Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancato Rimborso dopo piu di 60 giorni
Spett. R.S. Consulting Srl San Marino In data 21/10/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online un CENTRIFUGA/ESTRATTORE FT pagando contestualmente l’importo di 97,99 Alla consegna del prodotto, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite email il 25/10/2024 e il medesimo giorno ho provveduto a rispedire indietro seguendo il modello di reso da voi messo a disposizione all'interno del pacco. Il 29/10/24 mi avete risposto ed ho avuto conferma dell’arrivo del prodotto presso di Voi il 28/10/2024. Tuttavia ad oggi, trascorsi più di 90 giorni circa, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a 97,99 nonostante l'assistenza continuasse a dire che il rimborso è in lavorazione... Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento indicato nel modulo di reso. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c.
farmaè -Mancato rimborso
Spett. Farmaè In data 22.01.2025 per l'ordine n.1017596712 del 22 gennaio 2025 ho acquistato presso il Vostro negozio ordine di prodotti farmaceutici da banco pagando contestualmente l'importo di euro 90,82. In seguito avete mandato una mail in data 27 gennaio con la quale venivo informata che per un errore di giacenza in magazzino l'ordine non è stato evaso del tutto in quanto risultavano mancanti n.2 prodotti il cui importo complessivo risulta ammontante a euro 20,81 (ovviamente regolarmente pagati anticipatamente insieme al resto dell'ordine). A fronte di mia mail di protesta in data 28 gennaio ricevevo contestualmente mail di risposta con la quale mi si comunicava che il rimborso sarebbe avvenuto entro 10 giorni dalla mail di mancanza direttamente sul metodo di pagamento utilizzato, cosa che ad oggi, 11 Febbraio, non si è affatto verificata, e cosa gravissima ignorando del tutto e le mie numerose mail di protesta, che rivelano la totale inesistenza di un servizio clienti. Vi invito a corrispondermi quanto prima il dovuto tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l'acquisto. Attendo un riscontro immediato , valendo la presente quale messa in mora ai sensi e per gli effetti di legge, a tutela dei miei diritti. Allegati mail di mancanza prodotti e mail di rimborso
Airbag Takata
Spett. Opel Nel gennaio 2024 ho ricevuto un richiamo per la sostituzione dell'airbag Takata in quanto fatto del materiale non idoneo e rischiava di esplodere da un momento a altro. L'auto è stata ferma fino al novembre 2024 quindi ben 10 mesi, causandomi molti danni sopratutto avendo una bambina con la 104 che necessita di terapie in media 2 volte alla settimana in ospedale oltre tutto il resto. Pertanto dovendo pagare l'assicurazione comunque in quanto non dispongo di un garage, biglietti dell'autobus e bollo auto oltre i danni morali chiaramente chiedo un totale risarcimento dei danni e spese sostenute da me. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In attesa di un vostro riscontro porgo i miei distinti saluti.
Wind3
So Forlì 08/02/2025 Provo ricapitolare la penosa vicenda capitatomi con Wind3 e che tutt’ora, senza esserne al corrente, è in corso. Per disservizi, disfunzioni negli addebiti diretti in quanto Wind3 ha prelevato dal mio conto somme maggiori da quelle concordate e inefficienze comunicative, per me parlare con il 159 è stato quasi impossibile, in data 15/07/2023 sono riuscito a recedere il contratto con il servizio clienti della Wind3. (Doc. 1) Dal 16/04/2023 ero passato ad un’offerta mensile di € 8,99 come mi avevano prospettato al negozio Wind3, passata poi improvvisamente a € 9,99 nell’account e da allora ho avuto i seguenti addebiti. 01/05/23 € 10,99 01/06/23 € 11,49 01/07/23 € 21,98 01/07/23 € 10,98 01/08/23 € 10,99 01/09/23 € 12,77 Totale € 79,20 Non ho mai superato la soglia dei 70 giga mensili, ne fatto telefonate all’estero. Detto questo Wind3, dopo la recessione del mio contratto, per prima cosa mi ha impedito l’accesso al mio account sul loro sito, bloccandolo, così non ho potuto più controllare il mio traffico, ne capire se ero a posto coi pagamenti. Questo sopruso per legge non è tollerato perché qualsiasi azienda si crede creditrice rispetto ad un consumatore ha l’obbligo di non interrompere il dialogo fra cliente ed aziende tramite l’account dalla stessa azienda voluto all’inizio del contratto. L’account si può bloccare solamente alla chiusura complessiva di ogni vertenza riguardante l’utenza in essere. E comunicare con loro tramite il 159 per capire la ragione di tali cifre è divenuto impossibile. Rimarco non ho mai ricevuto il contratto che mi doveva essere inviato via mail e nel mio account di Wind3 non c’era. Premesso ciò in data 12/10/23 la Wind3 mi ha spedito, da me incassato il 23/10/23, assegno di € 9,73 (Doc. 2) senza allegato nessuna pezza giustificativa. Credevo di aver chiuso finalmente la pratica con Wind3. Invece. In data 15/03/2024 ho ricevuto un avviso di mancato pagamento di € 1,79 che allego (Doc. 3). Per prima cosa ho provato inutilmente di mettermi in contatto con il 159 ma senza essere più cliente è una missione impossibile. Allora sono andato con il foglio del mio presunto debito di € 1,79 alla Wind3 di Punta di Ferro a Forlì. L’impiegata di turno, sempre molto sgarbata, mi ha detto che non ne sapeva nulla e che provassi a contattare il 159 ripetendo 4 volte ‘passami l’operatore’ e comunque per la sua esperienza non dovevo farci caso della loro richiesta di € 1,79. Ho provato di nuovo ad effettuare il marchingegno suggeritomi