Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
POLTRONE BUSINESS ROTTE E INUTILIZZABILI
Buongiorno, abbiamo acquistato per il viaggio due poltrone business, che dalla descrizione dell’agenzia dovevano essere totalmente reclinabili o quasi. Siamo in questo momento nella sala business e abbiamo trovato una DEVASTAZIONE: le nostre poltrone rotte e inutilizzabili! Sporco ovunque, carte a terra, tante altre poltrone rotte, non si reclinano, braccioli rotti e che possono provocare tagli alle braccia e abrasioni, poggiapiedi rotti o addirittura mancanti! Tutto ciò è una vergogna, da denuncia! Ci chiediamocome faremo a viaggiare qui per 20 ore e a dormire, senza contare il ritardo con il quale partirà la nave che sarebbe dovuta partire alle 18:30 e che porta più di un’ora e mezzo di ritardo! Chiediamo senza dubbio e come minimo di chiedere i danni morali oltre a rimborso il rimborso TOTALE dei biglietti acquistati con grande fiducia nella compagnia, sia per l’andata che per il ritorno, e ci riserviamo di richiedere i danni morali con l’aiuto di Altroconsumo.
Annullamento prenotazione noleggio auto
Buongiorno, mio figlio Daniele Spreafico il 5 febbraio 2019 ha effettuato una prenotazione auto tramite il sito Rentalcars.com (n°349 691 153). La prenotazione è stata completata con l’operatore Green Motion ad un prezzo di € 531,56 per una vettura di classe D dal 19 luglio al 2 agosto 2019 presso l'aeroporto di Heraklion (Creta)Il 18 luglio 2019 è stato effettuato l'acquisto della protezione completa aggiuntiva per € 92,12, con un costo totale a € 623,68.Il 2 luglio 2019 all’arrivo all'aeroporto di Heraklion al banco di noleggio Green Motion l'addetto ha comunicato a mio figlio che la prenotazione, come tutte quelle effettuate presso Green Motion tramite Rentalcars.com, risultava cancellata il 6 luglio 2019, ma non ha voluto o potuto rilasciare alcuna evidenza di tale cancellazione. In precedenza mio figlio non aveva ricevuto alcuna comunicazione in merito nè da Rentalcars.com nè da Green Motion.Mi figlio ha immediatamente contattato il servizio telefonico Rentalcars.com alle ore 11:54 e il supporto Rentalcars ha comunicato che la prenotazione risultava ancora valida. Dopo varie spiegazioni e su richiesta dell’operatore Rentalcars, mio figlio ha fatto parlare direttamente l’operatrice con l'impiegato del banco Green Motion che le ha ripetuto quanto comunicato.Nel tentativo di risolvere il problema, l'operatrice di Rentalcars ha proposto di cancellare la prenotazione (che sarebbe stata rimborsata integralmente) e di effettuarne una nuova (con relativo nuovo addebito). Sebbene già questa soluzione non fosse di suo gradimento (per la necessità di un nuovo pagamento), mio figlio ha accettato di valutare le proposte alle medesime condizioni (periodo, tipologia di vettura, costo, luogo di ritiro e modalità di pagamento) Purtroppo, Rentalcars non è stata in grado di offrire una vettura analoga allo stesso prezzo, nello stesso luogo di ritiro e con le medesime condizioni di pagamento anche con altri operatori presenti in aeroporto. Mio figlio si è quindi accordato con l'operatrice di risentirsi dopo che aver effettuato in prima persona una ricerca direttamente presso i vari operatori di noleggio in aeroporto.L'unica soluzione trovata, è stata con AVIS con un costo complessivo di € 810,18 con una maggiorazione di € 186,5 rispetto alla prenotazione iniziale.Una volta finalizzato il noleggio mio figlio, come concordato con l’operatrice, ha ricontattato il servizio clienti Rentalcars e ha segnalato la situazione all'operatore (che era stato allineato dalla collega che lo aveva seguito durante la prima chiamata). L'operatore ha quindi chiesto se desiderasse cancellare la prenotazione esistente ed ottenere il rimborso completo di quanto già pagato a febbraio a Rentalcars. Dopo aver confermato la cancellazione, mio figlio ha quindi chiesto informazioni