Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Problema con il rimborso
Ref.prenotazione - CJT-162509309 Gent.mi buongiorno. Volevo segnalare che non ho potuto procedere con il noleggio dell'auto in questione in quanto tramite voi mi veniva richiesto un deposito cauzionale su carta di credito di € 1.500. Di conseguenza sono stato costretto a procedere direttamente con Record Go, noleggiando un auto senza deposito cauzionale. A questo punto vi chiedo cortesemente la restituzione dell'importo pagato tramite carta di credito. Ringrazio e saluto cordialmente. Fabrizio cremonini
servizio non usufruito
Spett. drivalia Sono titolare della prenotazione IT25FLXxzhgwu Sono arrivato in agenzia DRIVALIA e non ho usufruito del servizio per mancanza dei requisiti comunicati in sede Con la presente richiedo pertanto il rimborso . Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Addebito improprio penale 500€
Spett. Drivalia SPA, Ho effettuato il noleggio numero 2030266 in data 12/01, di una fiat 500 targata GD152YG, noleggio della durata di 8 minuti. Con la presente chiedo l'immediato storno dei 500€ a me addebitati circa 2 settimane dopo per un sinistro, che io non ho causato, né alla vettura né a terzi. Il noleggio si è svolto normalmente, con l'auto parcheggiata e noleggio terminato correttamente. Ho continuato ad usare il servizio più volte dopo quel giorno, come spesso facevo, senza aver causato nessun incidente. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
NOLEGGIO NON ANDATO A BUON FINE MA RIMBORSO MAI PERVENUTO
Buonasera, io in giorno 01/01/2025 ho sottoscritto un’abbonamento BEFREEEVO sul sito Drivalia.it, effettuando un pagamento di 239,21€ tramite carta di credito, dopo poche ore contatto gli stessi ma un consulente mi dice che nella mia regione non è disponibile avere la vettura prevista dall’abbonamento sottoscritto, a tal punto disdico immediatamente l’abbonamento e richiedo il rimborso della cifra sopra indicata, dopo poche ore ricevo una nota di credito ( allegata sotto), che nei “TERMS OF PAYMENT” dà voce di pagamento immediato, ad oggi 29/01/2025 dopo varie segnalazioni e solleciti fatti a DRIVALIA non risulta pervenuto nessun rimborso, trovo tale comportamento assolutamente poco chiaro serio e professionale , in quanto si tratta di una somma versata abbastanza alta e nonostante non aver mai usufruito di un servizio, ma bensì ancora oggi mi sento dire dai loro consulenti “Andate per vie legali noi più di un sollecito non possiamo fare”. Certo di un vostro riscontro Cordiali saluti Enrico Reda
Addebito non dovuto
Spett.le DRIVALIA, Sono Igor Dimitri e vi scrivo in merito all'addebito in allegato non dovuto in quanto ho rispettato i termini come da vostro contratto. Ho acquistato un vostro servizio online pagando quanto richiesto e quanto specificato dal listino. Mi viene addebitata la differenza di 200 euro per un errore del sistema ma mi erano state date assicurazioni dal call center che l'addebito sarebbe stato riaccreditato. Non possono in nessun modo essermi addebitati importi causati da un errore del vostro sistema. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento dell'importo addebitato. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
RIMBORSO IMPORTI PAGATI MULTE
Buonasera, come richiesto dal Tribunale di Bolzano, con sentenza di data 31 ottobre 2024, ho richiesto chiarimenti per ottenere il rimborso delle numerose somme addebitate relativamente ai verbali ma, dopo aver contattato l'indirizzo email indicatomi dal supporto "fines-it@sixt.com" il giorno 23/01, l'unica risposta è pervenuta oggi 27/01 al secondo sollecito. Cito testualmente: "Gentile Cliente, Sixt non è d'accordo con l'opinione del tribunale e sta riesaminando la situazione legale. La gestione delle multe e delle indagini ufficiali comporta dei costi per Sixt, che riteniamo di avere il diritto di trasferire. Pertanto, riteniamo che non vi siano ragioni per una richiesta di rimborso. Cordiali saluti, Nikolaos D. Customer Service Operations Chiedo dunque che venga rispettata la sentenza.
