Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
D. C.
26/06/2024

richiesta corretta liquidazione sinistro 1012023000010263

allego il reclamo in cui è presente la descrizione dettagliata dell'accaduto. In sintesi la Helvetia ha indicato la presenza di una franchigia di 1550€ nel determinare la liquidazione di un sinistro , mentre invece questa franchigia non è presente nel mio contratto., oltre a questo ha presentato calcoli assurdi ed inventati per diminuire i risarcimento. Nel file allegato è descritto tutto chiaramente.

Chiuso
D. C.
26/06/2024
ING

richiesta corretta liquidazione sinistro 1012023000010263

allego un file pdf con la descrizione del reclamo. la banca non ha ottemperato al contratto di assicurazione collegato al mio mutuo, non ha preteso dall'assicurazione helvetia la corretta liquidazione del danno, inventando una franchigia di 1550€ inesistente. questo è il riassunto , nel file allegato c'e' la descrizione completa di quanto accaduto.

Chiuso
P. C.
26/06/2024

Condizioni di assicurazione

Buongiorno, in relazione alla polizza moto in oggetto comunico di non aver ricevuto le Condizioni di Assicurazione che mi si chiede di sottoscrivere, ma solo la parte generale del contratto: dovrei quindi sottoscrivere le varie voci senza sapere di cosa si tratta? Chiedo di conseguenza per conoscenza copia di ogni documento da sottoscrivere citato nel contratto che allego alla presente. Chiedo inoltre un recapito email della vostra compagnia con il quale comunicare al di là dei canali standard da voi predisposti sul sito conte.it. Grazie

Chiuso
S. F.
09/06/2024

Auto distrutta con massimale ridicolo

Buongiorno mi chiamo Frigo Stefano, ho acquistato il 14-10-2021 presso Autoserenissima 3.0 srl di Vicenza col venditore Matteo Ferrari una Subaru XV del valore fatturato di 27400 euro. Contestualmente ho acceso un finanziamento con Fiditalia spa , contratto nr.0010273050431280 di 17078,39 euro, e ho sottoscritto un contratto assicurativo con Zurich Connect, polizza nr.0000091777510 pagato 2728,39 euro per la durata del finanziamento.Tutto è stato firmato nello stesso momento su moduli già preparati. Nella notte tra il 15 e il 16 Maggio 2024 siamo stati colpiti da alluvione che ha completamente distrutto l' auto.In quel momento ho cercato i documenti assicurativi e ho purtroppo trovato che c'era un massimale di 6000 euro . Ho acceso la pratica sinistro nr.904762408071, inviato foto e la liquidazione è stata molto veloce. Contestiamo che su una macchina del valore di 27.400 euro sia stato sottostimato il massimale in maniera non giustificabile.Chiediamo che , se non si può rivedere al rialzo il massimale,almeno ci sia riconosciuta la differenza tra il ricevuto dalla liquidazione (6000 euro) e quello che ho versato per estinguere il finanziamento (9411,18 euro) pari a 3411,18 euro. Distinti saluti.

Risolto
G. V.
07/06/2024

Problema granzia guasti

Buonasera, in data 25/5/24 veniva aperto una pratica dall'officina FN Auto Bmw di Torino per un guasto al cambio automatico della vettura BMW X2 targata GH992VT e dagli stessi sollecitata più volte a tutt'oggi non hanno ancora ricevuto alcuna risposta ma una serie di richieste a singhiozzo di documentazione che hanno dell'incredibile. La vettura si trova ricoverata presso questa officina dal 21/5 procurandomi gravi disagi in quanto svolgo un lavoro autonomo che prevede l'uso della vettura. Vi esorto alla risoluzione della richiesta entro e non oltre una settimana da oggi in caso contrario adirò alle vie legali. Resto in attesa e porgo distinti saluti.

Risolto
V. T.
03/05/2024
FWU Life Insurance Lux S.A.

Condizioni vendita polizza ingannevoli

Buongiorno, dopo circa 8 anni di versamenti costanti delle 4 polizze FWU High Solution, scopro che il riscatto riguarda solo il valore attuale e non la somma versata corrisposta negli anni come invece ha sempre fatto intendere il nostro agente di riferimento in più occasioni. Le polizze erano state stipulate proprio con l'intenzione di poter prelevare la somma versata nel caso ci fosse stato bisogno prima della scadenza del termine . Leggendo il contratto sottoscritto sembrava che la riscossione riguardasse l'ammontare versato.

