Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Furto del bagaglio dalla stiva, richiesta rimborso
Buongiorno, mi chiamo Matteo Panizza, in data 24/03/2025 ho viaggiato con il bus Flixbus targato GM190ZW da Venezia Mestre (partenza ore 9.30) a Torino Corso Vittorio Emanuele (arrivo ore 15.50). Numero di prenotazione: 3239566838. All'atto del ritiro del bagaglio, depositato come indicato dall'autista nella stiva, non ho trovato il mio zaino. A seguito delle rimostranze mi è stato detto dall'autista di essere già il secondo derubato della giornata e che lui e la sua compagnia non avevano nessuna responsabilità a riguardo. Ho sporto denuncia presso la stazione dei Carabinieri di Avigliana (TO) che allego. Con la presente richiedo pertanto il rimborso per la perdita dei miei beni, da stimarsi complessivamente in circa 350 Euro. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
FLY GO VOYAGER
Il giorno 17/03/25 ho prenotato due biglietti aerei sul volo NAPOLI-MALAGA A/R Ryanair tramite il sito dell’agenzia Fly-Go Voyager pagandoli con carta di credito (euro 290,98 -Numero prenotazione 1088423019). L’agenzia mi ha mandato una mail informandomi che la prenotazione sarebbe stata confermata successivamente con una ulteriore mail. Informatomi su internet sul sito Fly Go Voiager ho appreso che lo stesso risulta inaffidabile e truffaldino, spacciandosi , come nel mio caso, con il sito ufficiale Ryanair. Effettivamente a tutt' oggi non ho ricevuto alcuna risposta alle svariate mail inviate all' agenzia ne' , tantomeno, i biglietti aerei regolarmente pagati. Richiedo, pertanto, il rimborso immediato della cifra indebitamente trattenuta sul mezzo di pagamento utilizzato, riservandomi di adire le vie legali a tutela dei miei diritti..
problema con SAMSUNG FOXWAY
PROBLEMA COMUNE A DECINE DI CLIENTI COME DA FORUM SAMSUNG. OGGETTO: acquisto Samsung Galaxy S25 ultra da 1 TB e vendita Samsung Galaxy S22 256 GB pratica n. 3102108444, riguardante l'adesione alla promozione "Samsung Shop Online – Samsung +Valore! Dopo l’acquisto del Samsung Galaxy S25 ultra da 1 TB ho spedito il Samsung Galaxy S22 256 GB alla società estone Foxway. Successivamente la Foxway mi ha risposto, a mezzo mail, dicendo che il mio Samsung Galaxy S22 256 GB non era idoneo e mi ha mandato in allegato la foto posteriore del telefono. A seguito della mail, visto che non si può parlare direttamente con la Foxway, ma solo attraverso il supporto Samsung ho chiamato immediatamente il supporto Samsung. Il Samsung Support in data 06.03.2025 ha scritto: Le confermo di aver chiesto ulteriori chiarimenti al partner Foxway stesso in merito alla sua pratica, il quale ci indica che la fotocamera superiore ha dei graffi. La segnalazione in corso verrà pertanto conclusa.””” In pari data ho scritto al supporto Samsung quanto segue: “””Buona sera sono xxx, in merito alla risposta della Foxway, che ha comunicato che il mio Galaxy S22 256 GB NON È IDONEO IN QUANTO PRESENTA GRAFFI SULLA FOTOCAMERA SUPERIORE faccio presente quanto segue: - all’art. 3 del contratto – requisiti e valore di valutazione usato CATEGORIA A, IL PUNTO D) PREVEDE CHE CI POSSONO ESSERE SEGNI DI USURA NON LIEVI COME GRAFFI PERCEPIBILI AL PASSAGGIO DI UN’UNGHIA (e io non ricordo che il mio s22 abbia graffi percepibili al passaggio con unghie) RIENTRA COMUNQUE IN CATEGORIA A; - all’art. 4 del contratto – requisiti e valore di valutazione usato CATEGORIA B, IL PUNTO D) B. PREVEDE CHE CI POSSONO ESSERE CREPE NELLA LENTE DELLE FOTOCAMERE POSTERIORI (e io non ricordo che il mio s22 abbia graffi percepibili al passaggio con unghie) RIENTRA COMUNQUE IN CATEGORIA B; - all’art. 5 del contratto – caratteristiche USATO NON IDONEO, IL PUNTO B) PREVEDE CHE LA FOTOCAMERA NON FUNZIONI (IL MIO S22 HA FOTOCAMERE PERFETTAMENTE