per sporgere reclamo e ottenere un indennizzo per la differenza di prezzo che ha dovuto sostenere, per il tempo che ha dovuto perdere per rimediare a questa situazione (circa due ore) e per il disagio arrecatogli (considerando che stava viaggiando per turismo con moglie e le due figlie piccole).L'operatore ha comunicato di aprire un reclamo dopo il termine del noleggio previsto.Con la presente mio figlio chiede il rimborso totale della maggiore somma spesa pari ad € 186,5.Distinti salutiSi allegano:- Voucher di prenotazione Rentalcars (voucher_RC.pdf)- Integrazione copertura assicurativa Rentalcars (assicurazione_RC.pdf)- Fattura noleggio AVIS (fattura_AVIS.pdf)
Sottrazione indebita soldi enjoy
Buongiorno, il giorno 2 agosto 2019 ho utilizzato il servizio di car sharing di Enjoy Eni nella città di Roma, con il numero di prenotazione 31357768 . Al termine del noleggio ho correttamente chiuso l'auto e terminato il noleggio tramite app. L'app ha confermato la chiusura del veicolo e il termine del noleggio. Nonostante questo , dopo qualche ora mi è pervenuto un messaggio che per quel viaggio mi erano stati addebitati 48€ più una mora di 5€ per credito insufficiente sulla carta con cui sono registrata al servizio. Ho subito provveduto a telefonare al servizio clienti dove un'operatrice mi ha confermato l'errore di Enjoy: il noleggio non era stato terminato correttamente nonostante l'app mi avesse segnalato di sì, dunque risultava che avessi effettuato un noleggio di 1 giorno. L'operatrice mi ha fatto presente che dal giorno prima c'è stato un guasto al sistema e sono state fatte oltre 400 segnalazioni. Ho dimostrato la mia disapprovazione rispetto alla gestione della situazione da parte di enjoy, non avendo bloccato il servizio di noleggio per tutti, in modo tale da poter risolvere il problema e tutelare gli utenti, ignari di tutto ciò. Facendo due calcoli veloci, in un paio di giorni, con 400 segnalazioni, enjoy ha sottratto indebitamente agli utenti circa euro 20.000,00.Oltre la segnalazione all'operatrice, ho provveduto a scrivere un post su facebook di enjoy e un'email all'indirizzo: servizioclienti@enjoy.eni.com.Questo grave disservizio di enjoy, mi comporta non poter ricaricare la mia carta prepagata, altrimenti mi verranno scalati euro 48 più euro 5. In questo modo, sono impossibilitata ad usare la mia carta per le mie necessità.Chiedo che venga risolto il problema nell'immediato, in modo tale che io possa usare liberamente la mia carta e vengano restituiti i soldi a tutti gli altri utenti. Trovo veramente assurdo, che un'azienda come enjoy non sappia gestire correttamente questo disservizio, che vedo su internet interessare ormai da mesi vari utenti di diverse città di Italia...potrebbe sembrare una truffa!
addebito
Buongiorno, ho prenotato un auto presso Centauro attraverso il sito rentalscar. Il problema riscontrato con Centauro è l’addebito da loro effettuato di 200 euro per un graffio al copertone che non metteva in pericolo nessun automobilista e nemmeno la sicurezza stradale Al momento del ritiro della macchina, con le chiavi in mano e con il foglio del controllo (controllo eseguito da loro in modo che non ci fossero danni all'auto) mi reco a prendere la macchina ,ma mi accorgo che tutta la parte sx era rigata ma NON era stata segnata sul foglio di controllo.Richiamo gli operatori e dopo un ri-controllo , segnano a mano tutto ciò che non era stato segnato in precedenza ( da notare che la macchina era tutta bagnata essendo una giornata uggiosa). Alla riconsegna dell’auto, (in data 25/07/19) , un loro operatore vede un segno superficiale sul copertone dalla parte sx . A questo punto segnalo che quella riga sul copertone , sarà sfuggita da parte dei suoi colleghi (come era già successo al ritiro della macchina) ma mi è stato risposto che non era possibile. Ho chiesto di poter parlare con il loro gommista di persona o al telefono , ma mi è stata negata questa possibilità (questo per verificare se davvero c'era un problema effettivo o meno detto da loro) . Inoltre ho chiesto il ritiro dei pneumatici danneggiati, dal momento che cè stato un addebito, ma anche questo mi è stato negato. In conclusione dopo l’addebito forzato , ho inviato email sia a centauro che al loro servizio di customer , ma non ho avuto risposte positive.Cordiali salutiMarchiori Mauro
