è da considerarsi, con tutti i benefit che lo stesso comprende, come da regolamento, personale e non cedibile”. Io mi sono sentita truffata, prima di tutto perchè le guardie mi avevano rassicurata con ben altre parole, secondo perchè l’errore era stato immediatamente fatto presente al personale, terzo perchè ho pagato 5 abbonamenti ben 300 euro.. non cazzate! Secondo Gardaland, io che mi sono adoperata per far abbonamenti a tutta la mia famiglia, persino ai miei gemelli più piccoli che rasentano i 91 cm.. (eppure non ho pensato nemmeno un secondo di vedere se li lasciassero passare comunque) Io che 20 min prima, con tanto di prova dello scontrino avevo acquistato il giornaliero, non ero sprovvista di biglietto… sono una truffatrice??? Non si fa il processo alle intenzioni. Voi avete scritto che io avevo ceduto l’abbonamento ad altri, quando invece è stato subito spiegato l’errore, dettato da una madre molto stanca e da una situazione già delicata. Io avevo tutto in regola, abbonamenti e biglietto, di cos’altro avete bisogno per comprovare la mia innocenza? Persino in aula di tribunale senza prove certe non esiste colpevolezza ma va dato il beneficio del dubbio. Io sono molto arrabbiata, mai mi era capitato di trovarmi di fronte a situazioni simili. Io ho 3 figli: 2 gemelli di 3 anni e una bambina di 5, non sono una truffatrice, non sono una furba, ma so che senza l’abbonamento di mio marito, io non potró più venire al parco da sola con i miei figli, perchè non ce la faccio, e così voi, perchè non valutate nemmeno caso per caso, con umanità e comprensione, mi farete perdere tutti i soldi che con fatica abbiamo versato per i nostri abbonamenti. Gardaland è un parco per famiglie, un parco che dovrebbe tutelare i suoi clienti e non solo buttargli la scure addosso. A parte che questo pregiudizio che avete avuto nei miei riguardi non lo dimenticheró mai più. Pretendo di riavere l’abbonamento di mio marito, poichè è ingiusto e l’avete trattenuto mentendomi e dicendo che era tutta questione di prassi e avendo compreso la situazione mi sarebbe stato restituito.
Abbonamento Megavoltea non richiesto
Buongiorno, desidero segnalare una situazione simile a quella di tanti altri utenti che si sono trovati abbonati a Megaolotea con addebito di 59,99 EUR senza averlo esplicitamente richiesto. La cosa ingannevole è che l'addebito è avvenuto posticipato di 15 giorni in modo che al momento dell'acquisto il biglietto sembrava avere un prezzo più conveniente. La cosa inquietante è che l'addebito è avvenuto sulla stessa carta di credito senza nessuna nuova autorizzazione per tale importo aggiuntivo. Cosa mai successa con altre compagnie e che non pensavo nemmeno fosse possibile/legale. In ogni caso abbiamo oggi disdetto abbonamento e account sperando che nessuno abbia il coraggio di effettuare rinnovi automatici mai autorizzati e nella certezza che tutti i dati personali vengano immediatamente cancellati. Peccato per Volotea che in questo modo non sarà mai più considerata per futuri voli - quantomeno pessimo marketing.