FUNZIONANTI). Per quanto sopra chiedo venga rispettato quanto previsto dal contratto che ho sottoscritto e che quindi il mio s22 venga ritirato da Foxway. Il giorno 07.03.2025 ho avuto una conversazione telefonica con il vostro dirigente, Michela, alla quale ho spiegato che la Foxway per quel presunto difetto doveva adempiere al contratto, e la stessa mi ha detto che avrebbe chiesto a Foxway delucidazioni e in pari data mi ha mandato il seguente messaggio da supportoshop@samsung.com. Con riferimento alla telefonata intercorsa in data odierna, la presente per confermarle che sarà nostra cura effettuare le dovute verifiche con il partner Foxway in merito alla valutazione del dispositivo usato Galaxy S22 5G (352596760621368). Non appena avrò aggiornamenti sarà mia cura ricontattarla. Giovedì 13.03.2025 Michela mi risponde dicendomi: in relazione alla pratica n 3102108444, riguardante l'adesione alla promozione "Samsung Shop Online – Samsung +Valore!”, sono a informarla quanto segue. Come anticipato telefonicamente, ho provveduto a inoltrare la sua segnalazione alla società Foxway, la quale ha proceduto alla valutazione del device da lei spedito. La stessa ci comunica che ha classificato il suo dispositivo usato Samsung Galaxy S22 5G 256 GB (Codice Imei 352596760621368) “Non idoneo” poiché gli indicatori dell'acqua erano stati attivati. Questo suggerisce che il dispositivo aveva del liquido all'interno e tale anomalia non viene accettata. Le comunico, pertanto, la chiusura della suddetta segnalazione…””” È palese che la Foxway: 1. non vuole ritirare il mio Samsung Galaxy S22 256 GB; 2. non conosce il contratto che ha sottoscritto. Il mio Samsung Galaxy S22 5G 256 GB (Codice Imei 352596760621368) è perfetto e idoneo alla vendita in tabella A del valore di € 230 per Foxway + € 50 in quanto il dispositivo restituito è Samsung per un totale di € 280. Tenuto conto che in questo caso non hanno fornito nessuna documentazione a supporto della loro “fantomatica” tesi e nemmeno a quale parte del contratto si riferissero, io vi faccio notare che: • all’art. 5 del contratto – CARATTERISTICHE USATO NON IDONEO, il punto 5.1 lettera f) prevede che IL DISPOSITIVO PRESENTI DANNI DA CONTATTO CON L’ACQUA O DIFETTI TECNICI NELLE SEGUENTI FUNZIONALITA’: • Touch ID / Face ID (e non è il caso del mio Galaxy S22); • Durata della batteria (e non è il caso del mio Galaxy S22); • Wi.fi e Bluetooth (e non è il caso del mio Galaxy S22); • Bottoni del volume, microfoni, altoparlanti e fotocamera anteriore e posteriore (e non è il caso del mio Galaxy S22); • Il mio telefono non presenta “NESSUN DANNO DA CONTATTO CON ACQUA” né tanto meno “DIFETTI TECNICI” alle funzionalità sopra richiamate. È normale e possibile che “…gli indicatori dell'acqua erano stati attivati…”, come detto alla Michela dalla Foxway, per pulire il cellulare con un panno umido o bagnato, ma in questo caso le particelle di acqua finiscono nella porta usb, attivano gli indicatori dell’acqua e dopo mezz’ora si disattivano, ma non procurano danni. Mi sembra più che normale, per un telefono IP68 (resistente alla polvere e protetti contro l'immersione permanente) pulirlo con un panno umido. Dichiaro che l’S22 non è mai stato immerso in acqua e non ho mai fatto foto sott’acqua. L’attivazione degli indicatori dell’acqua non inficiano la vendita in quanto il contratto prevede DANNI DA CONTATTO CON ACQUA O DIFETTI TECNICI DI FUNZIONALITA’. Quale parte dell’art. 5 prevede un parere del tenore: “””Questo suggerisce che il dispositivo aveva del liquido all'interno e tale anomalia non viene accettata”””? SECONDO VOI COSA VUOL DIRE “…gli indicatori dell'acqua erano stati attivati. Questo suggerisce che il dispositivo aveva del liquido all'interno e tale anomalia non viene accettata…”””, COS’E’ UNA SUPERCAXXOLA? IL CONTRATTO NON PREVEDE NESSUN “SUGGERIMENTO” DI INIDONEITA’, NE’ CHE LA SOCIETA’ POSSA NON ACCETTARE QUELLA CHE LEI REPUTA “ANOMALIA”! CI SONO SOLO LE CLAUSOLE SOPRARICHIAMATE. Ribadisco il concetto: “””…Questo suggerisce che il dispositivo aveva del liquido all'interno e tale anomalia non viene accettata””” non è prevista dal contratto l’allusione a difetti. I difetti relativi all’acqua per i quali il telefono non risulta idoneo sono solo quelli previsti all’art. 5, punto 5.1, lettera f) sopra richiamata. Per quanto sopra chiedo a Samsung che: • ha scelto la società estone Foxway per la valutazione del mio dispositivo; • è l’unica interfaccia per esporre reclami; • è garante del contratto, di voler concludere il contratto di compravendita e accreditarmi sul conto corrente la cifra pattuita in tabella A di € 280 (230+50). Rimango in attesa di una Vostra risposta e sono sempre a disposizione: • per qualsiasi delucidazione al numero XXX; • per far visionare il mio cellulare presso qualsiasi centro Samsung di vostra fiducia. Se mi richiamate vuol dire che almeno avete letto tutta la mia deplorevole vicenda, spiacevole per un marchio che vuol tendere a superare Apple per onestà, professionalità, serietà e chiarezza. Confesso che amo Samsung e adoro i Galaxy serie S. Ho avuto un S3 (mitico), un S4, un S7 (top), un S10, un S22, due S24 ultra e attualmente un S25 ultra (the very best) di cui vado fiero, ma signori miei il servizio di vendita del nuovo in cambio del vecchio è davvero migliorabile. Inutile dire che farò valere in tutte le sedi competenti (Tribunale Civile, Altroconsumo, Striscia la notizia, forse ADUSBEF e Procura della Repubblica qualora si ravvisino elementi che facciano pensare a una vera e propria truffa, nel senso che: chiunque con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno) il contratto da me sottoscritto e rimango a disposizione al XXX.
problemi gravi al motore OPEL Crossland X
Spett. [OPEL] In data [05/02/2021] ho acquistato presso il Vostro negozio un [PRODOTTO] pagando contestualmente l’importo di [€]. [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. l sottoscritto Alberghina Angelo nato a Caltagirone il 08/05/1953 C.F.: LBR NGL 53E08 B428X in data 05 febbraio 2021 ha acquistato l'OPEL CROSSLAND X numero telaio : W0V7D9EE2L4479407 Targa: GE104GX premesso che: · in data 08/02/2022 ha effettuato il primo tagliando annuale; · in data 08/03/2023 ha effettuato il secondo tagliando annuale; · in data 31/5/2024 ha effettuato il terzo tagliando annuale che comprendeva anche la sostituzione dei freni anteriori e cinghia motore; · nel marzo 2023, lo scrivente, ha ricevuto dal GROUPE PSA ITALIA SPA via Gallarate 199 20151 Milano una nota (che si allega in copia) avente per oggetto " Programma di qualità prodotto E212100220 (21-R-039) Crossland X - Calibratura motore LEZ primo invio" con la quale mi veniva comunicato che..... "E' Stato rilevato che nel suo veicolo, a causa di una deviazione in produzione, il file di calibrazione della centralina del motore potrebbe causare una riduzione della potenza e/o lo stallo durante la guida in altitudini superiori a 1.800 m. e pertanto dovevo recarmi presso la concessionaria entro il 31 marzo 2023 per il controllo di quanto rilevato; · ha più volte segnalato l'anomolia riscontrata nello sterzo che tendeva ad andare a destra senza alcun controllo · intorno al 20 gennaio 2025 durante il normale percorso verso casa si è accesa e repentimanente spenta la spia motore segnalando "difetto motore"; · che tale anomalia si è repetuta nei giorni successivi per cui sono stato costretto a recarmi presso l'officina autorizzata annessa alla concessionaria " ALESSI & Messina con sede in Caltagirone Via Fontanelle 108; · che il responsabile