bagaglio danneggiato
Buongiorno, il 24/06, durante il volo di ritorno dalle vacanze (Bangkok-Venezia via Istanbul) il passeggino di mia figlia, caricato in stiva, è arrivato irrimediabilmente danneggiato. I tubolari in metallo della struttura del passeggino erano tranciati ho documentato con foto.Ho fatto immediatamente denuncia al desk dell'aeroporto di Venezia Tessera, dove, con il modulo di denuncia compilato, ci hanno detto di inoltrare il reclamo dal sito della Turkish.25/06 > invio reclamo via sito Turkish con foto e documentazione completa25/06 > Turkish prende in carico il reclamo chiedendo fattura di acquisto del passeggino27/06 > rispondiamo che il passeggino è un regalo e che non possiamo produrre fattura ma indichiamo marca e modello del prodotto come riferimento27/06 > Turkish richiede nuovamente la fattura28/06 > indichiamo un prezzo ricavato da una ricerca in rete riferita al modello del passeggino04/07 > Turkish risponde che non considerano nessun risarcimento perchè, dovevamo inviare il modulo di reclamo PRIMA di lasciare l'aeroporto appena arrivati a Venezia.Durante la denuncia nel desk dedicato a Venezia, non ho avuto alcuna indicazione di inviare il reclamo prima di lasciare l'aeroporto.Vi chiedo di provvedere al rimborso del bagaglio danneggiato avendo a disposizione tutti i documenti e foto richieste.Attendo vostro celere riscontro
Mancato rimborso
Buongiorno, il giorno 22 giugno ho utilizzato il servizio di car sharing di Enjoy Eni nella città di Milano per effettuare un viaggio di 5km, circa 8 minuti (2€ secondo la tariffa di Enjoy) . Al termine del noleggio ho correttamente chiuso l'auto e terminato il noleggio tramite app. L'app ha confermato la chiusura del veicolo e il termine del noleggio, nonostante questo il giorno dopo ho notato che per quel viaggio mi erano stati addebitati 100€ più una mora di 5€ per credito insufficiente sulla carta con cui sono registrata al servizio. Quello stesso giorno, il 23 giugno, ho telefonato al servizio clienti dove un'operatrice mi ha confermato l'errore di Enjoy: il noleggio non era stato terminato correttamente nonostante l'app mi avesse segnalato di sì, dunque risultava che avessi effettuato un noleggio di due giorni. L'operatrice ha avviato una pratica di rimborso che non è mai arrivato. Ho ritelefonato il giorno 27 giugno, un'operatrice ha confermato l'attivazione della pratica di rimborso e ha ripetuto un'altra volta la procedura per richiedere il rimborso. Il giorno 5 luglio ho ritelefonato al servizio clienti, l'operatore mi ha spiegato che in quei giorni essendo cambiato il sistema informatico della gestione dell'app sarebbe stato meglio far ripartire la pratica e che nel giro di un paio di giorni sarei stata rimborsata, cosa che non è mai avvenuta. Ho telefonato altre due volte al servizio clienti, il giorno 17 luglio, in cui un'operatrice mi ha confermato la possibilità di prolungarsi di queste operazioni ma che non sarebbero passati dei mesi, al massimo delle settimane il giorno 24 luglio un'operatore mi ha detto che il rimborso sarebbe avvenuto nel giro di un paio di giorni e, quando ho fatto presente che era la stessa cosa che mi era stata detta due settimane prima, mi ha risposto che lui è un operatore e può solo mandare un sollecito ma non può dirmi di più.Sono quasi sei settimane che Enjoy Eni trattiene 105€ miei ingiustamente e mi costringe a perdere tempo per telefonare al servizio clienti che non può fare nulla per aiutarmi.