Chiuso
M. C.
15/04/2024

Garanzia 3 mancato rimborso

Buongiorno in data 27/07/2023 avevo attivato la richiesta di assistenza a GARANZIA 3 all'email assistenza@garanzia3.it per un problema alla lavastoviglie coperta da garanzia per 3 anni aggiuntivi. A seguito del sopralluogo del tecnico incaricato da Garanzia3 non abbiamo più ricevuto riscontro. Il tecnico della ditta TR3esse indicava che la scheda delle lavastoviglie era in arrivo ma poi nulla. Provato a ricontattarlo telefonicamente ripeteva la stessa motivazione ed ora non rispondono più. Ricontatta la Garanzia3 paventano che per loro la pratica è chiusa e la garanzia sul contratto 066050828 scaduta. Stante il fatto che la richiesta di assistenza è stata attivata quando la garanzia era attiva, ai sensi del regolamento di Garanzia3 , che allego, citano: "Nel caso in cui il prodotto non risultasse riparabile, GARANZIA3 proporrà la sua sostituzione o il rimborso del valore di acquisto del prodotto, decurtando per ogni anno una percentuale del 10% dal valore d'acquisto. " Pertanto, visto che la riparazione non sembra perseguibile si richiede il rimborso secondo quanto indicato dal regolamento sull'importo di acquisto della lavastoviglie di € 730.28. Ringraziando anticipatamente si porgono cordiali saluti Mauro Castellarin

Risolto
P. F.
28/03/2024

sostituzione serbatoio urea

Spett.le DS ( gruppo Stellantis), la sottoscritta PIROLI Giacinta, codice fiscale PRLGNT69E58A210D, proprietaria della vettura DS 7 targata FR816YE, fan di AltroConsumo , con la presente, nel fare richiamo agli accordi assunti tra il gruppo automobilistico e l'Antitrust, dichiara quanto segue: In data 07/10/2022 mi sono recata c/o un Vs Centro Autorizzato DS ( psa retail Italia spa via tiburtina 1144 00156 Roma) per sottoporre la mia vettura alla sostituzione del gruppo ADBLUE al costo di euro 520,39 come precedentemente preventivato. Sulla base degli impegni sottoscritti dalla Vostra Azienda con Antitrust, giustamente segnalati dall'Associazione AltroConsumo, le compensazioni pecuniarie per gli automobilisti coinvolti, devono riguardare il gruppo serbatoio dell'AdBlue, che comprende serbatoio, pompa iniettore e centralina. Nel caso specifico riportato dalla sottoscritta, avendo al verificarsi dei fatti un veicolo con un chilometraggio di 39500 ed una anzianità di poco più di 4 anni, era prevista una scontistica complessiva del 100% sul gruppo AdBlue. In realtà la fattura emessa alla consegna della vettura, non rileva detta percentuale di sconto prevista dagli accordi sulla cifra di euro 747,54 (mentre è stata applicata scontistica del 67%), determinando a carico della scrivente un mancato di euro 246,69 . Alla luce di quanto sopra citato, la sottoscritta chiede il rimborso della maggiore somma di euro 246,69 non sottoposta alla scontistica del 100% prevista dagli accordi nonché dagli impegni prima citati ed esercito inoltre il diritto al riconoscimento di ulteriori euro 227,70 come compensazione del costo di manodopera. Allego copia fattura. Vi invito alle Vs verifiche così da poter ben stimare la mia perdita economica nell'ottica del rispetto degli Impegni da Voi assunti con l'Antitrust. Nel restare a Vs disposizione per qualsiasi eventuale chiarimento, cito i miei riferimenti di contatto: PIROLI Giacinta VIA DI VALLE STRETTA, 5 00031 Artena (Roma) CELL. 3477573279 E.MAIL: ferracci.paolo67@gmail.com Numero fattura: nr. 2221310335

Chiuso
D. F.
26/03/2024
Orchard

Restituzione somma assicurata

Buongiorno, ho aperto un reclamo presso la vostra piattaforma per la restituzione dei danni del noleggio auto ai sensi dell'assicurazione stipulata. Chiedo aggiornamenti in merito

Risolto
M. P.
14/03/2024
simplesurance Gmbh

Simplesurance non rimborsa il Cliente e adotta pratiche commerciali scorrette e vessatorie