della detta officina ha preliminarmente controllato il livello dell'olio che risultava mancante e pertanto dopo avere eseguito il rabbocco per evitare ulteriori problemi al motore, programmava per il giorno successivo un controllo in officina; · che in data a24/01/2025 alle ore 17.30 veniva eseguito il controllo tramite computer per appurare le cause del consumo eccessivo di olio, verificato visivamente, tramite l'astina livello olio motore, un anomalo consumo dell'olio rabbocato il giorno precedente; · che veniva comunicato allo scrivente il grado di danno che causa l'atipico consumo di olio per il malfunzionamento del motore; · che gli interventi da eseguire comportano lo smontaggio del motore verifica e sostituzione di alcune parti dello stesso (guarnizioni,fasce, ecc) O la sostituzione del motore · che il costo della riparazione ammonta a €.2000/2500 salvo preventivo; che la sostituzione del motore ammonta a circa €. 6500 che secondo quanto riferito dalla officina della Concessionaria Alessi/Messina di Caltagirone da un bollettino della stellantis risulta che l'auto deve percorrere circa 1000km per verificare il consumo d'olio; che l'auto è stata consegnata dallo scrivente in data 14/02/2025 come risulta dal modulo di accettazione; che alla data odierna l'auto ha percorso circa 310km che il problema si è verificato in data 16/01/2025; che lo scrivente ha necessità di avere un auto chiede la soluzione del problema in tempi brevi con spese a totale carico della Stellantis. In attesa cordiali saluti Alberghina Angelo
Reso non rimborsato
Gentili, in data 06/01/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online l'articolo "WOOLRICH - Giacca & Giubbotto - M - Blu notte" pagando contestualmente l’importo di € 293,00 oltre a € 0,00 di spese di spedizione. Alla consegna del prodotto, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite apposita sezione del sito. Ho provveduto, come da vostre indicazioni, al reso ed ho avuto conferma dell’arrivo del prodotto presso di Voi il 03/02/2025. Successivamente, la data è stata da voi modificata, al 19/02/2025. Tuttavia, ad oggi, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a € 293,00 poiché mi viene contestato che "l'articolo pervenuto al nostro magazzino non risulta acquistato su YOOX". Quanto da voi indicato non corrisponde al vero, e mi riservo per questo di ricorrere alle vie legali, e pertanto vi chiedo di provarlo attraverso opportuna documentazione fotografica dell'involucro di spedizione, dell'etichetta di reso e dell'articolo stesso. In mancanza di quanto precedentemente elencato a conferma della difformità che mi contestate, vi invito a corrispondermi quanto prima la somma dovuta tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro immediato, essendo già scaduti i tempi di messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. con uguale comunicazione inviata a mezzo pec il 05/03/2025.
Pagamento spropositato guasto elettrico
Oggi 25 marzo ho contattato Pronto Intervento 24 by Direct 24 per un guasto elettrico che causava corto circuito nella mia abitazione. La società che si è occupata dell'intervento è stata Service Italia SAS. L'intervento è durato nemmeno un'ora ed è esitato nella semplice esclusione di una linea elettrica che comportava corto circuito. E' stata quindi prontamente e facilmente ripristinata la corrente elettrica escludendo quella linea elettrica difettosa ed individuando l'origine del corto circuito. Ero stata avvisata che il costo di uscita del tecnico sarebbe stata di 50 euro, tuttavia l'importo totale che mi è stato fatto pagare dopo l'intervento è stato di 1220 euro. Ritengo questo importo assolutamente non congruo al tipo di intervento che è stato operato e pertanto chiedo l'emissione di una fattura coerente.
