Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Acquisto biglietti per voli non consegnati
Domenica 12 gennaio scorso ho digitato su Google "Ryanair" per effettuare una prenotazione per 9 persone per un volo di andata e ritorno da Verona a Dublino per il 18/4-21/4 prossimo. il Primo sito che si è presentato con in vista la scritta Ryanair era il sito di Fly Go (l'ho realizzato dopo). Ho effettuato la prenotazione e pagato l'importo di euro 1.955,79. E' poi arrivata una mail di conferma della prenotazione con il relativo numero che preannunciava una ulteriore mail di conferma che non è arrivata ad oggi. Solo poco fa ho realizzato che non avevo fatto la prenotazione tramite il sito di Ryanair. Ho urgenza di effettuare una serie di altre prenotazioni (alloggio, noleggio auto) e la mancata conferma della prenotazione me lo impedisce e Fly Go non è contattabile in alcun modo. Chiedo, pertanto, l'immediato rimborso dell'importo versato sulla stessa carta di credito utilizzata per il pagamento. In caso di mancato riscontro entro la data odierna presenterò denuncia alle autorità
fly go truffa biglietti aerei
Ho acquistato un volo andata e ritorno Roma Fiumicino-Tenerife e mi è stato prelevato un doppio pagamento, in realtà non mi è arrivato il biglietto Prenotazione 108349735 del 13.01.2025.
Restituzione oggetto aggiudicato in asta
Buongiorno. Spett. Ufficio, Sono qua a scrivere un reclamo per l' oggetto n 41750037,che mi sono aggiudicato in vostra asta.Si tratta di una borsa di marca Miu Miu,priva di certificazione. Nell' articolo di presentazione della borsa da parte del venditore,sono stati taciuti difetti che modificano sensibilmente il valore dell' oggetto. Nella descrizione della borsa si segnalano piccoli segni di usura.Per avvalorare questa tesi, nell' articolo di presentazione sono pubblicate 18 fotografie della borsa.Peccato che i punti seriamente usurati siano le maniglie e questo non viene menzionato né nella descrizione della borsa né con alcuna foto. Di seguito la spesa sostenuta per acquistare l'oggetto e le date dei precedenti contatti con Catawiki. 7/01 pagamento oggetto n. 41750037: € 600 valore del bene aggiudicato in asta + € 57 commissione tutela acquisto + € 20 spedizione = € 667 totale spesa. 13/01 ho ricevuto la borsa, 13/01 vi ho contattato telefonicamente, 13/01 vi ho inviato foto come richiesto, 14/01 vs e-mail di risposta Catawiki nella quale mi suggerite di contattare il venditore perché i vostri tempi di risoluzione sono lunghi. La commissione tutela acquisto che ho pagato dovrebbe tutelarmi?in che modo? Chiedo la risoluzione del contratto con restituzione del bene e totale restituzione della somma da me pagata. Aspettando una vostra risposta,vi porgo i miei saluti. Rosario Dileo
MANCATO RIMBORSO
Buongiorno, in data 27/02/24 ho acquistato sul portale online della SalottoShop due camicie (ordine rif. SRS-1552) per un ammontare complessivo di 159,80€, pagato con bonifico bancario. Il 14/03/24 ho ricevuto dal Customer office (customersalottoshop@ilsalottodibrera.it) la conferma del ricevuto pagamento, dell’evasione del mio ordine e che avrei ricevuto aggiornamenti dal corriere una volta spedito l’ordine. Il 26/03/24 ed il 28/03/24 ho inviato due mail richiedendo riscontro, non avendo ricevuto alcuna informazione da alcun corriere. Il 28/03/24 stesso ricevo una mail che comunica il rimborso dell’ordine (bank deposit), senza riportare alcun codice di operazione bancaria, né alcun riferimento con il quale io potessi effettuare