Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Pacco arrivato vuoto al destinatario
Buongiorno Ho inviato un pacco con Corriere Bartolini tramite Subito.it a seguito di una vendita, non ho scelto io il Corriere ma l'aquirente, il quale ha bloccato la vendita poichè dichiara di aver ricevuto il pacco privo di contenuto, cioè vuoto. Inutile dire che quando l'ho spedito contenevo loggetto venduto: Apple Watch nella scatola originale con tutti gli accessori e un cinturino di ricambio nella scatola originale. Grazie
Rimborso
Gentile FASTWEB, sono Antonio Mantegazza ex cliente codice 6008339 e sono ancora in attesa di 22,99 Euro indebitamente pagati e da voi riconosciuti a mio credito. Nel vostro ultimo e-mail del 10/06/2025 mi comunicate che il vostro debito è stato trasferito a Vodafone, mio attuale gestore telefonico, che nega quanto affermate. Desidero ricordarvi che siete voi, FASTWEB, ad avere un debito con me, non Vodafone, pertanto vi chiedo di onorarlo. In allegato trovate nuovamente le mie coordinate bancarie e vostri e-mail del 5/6/2025 e 4/8/2025 Cordiali saluti Antonio Mantegazza
Reclamo per modifica unilaterale del contratto, disservizio e comportamento scorretto da parte del v
Spett.le Tiscali S.p.A., con la presente intendo formalizzare un reclamo in merito alla gestione del mio contratto di fornitura di servizi internet e al comportamento inaccettabile di un vostro operatore. Dopo aver già subito gravi disservizi che mi hanno costretto, meno di un mese fa, a passare da Linkem a Tiscali per la mancanza di un servizio adeguato , sono stata contattata da una vostra operatrice che mi ha comunicato l’invio di un nuovo modem, unitamente ad un aumento del canone mensile di 14 euro. Tale proposta risulta del tutto inaccettabile, in quanto: • non ho mai richiesto né autorizzato alcuna modifica contrattuale; • la precedente interruzione del servizio è dipesa da vostre(Linkem) inefficienze; • la comunicazione di aumento rappresenta una variazione unilaterale del contratto, in violazione degli articoli 70 e 71 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (D. Lgs. 259/2003). Inoltre, desidero segnalare che la stessa operatrice ha tenuto un atteggiamento scortese e poco professionale, arrivando addirittura a riagganciare il telefono in modo brusco, senza consentirmi di replicare o ottenere chiarimenti. Tale comportamento è inaccettabile e lesivo della dignità dell’utente. Pertanto: • vi diffido formalmente dal procedere con qualsiasi variazione economica o tecnica non espressamente autorizzata da me; • vi comunico che, in caso di addebiti non dovuti, provvederò immediatamente a bloccare l’addebito sul mio conto corrente e a richiedere il rimborso delle somme eventualmente prelevate senza consenso. Chiedo inoltre: 1. conferma scritta che nessun aumento o nuovo addebito verrà applicato al mio contratto senza mio consenso; 2. la verifica interna della chiamata e del comportamento dell’operatrice; 3. una spiegazione formale delle motivazioni che hanno portato alla proposta di nuovo modem e aumento tariffario; 4. il ripristino immediato delle condizioni contrattuali originarie. Qualora non riceva risposta scritta entro 10 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di inoltrare segnalazione al Corecom e all’AGCOM, nonché di intraprendere azioni legali per la tutela dei miei diritti e per il risarcimento dei danni subiti. In attesa di un vostro riscontro, Distinti saluti Loberta Carmine
Bartolini spedizioni
Pacco mai consegnato dicono di averlo consegnato regolarmente il 18 ottobre ad oggi non faccio altro che litigate per avere i miei 21 euro sia con Amazon che si lava le mani perché da colpa a Bartolini e Bartolini che dice di aver consegnato punto. Io non so più come farmi valere
Problema pacco consegnato ma mai ricevuto dall’azienda
Gentile Ufficio Reclami di Poste Italiane, con la presente inoltro formale reclamo e richiesta di risarcimento in merito alla spedizione internazionale Poste Delivery International Express n. ZA011120572IT, inviata in data 8 ottobre 2025 da me, [tuo nome e cognome], indirizzata a MSI Poland, nell’ambito di una procedura di assistenza RMA (numero pratica OAK-150479). Il tracciamento ufficiale riporta che la spedizione è stata “consegnata” in data 16 ottobre 2025 alle ore 9:38, tuttavia il destinatario non ha mai ricevuto il pacco, come confermato dall’assistenza MSI (documentazione allegata). Inoltre, l’orario di presunta consegna è anteriore all’apertura della sede del destinatario, rendendo di fatto impossibile la consegna effettiva. Ad oggi, il pacco non risulta localizzabile e non è stato possibile ottenere da Poste Italiane la prova di consegna (POD) con firma e nominativo del ricevente. Preciso inoltre che ho già presentato un reclamo precedente a Poste Italiane, ma non ho ricevuto alcun riscontro né una soluzione concreta al problema, nonostante siano trascorsi i termini previsti per la risposta. Il pacco conteneva una scheda madre del valore di €300, come da documentazione allegata. Alla luce di quanto sopra, richiedo il rimborso integrale di €300, corrispondente al valore del bene smarrito, oltre al rimborso delle spese di spedizione (€38), ai sensi dell’art. 1693 del Codice Civile, poiché la mancata consegna comporta responsabilità diretta del vettore. Allego alla presente: • Ricevuta di spedizione; • Comunicazioni con il destinatario (MSI) che attestano la mancata ricezione; • Screenshot del tracking Poste Italiane con data e orario di presunta consegna; • Documentazione precedente già inviata a Poste Italiane nel primo reclamo. Resto in attesa di un vostro riscontro entro i termini previsti (30 giorni), come da normativa vigente (D.Lgs. 261/1999). Cordiali saluti,
Problema pacco consegnato mai ricevuto .