denuncia dei vizi del bene acquistato con garanzia di buon funzionamento
Il sottoscritto D’Amico Giuseppe, nato a Sora (FR), il 01/01/1978, residente in La Maddalena (SS) Via Franco Solinas, 1, proprietario del ciclomotore modello Niu MQi GT 4831 19000101 targato ey 18151 Dichiara quanto segue: Nel maggio 2021, ho acquistato presso il rivenditore 189 Garage di La Maddalena (SS) lo scooter elettrico marca niu Niu MQi GT 4831 19000101 targato ey 18151 Il veicolo, ordinato a maggio e consegnato ad ottobre, ben 6 mesi dopo l’acquisto, ha dato da subito evidenti problemi funzionali, come si evince dalle numerose segnalazioni presso il rivenditore. Il signor Martino Pireddu proprietario della 189 garage snc di Via Mazzini a La Maddalena (SS) ha aperto dei ticket per la garanzia, senza mai fornire assistenza materiale. I malfunzionamenti sono proseguiti nel 2022 e nel 2023, sempre segnalati al rivenditore, come si evince dagli allegati e dall’app, quest’ultima utilizzata sin dal primo funzionamento. A settembre 2023 lo scooter è stato spento e le batterie staccate per mancato utilizzo. Ad aprile 2024 una delle batterie al litio, conservata come da istruzioni, ha smesso di funzionare, rilevando gli stessi errori dell’agosto 2023. In questi giorni ( giugno 2024) anche la seconda batteria ha smesso di funzionare, rendendo il mezzo inutilizzabile. Il veicolo ha appena 800 km e l’uso è sempre stato corretto e svolto secondo le istruzioni, il mancato utilizzo è avvenuto sostanzialmente per l’inaffidabilità del mezzo, la mancanza di sicurezza e la mancanza di assistenza presso il concessionario locale. La legge italiana sulla tutela del contribuente prevede il risarcimento per vizi dei beni oggetto di vendita (disposizioni dettate dagli artt. 1490 ss. del codice civile italiano), a questa fattispecie, si aggiungono, in una prospettiva di maggior tutela, gli strumenti predisposti dal codice del consumo, il quale, nei rivisitati artt. 129 ss., prevede la sussistenza di una responsabilità del venditore, nei riguardi del consumatore, per qualsiasi difetto di conformità del bene esistente al momento della sua consegna, allorché tale difetto si palesi entro due anni. L’esistenza di un difetto di conformità del bene acquistato consente, poi, al consumatore, di esperire i vari rimedi contemplati dall’art. 130 del codice consumo, Lo scrivente, con la documentazione allegata può provare ogni comunicazione avvenuta con il venditore, comunicazioni avvenute nell’immediato, alla scoperta dei difetti del veicolo. Si chiede pertanto, la riparazione o la sostituzione della batteria senza spese a carico della scrivente o qualora non sia possibile o risulti eccessivamente oneroso il ripristino di cui sopra, la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. La Maddalena 18/6/2024 in fede D’
Richiesta uscita tecnico caldaia causa perdita acqua
In data 3 marzo 2025, causa perdita acqua dalla caldaia, e’ stata contattata l assistenza tecnica che ha garantito un loro intervento entro 15 giorni lavorativi. Alla data odierna, nonostante i molteplici solleciti sia telefonici che tramite email, causa anche peggioramento della problematica sopra descritta, la pratica risulta ancora in fase di lavorazione. Con la presente richiedo un’uscita immediata, intervento che come da contratto stipulato dovrà essere gratuito. Chiedo altresì il risarcimento dei danni sia materiali che psicologici subiti.
Addebito si carta di credito non autorizzato da parte di OF LONDON GBR
Da Giugno 2024 mi compare nell’estratto conto della carta di credito un addebito di 11,76 euro da parte di OF LONDON GBR!non so chi siano ma al momento mi hanno prelevato 98,84 euro! Non so come annullare e chi siano questi truffatori! Ho disconosciuto movimenti e presentato formale denuncia!
MANCATA CONSEGNA BIGLIETTI AEREI ACQUISTATI
Lo scorso 19 febbraio, la sottoscritta Maria Grazia Caligaris, ha prenotato e pagato n.4 biglietti aerei andata e ritorno (n.prenotazione 108391074 - 108391094) al costo rispettivamente di euro 168,32 e 159,68 destinazione andata Cagliari-Catania giorno 9 maggio partenza da Cagliari-Elmas - Catania Fontanarossa volo Ryanair ore 10.35 ; ritorno 13 Maggio Catania Fontanarossa - Cagliari Elmas ore 16.05 volo Ryanair. Poiché a tutt'oggi, non ho ricevuto i biglietti mentre ricevo messaggi mail di "prenotazione in attesa" chiedo di essere risarcita per l'ammontare complessivo della spesa pari a euro 328 anche per evitare di adire a vie legali. Faccio osservare che: 1 - ho inviato una mail a support.it@flygosupport.com senza alcuna risposta; 2 - ho contattato il numero indicato nella pagina di Fly Go e risulta intestato a Mediaworld; 3 - ho controllato le "prenotazioni" su Raynair e risultano fasulle (i numeri delle prenotazioni della compagnia sono 6 e terminano con una lettera dell'alfabeto) Resto in attesa di riscontro
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