Italy Car Rent Richiesta di Risarcimento Danni Fraudolenta per Noleggio Auto
Spett. Italy Car Rent, Sono Miguel Neto Ventura Lanca Coelho. Il problema riguarda il noleggio di un'auto dal 18 al 25 gennaio 2025 presso la filiale di Italy Car Rent a Bergamo, situata all'aeroporto BGY di Bergamo. Il riferimento del noleggio è RBG-43450, il riferimento di Booking.com è 741626107 e la targa del veicolo Fiat Tipo SW è GM672VL. Ho noleggiato un'auto per 1 settimana e l'ho restituita esattamente nello stesso stato in cui l'avevo ritirata. L'auto presentava già numerosi danni su tutti i lati prima che io entrassi e la guidassi, e ho registrato un video come prova prima di partire, al momento del ritiro. Al momento della restituzione, ho parcheggiato l'auto nello spazio riservato alla società e ho lasciato la chiave nella cassetta, poiché non c'era nessuno nell'ufficio del parcheggio di restituzione (era chiuso) per ricevere l'auto in un orario normale, le 11:40 di sabato 25 gennaio 2025. Al ritorno a casa, ho ricevuto un'email in cui si affermava che erano stati riscontrati 2 danni al "passaruota", la parte interna della portiera, con 2 foto che mostravano la posizione dei presunti danni, e mi è stato comunicato che avrebbero trattenuto 680 euro dal mio deposito di 900 euro. Si tratta di una frode assoluta e completa. All'inizio del contratto di noleggio sono stati forniti due documenti: vehicle condition report form_on check out.pdf Nel documento è indicato che il livello di carburante dell'auto è 5/8, il che è vero ma non coerente con il documento 2. Per quanto riguarda il rapporto dei danni e le relative foto, è anche incoerente con il video che ho realizzato del veicolo prima di entrarvi. In particolare, non è segnalato alcun danno nella portiera posteriore destra nel rapporto, mentre nel video, al minuto 0:55, è chiaramente visibile un danno (vedi immagine allegata tratta dal video con il danno evidenziato). Inoltre, nel documento non sono segnalati danni nelle seguenti 3 aree, nonostante siano chiaramente visibili nel video che ho realizzato prima di entrare e guidare l'auto: danno al coprifaro anteriore sinistro danno al lato passeggero anteriore danno al paraurti anteriore inferiore sinistro Sono inoltre allegate immagini tratte dal video con i danni evidenziati. Chilometraggio riportato nel documento: 32.750 km, non coerente con il documento 2. vehicle report provided with key.pdf Questo documento è stato fornito insieme alla chiave dell'auto. Indica che il livello di carburante dell'auto è 8/8, cioè pieno. Ciò non è coerente con la foto che ho scattato al cruscotto quando sono entrato in auto, che mostra un livello del serbatoio di 5/8. Chilometraggio riportato nel documento: 32.758 km, non coerente con il documento 1. In sintesi, ci sono gravi omissioni e incoerenze nella documentazione dell'agenzia di noleggio auto. In particolare, nei danni segnalati e nelle relative foto ci sono gravi omissioni, poiché non sono stati riportati almeno 4 danni esterni sulla carrozzeria dell'auto. Un altro esempio dell'inesattezza del processo di ispezione è la differenza nei chilometraggi e nei livelli di carburante riportati nella documentazione della società. Il mancato rilevamento da parte di Italy Car Rent di diversi danni esterni visibili nei propri registri viola i contratti di noleggio standard e i diritti dei consumatori dell'UE. La validità dell'intero rapporto sui danni è discutibile. Il video dimostra che l'ispezione è stata negligente. Se Italy Car Rent ha trascurato danni esterni evidenti, è probabile che abbia trascurato anche il passaruota. Il mancato documentazione dei danni preesistenti visibili nel mio video solleva seri dubbi sull'accuratezza del processo di ispezione della società. Secondo la legge dell'UE, è necessario dimostrare che il danno al passaruota sia avvenuto durante il periodo del mio noleggio, cosa che non può essere fatta senza una documentazione precedente. Il mancato rilevamento da parte di Italy Car Rent di diversi danni esterni visibili nei propri registri viola i contratti di noleggio standard e i diritti dei consumatori dell'UE. La validità dell'intero rapporto sui danni è estremamente discutibile. Con la presente comunicazione, richiedo che l'autorizzazione di addebito sulla carta di credito di 900 euro venga annullata e restituita integralmente, e che non vengano effettuati addebiti relativi a richieste di risarcimento danni, poiché tali danni non sono stati causati da me e non sono riconducibili al periodo del mio noleggio. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diriti.