verifiche presso il mio Istituto Bancario. Nelle seguenti date ho inviato comunicazione di assenza di accredito, e richiesta di riferimenti dell’operazione bancaria di rimborso. Mail inviate agli indirizzi sul sito sales@salottoshop.it customerservice@salottoshop.it customersalottoshop@ilsalottodibrera.it il: 09/04/24 11/04/24 15/04/24 17/04/24 19/04/24 20/04/24 29/04/24 Tutte senza ottenere alcuna risposta. Una nuova e più articolata mail di sollecito di segnalazione del mancato rimborso e richiesta informazioni è stata inviata da me il 10/05/24 ai medesimi indirizzi menzionati sopra. Ricevo il giorno stesso una risposta dall’indirizzo salottoshop@ilsalottodibrera.it che riporta l’informazione che il rimborso risulta effettuato il 28/03/24 alle 16:44, allegando un ritaglio di una immagine (allegata) che riporta le informazioni seguenti – che riporto testualmente: Gateway – Bank Deposit Stato – success Tipo – Refund ID pagamento – SBS-1552.3 Creata – 28 mar 2024, 16:44 E che mi richiede di effettuare verifiche con il mio Istituto Bancario. L’allegato è un’immagine ritagliata senza alcun riferimento di carta intestata, Istituto Bancario che ha gestito l’operazione etc. Mancano ancora e comunque i riferimenti dell’operazione, la ricevuta dell’operazione effettuata e non soltanto “creata”. Riprendo una serie di mail di sollecito richiedendo da subito i riferimenti di operazione bancarie che mi permettano di verificare presso il mio istituto. Mail inviate a: sales@salottoshop.it customerservice@salottoshop.it customersalottoshop@ilsalottodibrera.it salottoshop@ilsalottodibrera.it in data: 10/05/24 stesso 14/05/24 15/05/24 16/05/24 17/05/24 20/05/24 22/05/24 Il 22/05/24 ricevo dall’indirizzo salottoshop@ilsalottodibrera.it la comunicazione che: “Gentile Cliente, abbiamo inoltrato la sue richiesta all’ufficio amministrativo, le invieremo la contabile non appena avremo un riscontro. Grazie per la cortese collaborazione. Staff Salotto Shop” A fronte di questa comunicazione, non ricevo più alcun aggiornamento, alcun riferimento contabile e ovviamente alcun rimborso. Naturalmente non ricevo neppure nessuna consegna dei beni pagati. Riparte conseguentemente una serie di mail di sollecito e di richiesta di informazioni, inviate in data: 22/05/24 30/05/24 11/06/24 17/06/24 27/06/24 08/07/24 29/07/24 Tutte queste comunicazioni non hanno avuto alcuna risposta, né ad oggi – 14/01/25 – ho ricevuto la merce ordinata, né il relativo rimborso.
Qualità servizio scadente
Buonasera ho provato ad effettuare numerose volte la prenotazione presso le strutture elencate nel coupon ma tutte le volte mi e’ stato risposto che non era possibile per mancanza di disponibilità di posti . Ho chiamato senza presentarmi come proprietario del coupon e come di incanto i posti sono risultati disponibili . Non farò il nome delle strutture perché il servizio più che del hotel lo attribuisco a SMARTBOX . Per finire arrivato al giorno della scadenza ossia il 14/01/25 alle ore 21 mi sono collegata sul sito SMARTBOX e ho visto che il coupon stesso risultava scaduto . Duna domanda mi nasce spontanea ma quando la data di scadenza e’ il 14 gennaio si dovrebbe intendere a tutto il giorno pertanto fino alle ore 24:00. O sbaglio? Per quale motivo mi e’ stata annullata? A malincuore mi stavo convincendo di estendere il coupon a fronte di un pagamento di ulteriori soldi . Reto in attesa . Maria Luisa
Reclamo formale per la ricezione di un prodotto contraffatto e mancata tutela da parte di Vinted.