BIGLIETTO NON VALIDO
Buongiornoil giorno 31/07/2019 siamo entrati in Autostrada all'altezza di Castello del Lago (Benevento). Possediamo il telepass, ma in questa occasione avendo una macchina a noleggio abbiamo prelevato il biglietto.Arrivati ad Avellino Est, la cassa automatica rileva BIGLIETTO NON VALIDO. Chiediamo aiuto al casellante indicando la stazione di partenza e ci viene rilasciata la ricevuta per il pagamento presso un Punto Blu.Premettendo che il disservizio è causato da un malfunzionamento delle macchinette di Autostrade e, quindi, già il fatto di dovermi recare al Punto Blu non mi sembra giusto, ma che tale disservizio mi emetta una ricevuta con un importo di 96,90 invece che di 1,70, come se non avessi il biglietto mi sembra assurdo.Abbiamo fatto inversione di marcia, pagato un altro biglietto, per chiedere spiegazioni al casellante, il quale dichiara che le ricevute della cassa automatica non è lui a gestirle e ci invita a raggiungere il Punto Blu ad Avellino Ovest.Giunti al Punto Blu gli operatori non mi fanno neanche finire di parlare ed indovinano da dove sono entrata, perché non siamo i stati i primi ad aver avuto questo problema e nonostante la segnalazione all'azienda sia avvenuta da tempo, questa non si è preoccupata di risolvere.Morale della storia: per il menefreghismo e assoluta colpa di Autostrade ho perso un'ora di tempo (dovendo posticipare un appuntamento) e ho dovuto pagare altri due biglietti per andare al Punto Blu e risolvere quanto prima questa incresciosa situazione. Credo che l'azienda dovrebbe attivarsi in modo diverso nel gestire queste situazioni causate da noti malfunzionamenti delle macchinette. Non è giusto che l'utente, senza alcuna colpa, debba preoccuparsi di risolvere il problema, rimettendoci tempo e soldi.
Ho pagato un biglietto in Alitalia 2 volte
Nel mese di maggio 2019 ho acquistato un biglietto in Alitalia Roma-TelAviv andata e ritorno 6-13 giugno tramite la azienda Roma Pellegrinaggiper Marta Vilela(cognome di sposata)nel momento del imbarco, nel checkin al presentare il passaporto si e costatato che figurava soltanto con il nome di nubile:Marta Gamas. Per non perdere il pellegrinaggio ho dovuto pagare il biglietto Eur:640,00 una seconda volta.sollecito il rimborso del primo bigliettosollecito il rimborso
Overbooking forzoso
Buongiorno, ho subito un overbooking forzoso in data 28 luglio 2019 sul volo VY6336 delle 18:40 da Barcellona (BCN) a Milano (MXP) per due persone con i seguenti ticket ETKT: 07520459648561 e 07520459648571Questo è il codice PNR : N8DZX / MVC3GE La compagnia ha provveduto all'albergo, alla cena e al volo il mattino successivo VY6330 delle 07:40. Ho poi dovuto attendere le valigie che sono arrivate a Malpensa con il volo successivo alle 12:00 circa.Per questo overbooking forzoso richiedo il risarcimento di 250 euro a persona per un totale di 500 euro.
Mancato rimborso
Buongiorno,Note: Avevo compilato il modulo per il rimborso con un codice iban errato causa cambio di agenzia bancaria, nonostante mi sia arrivata una mail in data 16 luglio da parte vostra di avvenuto invio bonifico, sul mio conto non è mai giunto niente nonostante mi sia ripresentato in biglietteria a torino per fornire IBAN corretto. Ripresentatomi in assistenza il 23 luglio un impiegato mi consigliò di compilare un reclamo, nessuna risposta. In fine scopro in chat assistenza che il mio codice rimborso non è allegato ad un rimborso, ma bensì ad un bonus. NB Il treno in questione ha fatto un ritardo di 3h e la possibilità di poter richiedere un rimborso totale mi è stata annunciata direttamente sul treno prima di giungere a Pescara.Oggi 30/07/2019 compilo un nuovo un modulo di richiesta rimborso, mi viene risposto che avrò notizie entro 30 giorni come previsto dalla Carta dei Servizi di Trenitalia, bene ma la stessa carta servizi dice che un viaggiatore vada rimborsato ENTRO 30 giorni e dal 27/06/2019 ne sono passati già oltre 30 di giorni, per giunta presentatomi 3 volte nei vostri uffici e contattato chat-assistenza inutilmente
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?