Corrispettivi non dovuti
Buongiorno, ho noleggiato un furgone targato GN224YZ con contratto di noleggio 202401330219 con la compagnia Autovia presso Aeroporto di Genova il giorno 19/10/2024. Una volta firmato il contratto di noleggio con l'operatore dell'aeroporto di Genova della compagnia Autovia mi sono state consegnate le chiavi che presentavano un portachiavi rotto. Mi sono diretto verso il furgone che la compagnia mi ha assegnato per poterlo aprire e riporre i miei effetti personali all'interno, ma la portiera si è chiusa e ho notato che mi è rimasto in mano il portachiavi senza le chiavi attaccate quindi ho capito subito che le chiavi erano cadute all'interno del furgone. Dentro al furgone erano rimasti chiusi tutti i miei effetti personali: zaino, portafoglio, chiavi della moto, casco, badge aziendale, tutti oggetti del quale non potevo rimanere sprovvisto. Sono andato a descrivere l’accaduto all'operatore dell'aeroporto di Genova e mi ha detto che la seconda chiave del furgone non era in possesso della sede di Genova ma era in deposito presso la sede di Bologna che nel weekend restava chiusa, avrei dovuto quindi attendere fino alla riapertura della sede di Bologna il lunedì successivo e aspettare che la seconda chiave fosse inviata da Bologna a Genova per poter aprire il furgone. Questa attesa sicuramente potrebbe essere stata di una settimana e quindi mi sarebbe stato addebitato una settimana di noleggio senza poter utilizzare il furgone e io non potevo separarmi per così tanto tempo dai miei effetti personali che erano rimasti chiusi dentro il furgone e pagare una cifra non dovuta. Ho quindi telefonato alla sede di autovia della stazione di Bologna per chiedere se loro avessero le seconde chiavi ma l'operatrice mi ha detto che erano in un'altra sede di Bologna che era realmente chiusa nel fine settimana, questa operatrice mi ha suggerito di contattare il loro carro attrezzi che avrebbe potuto aprire il furgone per permettermi di recuperare i miei oggetti. In seguito alla conversazione con l'operatrice di autovia della stazione di Bologna ho chiamato il numero del carroattrezzi di Autovia. Una volta arrivato il carro attrezzi ho notato subito che era un operatore totalmente disorganizzato con attrezzi rudimentali che ha provato ad aprire con pompette la porta per un'ora ma non è riuscito nell’intento. L'unica soluzione per me è stata quella di rompere la parte del finestrino fisso anteriore del lato sinistro del guidatore per poter aprire il furgone. Una volta restituito il furgone dopo l'utilizzo ho fatto notare che ero stato costretto a rompere il finestrino anteriore fisso lato guidatore non per loro mancanza poichè mi avevano fornito un portachiavi rotto di cui ho la foto. Adesso Autovia mi chiede di pagare il finestrino rotto e la quota del carroattrezzi per cui non ritengo giusto di dover pagare la quota del carroattrezzi dato che è stato un loro suggerimento e mi avevano assicurato che il loro carro attrezzi hanno sempre aperto i loro furgoni. Inoltre l'operatrice di Bologna mi ha detto che se a Genova avessero avuto il Ford pass avrebbero potuto aprire da remoto il furgone, ma ho chiesto sia all'operatore di genova che direttamente alla Ford ma mi hanno detto che non avevano stipulato questo servizio. Vi chiedo di voler intervenire per fare in modo che vengono decurtati dalla fattura a mio carico i 250 € per il carro attrezzi che non è stato utile in nessuna maniera anzi mi ha solo fatto perdere del tempo e creato in me frustrazione.