Ho acquistato tramite la piattaforma Vinted un'Apple Pencil che si è rivelata contraffatta. Nonostante abbia fornito prove sufficienti a dimostrarlo, incluse foto dettagliate del prodotto, il relativo codice seriale e foto che evidenziavano le differenze con un articolo originale, la piattaforma ha rifiutato di verificarne l’autenticità. È importante sottolineare che anche il venditore non è stato in grado di fornire documentazione o prove che confermassero l’originalità dell’oggetto, rafforzando ulteriormente la certezza che si trattasse di un articolo contraffatto. Invece di tutelarmi come acquirente, la piattaforma ha respinto la mia segnalazione e mi ha chiesto di pagare la spedizione per la restituzione del prodotto. Questo approccio è contrario ai termini e condizioni della piattaforma stessa, che prevedono che, in caso di prodotti contraffatti, il compratore non debba sostenere i costi di restituzione. In questo modo, io sono stato truffato e il venditore non ha sborsato un centesimo, anzi potrà avere di nuovo l'articolo che venderà a qualcun'altro, truffando un altro acquirente. Vinted si è rifiutata di svolgere un semplicissimo lavoro di verifica dell'autenticità, che è possibile anche soltanto facendo una velocissima ricerca su internet o verificando il codice seriale del prodotto sul sito della Apple, il quale mostra che "l'articolo è stato sostituito", dimostrando inequivocabilmente che il prodotto che mi è stato venduto non può essere in alcun modo associato con quel codice seriale. Inoltre, Vinted non si è nemmeno offerta di creare una spedizione da loro gestita, dando quindi la possibilità di avere dei costi più contenuti. Ha invece affermato che la spedizione dovesse essere organizzata in maniera indipendente dal sottoscritto, non curante del fatto che il truffatore si trovi in Spagna e che quindi la spedizione avrebbe costi particolarmente alti. Desidero evidenziare che il fatto rappresenta una violazione della legge italiana, in particolare: Articolo 474 del Codice Penale, che vieta la vendita, l’introduzione o il possesso di prodotti contraffatti; Articolo 517 del Codice Penale, che sanziona la vendita di beni con marchi falsi o segni distintivi ingannevoli. Chiedo che la piattaforma intervenga immediatamente per risolvere questa situazione, rimborsandomi l’intero importo pagato senza alcun costo aggiuntivo a mio carico. Se non verranno prese misure adeguate, mi riservo il diritto di presentare una denuncia presso la Polizia Postale italiana, poiché la normativa nazionale è chiara nel vietare la vendita di prodotti contraffatti. Rimango a disposizione per fornire ulteriori informazioni.
Pacco distrutto e menzogne
Copio la stessa identica recensione che ho scritto sul Google maps della filiale di Origgio, perché altro tempo da perdere non ce l’ho ma tutti devono sapere quanto questa azienda sia deplorevole. Ennesima vittima di questi cialtroni, se solo potessi dare 0 stelle. Aspettavo il mio pacco il 13/01 (e dal tracciamento di Amazon risultava che fosse nella filiale di Origgio da sabato). Il giorno della consegna nessuna traccia del pacco, nonostante verso il tardo pomeriggio (16:50 prima e 18:30 poi) io abbia contattato due volte il servizio clienti, che mi aveva assicurato che il pacco sarebbe arrivato TASSATIVAMENTE entro sera, senza aggiungere altro. Stamattina (14/01) richiamo il servizio alle 8:30 e mi comunicano che, in realtà, il pacco risulta in sede da ieri alle 11 e qualcosa del mattino, ma che assolutamente entro la giornata me lo avrebbero consegnato, sollecitando il corriere a contattarmi direttamente. Verso le 13 richiamo il servizio clienti perché nessuna chiamata dal corriere è mai pervenuta, e mi accorgo dal tracker della spedizione mandato via mail che DI NUOVO e senza alcun avviso la spedizione era stata posticipata a domani. Stanca di perdere tempo e restare bloccata in casa ad aspettare questi incompetenti fermo il pacco alla filiale e mi dirigo a recuperarlo verso le 14:30. Lungo la strada, a meno di 10 minuti da casa mia, incontro un corriere che aveva finito il suo turno (14:00) e che non aveva il mio pacco da recapitare (ebbene sì, l’ho fermato e ho chiesto), nonostante le consegne possano protrarsi fino alle 18:30 (a detta