Abbonamento megavolotea
Buongiorno, il 21.04.24 ho acquistato un volo A/R per mia madre, nell'acquistare il biglietto Volotea mi ha automaticamente abbonato al servizio in abbonamento MEGAVOLOTEA con addebito automatico, differito di 15 giorni, che certamente può dirsi truffaldino laddove poco trasparente, ingannevole e coartante. Infatti, al mio reclamo la loro risposta è stata che a seguito del rinnovo automatico dell'abbonamento posso recedere entro 30 gg perdendo i vantaggi ad esso collegati. Pertanto il recesso non è gratuito. Questa pratica aziendale sembra tesa esclusivamente ad ingannare l'utente su cosa ha realmente sottoscritto per poi effettuare un ingannevole addebito differito per dei servizi che possono essere acquistati contemporaneamente al biglietto aereo o al momento del check-in senza generare dubbi sull'effettivo importo che l'utente andrà a pagare. Inoltre, dell'avvenuta iscrizione al servizio in abbonamento, con pagamento differito a causa di una presunta prova gratuita, non ho ricevuto alcuna comunicazione né nella mail di conferma della prenotazione del volo, né con mail separata. Solamente in data 08.05.24 ad addebito effettuato mi hanno comunicato via mail dell'avvenuto rinnovo. Quindi ritengo che vi siano tutti i presupposti per richiedere il rimborso dell'importo di €99,99, direttamente sul conto paypal collegato al sottoscritto: alfremaggiulli@hotmail.it
Maleducazione addetto - Saba Arena Verona
Alle ore 18,30 del giorno 8 maggio 2024 chiedevo informazioni per effettuare il rinnovo del mio abbonamento mensile in scadenza presso il vostro parcheggio Arena, Via Bentegodi a Verona. Un addetto - a richiesta mi ha biascicato un nome, forse Leonardo - mi ha trattato con grande maleducazione, rifiutando il servizio richiesto adducendo la necessità di fissare un appuntamento da lì a una settimana (comportando quindi la scadenza dello stesso). A riprova del suo atteggiamento “fannullone e aggressivo” vi segnalo che questa mattina l’abbonamento mi è stato rinnovato velocemente, garbatamente e senza appuntamento da un altro addetto. Il vostro dipendente “Leonardo” ha concluso dicendomi che potevo segnalarlo a chi volevo in Saba tanto a lui non interessava e tanto nessuno avrebbe preso provvedimenti. Chiedo che il dipendente in questione venga adeguatamente istruito alla gestione del cliente e sia disponibile a chiedere scusa anche a mia moglie presente quel giorno. Distinti saluti. Massimo Mazelli Via Clocego 8 37142 Verona 3398889447
Addebito
Spett. [NOME AZIENDA], Sono titolare del [biglietto/abbonamento/noleggio] per il [volo/treno/traghetto/...] del [DATA] da [PARTENZA] a [DESTINAZIONE]. [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in [€]. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Addebito automatico
Buongiorno, la presente per comunicare l addebito ricevuto in data odierna rispetto all’ordine in oggetto, rispetto al quale non mi risulta di aver ricevuto informazioni di preavviso. Tale condotta è da ritenersi a tutti gli effetti una pratica commerciale scorretta. La Corte di Cassazione con sentenza n. 20402/15, depositata il 12 ottobre 2015 nel fornire una corretta esegesi dell’art. 1341, ha ribadito che “Le clausole di proroga tacita o di rinnovazione del contratto, se predisposte dal contraente nell’ambito di un contratto per adesione, rientrano tra quelle sancite a carico del contraente aderente e sono, pertanto, prive di efficacia, a norma dell’art. 1341, secondo comma, cod. civ., qualora non siano specificamente approvate per iscritto dal contraente aderente, anche quando hanno carattere di reciprocità, motivo per cui la Cassazione sostiene che questi rinnovi automatici se non specificatamente approvati per iscritto si intendono come nulli. Quindi in ossequio alla normativa stabilita dal codice civile si richiede il rimborso della spesa sostenuta e conseguente disattivazione del servizio, attivato inizialmente a condizioni diverse e più favorevoli.
RIMBORSO NON AVVENUTO
Salve, chiedo rimborso per un abbonamento mensile ed opzione top non essendo trascorsi ancora 14 giorni. 1)CRD_HD_I1714756850.41007C5A7D9A848 Il 03/05/2024 19:21:02(abbonamento mensile 29,99 euro 2)Pagamento n°: CRD_HD_I1714756884.59507C5A7D9A848 Data: 03/05/2024 19:21:36 Acquisto: Opzione TOP Prezzo: 9,99 € Chiedo rimborso immediato. La seguente vale come messa in mora. allego ricevute
abbonamento megavolotea non richiesto
Salve, in data 30/04/2024 ho ricevuto un addebito non autorizzato di 59,99 Euro sulla mia carta di credito con la causale: Volotea RCM9NA VENEZIA TIESSE, senza aver richiesto nessun tipo di servizio alla compagnia Volotea. Dopo una ricerca in rete, mi sono reso conto di aver flaggato per errore l'abbonamento al servizio Megavolotea durante una prenotazione di un volo aereo. la prenotazione è relativa al voloTorino-Cagliari • 15 maggio 2023 • n° prenotazione: LCC1PN. Ritengo questo servizio una truffa in quanto non mi è stata notificata l'adesione a questo servizio con nessun tipo di contratto, di cui fra l'altro non ho mai usufruito. E' possibile avere un rimborso della cifra? Inoltre è possibile recedere dal contratto senza dover pagare inutilmente nel periodo avvenire? Grazie Roberto Camboni roberto.camboni@gmail.com +39 3275429051
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?