Contestazione penale
Alla cortese attenzione del Servizio Clienti Drivalia, Faccio seguito alla mia precedente comunicazione del 7 gennaio, rimasta priva di riscontro, e alla segnalazione ricevuta dal vostro servizio clienti riguardante un tentativo di chiusura della pratica. In assenza di una vostra risposta entro 15 giorni, mi vedrò costretto a intraprendere le necessarie azioni legali a tutela dei miei interessi. Sono l’Ing. A.C., vostro cliente con abbonamento attivo dal 2021 e assiduo utilizzatore del vostro servizio con massima attenzione e rispetto. Ritengo inaccettabile la gestione della vicenda da parte vostra, che reputo poco chiara e non in linea con le aspettative di un cliente abituale. Con la presente, contesto formalmente l’addebito di €500 tentato in data 02/01/2025, relativo al noleggio carsharing 2000823 del 12/12/2024, per un presunto danno arrecato al veicolo da me utilizzato. Non mi risulta di aver arrecato alcun danno durante il mio utilizzo — di breve durata e condotto con la massima cura — e il veicolo è stato riconsegnato nello stesso stato in cui mi è stato affidato. Inoltre, data l’ora tarda (dalle 20:41 alle 20:52), non è stato possibile verificare accuratamente le condizioni del veicolo al momento del ritiro, rendendo di fatto impossibile la compilazione della sezione feedback nell’applicazione. Ritengo dunque che l’eventuale danno possa essere attribuibile a utilizzatori precedenti o successivi, non essendoci alcuna prova che ne dimostri la mia responsabilità. Alla luce di quanto sopra, richiedo con urgenza: (i) Documentazione dettagliata sul danno contestato, inclusi report tecnico e fotografie; (ii) Verifica dei log dei noleggi e della scatola nera del veicolo, al fine di accertare con precisione eventuali responsabilità. In assenza di tale documentazione, considererò illegittimo il tentativo di addebito. Inoltre, avendo necessità di usufruire del servizio con regolarità, auspico una rapida risoluzione della problematica al fine di ripristinare l’accesso all’applicazione ed evitare ulteriori disagi. Cordiali saluti
sentenza tribunale di Bolzano del 31/10/24
Nonostante gli obblighi previsti dalla sentenza in oggetto, cito testualmente la mail da voi ricevuta “Il Tribunale di Bolzano, con sentenza di data 31 ottobre 2024 ha accertato che le seguenti clausole adottate da Sixt Rent a Car s.r.l. a socio unico: clausola I.1, che prevede limitazioni di responsabilità di Sixt ai soli casi di dolo o colpa grave, salvo lesioni alla vita, all’integrità fisica e alla salute; pagina 20 di 21 clausola J.2., che - nell’ambito di un servizio Kasko - prevede un’inversione dell’onere della prova a svantaggio del consumatore rispetto alla disciplina del contratto di assicurazione, consentendo altresì al professionista di interpretare in senso restrittivo le prerogative del consumatore in via unilaterale secondo un canone ampiamente indeterminato con riferimento generico al livello di gravità della colpa del noleggiante; clausola J.4. che prevede una penale pari ad originari € 31,97, ovvero ad attuali € 25,00 oltre IVA, per ogni sanzione ricevuta dal cliente; clausola K.7.b) che prevede una penale fissa di Euro 500,00 per ogni caso di ritardata consegna del veicolo, con possibilità di richiedere il risarcimento del danno aggiuntivo, oltre al pagamento di detta penale contrattuale, clausole con identico contenuto ed effetti utilizzate, anche con numerazione diversa, in altre condizioni di contratto con i consumatori, sono vessatorie ed ha pertanto vietato alla società ogni ulteriore utilizzo di tali clausole. Poiché quantomeno una delle predette clausole risulta a Lei applicata, si comunica che Ella potrebbe avere diritto ad un rimborso di quanto pagato.” a fronte richiesta rimborso la Vostra risposta è stata “ Gentile Cliente, Sixt non è d'accordo con l'opinione del tribunale e sta riesaminando la situazione legale. La gestione delle multe e delle indagini ufficiali comporta dei costi per Sixt, che riteniamo di avere il diritto di trasferire. Pertanto, riteniamo che non vi siano ragioni per una richiesta di rimborso. Cordiali saluti, Massimo C. Customer Service Operations tel.:+39 (0) 02 - 9475 7979 email: service@sixt.it “ Voi potrete anche non essere d’accordo, e presentare tutti i ricorsi che volete, ma per quanto ovvio, le sentenze si rispettano. Vi invito pertanto a rimborsare entro 10 giorni le somme illegalmente addebitatemi, nel rispetto della sentenza citata, in difetto prego gli avvti di altroconsumo di provvedere nelle sedi opportune al recupero delle somme ingiustamente addebitate. saluti
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?