del servizio clienti). Arrivo in filiale e avvio la pratica per richiedere il mio pacco, che mi viene consegnato. Le foto parlano da sè e spiegano il motivo dei continui rinvii: Bartolini danneggia e distrugge i pacchi e poi tergiversa, MENTENDO AL CLIENTE e facendogli sprecare tempo e risorse, senza comunicare la verità tempestivamente e senza rispedire il pacco al mittente. Un paio di impiegati stessi del luogo (un magazziniere e un corriere gentilissimo incontrati sul luogo) mi hanno confermato ciò, perché in ufficio sanno benissimo che i pacchi sono danneggiati (il magazzino lo comunica), ma continuano a illudere i clienti che la loro merce verrà consegnata per giorni, vincolandoli insensatamente e fraudolentemente. E succede spesso, perché una coppia è venuta per lo stesso motivo dopo di me, stessa attesa e ingiustificata mancata consegna, ritirano anche loro il pacco (ordinato da Shein) e, sorpresa, un lato della scatola SQUARCIATO. Il servizio clienti al telefono bugiardo e scortese, così come quello fisico sul posto (uno dei due si è anche rifiutato di comunicarmi il suo nome, inventandosi un “Pasquale” a cui credo ben poco, è un tizio di mezza età, occhiali e capelli scuri). VER-GO-GNO-SO. Spero che Amazon prenda provvedimenti e si stacchi da questi cialtroni, che danneggiano l’azienda e i suoi clienti. Provvederò a pubblicare questa recensione ovunque, che i clienti sappiano che NON È SICURO FARSI RECAPITARE PACCHI DA BRT!
Mancata consegna
Spett. [MediaWorld (Mediamarket S.p.A.)] In data [06/12/2024] ho acquistato presso il Vostro negozio online a nome di mio figlio Emiliano Meloni un [Frigorifero Bosch KGN36NLEA], ordine n°240726010, pagando contestualmente l’importo di [479,99€] oltre a [10€] di spese di spedizione e [19,99€] di spese "Allacciamento frigoriferi e congelatori". Tale prodotto è stato recapitato il giorno 17/12/2024, tra l'altro senza preavviso da parte del corriere RHENUS (contrariamente a quanto detto via mail). Il frigorifero presentava un evidente ammaccatura, quindi ho prontamente provveduto a contattare il servizio clienti Mediaworld, il quale ha richiesto documentazione fotografica e, a mia scelta, la sostituzione con lo stesso prodotto, che è stata approvata, con ordine n°244878971, effettuato in data 20/12/2024 con data di consegna prevista tra il 27/12/2024 e il 08/01/2025. La spedizione è stata affidata questa volta a CEVA Logistic, il quale, dopo l'acquisto, ha inviato una mail in cui è scritto che il corriere mi avrebbe ricontattato telefonicamente, ma ciò non è avvenuto, e tramite il link di tracking fornito nella mail si può constatare tutt'ora che la merce è in deposito dal 24/12/2024. Ho provveduto a contattare ripetutamente Mediaworld, la cui assistenza telefonica non può fare altro che inviare solleciti alla divisione di competenza. Dal servizio clienti di Mediaworld non sono quindi riuscito ad ottenere alcun riscontro per la mancata consegna del frigorifero sostitutivo: nelle mail inviate a seguito dei solleciti telefonici c'è scritto che hanno avuto un'enorme mole di richieste, e che sarà loro cura ricontattarmi al più presto, oppure semplicemente ricevo mail che indicano che la mia segnalazione è stata inoltrata alla divisione di competenza che provvederà a ricontattarmi. Passano però i giorni e nessuno si fa sentire, e io sto pagando con un finanziamento attivo un bene di cui non sto usufruendo. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allego tutti i documenti del caso.
Biglietti volo mai arrivati- Fly go non risponde
Spett. Fly Go, In data 22/10/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio un Volo A/R Fiumicino (RM)/Gran Canaria, pagando contestualmente l’importo di 276,42 € (n. prenotazione in oggetto). Abbiamo provato a contattarvi sia per email (12/01/2025) che telefonicamente, senza ricevere una risposta. Non abbiamo ricevuto biglietti ne' altro da Voi. Ci siamo trovati quindi costretti ad acquistare nuovamente i biglietti su altra piattaforma. Richiediamo quindi il rimborso completo dell'importo da voi ricevuto, su metodo di pagamento utilizzato al momento della prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Anna Lai e Giorgio Rolla
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?