Gentile Ufficio Reclami di Poste Italiane, con la presente inoltro formale reclamo e richiesta di risarcimento in merito alla spedizione internazionale Poste Delivery International Express n. ZA011120572IT, inviata in data 8 ottobre 2025 da me, [tuo nome e cognome], indirizzata a MSI Poland, nell’ambito di una procedura di assistenza RMA (numero pratica OAK-150479). Il tracciamento ufficiale riporta che la spedizione è stata “consegnata” in data 16 ottobre 2025 alle ore 9:38, tuttavia il destinatario non ha mai ricevuto il pacco, come confermato dall’assistenza MSI (documentazione allegata). Inoltre, l’orario di presunta consegna è anteriore all’apertura della sede del destinatario, rendendo di fatto impossibile la consegna effettiva. Ad oggi, il pacco non risulta localizzabile e non è stato possibile ottenere da Poste Italiane la prova di consegna (POD) con firma e nominativo del ricevente. Preciso inoltre che ho già presentato un reclamo precedente a Poste Italiane, ma non ho ricevuto alcun riscontro né una soluzione concreta al problema, nonostante siano trascorsi i termini previsti per la risposta. Il pacco conteneva una scheda madre del valore di €300, come da documentazione allegata. Alla luce di quanto sopra, richiedo il rimborso integrale di €300, corrispondente al valore del bene smarrito, oltre al rimborso delle spese di spedizione (€38), ai sensi dell’art. 1693 del Codice Civile, poiché la mancata consegna comporta responsabilità diretta del vettore. Allego alla presente: • Ricevuta di spedizione; • Comunicazioni con il destinatario (MSI) che attestano la mancata ricezione; • Screenshot del tracking Poste Italiane con data e orario di presunta consegna; • Documentazione precedente già inviata a Poste Italiane nel primo reclamo. Resto in attesa di un vostro riscontro entro i termini previsti (30 giorni), come da normativa vigente (D.Lgs. 261/1999). Cordiali saluti.
Consegna risultante eseguita ma non avvenuta
Buongiorno Ho seguito il tracciamento di una spedizione in arrivo dalla Cina e leggo che un portalettere del MB Monza CPD avrebbe consegnato in data 24/10/2025 il pacco. A quale destinatario? Non a me che sono il vero destinatario. Grazie per il riscontro. Claudio Cimminiello
portabiltà non effettuata
Buongiorno, ho fatto richiesta telefonica a TIM di portabilità di un nr di telefonia mobile che attualmente ho con Fastweb. Faccio presente che sono già cliente TIM per la liea fissa e la fibra. Mi hanno inviato una SIM con numero provvisorio , che ho ricevuto il giorno 17/09/2025. Al corriere che mi ha consegnato la SIM ho consegnato i documenti richiesti: copia documento di identità, copia codice fiscale, copia contratto firmato, copia sim di Fastweb, ed il corriere mi ha rilasciato ricevuta che vi allego. Per la SIM ho pagato al corriere 10 euro. TIM mi aveva detto che servivano 3 giorni per fare la portabilità. Passati 4 giorni ho chiamato TIM per avere informazioni e mi hanno detto che a loro la SIM non risultava consegnata. Faccio presente che ho chiamato il 119 utilizzando la SIM di cui sopra ricevuta il 17/09. Mi dicono che fanno una segnalazione e che devo attendere. Dopo qualche giorno richiamo e mi dicono che devo attendere. Vado quindi all'ufficio postale con la ricevuta del corriere che era Poste Italiane, per chiedere se a loro il plico risultava consegnato o meno, e mi dicono che nei loro sistemi il plico risulta consegnato. Il 4 ottobre 2025 invio a Telecom Italia una PEC dove faccio presente di aver ricevuto la SIM, pagato l'importo al corriere e consegnato al correre i documenti richiesti. In seguito faccio un sollecito alla PEC e gli allego anche la copia della ricevuta del corriere, il packing list della spedizione, e la fotocopia della SIM. Invio parecchi solleciti, ma non mi hanno mai risposto. Ho fatto anche diversi solleciti al nr 119. Mi dicono di aver fatto la segnalazione, di aver aperto un ticket e che devo aspettare. Il giorno 22/10, per la prima volta, mi sembra che l'operatrice di TIM capisca il problema e soprattutto cerchi di fare qualcosa per aiutarmi a risolvere il problema. Mi diche che mi avrebbe richiamato, ma non ricevendo alcuna chiamata, stamattina 25/10 richiamo il 119. L'operatore CU990 sig. Vittorio, mi dice che la collega ha aperto la segnalazione il 22/10, e che devo aspettare che mi rispondano. Chiedo quali siano i tempi per dare delle risposte, e mi dice, testuale, "infiniti". Chiedo quindi se c'è una carta dei servizi dove ci sia scritto qualcosa e mi risponde "se la legga". Mi dice che se ho fretta di passare a TIM di andare in un negozio e acquistare un'altra tessera TIM e chiedere la portabilità. Chiedo se mi verranno rimborsati i 10 euro della SIM inutile che ho ricevuto e mi risponde "per questo apra un reclamo". Non so come far per avere la portabilità del numero, potete aiutarmi? Grazie Giovanni Dell'Amico