La Presente Società Assicurativa, a seguito della Sottoscrizione online di una Polizza contro furto e danni accidentali per un iPhone 15 Pro, a fronte di un premio richiesto di oltre €130 già interamente pagati al momento stesso della Sottoscrizione del Contratto Assicurativo, non intende assolvere agli obblighi dello stesso, rallentando la procedura di liquidazione e/o negando il rimborso. Si invita Simplesurance Gmbh in modo formale al rimborso secondo quanto previsto dal contratto o al reintegro del dispositivo rubato. Entro e non oltre 15 giorni dalla ricezione della presente comunicazione. In particolare, Simplesurance Gmbh e il Suo Servizio Clienti reputano non valida la richiesta di Sinistro già inoltrata in data 23 gennaio 2024, senza alcuna reticenza da parte mia e con in allegato denuncia di furto presentata presso le Autorità e tempestivamente inviata a Simplesurance, con una chiara descrizione della dinamica del furto. Solo in seguito a un mio ricontatto telefonico con la Presente Società di Assicurazioni, avvenuto in data 13 marzo 2024, mi viene comunicato che il Sinistro non è stato inoltrato e che non verrà gestito finché non si allegherà la foto della giacca e della tasca della giacca all'interno del quale era riposto il dispositivo al momento del furto. Una richiesta assolutamente superflua e priva di ogni logica, poiché oggettivamente non è possibile determinare in alcun modo le dinamiche di un furto di un dispositivo mobile dalla foto di una giacca. Tuttavia è stato loro prontamente inoltrato quanto richiesto in giornata. Oggi, 14 marzo 2024, si riceve l'ennesima richiesta assolutamente superflua e priva di significatività per determinare le dinamiche del furto o ai fini dell'indennizzo dello stesso. In particolare, Simplesurance chiede di: "inviarci una fotografia mentre indossa la giacca che indossava il giorno del furto". E ancora: "Il modulo di blocco che ha allegato è un modulo che è stato compilato da Lei personalmente, tuttavia non vi è alcun timbro o firma che è stato ricevuto dal gestore e che la richiesta è stata processata. La preghiamo di allegare un documento da parte di TIM che confermi il blocco della Sua SIM o la richiesta di una SIM sostitutiva." Quando a Simplesurance è stato inviato sin da subito il modulo ufficiale messo a disposizione del Provider. È chiaro che non vi è timbro o firma del Provider, poiché una volta inviata la richiesta di blocco IMEI, essa viene processata senza troppe complicazioni. Anche la SIM è stata prontamente bloccata. La Società inoltre sostiene che "Purtroppo la denuncia alla polizia da Lei presentata manca di importanti informazioni che necessitano di essere incluse ai fini della polizza assicurativa. In particolare, la denuncia occorre che la denuncia includa quanto segue: il nome dell'assicuratore (Simplesurance)". Queste le testuali parole riportate da Simplesurance. Peccato che la Denuncia sia stata già presentata alle autorità competenti e che tale atto ha certamente validità legale anche senza la dicitura sopra riportata e richiesta da Simplesurance a posteriori, infatti da Contratto non è previsto tale obbligo. Credo che inoltre che sia vessatorio nei confronti del Cliente chiedere che la denuncia sia redatta in un modo piuttosto che in un altro, a piacere di Simplesurance. Altro grave termine vessatorio, scritto nero su bianco nel contratto, è che: "L'Assicurato è tenuto a fornire tutte le informazioni espressamente richieste per la conclusione del contratto di assicurazione in modo veritiero e completo." In questo modo, grazie a questo termine contrattuale assolutamente vessatorio, loro sono in potere di chiedere qualsiasi cosa pur di non accettare il Sinistro e di rallentare la procedura dell'indenizzo, come ad es. inutili foto di giacche e quant'altro. Tutto ciò lascia presupporre una mancanza di interesse nell'assistenza al Cliente da parte di Simplesurance, evidenziando una pratica che potrebbe scoraggiare i titolari delle polizze dal richiedere i legittimi rimborsi o le sostituzioni dei dispositivi danneggiati o rubati, con richieste del tutto inutili e fuori luogo. Sarebbe opportuno che la Compagnia adotti un approccio proattivo nel contattare i Clienti per risolvere eventuali problematiche in modo celere ed efficace, anziché lasciare che sia il Cliente stesso, solo in seguito a proprie iniziative, a scoprirlo. Faccio presente alla Società assicurativa che non ho alcuna intenzione di sottostare ai loro termini vessatori e di inoltrare ulteriori documentazioni o altre informazioni assolutamente superflue, poiché quanto necessario per determinare la veridicità, le circostanze e le dinamiche del furto, sono già in possesso della Società dal 23 gennaio 2024. È assolutamente ovvio che con tali richieste la Compagnia adotti una policy che scoraggia il Cliente a far valere i Suoi diritti e la liquidazione del danno/furto o la sostituzione del proprio dispositivo. Dulcis in fundo, mi viene comunicato tramite mail, sempre in data odierna che: "Infine, Le ricordiamo che siamo una compagnia tedesca e pertanto non abbiamo l'obbligo di possedere un contatto email PEC."

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).