con il numero 159 ma pure questa volta non sono riuscito a mettermi in contatto con nessuno. Così arriviamo al 07/02/2025 data in cui mi è arrivata via mail la diffida dalla Covisian, cioè voi, di pagare € 32,87 per somme morose dovute alla Wind3. La prima cosa lampante di tutta questa vicenda la Wind3 non poteva lasciare l’account aperto o rispondermi alle mie tramite mail? O comunicarmi via mail che ero debitore della fantomatica somma di € 1,79 e del perché di tale somma? Comunque analizzando il vostro estratto conto salta all’occhio come loro abbiano messo in mora pure la somma posticipata che doveva scadere il 14/02/25 pari ad € 1,78. Inoltre gli interessi e le spese d’incasso sono da strozzinaggio. Detto ciò vorrei soltanto capire cosa devo fare per non avere più nulla a che fare con Wind3. Se devo pagare, pago se non devo pagare non voglio essere più preso in giro. Se pago questi € 32,87 poi ho altre pendenze con la Wind3? Mi potete aiutare a capire e risolvere una volta per tutte questa brutta vicenda. La voglio chiudere. Comunque la cosa squallida di questa mia piccola disavventura è la pochezza, anzi il disprezzo con cui viene trattato il cliente. Per questi grossi gruppi siamo solo carne da macello. Io ero cliente da più di 10 anni e nonostante avessi pagato sempre puntualmente, senza mai dare noie, sono stato trattato, dai commessi della sede di Forlì, dai centralinisti, dalla Wind come fossi un pezzo di me... Una mucca a cui si deve e in ogni caso sempre mungere. In poche parole il cliente ha sempre torto e deve solamente pagare. Ripeto potete aiutarmi a fare chiarezza e chiudere questa vicenda? Grazie Giondi Flavio stituisci a questo testo quello relativo al tuo reclamo
Truffa Live Career, prelievi non autorizzati
Segnalo la truffa con il sito LiveCareer. Mio fratello nel settembre 2023 ha usufruito del servizio di 2 euro per compilare il curriculum. Non avendo carta di credito ha chiesto la mia. Si è attivato un servizio subdolo di 24 euro al mese che a distanza di mesi ha superato i 400 euro. Mai usato quel servizio dopo la compilazione di un foglio, mai nessuna attività e credo lo si possa vedere dai movimenti. E soprattutto non ha mai ricevuto mail di avvisi di rinnovo o avvisi di ogni genere, come TUTTE le aziende serie inviano (vedi Netflix, Apple, etc...). Io ignoravo questa attività sulla mia carta di credito perchè avevo un grave problema famigliare e sinceramente pensavo che quei 24 euro fossero il prelievo di alcuni finanziamenti che avevo in corso perchè dal home banking del cellulare la sigla che compariva era BLD*. Attivando di recente le notifiche per ogni tipo di spesa mi è arrivata ieri quella in questione che mi ha insospettito perchè i finanziamenti (che tali non erano) si stavano prolungando. Chiedo lo storno immediato di tutto, di un servizio non autorizzato e sono intenzionata a proseguire perchè l'azienda gioca in malafede e senza limpidezza. Se non ci sono movimenti, un'azienda seria dovrebbe mandare avvisi. E soprattutto un'azienda che si vanta di fornire curriculum a persone che stanno cercando lavoro e di conseguenza, senza una solidità economica.
Rimborso per mancato rilascio biglietti aerei
L'azienda sopraccitata dopo aver ricevuto il pagamento non mi ha mandato nessuna mail di conferma, neppure i biglietti. Esiguo il rimborso della cifra di 413.54 €
Riparazione in garanzia
Si riporta in allegato Le richieste fatte alla suzuki tramite pec e le relative risposte. Si prega di contattarmi per un parere di merito e le eventuali azioni da intraprendere
Farmaé - mancato rimborso
Gentili Signori, Mi rivolgo alla Vostra Associazione per segnalare un problema riscontrato con un acquisto effettuato presso Farmaé e per richiedere la Vostra assistenza nella risoluzione della questione. In data 19/01 ho effettuato un ordine presso Farmae per un importo totale di €79,77 Tuttavia , al momento della consegna, ho ricevuto solo un prodotto del valore di €21,15, risultando in una discrepanza di €58,62 rispetto a quanto pagato. Ho tentato ripetutamente di contattare il venditore tramite email per segnalare l’incompletezza dell’ordine e richiedere il rimborso dell’importo mancante, ma non ho ricevuto alcuna risposta alle mie comunicazioni. Considerando l’assenza di riscontro da parte del venditore e il disagio subito, Vi chiedo cortesemente di intervenire per tutelare i miei diritti come consumatore e assistermi nell’ottenere il rimborso di €58,62 dovuto per i prodotti non ricevuti. Allego alla presente copia della conferma d’ordine, della fattura di pagamento e delle comunicazioni inviate al venditore. Resto a disposizione per fornire ulteriori informazioni o documentazione necessaria e confido in un Vostro sollecito intervento. RingraziandoVi anticipatamente per l’attenzione, porgo distinti saluti.
Mancata consegna e non risposta ai solleciti
Spett. Terzo mandato srl In data 2 febbraio 2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online un sacco di croccantini per cani pagando contestualmente l’importo di € 51 oltre a € 6di spese di spedizione. Secondo il sito l' elaborazione dell' ordine è di 48/72 ore e la spedizione di 24/48 Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento
Adesione ingannevole
Mi era stato richiesto Il pagamento delle spese postali per un pacco e mi sono ritrovata questo Abbonamento non voluto e non richiesto. Chiedo l’immediato annullamento del servizio e la restituzione di €29,88 a me sottratti con l’inganno
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?