Problema con il ricevimento della Saponetta WIFI prevista nell'offerta
Buongiorno, ho richiesto la Saponetta WIFI il 11/07/2025 a seguito della sottoscrizione dell'Offerta Iliadbox Super. Dopo innumerevoli solleciti e aperture di reclami al 177 ("risolti" sempre dopo circa 30 giorni, ma senza spiegare le motivazioni) e dopo aver inviato anche 2 PEC, mi ritrovo tuttora (24/10/2025) senza dispositivo. L'ultimo reclamo è stato chiuso oggi, sempre senza motivazione. Al danno si aggiungono le beffe: - dopo avermi comunicato la soluzione del penultimo reclamo ho trovato nella mia area personale una Saponetta WIFI attiva, che NON è in mio possesso. Ne ho richiesto via reclamo e via PEC la disattivazione, non sapendo chi la stia usando. E' già stata invece anche rinnovata.... - continuo a pagare regolarmente le fatture di 29.99 Euro al mese. In allegato la cronologia degli eventi. Vi sarei molto grata se mi aiutaste a uscire da questa situazione "kafkiana". Grazie in anticipo. Cordiali Saluti.
Reclamo per addebito non autorizzato e richiesta rimborso rinnovo automatico Showgroup non accettato
Mi chiamo Davide Agostini, sono un utente privato della piattaforma Showgroup, registrato con l’indirizzo email davideagostinidj@gmail.com In data 23 ottobre 2025 mi è stato addebitato l’importo di €359,82 tramite PayPal (carta Nexi – Allianz Bank) per il rinnovo automatico dell’abbonamento annuale a Showgroup. Contesto tale addebito in quanto non ho mai autorizzato in modo esplicito il rinnovo del servizio né ho ricevuto una comunicazione chiara e inequivocabile che mi informasse preventivamente del rinnovo automatico o del nuovo listino prezzi. Ho immediatamente contattato il supporto Showgroup chiedendo il rimborso, ma l’azienda ha rifiutato sostenendo che l’addebito è conforme ai termini contrattuali e che non si applica il Codice del Consumo, in quanto – a loro dire – avrei agito come “professionista”. Tuttavia, preciso che: – non ho mai operato come professionista o titolare di partita IVA; – ho sottoscritto l’abbonamento come persona fisica privata, al solo scopo di promuovere la mia attività artistica in modo personale e non imprenditoriale; – pertanto rientro pienamente nella definizione di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo); – di conseguenza, il contratto è soggetto agli articoli 52 e seguenti del Codice del Consumo, che garantiscono il diritto di recesso entro 14 giorni e l’obbligo di consenso espresso per ogni rinnovo. Inoltre, ai sensi dell’art. 65 del medesimo decreto, “il consumatore non è vincolato da alcun contratto o ordine se non ha espresso il proprio consenso in modo esplicito”. L’addebito effettuato da Showgroup senza un consenso esplicito e documentabile costituisce pertanto una pratica commerciale scorretta, oltre che una violazione del Codice del Consumo e delle direttive europee sulla contrattazione a distanza. Alla luce di quanto sopra, chiedo formalmente che Showgroup S.r.l. provveda a: Rimborsare integralmente l’importo di €359,82 sullo stesso metodo di pagamento (PayPal / carta Nexi); Confermare per iscritto la chiusura definitiva dell’abbonamento e la cessazione di ogni rinnovo futuro; In caso contrario, mi riservo di procedere tramite AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) e, se necessario, tramite Giudice di Pace per il recupero delle somme indebitamente trattenute. Allego: – Documento d’identità. Ho a disposizione (ma non posso allegare in questo modulo): – Copia della ricevuta PayPal con l’addebito del 23/10/2025; – Copia della mia richiesta di rimborso e delle risposte di Showgroup; Resto in attesa di un riscontro scritto entro 10 giorni dal ricevimento del presente reclamo. Cordiali saluti, Davide Agostini
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
